la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« AVVICINANDOSI ALL'ALPIN...SPEZZATINO DI AGNELLO CO... »

DEI TATUAGGI

Post n°771 pubblicato il 19 Maggio 2009 da sillylamb
 

Anni fa, credo una decina ormai, mi sono fatta tatuare uno scoiattolo su una spalla. Un disegno piccolo, discreto, che spesso mi dimentico. Era stato fatto in un momento di difficoltà, in cui avevo bisogno di riappropriarmi di me, di esprimere me stessa. Un momento di smarrimento in cui mi sentivo molto simile a un piccolo scoiattolo. Ora il tempo è passato, sono successe tante cose e lo scoiattolo è sempre lì. Curiosando in rete ho scoperto i suoi diversi significati. Allora era stato fatto d'impulso, ma molti di quelli sono validi ancora oggi.
Possiamo cominciare con il Dodo (i famosi ciondoli) secondo il quale lo scoiattolo significa "tutto e subito" a sottolineare la mia impulsività e la mia mancanza di pazienza.
Quindi per i nativi americani, lo scoiattolo come animale totemico è così descritto: "Allo scoiattolo piace accumulare provviste e quindi sentirsi pronto per ogni evenienza.Preparando diversi nascondigli per le sue riserve di cibo si mette in condizione di superare anche l'inverno più rigido e lungo. Altre sue caratteristiche tipiche sono la capacità di adattamento e la velocità; insuperabili le sue manovre e le sue finte per disorientare un avversario. Uomini-scoiattolo hanno in genere difficoltà a stare fermi anche un solo momento o ad ascoltare gli altri a lungo.
Nel caso questo piccolo animale sia comparso nei vostri sogni, questo indica che dovreste prepararvi al futuro e organizzare le vostre forze in attesa di grandi cambiamenti. Dovreste anche liberarvi dei pesi inutili di cose che non daranno più frutti: regalate ciò di cui non avete più bisogno e mettetevi nelle migliori condizioni per un cambiamento!"
Mentre per la tradizione celtica lo Scoiattolo (Feòrag) è una "creatura sempre indaffarata e può mostrare allo sciamano come occuparsi di magia in modo pratico. Aiuta a pianificare le cose per tempo, in modo da utilizzare al meglio le risorse di cui si dispone. Equilibra lavoro e giocosità"
E ancora altrove: "Integra lavoro e gioco. Ti insegna a sfruttare l’energia del tuo bambino interiore e dona un approccio gioioso alla vita. Nel momento in cui ti senti appesantito dagli oneri della responsabilità o del lavoro, ti aiuta a sdrammatizzare, ritrovando  la fiducia, la curiosità e la gioia".
Insomma, il mio scoiattolo è ancora tremendamente attuale
.
Mi è però venuta voglia di farne un altro. Ora mi sento più grande, più forte e avevo pensato a un drago a forma di S, la mia iniziale. Però tutti i draghi che ho visto sono terribilmente grandi e pesanti, così ho concluso che in realtà nn sono un drago, simbolo di forza, saggezza e mascolinità. Mi è così venuta l'idea della libellula, simbolo di rinascita. E poi, lasciando perdere la leggiadria, la leggerezza e la maturità, è "il simbolo di chi affronta la vita con naturalezza, spontaneità e con la convinzione di riuscire a costruire un giusto equilibrio tra affetti, lavoro e salute". Che ne dite?

Commenti al Post:
ViChi_75
ViChi_75 il 19/05/09 alle 10:10 via WEB
Tra il drago e la libellula, al tuo posto opterei sicuramente per la seconda... Mi dà l'idea della leggerezza (non inconsistenza) e forza, nonostante la sua struttura apparentemente fragile... Cercando sul web leggo che "le libellule adulte non vivono che poche settimane :( Esse sono eccellenti predatrici e cacciano in volo: individuano la preda con i loro grandissimi occhi e le si lanciano addosso in volo a piena velocità, imprigionandola tra le zampe...Grazie alle lunghe ali mosse dai forti muscoli racchiusi nel torace, possono raggiungere velocità notevoli; non solo, sono in grado di arrestarsi istantaneamente, librarsi immobili e volare all'indietro per brevi tratti..." ...Chissà cosa sceglierai... Un saluto :)
 
 
sillylamb
sillylamb il 19/05/09 alle 10:47 via WEB
Forse tra i due nn c'è neanche tanta differenza, visto che in inglese libellula si dice dragonfly... Cmq credo che ci vorrà ancora un po' perchè mi decida...
 
gio19700
gio19700 il 19/05/09 alle 21:37 via WEB
E si ai ragione ,un tatuaggio e per sempre e per tanto va scelto con molta pazienza .ciao
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
marta il 19/05/09 alle 22:09 via WEB
Silvietta me ne sto per fare uno anche io, e il soggetto lo so bene quale sarà... brancolo però nel buio sul tatuatore a cui mi affiderò, per cui se hai dritte,vengo volentieri con te!
 
 
sillylamb
sillylamb il 20/05/09 alle 16:11 via WEB
Io ero andata vicino alle colonne di S. Lorenzo, se nn altro perchè era luminoso e pulito, mentre la maggior parte di quelli che avevo vistato sembravano delle catacombe. Accetto volentieri il tuo invito, ma credo che aspetterò dopo l'estate: niente sole, piscina o mare per 20 giorni...
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
marta il 20/05/09 alle 17:33 via WEB
lo so, lo so che non è il periodo migliore... ma sono stanca di rimandare! porto sempre pazienza nella vita!
 
 
sillylamb
sillylamb il 20/05/09 alle 17:58 via WEB
Ma io nn ho ancora scelto: drago o libellula?
 
rinnegata
rinnegata il 22/05/09 alle 22:32 via WEB
potresti scoprire cosa significa farsi tatuare un geco?????animale tra l'altro di cui ho una tremenda repulsione?????ma mi piace farmelo tatuare.......sarò psicopatica???mha vai a sapere....saluti a te e al tuo scoiattolo
 
 
sillylamb
sillylamb il 23/05/09 alle 17:51 via WEB
A me il geco è un animaletto che sta simpatico, se nn altro perchè si mangia le zanzare che io detesto. Mi dispiace invece che spesso venga banalizzato dai climber che l'hanno adottato ormai troppo spesso come logo. In quanto al suo significato, ecco quello che ho trovato: "Per alcune culture aborigene il Geko rappresenta l'adattabilità, la rigenerazione, la forza e la capacità di sopravvivenza" E altrove: "In Polinesia il geco viene interpretato come lo spirito degli avi".Un sorriso, nella speranza di esserti stata utile.
 
ViChi_75
ViChi_75 il 27/05/09 alle 17:58 via WEB
...Passata a lasciarti un saluto e a sbirciare per vedere se hai deciso qlc sul tatuaggio... Sarà che i tatuaggi mi piacciono ma non ho il coraggio di farmeli... Ho dato un'occhiata anche alle tue ricette: adoro mangiare... Buona serata! :)
 
 
sillylamb
sillylamb il 27/05/09 alle 18:26 via WEB
Ti ringrazio del saluto. Credo che ci vorrà un po' perchè mi decida. Anche lo scoiattolo è stato a lungo ponderato. Ma prima o poi so che verrà il momento...
 
oooOlioo
oooOlioo il 29/05/09 alle 12:09 via WEB
Sono i tatuaggi che scelgono te e quando ma dopo il secondo occorre un terzo, devono essere dispari. Dimenticavo, ho la schiena tatuata
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963