la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« RISOTTO CON MADORLE E FI...POLPETTONE DI TACCHINO C... »

IL MARE A MODO MIO: PUGLIA IN MTB

Foto di sillylamb

Tornata!
Come sempre il cammino ha provveduto. A farci trovare i cartoni per imballare le bici. A farci trovare dove dormire anche quando siamo incappati nei normali contrattempi del viaggio. A farci trovare acqau e menta nella calura del meriggio a Oria. Questo è stato il fatto che mi ha colpito di più: il caldo del mezzogiorno, un paese in cima a un colle, le strade deserte, una porta che si apre e una signora che ci offre acqua e menta. Un esempio di com'è la gente di lì, disponibile e ospitale. Abbiamo conosciuto un sacco di persone, a riprova del fatto che per confrontarsi e arricchirsi nn bisogna andar lontano, basta avere il giusto spirito e allontanare paure e pregiudizi. Abbiamo fatto il bagno in mari che nn hanno nulla da invidiare alle maldive. Abbiamo percorso oltre 450km.

DETTAGLI DI VIAGGIO

Come arrivare: Easyjet e Ryanair collegano comodamente Brindisi a Milano

Quando andare: il periodo migliore secondo me va da metà maggio a metà giugno, quando c'è ancora poca gente, il caldo nn è eccessivo ma si riesce già a fare il bagno. Io sono andata dal 2 al 10 giugno 2012

Bibliografia e cartografia; tipo di itinerario: ho usato la guida verde del Touring sulla Puglia. La cartografia lì contenuta è più che sufficiente, visto che il percorso si svolge prevalentemente su asfalto lungo la litoranea (qualche breve tratto di sterrato cmq evitabile); in alcuni tratti è consigliabile avere il navigatore. Percorso per lo più pianeggiante, ideale per bici da trekking. Prestare attenzione all'asfalto che in molti tratti è parecchio sconnesso per buche, rattoppi e tombini nn a livello.

I giorno: da Brindisi a Lecce
Lunghezza
: 60km pianeggianti, un po' di sterrato
Tempi di percorrenza: 4h
Itinerario: si esce dall'aeroporto di Brindisi in sella alla bici, che già è una bella soddisfazione. Si attraversa la città e si imbocca la Sp88 che si inoltra nella campagna dominata da un impianto dell'enel. Quando si sfocia sulla SP87 si va a sinistra e si prosegue sulla litoranea fino a Casabate dove si prende a destra. La strada corre tra gli ulivi a raggiungere l'abbazia di Cerrate. Qui ci siamo fatti tentare da una ciclabile sterrata che si imbocca a destra dando le spalle alla chiesa. Corre tra gli ulivi, passa nei pressi della masseria Monacelli e quando si torna su asfalto si va a destra. All'incrocio successivo proseguire dritto, poi poco oltre prendere a destra su sterrato. Lo si segue fino alla cappelletta di D'aurio dove si torna su asfalto. Proseguire dritto a raggiungere Borgo S. Nicola e poco oltre si entra in Lecce nei pressi della chiesa di S. Niccolò e Cataldo.
mangiare e dormire: per pranzo abbiamo sempre preso qualcosa da mangiare al volo (pane, pomodoro, formaggio, olive...). Per cena siamo andati al Boccon Divino dove per 14€ viene offerto un menù del territorio. Quello che mi ha stupito è che basta spostarsi pochi km dal mare perchè la cucina sia di terra. La cucina salentina è una cucina semplice, fatta di ortaggio che si combinano in un'infinità di antipasti. Per dormire abbiamo scelto il B&B Corte dei Musco: nascosto in un vicolo tranquillo appena dentro le mura, offre appartamentini ben organizzati e una bella terrazza. La proprietaria ci ha fatto trovare tutto il necessario per preparare la colazione e la casa si manteneva fresca anche nelle ore più calde.

II giorno, Lecce: trekking cittadino
Lecce è famosa per il trionfo del barocco che dà l'impressione di essere in una scenografia di un teatro. Si paret da Piazza duomo (all'interno notare il soffitto e i fastosi altari), poi lungo v. Vitt Emanuele e passando nei pressi della chiesa di S. irene (immagine della controriforma, ancora altari barocchi nell'interno) si raggiunge piazza S. Oronzo con l'anfiteatro romano in paret sepolto sotto la chiesa, la colonna romana con la statua di S. oronzo, il Sedile con forme gotiche eretto alla fine del 1500 come sala delle udienze e le chiese di S. Maria delle grazie (classicheggiante) e di S. Marco (rinascimentale). Vicino si trova il castello da cui si raggiunge la basilica di S. croce che sembra fondersi quasi senza soluzione di continuità con il Convento dei Celestini. Vicino si trova anche Porta napoli e la chiesa di S. Giovanni Evangelista con un pregiato npavimento.
Nel pomeriggio volevamo andare a vedere gli scavi di Rudiae, antica necropoli messapica. Gli scavi sono chiusi per lavori e versano in uno stato di grave abbandono, con l'erba alta che nasconde praticamente tutto.

