Creato da poison.dee il 09/11/2005
fotografie di vacanze andate, recensioni cinematografiche approssimative, varie & eventuali. Senza MAI prendersi troppo sul serio

 

 

 

 

Per i vostri viaggi

 

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 137
 

Ultime visite al Blog

 
lisso3Pecorellinaweather12cassetta2arianna680lenagbimbayokopoison.deenodopurpureostheemmi72gattaci2007mAcaccianelpollaiootoronga
 

al cinema

 

non mi dite niente...
è pur sempre agosto.

 

in viaggio con me

 

 

aNobii

 
 

 
 

 

 

pausa pranzo

Post n°1667 pubblicato il 15 Giugno 2012 da poison.dee
 

E lo so che avevo già chiuso tutto e salutato.

Poi sono andata a mangiare e mi si sono inchianati i cazzi.

Ristorante giapponese sotto l’ufficio.

Lo so, sto per andare a fare il pieno di ostriche e crostacei, quindi forse andare a mangiare una pizza, oggi, sarebbe stato un po’ più intelligente. O semplicemente meno stupido. O fa lo stesso, comunque.

Non credo sia un’usanza solo torinese, ma, all’ora di pranzo, nei bar, ristoranti, pizzerie, trattorie, bocciofile, friggitorie clandestine e sarcazzo cos’altro, sono previsti i menu a prezzo fisso, che vanno dal semplice panino+bibita+caffe al più elaborato antipasto - primo - secondo - frutta - acqua e/o vino - dolce -caffe - ammazzacaffè - seppellisci l’ammazzacaffè.

Quindi tu, cara culona malvestita che te la tiri come se ce l’avessi in diagonale, dopo che ti sei strafogata antipasto, insalata, piatto di yaki udon, zuppa di miso, misto di sushi e sashimi, acqua e caffè, è inutile che arrivi alla cassa dicendo, con quell’espressione che solo certe torinesi stronze riescono ad assumere di fronte a qualcuno di un’etnia differente dalla loro: “non ho preso il dolce, costa 15euro ugualmente? no, perchè non lo trovo corretto!”

La prossima volta, se non vuoi il dolce perchè pensi che sia proprio quella misera coppia di palline di gelato al te verde a farti male,  prova a ordinare alla carta, così tutto quello che hai mangiato se ti dice culo lo paghi il doppio, ma, se non altro, ti eviterai una colossale figura di merda.  

 
 
 

e qualcuno passi a spolverare, di tanto in tanto.

Post n°1666 pubblicato il 15 Giugno 2012 da poison.dee
 

Viveri per settechilidigatto: comprati.
Vicino di casa reclutato per sfamare l'animale.
Peli: da estirpare.
Frigo: vuoto.
IMU: pagata.
Valigia: da preparare.

Una cosa sola mi chiedo: perchè il caldo ha deciso di arrivare proprio quando io me ne vado?

Non è vero. Me ne chiedo anche un'altra: perchè ogni volta che IO vado in ferie, immancabilmente la gente si sente in diritto e/o dovere di esclamare: "DI NUOVO?"

 
 
 

Killer elite

Post n°1665 pubblicato il 13 Giugno 2012 da poison.dee
 
Tag: cinema

“La vita è come leccare miele da un cactus”

 

Quando, qualche mese fa, ho visto per la prima volta il trailer di “killer elite” ho capito immediatamente che quel film lo volevo vedere. Perchè sì sa, oltre ad essere una fine intellettuale, sono anche estremamente romantica e sognatrice. E nel trailer, fra esplosioni, inseguimenti, sparatorie e gente che si corca di mazzate, c’era tutto quello che una romantica sognatrice, appunto, può desiderare. Oltre a Jason Statham. Ok, non sarà un dio della recitazione, per carità. Ma lo sapete meglio di me che non sempre si può avere tutto, dalla vita.

