la bradipessaalla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima |
Abbi massimo rispetto per questo luogo e per tutto ciò che quassù trovi, se tu non l'hai portato con fatica, qualcunaltro l'ha fatto.
Se tu, essere vivente, non credi in un essere supremo guardati attorno e pensa se tu saresti in grado di fare tutto ciò che il tuo occhio vede.
Amami ed io non ti tradirò.
Sii coraggioso e mi vincerai.
Ai 1500 metri dimentica chi sei, con persone di differente età usa il Voi, con persone della stessa età usa il Tu.
Ai 2000 metri dimentica il mondo, gli affari, le tasse e goditi la vera pace.
Ai 2500 metri dimentica il tuo io, la borìa, la cultura, la forza fisica, perchè se qussù sei giunto, sei, in tutto e per tutto uguale agli altri che quassù stanno.
Non credere, piccolo uomo, di essere chi sà chi, perchè prima che tu nascessi, io già c'ero e quando tu non esisterai più io ancora ci sarò.
LA MONTAGNA
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: sillylamb
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 46 Prov: MI |
DEDICATO A S.
"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.
Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...
Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."
Neruda
MENU
CERCA IN QUESTO BLOG
AREA PERSONALE
TAG
I MIEI BLOG AMICI
- melanzanatime!
- SPETTA CHE ARRIVO
- Sex&theCity
- PRINCIPESSA SI NASCE
- orsi e marmotte
- Abbandonare Tara
- favole e scorpioni
- laancella
- ONLY HOPE
- Scintille
- ricomincioda7
- bob geko
- Un mare di ricette..
- aspettando e organizzando il mio matrimonio
- TU COME TI VUOI
- ..La Pink..
- CONVIVENDO
- NIENTE DI PERSONALE
- Sgosh!
- a proposito di elliy
- Nuovi Inizi
- MARMOTTA A PREMI
- Girogattando
- noi, M&Ms!
- Life... & more
- Swap Natalizio 2010
- storiadinoi2
- orcocane
- La Tana...
- scribacchiando
- il cartolibrateo
- Lisa
- Ciaspolate
- PEYTON BEACH
UNO SGUARDO A...
- meteo vda
- meteo liguria
- meteo piemonte
- nimbus
- gulliver outdoor magazine
- nostalgia di esser stati bambini...
- leishmania e altro
- un blog di montagna
- scialpinismo (e altro)
- ariasottile
- valli valdesi
- maurizioweb
- paolo snow
- alta via dei monti liguri
- trekking in corsica
- scioccoblocco (itinerari in VCO)
- scuola alpinismo Guido della Torre - itinerari su roccia
- itinerari in VdA
- greenrock (itinerari arrampicata)
- vie ferrate
- scialpinismo in Lombardia
- itinerari escursionismo Ticino
- Piemonte MTB
- Ticino MTB
- bollettino valanghe svizzera
- Max Trekking
- cartine svizzera
- lombardia mtb
- climbing piemonte
- MTB Oltrepo
ULTIMI COMMENTI
« ENNESIMO WE DA REINVENTARE | 21 VOLTE A 4000: ROCCIA ... » |
Quando un obiettivo a lungo desiderato viene mancato, rimane sempre un po' di tristezza che sta uscendo tutta questa sera. Fino a ieri ero soddisfatta di me, sapevo di aver dato il massimo. Dicevo che avevo cmq una bella storia da raccontare e gli occhi pieni di panorami incredibili, senza contare la soddisfazione dei tempi e dell'abilità aquisita nelle manovre di corda. Ma più il ricordo della fatica si allontana, più penso che se avessi stretto i denti forse ce l'avrei potuta fare. E mi sento triste anche al pensiero di com'era mio padre da giovane a confronto con quello che è adesso: invecchiare è davvero una brutta cosa e prima o poi toccherà anche a me. Insomma, invece della gioia della conquista, questa è la sera delle rilfessioni malinconiche.
Ma andiamo con ordine.
