la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2008 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Aprile 2008

RISOTTO DELICATO CON SOGLIOLA E FAVE

Post n°602 pubblicato il 23 Aprile 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Domani parto per il Verdon. Sperando di avere bel tempo e per consolarvi della mia assenza, vi lascio questa, sempre in tema primaverile.

Ingredienti: 350g di riso per risotti, 400g di fave sgranate, 1 porro, 300g di filetti di sogliola, trito aromatico (erba cipollina, cerfoglio, dragoncello), brodo, 200g di robiola, olio, sale, vino bianco

Preparazione: Affettate il porro e fatelo rosolare nell'olio. Unite il riso e, quando sarà tostato, sfumate con il vino bianco, quindi aggiungete il brodo bollente, un mestolo alla volta. A metà cottura unite le fave e la sogliola a striscioline. Fuori dal fuoco incorporate la robiola e il trito aromatico. fate riposare un minuto e servite.

 
 
 

PASTA, CARCIOFI E LUGANEGA... AL CORSO CAI

Post n°601 pubblicato il 21 Aprile 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri terza uscita del corso di alpinismo. Meta: le placche di Albard di Bard, in Val d'Aosta. Gneiss che ti entra sotto la pelle, che ti inganna con le sue rugosità ma poi nn sai a cosa attaccarti. Questa volta però è andata decisamente meglio, nonostante il tempo incerto. Siamo partiti col primo tiro di Pà Raumer (IV+), poi pioveva, c'era troppo vento e faceva freddo, così siamo scesi ai monotiri del settore Lawrence. Ho fatto Pluto, Crash test (difficilissima, 5c-6a, e fatta in maniera abbastanza pietosa; però sono arrivata in cima ed è quello che conta, no?), Al (una bella Dulfer che mi è venuta davvero bene; quando ci vuole ci vuole!). Ho provato anche Tiro Birbone, ma era decisamente sopra le mie capacità e a metà ho lasciato perdere e mi sono fatta calare, anche se l'istruttore sosteneva che il mio è un problema di testa: guardo la via e penso che nn ce la farò mai. probabilmente ha ragione, vediamo cosa possiamo farci.

Ingredienti: 350g di pasta all'uovo tipo tagliatelle, 200g di salsiccia a nastro, 4 carciofi, aglio, maggiorana, olio, 80g di formaggio tipo quartirolo, sale

Preparazione: tagliate i carciofi a spicchietti e fateli stufare con olio e aglio per 15 minuti, quindi profumate con la maggiorana e regolate di sale. Fate rosolare la salsiccia sbriciolata senza condimento. Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatele a conditela con i carciofi e la salsiccia. Completate con il formaggio a pezzettini e servite

 
 
 

VELLUTATA DI PISELLI E ERBA CIPOLLINA

Post n°600 pubblicato il 18 Aprile 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Dopo i bagordi dell'altra sera (anche se c'è stato chi ha avuto il coraggio di dire che le porzioni nn erano poi così abbondanti!), ci voleva qualcosa di light e veloce.

Ingredienti: 1kg di piselli, 4 cipollotti, qualche foglia di lattuga, 2 porri, 1l di brodo, 1 vasetto di yogurt bianco, qualche stelo di erba cipollina, sale, pepe, olio, crostini

Preparazione: portate a ebollizione il brodo e fateci cuocere per 10 minuti i piselli sgranati, il porro a rondelle, i cipollotti affettati e la lattuga a listarelle. Lasciate intiepidire e frullate. Rimettete sul fuoco, regolate di sale e fate andare finchè la vellutata nn sarà densa e liscia. Aggiungete lo yogurt e l'erba cipollina tagliuzzata. Mescolate bene, completate con un filo d'olio e una macinata di pepe. Servite subito, accompagnando con crostini.

 
 
 

UNA CENA RUSTICA PER IL MIO COMPLEANNO

Post n°599 pubblicato il 17 Aprile 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Settimana prossima compio Tot anni. Siccome è un traguardo importante, credo che organizzerò più cene per coinvolgere tutti gli amici. Ho iniziato ieri sera e penso che invecchiare così, tra risate, chiacchiere e un buon bicchiere di vino, nn sia poi così male.