Per farla breve, quando il film è arrivato in sala, con non poca delusione ho scoperto che, in città, veniva proiettato solo in un paio di multiplex, di quelli che io – come regola di vita - evito come le merde sul marciapiede. Ma nello scorso week end lo hanno inserito anche nella programmazione di una sala in centro città e così io e la bionda ieri sera (che giovedì c’è la partita) siamo andate a vederlo, pronte ad assistere ad una cazzata di proporzioni fotoniche.

E invece.

Cioè, non manca niente, eh? Inseguimenti, esplosioni, sparatorie, mazzate, ma, quasi incredibile, c’è anche una storia. Vera. Che si basa su fatti realmente accaduti, negli anni 80, in Oman, raccontati nel libro The Feather Man scritto nel 1991 da Ranulph Fiennes, che all’epoca fece scandalo e venne ovviamente smentito dal governo di sua maestà.

Killer professionisti, servizi segreti, SAS (Special Air Service, principale forza speciale del Regno Unito)torbidi intrighi internazionali, controspionaggio, emiri, omicidi, vendette.

Non sarà un capolavoro del genere, ma è sicuramente molto di più di quanto si possa immaginare vedendo il trailer.
Che, nella colonna sonora, può vantare anche questa.
Se vi pare poco.

 
 
 

L'intuizione di una donna è molto più vicina alla verità della certezza di un uomo.

Post n°1664 pubblicato il 12 Giugno 2012 da poison.dee
 

Quando mi trovo davanti a queste perle di saggezza, o incontrovertibili verità, fate voi che a me non importa, rimango a dir poco estasiata.

Poi mi passa e ritorno ad essere l’impavida cialtrona di sempre. Infatti sono in ufficio. E’ tutta la mattina che sposto documenti, ma, in concreto, non ho combinato nulla.

E’ come l’ultima settimana di scuola, quella in cui ti limiti a far presenza. E nemmeno con molto impegno, visto che stamattina sono entrata un’ora dopo, come quando la prima ora (non) c’è (più) religione.

Stasera andrò in palestra. Dopo che ieri sera mi sono stati rivolti alcuni apprezzamenti sulla mia agilità, ho capito che alla lunga il pilates a qualcosa serve...

Poi giovedì credo che salterò. Sono un po’ combattuta. Dico sempre che non mi interessa, ma quando iniziano gli europei, i mondiali, i tornei dell’oratorio, o le semifinali scapoli-ammogliati, io mi appassiono, non ci posso fare nulla. A parte uno (interista, fra l’altro) ho sempre avuto fidanzati (e/o morosi e/o compagni) a cui il calcio interessava tanto quanto a me una puntata di Uomini&Donne. Ovvero meno 28.

Sono un po' combattuta, dicevo. Perchè giovedì alle 18.00, in concomitanza con la mia lezione in palestra, c’è la partita della nazionale. E son problemi seri, lo so.

Ieri sera ho anche guardato Ucraina-Svezia.

Che non so voi, ma io la doppietta di Shevchenko l'ho gradita tantissimo.

 

 
 
 

Una settimana un giorno o solamente un’ora

Post n°1663 pubblicato il 11 Giugno 2012 da poison.dee
 

Venerdì sera sono uscita dall’ufficio, e, sapendo di dover andare a ritirare l’auto dopo il tagliando, iniziavo ad avvertire un dolore sordo al bancomat.

Sono arrivata, mi sono appoggiata al bancone per reggere meglio il colpo, che, sorpresa, è stato meno devastante del previsto. Ho pagato addirittura meno del tagliando precedente.

La volta scorsa per l’eccitazione mi ero anche comprata un vestito, questa volta invece mi sono tenuta. Forse perchè ne avevo comprato uno il giorno prima? Va a sapere.

Quindi sono tornata a casa, con quell’espressione un po’ ebete che mi si manifesta in viso ogni volta che risparmio dei soldi, e, come da programmi, sono stramazzata sul divano.

Forse ho pure cenato, ma non ricordo.

Sabato, mentre ero in posta per pagare l’IMU ho ricevuto una telefonata di un amico che voleva passarmi a prendere in moto per andare a pranzo sul lago. Gli ho risposto che non ero vestita da moto e che non avevo nessuna intenzione di cambiarmi. Quindi è passato a prendermi in macchina.