Metà giugno 2016: mi viene chiesto se anche quest'anno avessi in programma il Binaco. Il Bianco è sempre in programma, è da quando sono bambina che veglia su di me e il desiderio di salirlo è sempre grandissimo, unito però al timore di nn essere all'altezza. Il programma estivo è assolutamente confuso, ma se me lo chiedete, parte la macchina organizzativa. Fissiamo la data: il secondo we di luglio, nella speranza che il ghiacciaio nn sia troppo aperto e nn faccia troppo caldo. Ormai è troppo tardi per prenotare il Gouter e cmq quel sistema di prenotazione che ti obbliga alle corse come fossero i biglietti di un concerto, mi irrita abbastanza. E allora nasce l'idea di salirlo dalla normale italiana. Certo, è molto più lunga, ma credo di potercela fare. In 3gg.
Mercoledì 6-7-16: il meteo sembra buono. Peccato che la mia prenotazione è scomparsa. Per fortuna il Gonella nn è il Gouter e c'è posto. Venerdì si parte. Porto su i miei e poi con i miei compagni di avventura ci aavviamo per la Val Veny. Già la salita al rifugio ci mette a dura prova. il ghiacciaio del Miage è davvero eterno e i detriti n aiutano. Poi il Gonella è uno di quei rifugi che ti guardano dall'alto ma dove sembra di nn arrivare mai. Siamo lì per le 17.30. Cena alle 18.45 e alle 20.30 siamo a letto. La sveglia suona a mezzanotte, all'1.11 siamo pronti a partire. Il cielo è buio pesto, illuminato da una sottile falce di luna e dalle stelle e la cosa ha indubbiamente il suo vantaggio: nn ci fa vedere i crepacci nè quanto sia sotile la cresta che dobbiamo percorrere. Io parto convinta di potercela fare. All'alba siamo a quota 4100. LS dice di essere stanco e obbliga AC che era in cordata con lui al ritiro. Io, S e O proseguiamo. Superiamo il Dome de Gouter (perchè nn conta come 4000?), poi S comincia a tremare violentemente. Il vento è festidioso, lo facciamo vestire e si prosegue. Alle 6.20 siamo alla Capanna Vallot e io inizio a essere stanca. La cresta delle Bosses mi mette davvero a dura prova, fatico a fare più di 2 passi di seguito. Terminato il tratto più ripido, O dice di nn sentirsi bene. Il cielo è limpido, il vento nn è terribile, l'orario è perfetto. Eppure io sono stremata e preoccupata di tutta la strada da rifare a ritroso. La cima è a 250m da noi, credo ci vorrebbe ancora 1h30 per arrivarci. Mi pare un'eternità e colgo la palla al balzo: propongo la ritirata. Credo che anche S fosse stanco perchè nn prova neanche a ribattere. Si torna indietro. Alle 14 siamo di nuovo al Gonella. Passiamo il pomeriggio a dormire e l'indomani scendiamo a valle. La cima aspetterà. So che ci riproverò. Mi sento molto stupida ad aver mollato in quelle condizioni perfette, ma in quel momento davvero mi è sembrata la scelta più logica. Poco importava aver coperto la gran parte del dislivello e aver terminato le difficoltà. Come spesso capita, mi sono arenata di fronte a quello che mi sembrava insormontabile e senza S che mi spronava ho gettato la spugna. Di certo è stata una bella avventura e questo per ora mi deve bastare.
I GIORNO, SALITA AL RIFUGIO
Regione: Valle d'Aosta
Località di partenza: A5 uscita Courmayeur; seguire per Entreves, poi prendere a sinistra per la Val Veny che si risale finoltre la Visaille dove la strada è chiusa da una sbarra (1740m)
Meta: Rifugio Gonella (3070m)
Dislivello: 1330m
Punti di appoggio: Rifugio Gonella: di proprietà del CAI di Torino, dispone di 38 posti (+ 12 nel locale invernale) ed è aperto con servizio di alberghetto da metà giugno a fine agosto; bagni interni con acqua di fusione, no docce, standard di pulizia buoni, personale cortese; pessima la gestione delle prenotazioni, menù ripetitivo (entrambe le sere abbiamo mangiato risotto al bleu, spezzatino con purè e panna cotta) http://www.rifugiogonella.com/
Periodo:l'itinerario è percorribile da metà giugno ad agosto; io l'ho fatto venerdì 8-7-16: quota neve 2400
tempo di percorrenza: 5h solo salita
cartografia Kompass
Difficoltà: EE (itinerario che si svolge in ambiente di alta montagna con scarsa segnaletica; tratto finale attrezzato)
Presenza di acqua lungo il percorso: sì (una sorgente)
Itinerario: parchegiata l'auto a bordo strada, si prosegue lungo la stessa fino al Combal (1970m). qui si imbocca il sentiero a sinistra del bar che sale a prendere il filo della morena del ghiacciaio del Miage. La si segue verso sinistra fino al termine, poi si scende per mettere piede sul ghiacciaio, quasi interamente copreto da detriti. Ci si porta verso il centro e lo si risale lungamente con lieve pendenza fino a quota 2650m dove con ampio giro verso destra (crepacci) si raggiunge la base dello sperone su cui sorge il rifugio. Lo si risale alternando tratti con nevai, terrazze erbose e roccette attrezzate con scalette e canaponi fino a giungere al rifugio.