GNOCCHI ALL'ORTICA
ingredienti (per 6 persone): 1,5kg di patate, 1 uovo, 500g di ortiche già pulite, farina, burro, salvia, parmigiano grattuggiato
Preparazione: lessare le patate, pelarle e schiacciarle; unirvi l'uovo, le ortiche tritate, un pizzico di sale e farina quanto basta per ottenere un impasto consistente. Tagliare gli gnocchi e cuocerli in abbondante acqua bollente salata, scolandoli con una schiumarola appena vengono a galla. Condirli con burro fuso spumeggiante alla salvia e abbondante parmigiano grattugiato.

POLPETTONE PRIMAVERA
Ingredienti (per 6 persone): 400g di macinato di vitello, 200g di mortadella a cubetti, 150g di ricotta, 10 pistacchi, 150g di verdure miste di stagione (fave, fagiolini, piselli, asparagi), 100g di parmigiano grattugiato, 3 uova, 1 cipollotto, pangrattato, sale, pepe, rosmarino, olio, aglio
Preparazione: Sbollentate le verdure per pochi minuti in acqua bollente salata, quindi tagliatele a pezzi e fatele saltare in padella con il cipollotto a fettine e un po' d'olio. In una terrina riunite la trita, la mortadella, la ricotta, il parmigiano, 2 uova, le verdure, i pistacchi tritati con l'aglio, sale e pepe; impastate e date la forma di un cilindro. Sbattete l'uovo rimasto e rotolatevi dentro il polpettone, quindi passatelo nel pangrattato. Ponetelo in una teglia unta d'olio, cospargetelo di rosmarino e onfornate a 180° per 45 minuti. Servitelo tiepido accompagnandolo con...

INSALATINA VARIOPINTA
Ingredienti (per 6 persone): 150g di insalata mista (io ho usato soncino e radicchio), 6 rapanelli, 1 peperone giallo, 1 finocchio, qualche stelo di erba cipollina, olio, sale, aceto
Preparazione: in una capiente insalatiera raccogliete l'insalata e le altre verdure a fettine sottili. Condite con una vinagrette ottenuta emulsionando sale, aceto, olio e l'erba cipollina tagliuzzata.

CREMA DI MELE E LAMPONI
Ingredienti (per 6 persone): 800g di mele, 250g di lamponi, cannella, il succo di un limone, 100g di zucchero, 2dl di vino bianco, 2 cucchiai di farina, panna e lingue di gatto per guarnire
Preparazione: tagliate le mele a pezzi, senza sbucciarle e fatele cuocere per 15 minuti con la cannella, il succo di limone, lo zucchero e un bicchiere d'acqua. Sciogliete la farina in un goccio d'acqua, unitela alle mele e proseguite la cottura per 5 minuti. Aggiungete i lamponi e il vino e fate sobbollire per altri 10 minuti, quindi passate il tutto al setaccio. Aervire freddo in coppe individuali guarnendo con panna montata e lingue di gatto.

 
 
 

TAGLIATELLE CON TACCOLE E PROSCIUTTO

Post n°598 pubblicato il 15 Aprile 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Voglia di primavera, anche nel piatto. Le previsioni sono un disastro, ma almeno ai fornelli posso sbizzarrirmi.

Ingredienti: 320g di tagliatelle, 250g di taccole, 80g di prosciutto di Praga, 60g di ricotta dura, 1 cipolla piccola, rosmarino, olio, sale, pepe

Preparazione: affettate la cipolla e fatela rosolare nell'olio con il rosmarino e il prosciutto. Unite le taccole a listarelle e fate cuocere incoperchiato per 15 minuti. Nel frattempo lessate le tagliatelle, scolatele e fatele saltare nella padella del condimento. Completate con la ricotta grattugiata e una spolverata di pepe.