Siamo finiti in un locale che io frequento occasionalmente quando vado in piscina da quelle parti, ma solo come bar. Ignoravo addirittura facessero da mangiare. E, col senno del poi, fingerò di ignorarlo comunque.

Ho preso un tortino di zucchine con del vitello tonnato, mi sono arrivati 2 tortini e una porzione di vitello tonnato che sarebbe bastata per due. In caso di tavolata composta da top model anoressiche anche per sei, volendo.

Il mio amico si è visto portare un piatto di plin che erano due porzioni in un ristorante normale, 4 in uno di nouvelle cousine. Taccio per pudore sul quantitativo di brasato e patatine.

Quando il proprietario è arrivato, nel suo costumino da armadio quattrostagioni, ho capito il perchè. Fa le porzioni a sua immagine e somiglianza.

Nel pomeriggio ho guardato la Errani perdere la finale del Roland Garros contro la Sharapova, poi, dopo aver lavato tende, vetri e tutto il resto, credo di non aver fatto altro. Questo iperattivismo mi ucciderà, prima o poi.

Ieri ho replicato. Sembrerebbe quasi che fare la casalinga mi appassioni. Invece fingo soltanto. Infatti non sono nemmeno andata a fare la spesa.

Cosa che dovrò fare prima di partire, non fosse altro che devo comprare il cibo per il gatto.

Nel pomeriggio sono andata dalla bionda a vedere la partita, mangiare la zuppa di pesce alla provenzale (con tanto di rouille, che non si dica che facciamo le cose a metà) e, dopo due birre e N bicchieri di sauvignon e vermentino abbiamo anche messo giù un itinerario per il viaggio.

Adesso devo capire cosa mettere in valigia, ma, soprattutto, quando prepararla.

E poi direi che possiamo partire 

 
 
 

Saturday wait and sunday always comes too late but friday never hesitate...

Post n°1662 pubblicato il 08 Giugno 2012 da poison.dee
 

Questa settimana mi è sembrata più lunga del solito. Credo che uscire tre sere di seguito tre e rincasare ad orari non proprio cenerentoleschi abbia in qualche modo vagamente influito sui miei ritmi sonno-veglia.
Infatti non vedo l’ora di uscire dall’ufficio stasera per fiondarmi a casa e stramazzare sul letto.
Devo soltanto ricordarmi che stamattina ho lasciato l’auto in officina per il tagliando, e quindi non farmi prendere dal panico se, quando uscirò, non la troverò parcheggiata al solito posto.
Ce la posso fare?
 

 
 
 

Ditemi che stava scherzando

Post n°1661 pubblicato il 07 Giugno 2012 da poison.dee
 

Perchè io mi rifiuto di crederci.

No, davvero.

Perchè io sono tanto cara e buona e dolce e gentile (spero che Amour non passi di qua, altrimenti me la ritrovo stasera al ristorante che deve ancora smettere di ridere), ma se la collega A, parlando del suo ultimo intervento chirurgico mi viene a dire che lei ha la sogliola del dolore molto alta io non posso rischiare l’asfissia cercando di non riderle in faccia.

 
 
 

Love & Secrets

Post n°1660 pubblicato il 07 Giugno 2012 da poison.dee
 
Tag: cinema

Sulla traduzione ad minchiam dei titoli dei film in Italia avevo già espresso perplessità in numerose occasioni. L’apoteosi dell’assurdo però si raggiunge in casi come questo, quando, prendendo un titolo in inglese, ad esempio “All good things”, che, se vai a vedere il film ti rendi conto che ha il suo perchè, decidi di cambiarlo. Che se hai sto vizio c’è poco da fare, hai un bel dire “posso smettere quando voglio”, perchè lo sappiamo tutti che non puoi.

Decidi di cambiarlo, dicevo.

Con un altro titolo.

Sempre in inglese.

No, ma dico, ma mi prendi per il culo? Ma che senso ha?