II GIORNO: LA (quasi) VETTA
Località di partenza: rifugio Gonella (3070mm)
Meta: Monte Bianco (4810m)
Dislivello: 1800m + saliscendi
Punti di appoggio: bivacco Vallot (4350m): sempre apero, nn dispone di nessun arredo ed è purtroppo ridotto a un immondezzaio
Periodo:l'itinerario è percorribile da metà giugno a agosto; io l'ho fatto sabato 9-7-16: ghiacciaio in buone condizioni, pochi crepacci ben individuabili e con ponti di neve portanti, ottima traccia
tempo di percorrenza: 7h solo salita
Equipaggiamento: normale da ghiacciaio (corda, imbrago, picozza, ramponi)
Tipo di percorso: A/R per la stessa via su ghiacciaio
Difficoltà: PD+ (cresta, crepacci)
Itinerario: dal rifugio si traversa brevemente in quota (talvolta su nevai piuttosto ripidi), poi ci si abbassa lievemente per mettere piede sul ghiacciaio del Dome che si risale lungamente facendo attenzione ai crepacci. Giunti alla parte terminale del ghiacciaio si affrontano 30m con una pendenza di 45° prima dell’uscita su roccia tra il col des Aiguilles Grises e il col de Bionnassay. Si percorre quindi la cresta procedendo verso destra e si arriva in breve tempo in prossimità dell’affilata cresta di Bionassay, la quale è molto suggestiva e richiede sicurezza di piede e fiducia nei ramponi. Poco dopo il percorso risulta più agevole, puntando in direzione nord est si passa nei pressi del Piton des Italiens (4.002 mt). Procedendo in direzione nord est, si supera il Dôme du Goûter e s’incrocia la via normale francese. Si attraversa un piccolo pianoro e si affronta un tratto più ripido che conduce alla capanna Vallot (4350m). Da qui si attacca la cresta delle Bosses, dapprima con pendenze intorno ai 40° e poi superando 2 grosse gobbe. Noi ci siamo fermati qui. Proseguendo su cresta più ampia e con pendenze inferiori si arriva infine in vetta.
Discesa per la via di salita.
III GIORNO: DISCESA DAL RIFUGIO
Credo che la maggior parte della gente faccia l'ascensione in 2gg. A dire il vero, la maggior parte della gente nn scende dalla via di salita. Le guide di solito fanno scendere dalla via normale francese. A me sembrava abbastanza complesso per via dei trasporti, così abbiamo scelto di scendere dalla via di salita e credo che questo sia stato uno degli errori che ci ha fatto mancare la cima. Inoltre già il ritorno al Gonella mi sembrava molto impegnativo (e in effeti gli ultimi 200m prima di tornare al rifugio sono stati faticosi) e così abbiamo pensato di divedere l'ascensione in 3gg dedicando l'ultimo giorno alla discesa dal Gonella a La Visaille.