Note: le taccole sono una varietà di piselli, legumi originari del bacino mediterraneo e dell'Asia. Di colore verde chiaro, forma larga e paiiattita, vengono apprezzate per il sapore dolce e delicato. Tra i legumi sono i meno calorici e sono ricchi di vitamina C e potassio con proprietà diuretiche e lassative.

 
 
 

USCITA COL CAI A PONTE BROLLA

Post n°597 pubblicato il 14 Aprile 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri ho fatto la seconda uscita col CAI a Ponte Brolla (CH), prove di arrampicata in aderenza. Per chi conosce la zona, ho fatto Trio, Ambrosia, i tiri iniziali di Centrale e i 5 tiri di quella affianco; difficoltà massima 4a-4b. La giornata è andata bene, il tempo era bello e le emozioni nn sono mancate. Sto scoprendo che l'arrampicata è una professione di fede: finchè la parete nn è proprio verticale, è sufficiente nn pensare e gattonare; quando le pendenze aumentano, si tratta di convincersi che se caricato, il piede tiene, anche se sembrano nn esserci appigli nè per i piedi nè per le mani. Bisogna crederci. Quello che secondo me nn è stato giusto, è il giudizio dell'istruttore che ha detto che la mia prestazione è sovrapponibile a quella di 2 settimane fa. Se è vero che nn sono partita benissimo e che con le manovre ho molto da lavorare, per tutto il resto dal mio punto di vista c'è stato un evidente miglioramento. Innanzitutto mi sono tenuta le scarpette per 8 ore senza lamentarmi; poi nn ho risentito della fatica tanto che sarei stata in grado di fare almeno un altro tiro; infine sto imparando a utilizzare lo spostamento del peso per salire invece della forza di braccia. Quindi per me il giudizio è positivo. Si attende la prossima prova.

 
 
 

TORTA DI TONNO E ZUCCHINE

Post n°596 pubblicato il 12 Aprile 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Domani seconda uscita col CAI: si va ad arrampicare a Ponte Brolla. E come l'altra volta l'emozione è tanta: sarò all'altezza? Spero che il tempo sia discreto e che le scarpette nn mi facciano troppo male.

Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia, 500g di zucchine, 100g di tonno, 2 uova, sale, pepe, olio

Preparazione: Tenete da parte 1-2 zucchine e affettate le altre a julienne; fatele saltare in un po' d'olio per 5 minuti. Sminuzzate il tonno e sbattete le uova; unite al composto le zucchine. Srotolate la pasta sfoglia e usatela per rivestire uno stampo. Rovesciatevi dentro il ripieno e distribuite sulla superficie le rondelle ottenute dalle zucchine rimaste. Infornate a 180° per 30 minuti.

 
 
 

RISOTTO CON CONIGLIO E ASPARAGI

Post n°595 pubblicato il 11 Aprile 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Era da parecchio che avevo voglia di preparare e mangiare questo piatto, ma per una serie di motivi continuavo a rimandare. Ieri sera ho realizzato anche questo piccolo desiderio. la felicità delle piccole cose.

Ingredienti: 300g di polpa di coniglio, 400g di asparagi, 320g di riso, 1 cipolla, vino bianco, brodo, prezzemolo tritato, olio, sale, pepe

Preparazione: Fate rosolare metà cipolla affettata al velo in un po' d'olio; unitevi la polpa di coniglio a pezzetti e gli asparagi a rondelle e fate rosolare. Bagnate con il vino bianco e, quando sarà evaporato, fate cuocere a fuoco dolce per 15 minuti; regolate di sale e pepe. Fate il risotto come di consueto: fate rosolare la rimanente cipolla nell'olio, fatevi tostare il riso, sfumate con il vino bianco e irrorate con il brodo, un mestolo alla volta. A cottura quasi ultimata unite il sugo di coniglio, mescolate energicamente, completate con il prezzemolo tritato e servite.

 
 
 

BRANZINO CON VERDURE AL VAPORE

Post n°594 pubblicato il 09 Aprile 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Settimana scorsa, grazie allo stress dell'auto, ho perso 2kg. Per nn recuperarli subito, considerato anche il fatto che domencia ci siamo fermati fuori a cena (ottima, a base di pesce di fiume; per una volta la coda in autostrada è servita a qualcosa!), ieri cena a base di pesce bollito. Che poi fatto così nn sembra neanche bollito.