III giorno: da Lecce a Otranto
Lunghezza
: 60km pianeggianti
Tempi di percorrenza: 4h
Itinerario: si esce da Lecce per via Merine e si raggiunge Acaia, poche case bianche sorvegliate da un imponenete castello. Poco oltre si raggiunge la riserva Le cesine (gestita dal wwf, è possibile visitarla solo con guida) e poi la costa nei pressi di S. Foca. A questo punto si segue la litoranea superando Torre Roca, torre dell'Orso, Frassinito dove ci si discosta un po' dalla costa costeggiando i laghi alimini oltre i quali si è a Otranto (da nn perdere il duomo con il pavimento a mosaico e la cripta con 42 colonne).
mangiare e dormire: abbiamo scleto l'agricampeggio l'Uliveto che si è rivelato un po' una delusione: piazzole ampie ma su terreno duro, notte disturbata dalla pompa dell'acqua e dal latrare dei cani. Bagni puliti e buona la cena.

IV giorno: da Otranto a Leuca
Lunghezza
: 60km con saliscendi
Tempi di percorrenza: 4h
Itinerario: Si prosegue lungo la litoranea. dapprima si sale con belle vedute su capo d'Otranto, poi si scende a porto Badisco: secondo la leggenda l'approdo di Enea; bellissimi colori. Si risale a Santa Cesarea terme oltre la quale merita una visita la grotta Zinzulusa con stalattiti e stalagmiti (5€, aperta dalle 10 alle 18.30; possibilità con altre 5e di fare un giro in barca a visitare altre 2 grotte marine). Ancora saliscendi ci portano sopra Tricase, poi si scende all'insenatura del Ciolo, chiusa alle spalle da un canyon (una breve passeggiata al suo interno conduce a gagliano del capo). Si torna indietro brevemente e un'ultima salita ci porta a Gagliando del capo, dove in discesa raggiungiamo il nostro camping nn distante da leuca.
mangiare e dormire: per dormire abbiamo scelto il campeggio Santa maria di leuca: arretrato rispetto al mare, offre piscina, ristorante, animazione. Bagni puliti, piazzole ombreggiate sotto i pini. Per mangiare visto che nn avevamo pedalato abbastanza siamo andati a Patù al Rua de li Travaj. E' una trattoria, si mangia con tovaglie di carta nel giardino interno. Cucina casalinga molto semplice. Abbondantissimi gli antipasti: nn siamo riusciti ad andare oltre!

V giorno: da Leuca a Gallipoli
Lunghezza
: avrebbero dovuto essere 55-60km pianeggianti, ma tra errori e digressioni sono diventati 73!!!
Tempi di percorrenza: 4h15
Itinerario: Si scende a Leuca dove merita una sosta la chiesa don l'ampio piazzale dominato dal bianco faro, poi si riprende la litoranea, questa volta lungo la costa ionica bassa e sabbiosa. Da nn perdere la spiaggia delle Pesculuse, chiamata le Maldive del salento: una lunga striscia di sabbia dorata, mare cristallino, fondali bassi. Una breve digressione in parte su sterrato la merita la spiaggia di Torre del Pizzo da cui si ha una prima vista su Gallipoli, bianca protesa sul mare blu. Difficile l'ingresso a gallipoli: se si vuole evitare la SS101 (a carreggiate separate, 2 corsie per senso di marcia) occorrepfare un lungo tratto contro mano.
mangiare e dormire: Volevamo andare al camping La Masseria ma come indirizzo avevo SS101. Abbiamo telefonato e il tizio nn ci ha detto che ce n'era un altro dello stesso gruppo appena oltre gallipoli, in località torre sabea (l'abbiamo scoperto l'indomani), ci ha detto che l'unico modo per raggiungerlo era percorrere la superstrada. Anche in vista dell'idea di andare a mangiare pesce a Gallipoli abbiamo cambiato i nostri piani e siamo finiti al B&B Piazza Candia. E' un piccolo albergo, con camere basic che offre un'abbonadnte colazione su di una terrazza. Per cena siamo andati all'Angolo bLu: ottimo l'antipasto della casa e buone le linguine ai ricci; prezzi ragionevoli.