Comunque, il film è del 2010 e per qualche strano motivo arriva in Italia solo ora. I protagonisti sono Kirsten Dust e Ryan Gosling che, anche se con improponibili acconciature anni 80, ha sempre il suo perchè. Il film è basato sulla storia vera dell’immobiliarista Robert Durst e la misteriosa scomparsa della moglie Kathleen McCormack, avvenuta nel 1982.   

Considerato che al momento in giro non c’è nulla di eclatante, direi che il film si merita la sufficienza piena.

 

 
 
 

I casi sono due

Post n°1659 pubblicato il 05 Giugno 2012 da poison.dee
 

O l’Amministratore Delegato si diverte a creare del facile allarmismo, o non ho ben capito quello che dovevo fare.
Perchè io il famoso lavoro “e non creda che una settimana sia tanto tempo, eh?” l’avrei già finito.
Un’ora fa.
In effetti i casi sono tre, adesso che ci penso.
E’ abituato a lavorare con la sua segretaria.

 
 
 

Aprile è il più crudele dei mesi. (ma anche giugno promette bene)

Post n°1658 pubblicato il 01 Giugno 2012 da poison.dee
 

Tralasciando il fatto che stamattina sono andata a ritirare una multa in posta (nel giorno di pagamento delle pensioni che precede un sabato festivo, fra l’altro) e ho incontrato la mamma del mio compagno delle elementari Salvatore che mi ha aggiornato su vita morte e miracoli di tutta la famiglia, indugiando particolarmente sul fatto che Salvatore ha 48 anni (che abbiamo la stessa età, ma lui li ha compiuti a gennaio) non ha una fidanzata, e non capisce perchè non si trova qualche brava ragazza, che la casa ce l’ha, e che un uomo mica si aggiusta come una donna. E mi guardava. E che cazzo vuoi, che un pensiero su Salvatore avrei anche potuto farlo quando aveva 25 anni e partecipò alle selezioni del più bello d’italia e poi ha smesso. Di essere bello, intendo. Comunque, finalmente arriva il mio turno, consegno l’avviso a Carmela che mi consegna la bellissima busta verde scusandosi, manco fosse colpa sua. Ringrazio, saluto tutti e me ne vado. Salgo in macchina e apro la busta. Non so se mi faccia più incazzare la cifra (162,60 euri) o la decurtazione di 6 punti dalla patente. Si narra, sulla contravvenzione, che io abbia bruciato un semaforo rosso. Che mi sembra strano, perchè non dico di essere rispettosa al 100% del Codice della Strada, ma ci sono alcune cose che per principio non faccio. Parcheggiare in divieto di sosta e/o nei posti riservati ai disabili, e passare col rosso. Ma. Un attimo di distrazione ci può stare (sono quella che si è strusciata contro un guard-rail, dopotutto), soprattutto se il giorno prima c’è stato il funerale di tua madre. Credo. O provo ad autoassolvermi, che male non fa.

Arrivo in ufficio, rendo partecipi i miei amici del tragico evento, e poi, come al solito, me ne fotto. Ripenso alla pubblicità che ho visto l’altra sera in tv: quella di un gelato  collegata ad un concorso e mi domando da quando in qua “un’esperienza in cucina con benedetta parodi” possa essere considerata il superpremio finale. Basta che poi, se le vendite dovessero misteriosamente crollare, non veniate a dire che sono io che porto sfiga.

Nel pomeriggio ricevo una telefonata dall’Amministratore Delegato (credo la prima da quando lavoro qua, ovvero dal 1998) che mi convoca nel suo ufficio. Infilo la giacca e scendo. Non mi faccio impressionare dall’enorme barattolo di vaselina posizionato davanti a lui e ascolto quello che ha da dirmi.

In buona sostanza mi sono vinta un lavoro che mi terrà occupata tutta la settimana prossima “e non creda che una settimana sia tanto tempo, eh?”.

Fantastico.

Ho già disdetto il massaggio. Credo che salterò anche la palestra.

Ma col cazzo che sposto l’appuntamento col tatuatore.

Ci vediamo l’11 giugno.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963