la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« INVOLTINI DI TACCHINO ALL'UVAENGADINA EXTREME MTB »

MINESTRA DI RISO E BROCCOLI

Post n°851 pubblicato il 18 Novembre 2009 da sillylamb
 

DI VIAGGI E DI RELIGIONI

Alle terme parlavamo di viaggi e la mia amica M ha detto che a Natale andrà in Thailandia perchè è curiosa di vedere come vivono i buddisti. Io nn sono tanto d'accordo su questa affermazione per 2 motivi.
Primo, credo che un turista nn potrà mai sapere come vive realmente la gente di un posto. Chi viene a Milano per turismo difficilmente si trova imbottigliato nel traffico delle 8 del mattino, nn gli importa se il tram arriva con 3 minuti di ritardo perchè nn ha una tabella di marcia da rispettare, nn si trova al supermercato al sabato mattina ad assistere alle risse delle casalinghe per un posto in coda alla cassa. L'impressione che abbiamo di un posto e della gente è per forza di cose diverso dalla realtà. Per esempio, se in Perù la gente fosse davvero felice, avremmo risolto il rpoblema dell'immigrazione e la ragazza cha ha curato mia nonna se ne sarebbe stata a casa sua. In vacanza, noi viviamo una dimensione diversa del tempo e delle emozioni.
Secondo, nn credo che il grado di felicità e disponibilità di un popolo dipenda dalla religione. Lasciamo perdere che l'operato della Chiesa è stato (ed è) per molti aspetti condannabile. Lasciamo anche perdere il fatto che spesso il messaggio evangelico è stato travisato per altri scopi. La nostra alla fine è la religione dell'altruismo. Ama il prossimo tuo come te stesso. Eppure nn conosco molti cristiani che si attengano a questa semplice regola. Forse perchè noi siamo troppo ricchi per la religione. Forse perchè la felicità e la disponibilità di una persona dipende per me esclusivamente dal suo vissuto e dalla sua morale che poco c'entra spesso con la religione.
Attendo commenti.

Se poi vi chiedete cosa c'entri tutto questo con la ricetta che segue... be', nn mi resta che essere d'accordo che le 2 cose c'entrano l'una con l'altra come i cavoli a merenda. Ma se da una aprte sono curiosa di sapere la vostra opionione riguardo la riflessione soprastante, dall'altra quella è stata la mia cena di ieri e nn era affatto male.

Ingredienti (per una persona): 40g di riso, 100g di broccoli, qualche cubetto di pancetta, 1/2 scalogno, 3dl di brodo, pepe, olio
Preparazione: nella pentola a pressione fate imbiondire lo scalogno affettato finemente nell'olio con la pancetta. Unite il riso e fate tostare, quindi aggiungete i broccoletti a pezzetti. Bagnate con il brodo, chiudete la pentola e calcolate 10 minuti dal fischio. Servite con una abbondante macinata di pepe.

Commenti al Post:
ALDABRA72
ALDABRA72 il 19/11/09 alle 13:21 via WEB
Son d'accordo che in vacanza puoi farti "un'idea", ma che per capire bene ci dovresti vivere un paio di mesi. Sull'aspetto religioso sorvolo, non ho proprio "testa" in questo periodo!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
marta il 21/11/09 alle 13:07 via WEB
Per capire come si vive in qualsiasi paese, bisognerebbe semplicemente viverci. Da bambina ho fatto la spesa in un "supermercato" iugoslavo dove sugli scaffali vuoti c'erano solo uova, pane e latte. Ho dormito nel letto di un peruviano, e mangiato le patate coltivate nel suo orto. Ho visto "cattolici animisti" ballare prima di fare la comunione al suono di un tamburello. Ho visto le mosche incollate agli occhi di un bambino malgascio che camminava nudo tra la polvere rossa della sua terra. Ho sentito i racconti di una colta guida nera che raccontava di come sua moglie chiedesse di nascosto consulto a uno stregone, dopo essere stata a messa. E tanto altro in altri paesi... senza la pretesa di immaginare cosa significhi essere quella guida, quel bambino, quei credenti, quel padrone di casa. Quello che credo e so è che tutto ciò arricchisce, non impoverisce, le conoscenze che mi porto appresso su cosa possa significare vivere in una realtà diversa da quella in cui sono nata e cresciuta. E quello che porterò con me nel prossimo paese che vorrà ospitarmi, non sarà la pretesa di capire chissà quale verità, ma solo la speranza di arricchirmi di qualcosa che non potrei imparare sulla tangenziale est di milano, o in un occidentale villaggio turistico costruito in quella stessa terra.
 
 
sillylamb
sillylamb il 23/11/09 alle 11:46 via WEB
E' vero, viaggiare ci arricchisce di nuove esperienze, ma quello che mi colpisce è sentire la gente che torna da posti come il Perù e l'India e vanta la serenità che traspare da quella gente che nn ha niente. Secondo me è molto facile scambiare la rassegnazione per serenità. Infatti noi passiamo di lì con un buon numero di dollari in tasca e dopo 3 settimane al massimo torniamo a casa, con la nostra tv, il nostro cellulare e la nostra auto. Secondo me quella gente ci appare così perchè nn ha alternative. Tant'è che appena ce n'è la possibilità, i modelli di vita dei paesi in via di sviluppo si avvicinano a quelli dei paesi occidentali. Anche a me piace viaggiare, mi permette di uscire dalla quotidianità e di vedere luoghi di una bellezza da lasciare senza parole. Ma forse dovremmo imparare ad arricchirci guardandoci intorno vicino a casa. NN sono mai stata in posti esotici, ma ho imparato spesso qualcosa visitando i cani e ascoltando i racconti dei loro proprietari. Come la bellezza che è negli occhi di chi guarda e le avventure che capitano solo a chi sa viverle, credo che un discorso simile valga anche per le esperienze.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
caty il 22/11/09 alle 15:32 via WEB
Condivido pienamente ciò che hai scritto. Ma purtroppo ti devo ricordare che viviamo in una società egoista e che pensa solo al denaro. E' vero che non ti basta una settimana per capire come vive un popolo, ma i tour operator sicuramente non ti portano a vedere gente che muore di fame ma ti faranno vedere il mare trasparente con i suoi bellisimi fondali....Non parliamo poi di religione certa gente bigotta va i chiesa solo per soggiare abiti nuovi...o dimostrare agli altri che loro sono cattolici,non perchè crede veramente in Dio...Bè non sò a te ma a me queste cose mi danno la nausea..:-(
 
 
sillylamb
sillylamb il 23/11/09 alle 11:47 via WEB
Siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Un sorriso.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
marta il 23/11/09 alle 18:06 via WEB
Conoscere le bellezze che si trovano in luoghi con culture "diverse" da quella in cui viviamo non esclude la possibilità di stupirsi per le bellezze che si trovano nei luoghi in cui viviamo. Se posso aggiungere un ultima cosa, posso dire che non ho mai visto serenità negli occhi di una persona rassegnata. Nè qua, nè altrove. Accettare l'inevitabile porta serenità, non un atteggiamento rinunciatario e rassegnato. Ma haimè, mi fermo qua, perchè è un po' riduttiva questa colonna stretta in cui ci stanno 5 parole per riga :)
 
 
sillylamb
sillylamb il 28/11/09 alle 10:51 via WEB
Come sempre secondo me nn si può generalizzare. Qui come altrove c'è chi accetta la situazione e chi lotta per migliorarla. Pur essendo un'accesa sostenitrice del destino e dell'inutilità di dibattersi tra le sue spire, nn so quale atteggiamento sia quello giusto per affrontare la vita...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963