la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2008 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Marzo 2008

OMELETTE CON RUCOLA E RICOTTA... AL CORSO CAI

Post n°590 pubblicato il 31 Marzo 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Bellissima esperienza questo we. Era da tanto che nn facevo qualcosa di così intenso. Potrei raccontarvi del V° (ed era la prima volta che arrampicavo! Avrei potuto anche provare il VI ma eravamo a fine giornata e, oltre alla stanchezza, nn tollerevo più le scarpette da roccia). O della crisi di panico ad una delle prime discese in doppia con i miei compagni di corso che, invece di deridermi, si sono stupiti che abbia tenuto duro fino a riuscire a scendere. O delle corse per arrivare agli attacchi, 600m di dislivello in 45' con uno zaino di 12kg. O del lago visto dalla cima delle placche di S. Martino. Davvero tante, tante emozioni. E tanta stanchezza. Così che domenica sera l'unica cosa che sono riuscita a preparare, prima di infilarmi a letto, è stata questa.

Ingredienti: 6 uova, qualche cucchiaio di latte, qualche cucchiaio di parmigiano grattuggiato, 150g di ricotta, 1 mazzetto di rucola, sale, pepe, burro

Preparazione: Sabattete le uova con un po' di latte, sale e pepe e rovesciatele in una padella antiaderente in cui avrete fatto fondere un po' di burro. Quando la frittata comincerà a rapprendersi, spalmatevi una crema ottenuta lavorando la ricotta con la rucola tritata, il parmigiano e un goccio di latte. Con l'aiuto di una paletta, ripiegatela su se stessa e fate cuocere ancora un paio di minuti prima di servire.

 
 
 

CICORIA, CACIO, UOVA

Post n°589 pubblicato il 27 Marzo 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

E così ho iniziato il famoso corso. Pesante, perchè nn sono abituata ad andare a letto oltre l'1a.m. per ben 2 sere di file. Interessante, perchè ho scoperto di nn sapere quasi nulla. Deprimente, perchè mentre ieri cercavo di destreggiarmi tra barcaiolo e mezzo barcaiolo, tra machard e otto copiato, spesso pensavo che forse era il caso di darmi a qualcosa di diverso. Che so, l'ippica o la filatelia. L'uncinetto no perchè anche lì ci sono i nodi. Un grazie immenso all'istruttore che mi ha ripetuto le cose fino alla nausea. Nel we ho la prima uscita: sono emozionata e anche un po' peoccupata, ho paura di essermi cacciata in qualcosa di troppo difficile per me. Ma la montagna è così, ti spinge ad andare sempre oltre, a prendere coscienza dei propri limiti e a impegnarsi per superarli. Con calma, pazienza, costanza e rispetto. Vi racconterò.

Nel frattempo vi lascio questa minestra povera tipica del Sud d'Italia, preparata ieri sera al volo prima di scapicollarmi a Corsico.

Ingredienti: 500g di tarassaco, 2 uova, 50g di pecorino grattugiata, 50g di lardo, 1l di brodo vegetale, 2 cipolle, 1 carota, 1 costola di sedano

Preparazione: Lessate il tarassaco nell'acqua bollente salata; scolatelo e fatelo saltare in padella con olio, 1 cipolla e il lardo. Portate a bollore il brodo e fatevi cuocere per 10 minuti gli odori tritati. In una zuppiera sbattete l'uovo col pecorino, aggiungete la cicoria e irrorate con il brodo bollente filtrato. Mescoalte energicamente e servite.

 
 
 

PASQUA AL RIFUGIO MARIA LUISA

Post n°588 pubblicato il 25 Marzo 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

"NN ci viene concesso un desiderio senza che ci venga concessa la possibilità di realizzarlo" Richard Bach

Ancora un desiderio realizzato: 2gg al rifugio Maria Luisa. Il secondo giorno ci siamo lasciati coinvolgere da un gruppo del CAI di Vigevano a salire sul Grieshorn (da sola nn mi sarei mai azzardata...). Bellissima ascensione, in ambiente di alta montagna battuto dal vento. Indimenticabili emozioni, splendida conclusione di questa stagione di ciaspole.