Ingredienti: 600g di filetti di branzino, 4 carote, 2 finocchi piccoli, 250g di taccole, 2 cipollotti, aneto, basilico, burro, vino bianco, sale, pepe

Preparazione: Nella vaporiera mettete 400ml di acqua, 200ml di vino bianco e un cipollotto. Nel cestello ponete le verdure a pezzetti e l'aneto e afte cuocere per 10-15 minuti; tenete in caldo. Sulla stessa riduzione ponete i filetti di pesce, salate e pepate e fate cuocere 7minuti. In un pentolino fate sciogliere del burro e unitevi l'altro cipollotto tritato con il basilico. Suddividete le verdure e il pesce nei piatti individuali, irrorate con il burro aromatizzato e servite.

 
 
 

NEBBIA ALLA PUNTA MARTIN

Post n°593 pubblicato il 07 Aprile 2008 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

"Gli amici sono i fiori nel giardino della vita"

Ieri inaugurazione della stagione escursionistica 2008 alla Punta Martin. Bella gita per l'ambiente selvaggio a due passi da Genova (nonostante il tempo...). Bella giornata per aver diviso il cammino con gli amici: mi mancava la loro compagnia, il loro calore.

Regione: Liguria, provincia di Genova

Località di partenza: A26 uscita Voltri, seguire per il Turchino a poi a destra per Acquasanta (155m)

Meta: Punta Martin (1001m)

Dislivello: 846m

Punti di appoggio: sul Monte Pennello si trovano 2 bivacchi molto spartani, dotati solo di tavoli, panche e stufa (ma senza combustibile!!), utili in caso di maltempo.

Difficoltà: E/EE (alcuni tratti un po' esposti, alcuni passaggi richiedono l'uso delle mani)

Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile tutto l'anno, ma data la quota modesta è l'ideale per l'inverno e l'inizio della primavera. Io l'ho fatta domenica 6-04-08: prime fioriture, in particolare del giglio trombone

Tempo di percorrenza: 4h45 per l'intero giro

tipo di percorso: Itinerario ad anello su sentieri ben segnati

Presenza di acqua lungo il percorso: 3 sorgenti in discesa

Cartografia: Se nn avete voglia di comprare l'IGC, una cartina discreta la trovate qui

Itinerario: Parcheggiata l'auto nei pressi del santuario, prendere l'acciottolato sulla destra che in breve conduce alla stazione. Qui proseguire a sinistra lungo i binari fino a un passaggio a livello. Attraversare quindi la ferrovia e proseguire su mulattiera (segnavia o -- rossi) che passa nei pressi di alcune case coloniche prima di inoltrarsi nello stretto solco del Rio Baiardetta. A un bivio tenere la sinistra e guadare poco oltre il torrente. Ora il tracciato si fa più irto a guadagnare una dorsale che si segue lungamente fino a rocca Calù dove spiana. Il terreno si fa qui però più roccioso e in alcuni punti è necessario aiutarsi con le mani. Risalito l'ultimo canalino, si è infine in vetta (2h10).
Proseguire quindi nella medesima direzione (indicazioni per l'Altavia), passando nei pressi del Monte Piazza e raggiungendo quindi una sterrata che, imboccata verso sinistra, porta al Monte Pennello (995m). Proseguire sulla stessa (segnavia trangolo rosso vuoto) fino a colle Gandolfi (936m) dove si continua sull'altavia in direzione ovest, verso il Passo del Turchino. Giunti al passo del Veleno (657m), svoltare a sinistra (indicazioni per casa Pesciola) e scendere lungamente in un bosco deciduo. Incontrato l'asfalto, imboccarlo a sinistra per lasciarlo poco dopo, appena sotto un tornante. Più avanti si attraversa una strada e si prosegue sempre in discesa lungo un metanodotto, tornando infine ad Acquasanta.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963