|
INFO
LE MIE MONTAGNE: LOMBARDIA (2006-07)
Provincia di Lecco:
- Val Cugnoletta e valle dei Mulini
- L'anello del rifugio Bietti
- Il sentiero del viandante da Fiumelatte a Dervio
- L'anello del rifugio Varrone
- Monte Legnone
- Rifugio Elisa e anello della Val Meria
- Corni di Canzo
- Monte Magnodeno
- Grignone e Grignetta
Provincia di Sondrio:
- Ponteranica (ciaspole)
- il rifugio Alpe Piazza (ciaspole)
- Il lago Pirola
- Giro dei laghi in Val Gerola
- Le cascate dell'acquafraggia, Savogno, Dasile
- Rifugio Allevi Bonacossa
- Monte Rosetta (ciaspole)
Provincia di Bergamo:
- Monte Ferrante
- Il rifugio Calvi, il passo di Valsecca e il rifugio Longo
- Corno Stella
- Pizzo dei tre signori
Provincia di Brescia:
- Cima dei Ladrinai
- rifugio Tonolini, laghi Gelati, rifugio Gnutti
- Rifugio Tita Secchi, rifugio Gheza, Cornone del Blumone
- Monte Pizzoccolo
Provincia di Como:
- Capanna Como
- Monte Duria
- Val Cavargna: Cima Verta (e altro)
Provincia di Pavia:
- Monte Lesima (ciaspole)
LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)
Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
- Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio
Provincia di Sondrio:
- Pizzo Olano (scialp)
- Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
- Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
- Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
- il Cevedale (alpinismo)
Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
- Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera
Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)
Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)
LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3
Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
- Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp)
Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera
Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco
Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale
Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino
Provincia di Varese:
- Pizzoni Laveno & Mte Nudo
- Piambello (MTB)
LE MIE MONTAGNE: VALLE D'AOSTA (2006-07)
- Rifugio Barbustel da Petit Mont Blanc (ciaspole)
- Punta Leretta (ciaspole)
- Gli alpeggi di Chamois (ciaspole)
- Col Serena (ciaspole)
- incisioni rupestri nel parco del Mont Avic
- 2 itinerari per antiche vie: l'anello di Introd e quello di Rochefort
- Mont Fallere
- Bivacco Gratton
- Croce Carrel
- Tour del Drone
- Capanna margherita (alpinismo)
- Mont Glacier
- Colle del Trajo e bivacco Gontier
- Bivacco Città di Mariano e lago Tzere
- Lago Frudiere
- Casa reale di caccia a Orvieille (ciaspole)
- L'anello di Cheneil e il Colle Fontanafredda (ciaspole)
- Le traverse di Arnad
- L'anello del torrente Roesa
- Colle della Rossa, rifugio Sella, casolari dell'Herbetet
- Monte Zerbion
- Rifugio della Vecchia da Gaby
- Rifugio Nacamuli e Punte Kurz (alpinismo)
- Anello della Mologna e Punta tre Vescovi
- Becca Bianca (alpinismo)
- Lago Miserin (ciaspole)
LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)
- Testa Bernarda da Villair (scialp)
- Monte Facciabella (scialp)
- Court de bard (ciaspole)
- Monte Paglietta (scialp)
- Punta Giordani per la cresta del soldato (alpinismo)
- lago di Vercoche
- Polluce (alpinismo)
- lago di Loie
- Mte Colombo
- Calabre (scialp)
- alpe Breuille (scialp)
- Col du salvè (scialp)
- Becca d'Aver e cima Longhede
- Piramid Vincent, Corno nero e Ludwighohe (alpinismo)
- la Becca d'Aran
- il Castore (alpinismo)
- Mont Dolent (alpinismo)
- Grand Assaly (alpinismo)
- Gran Sertz (alpinismo)
- laghi della Balma
- Tete des grand etret (scialp)
- La Point de la Pierre (scialp)
- La Becca France (ciaspole)
- Mont Fortin
- Punta della Regina
- il Breithorn occidentale (alpinismo)
- il Mont Flassin
- il santuario di Cuney
- l'anello di Promiod
- Alpe Seura
LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)
- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
- Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
- Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana (ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
- da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
- colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
- (ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson
LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)
PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
- Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio
LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
- punta Martin
- il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea
TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona
ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella
LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)
Piemonte
Provincia di Torino:
- 3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano
Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro
Liguria:
- Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)
Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)
Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello
Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
- Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet
LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)
Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
- Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
- Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
- scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island
Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin (ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo
Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola (scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)
LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4
Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
- Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
- Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)
Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna
Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino
Estero:
Svizzera:
- Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)
LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5
Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
- Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
- colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
- giro dei 5 passi
Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)
Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
- refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales
LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6
Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
- Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp)
Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp)
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
- alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
- Colle Sagneres (scialp)
Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
- Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
- Monte Sparavero
Inviato da: whatweather
il 21/11/2024 alle 19:38
Inviato da: What weather today
il 28/03/2022 alle 18:53
Inviato da: Weather
il 28/03/2022 alle 17:07
Inviato da: Weather forecast
il 28/03/2022 alle 17:06
Inviato da: Weather now
il 28/03/2022 alle 17:06