I giorno: da Riale al rifugio Maria Luisa passando dal lago Kastel
Regione:
Piemonte, Verbano-Cusio-Ossola
Località di partenza: da Milano A26 fino a Gravellona Toce; quindi proseguire sulla SS33 e successivamente risalire interamente la val Formazza fino a Riale (1728m)
Meta: Rifugio Maria Luisa (2157m)
Dislivello: 600m circa
Punti di appoggio: rifugio Maria Luisa: appartenente al CAI di Busto Arsizio, dispone di 72 posti letto in camere da 4-6 posti e cameroni da 12-14 posti. E' aperto quasi tutto l'anno tranne nel mese di novembre (ma nelle stagioni intermedie telefonare ai gestori, tra l'altro gentilissimi, per avere conferma) con servizio di alberghetto. Standard di pulizia ottimi. 0324-63086 (rifugio); 347-5566808 (gestore)
Difficoltà: T/E
Pericoli: nessuno
Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile dalla dicembre a aprile; io l'ho fatta sabato 22-03-08: bella giornata di sole e 50cm di neve fresca: una favola!
Tempo di percorrenza: 3h
Cartografia: Kompass89
Itinerario: appena prima dell'abitato di Riale prendere la traccia a destra che, incrociando la pista da fondo, si porta sulla sterrata che sale al lago Topggia. Proseguire sulla stessa, tagliando quando possibile i tornanti, fino alla piana del Toggia. A una costruzione (1h15), prendere a destra salendo al ripiano che ospita il lago Kastel (2223m). Attraversando la piana in direzione Nord-Est si può raggiungere un dosso a quota 2231m (1h) da cui si ha un bel panorama sull'intero anfiteatro. Tornati al bivio, proseguire sulla strada fino al rifugio.

II giorno: dal Maria Luisa al Grieshorn
Località di partenza: rifugio Maria Luisa (2157m) 
Meta: Grieshorn (2969m)
Dislivello: 800m circa
Punti di appoggio: nessuno
Difficoltà: EE (pendii ripidi)
Pericoli: itinerario di alta montagna che richiede un'attenta valutazione delle condizioni della neve
Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile dalla dicembre a aprile; io l'ho fatta domenica 23-03-08: peccato la giornata un po' nebbiosa che ci ha lasciato vedere solo a tratti il bellissimo panorama circostante.
Tempo di percorrenza: 3h solo salita
Cartografia: Kompass89
Itinerario: dal rifugio prendere a destra il canalino che porta in Valrossa. Superata una strettoia, attraversare il pianoro soprastante. Lasciata a destra la traccia che sale alla bocchetta e, con ampio giro verso destra, attraversare la conca glaciale portandosi sotto il ripido pendio terminale. Risalirlo e in breve si è al colletto. Da qui senza ciaspole in vetta.

 
 
 

TEGLIA DI ZUCCHINE E LENTICCHIE

Post n°587 pubblicato il 20 Marzo 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Sono ancora in attesa del contratto dell'editore. Invece oggi mi hanno telefonato dal CAI di Corsico: hanno rinunciato 2 persone e quindi ci sono 2 posti liberi. Stasera vado a fare le ripetizioni, essendo il corso iniziato già da 2 lezioni. Sono felicissima. Bisogna festeggiare con un piatto ricco e goloso.

Ingredienti: 800g di zucchine, 200g di lenticchie, 1 confezione di polpa di pomodoro da 400g, 1 cipolla, aglio, alloro, olio extra vergine e per friggere, farina, 2 uova, 80g di pecorino grattugiato, 80g di grana grattugiato

Preparazione: Tagliate le zucchine per il lungo, passatele nell'uovo sbattuto e nella farina e friggetele in olio. Lessate le lenticchie con l'alloro, poi fatele saltare in padella con olio, cipolla a fettine, sale e pepe. Fate rosolare l'aglio nell'olio, unitevi la passata di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere per 15 minuti. In una teglia, fate uno strato di zucchine, uno di sugo di pomodoro, uno di lenticchie, uno di formaggio. COntinuate in questo modo fino a esaurire gli ingredienti. Terminate con zucchine e formaggi. Infornate a 180° per 20 minuti.

 
 
 

PICCATINE DI SPADA AL LIMONE

Post n°586 pubblicato il 18 Marzo 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

ieri sera ho dovuto pulire un kg di tarassaco. Chi lo fa, sa che è un lavoro improbo e lunghissimo... E quindi per cena ci voleva qualcosa di velocissimo. Io l'ho risolta così.

Ingredienti: 600g di spada a fette sottili, il succo di 2 limoni, 1 bicchiere di vino bianco, sale, pepe, prezzemolo, olio

Preparazione: Fate marinare il pesce in poco olio e poco succo di limone per 15 minuti. Scolatelo e mettetelo in una padella antiaderente senza altro condimento. fate rosolare da entrambi i lati, poi bagnate col rimanente succo di limone e vino bianco. Fate cuocere a fiamma vivace finchè il fondo di cottura nn si sarà ristretto. Regolate di sale, pepe, completate con il prezzemolo tritato e servite.