VI giorno: da Gallipoli a Porto cesareo
Lunghezza
: 42km pianeggianti, un po' di sterrato
Tempi di percorrenza: 3h
Itinerario: da gallipoli ci si dirige verso nord, toccando i lidi di Rivabella e delle Conchiglie. Arrivati a S. caterina una salita conduce leggermente all'interno: occorre seguire le indicazioni per S. isidoro. Poco oltre si raggiunge la riserva di Porto Selvaggio. Uno sterrato conduce all'omonima baia, poi una pista taglia integralmente la riserva conducendo all'altro ingresso dove si torna su asfalto. Il tratto successivo è molto veloce, con la costa a tratti rocciosa. Si raggiunge così Porto cesareo.
mangiare e dormire: per dormire abbiamo scelto l'agricampeggio le radici che è il più bello di quelli dove abbiamo pernottato: silenzioso, bagni spaziosi e puliti, piazzole ampie su un letto d'erba morbidissimo, curato nei particolari con carretti fioriti e cespugli di lavanda. Per cena siamo andati dall'Aragosta da Cò. Bellissima la location: si mangia su un tavolato di legno a pelo d'acqua, che illumnata dal basso crea un bellissimo effetto. Buonissimo il cibo: la carbonara al tonno è stata una delle cose più deliziose che abbia mai assaggiato.

VII giorno: da Porto cesareo a Ceglie Messapica
Lunghezza
: dovevano essere km pianeggianti, ne abbiamo aggiunti 6 per errore
Tempi di percorrenza:
Itinerario: Si raggiunge Torre Lapillo dove si lascia la litoranea per imboccare la SP359 che porta ad Avetrana, qui seguire per manduria che si raggiunge con la SP 142 tra i vigneti. A manduria c'è un'importante area archeologica dove si trovano delle imponeneti mura messapiche e il fonte pliniano, sorgente perenne già citata da Plino. Gli orari sono ridottissimi (10-12; 15-18) e il sito versa in uno stato pietoso con cartelli divelti ed erba alta. Peccato.
Si esce dall'abitato e con la SP97 si raggiunge Oria. Noi siamo arrivati proprio a metà giornata, quando è tutto chiuso. Mi è spiaciuto perchè il borgo bianco sulla cima di un colle è suggestivo, dominato dal castello federiciano e con la cattedrale che contiene le mummie dell'Arciconfraternita della Morte. Da Oria in breve si è a Francavilla Fotnana. Si imbocca via Ceglie Messapica, poi SP26. A questo punto consiglio l'uso del navigatore. La strada procede tra gli ulivi tra i quali compaiono i primi trulli. A S. Michele prendere a destra e quando si raggiunge la SS 581 imboccarla a sinistra finchè nn si trovano le indicazioni per Villa mado.
mangiare e dormire: nn avendo trovato campeggi in zona, abbiamo optato per un agriturismo. Villa mado potrebbe essere molto più curata, ma il posto è grazioso e si mangia bene.

VIII giorno: da Ceglie Messapica a Brindisi
Lunghezza: km pianeggianti, un po' di sterrato
Tempi di percorrenza:
Itinerario: si imbocca la SS581 in direzione di S. Vito dei Normanni. Al primo incrocio prendere a sinistra. Dove finisce l'asfalto, ancora a sinistra su sterrato. Tornati su asfalto ancora a sinistra a raggiungere Ostuni. La città bianca merita una visita. La si lascia imboccando la SP21 in discesa. Raggiunta la superstrada, si procede parallali a questa sulla strada di servizio fino all'uscita di Serranova da dove si raggiunge Punta penna Grossa, facente parte della riserva naturale di Torre Guaceto. Dopo una sosta in spiaggia, una sterrata corre lungo il margine occidentale della zona umida, ritornando poi sulla strada di servizio della SS con la quale si torna nei pressi dell'aeroporto di Brindisi e della vicina chiesa di Sta Maria del casale, celebre per il processo dei templari e che conserva resti di notevoli affreschi.
mangiare e dormire: abbiamo scelto il B&B Mare Nostrum, in pieno centro storico. Anche in questo caso è un appartamentino dotato di cucina; standard di pulizia ottimi, gestori gentili e disponibili, un po' povera la colazione, a base di merendine confezionate. Per cena ci hanno consigliato La Vecchia marina, onesto ristorante di pesce con un buon rapporto qualità/prezzo.

IX giorno: Brindisi
Brindisi è stata un po' una delusione. Sarà che la domenica era tutto chiuso, che sul lungo mare stavano facendo dei lavoro, ma nn c'è davvero nulla che resti impresso. Carine le colonne romane con la scenica scalinata che porta in Piazza Duomo. Graziosa la chiesa di S. Giovanni al sepolcro a pianta circolare e con resti di affreschi di diverse epoche. Ma poco altro. Volevamo anche vedere la cripta di S. Lucia e il chiostro della chiesa di S. benedetto ma erano chiuse.

Il nostro viaggio termina qui. Mi è sembrato brevissimo, è davvero volato via!

In FOTO (MIA): la bici (il camion?) di S. sulla spiaggia delle Pescoluse

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963