 
 
 

UN'IDEA SPRINT PER PASQUA

Post n°585 pubblicato il 17 Marzo 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Per una volta ci siamo lasciati intimorire dalle previsioni che venerdì sera promettevano una domenica all'insegna del diluvio universale. Forti del detto "Pioggia sugli ulivi, sole sulla uova", abbiamo anticipato l'invito a pranzo dei genitori di Fausto per avere 3gg tutti per noi a Pasqua. Il risultato: domenica pomeriggio c'era il sole!!! Va be', la giornata è stata comunque piacevole. Ne ho approfittato per andare a vedere la mostra "L'arte delle donne" a Palazzo Reale. Ci tenevo e mi è piaciuta parecchio. A dimostrazione, ancora una volta, che nn abbiamo nulla da invidiare agli uomini.

FRITTATA PRIMAVERA
ingredienti: 200g di asparagi, 150g di spinaci, 2 carciofi, erbe aromatiche in quantità (rosmarino, salvia, timo, maggiorana, basilico, prezzemolo), 4 uova, panna, sale, olio, aglio
preparazione: fate imbiondire l'aglio nell'olio, poi unite le verdure a pezzetti e le erbe aromatiche tritate e fate cuocere 20 minuti. Sbattete le uova con sale, pepe e qualche cucchiaio di panna. Versatele sulle verdure e fate cuocere la frittata su entrambi i lati. Servitela a ccompagnata da insalata mista di stagione.

AGNELLO AI 2 FORMAGGI
Ingredienti: 800g di spalla di agnello, 400g di patate, 1 cipolla, olio, salvia, sale, brodo, 1 bicchiere di vino rosso, 40g di pecorino grattugiato, 40g di caciocavallo grattugiato, farina
Preparazione: tagliate la carne a cubetti e rotolatela nella farina. Fate imbiondire la cipolla nell'olio con la salvia, unite la carne e le patate a cubetti e fate rosolare 5 minuti. Bagnate con il vino e 1 mestolo di brodo e fate cuocere a fuoco dolce 40 minuti. Togliete dal fuoco, regolate di sale e unite i 2 formaggi. Servitelo così o utilizzatelo per condire della pasta tipo spaghetti.

E per dessert naturalmente la COLOMBA accompagnata da una salsa al moscato e da una MACEDONIA DI FRAGOLE.

 
 
 

GIOCHINO

Post n°584 pubblicato il 15 Marzo 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Sono stata nominata da nonsolop! Lusingata dalla preferenza accordatami, cercherò di fare del mio meglio (nn è così facile come sembra, ho dovuto concentrarmi!).

Queste sono le regole:
1- mettere il link di chi ti ha nominato
2- mettere il regolamento del blog
3- indicare 6 abitudini,cose, particolarità su di te, non importanti.
4- indicare a tua volta 6 che dovranno fare lo stesso giochino.
5- avvisare queste 6 persone.

LE MIE ABITUDINI:
1- nn riesco a guidare se nn ho le cinture allacciate, ma se sono dietro nn le allaccio mai.
2- nn riesco mai a uscire da casa puntuale, spt alla mattina; e svegliarsi con più anticipo nn serve: sono in ritardo lo stesso.
3- preparare la torta solo se la domenica andrò in montagna e dividerla con i miei compagni di avventura; dimenticavo: la torta è ogni settimana rigorosamente diversa.
4- guardare le previsioni del tempo in continuazione, sperando che la domenica sia bello (anche se poi in genere parto lo stesso)
5-  fare la nota della spesa divisa per scaffale (così nn corro il rischio di arrivare in fondo al supermercato che è piuttosto grande e rendermi conto che ho dimenticato qualcosa che stava all'inizio; vado in crisi quando cambiano le disposizioni)
6- quando guido divento terribilmente aggressiva (e se prima bevo il caffè è anche peggio)

Arrivata a questo punto, nomino... Alys, Sternina, Troppoprincipessa, Asdauer, Lolan, pastorello75

 
 
 

PASTA AL PESTO AROMATICO... A GRESSONEY!

Post n°583 pubblicato il 14 Marzo 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri sciata infrasettimanale (ma nn ditelo alla mia capa!) ancora una volta sul comprensorio Monterosa-ski. Una giornata bellissima tutta al femminile. E' dai tempi del liceo che io nn ho un'Amica. Quella capace di farmi ridere anche se ero appena stata mollata. Quella delle conversazioni interminabili al telefono, anche se ci vedevamo a scuola e abitavamo a due passi. Chissà che ora nn l'abbia trovata...

Ingredienti: 350g di pasta corta, 1 mazzetto di basilico, 1 mazzetto di prezzemolo, 2 rametti di timo, 2 rametti di maggiorana, 1 cucchiaio di pecorino grattugiato, 2 cucchiai di grana grattugiato, aglio, 30g di pinoli, 1 foglia di alloro, 1/2 cipolla, 300g di passata di pomodoro, 2 pomodori, olio, sale

Preparazione: affettate la cipolla e fatela appassire in un po' d'olio con l'alloro; unite la passata di pomodoro, regolate di sale e fate cuocere 10 minuti. Tritate le erbe aromatiche con l'aglio e i pinoli; unitevi i formaggi e tanto olio quanto basta ad ottenere una crema. Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela e conditela con il pesto e il sugo di pomodoro. Completate con i pomodori a dadini e servite.

 
 
 

AL CASOTTO DI SORT: SOLITUDINI DI FINE INVERNO NEL PARCO DEL GRAN PARADISO

Post n°582 pubblicato il 11 Marzo 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

L'incontro con l'editore è andato abbastanza bene: sono in attesa del contratto, ma finchè nn l'avrò in mano e nn avrò firmato, nn voglio dire altro nè illudermi.

Tempo delle ultime ciaspolate, purtroppo. Perchè io ho ancora voglia di neve. Perciò domenica abbiamo sfidato le previsioni negative e siamo andati in Val di Rhemes. Ci è andata bene, al mattino il tempo è stato più che discreto. Poi si è chiuso, ma ciò ci ha permesso di camminare immersi in un bellissimo bosco in assoluta solitudine.

Regione: Val d'Aosta

Località di partenza: uscita A5 Aosta Ovest, risalire la SS26 fino a Introd dove si prende la deviazione per la val di Rhemes che si percorre fino a Rhemes Notre dame (1723m)

Meta: casotto di Sort (2290m)

Dislivello: 567m

Punti di appoggio: nessuno.

Difficoltà: E

pericoli e difficoltà: itinerario che si svolge in larga parte nel bosco e che quindi nn presenta pericoli oggettivi. Prestare attenzione al traverso che dall'Alpe Chausettaz porta al casotto di Sort: nn è di facile individuazione.

Periodo consigliato: l'escursione dovrebbe essere fattibile per tutta la stagione, da metà dicembre a metà aprile; io l'ho fatta domenica 09-03-08: neve vecchia e trasformata ma ciaspolabile

Tempo di percorrenza: 4h per l'intero giro

tipo di percorso: itinerario ad anello che ricalca dei sentieri estivi; peccato che i segnavia nn siano quasi mai visibili!

Cartografia: Kompass 86

Itinerario: Parcheggiata l'auto nella piazza della chiesa, si supera il torrente su un ponte. Subito oltre si imbocca una stradina verso sinistra (indicazioni per l'alpe Chausettaz). Ben presto la si lascia per risalire nel bosco con un lungo traverso in direzione Nord Est. Si attraversano le piste, si passa sotto lo skilift e si prosegue nella medesima direzione fino a giungere agli alpeggi (2191m; 1h15). Volgere quindi a destra e su terreno semipianeggiante, affrontare un lungo traverso che termina al casotto di Sort (1h30). Da qui scendere nel bosco lungo la mulattiera che riconduce a Rhemes.

 
 
 

TORTA ALL'ARANCIA E CARDAMOMO

Post n°581 pubblicato il 08 Marzo 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Le cose continuano a nn andare. Per il CAI di Corsico sono in lista d'attesa; dovrebbero darmi risposta entro lunedì e per ora tutto tace; se ero partita ottomista, ora lo sono molto meno. Domani ho un incontro con un editore per vedere se si riesce a fare un libro dai miei itinerari, ma nn ho il coraggio di crederci. Al momento l'unica cosa buona è questa torta.

Ingredienti: 2 arance nn trattate, 250g di farina di mandorle, 250g di zucchero, 4 uova, 1 cucchiaino di lievito, 1 cucchiaino di cardamomo

Preparazione: spazzolate le arance e fatele cuocere in acqua per 2 ore a fuoco lento finchè la buccia nn sarà morbida e tenderà a spaccarsi; quindi frullatele. Unitevi gli altri ingredienti e rovesciate l'impasto in uno stampo rivestito con carta da forno bagnata e strizzata. Infornate a 180° e lasciate cuocere per un'ora abbondante.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963