la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Giugno 2009

TARTARE DI SPADA AL... PASSO DEL S. BERNARDINO!

Post n°789 pubblicato il 29 Giugno 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri niente montagna. La sveglia è suonata come di consueto alle 6, ma noi nn siamo stati capaci di alzarci. Quando finalmente abbiamo trovato la forza di uscire dal letto, era ormai troppo tardi per tentare la Rosa dei Banchi. pazienza, sarà lì ad aspettarci la prossima volta! Mattinata relax dunque. E al pome giro in moto. La prima idea era il passo S. marco, ma dal momento che risulta ancora chiuso abbiamo optato per un giro ben più lungo e impegnativo. Milano - Lugano - Bellinzona - passo del S. bernardino (bellissimo; ci siamo passati alle prime luci del crepuscolo trovandolo completamente deserto) - passo Spluga (dove abbiamo giocato ancora con la neve) - Chiavenna (pausa cena in un crotto: abbiamo mangiato sotto gli alberi, con uno spicchio di luna) - Milano: 350km circa. Come sempre ora ho tutta la settimana per riprendermi dagli strapazzi del we (partiti alle 16, siamo tornati a casa poco prima dell'1 a.m.), ma ne valeva la pena. Come quasi sempre quando sono con S. mi sembrava di scivolare attraverso un bellissimo sogno.

Ingredienti (per 2 persone): 400g di spada in tranci, 1 finocchio, 1 arancia, il succo di mezzo limone, 0,5dl di olio, aneto, sale, pepe
Preparazione: preprate una vinagrette emulsionando l'olio con sale, pepe e succo di limone. In un piatto disponete il finocchio affettato sottilmente e l'arancia a fette pelata al vivo. Condite con metà della vinagrette. Tritate lo spada a coltello nn troppo finemente, condite con la restante vinagrette a cui avrete aggiunto l'aneto tritato e servite.

 
 
 

TART TATIN ALLE ALBICOCCHE

Post n°788 pubblicato il 27 Giugno 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Per augurarvi buon we, vi lascio questa: versione estiva di uno dei più famosi e golosi dolci francesi.

Ingredienti: 200g di farina, 1 uovo, 150g di burro, 100g di zucchero semolato, 70g di zucchero di canna, 1 bicchierino di marsala, 10 albicocche, 10 amaretti

Preparazione: impastate velocemente la farina con lo zucchero, l'uovo e metà del burro; formate una palla che lascerete a riposare in frigor per 30 minuti. Tagliate le albicocche a metà, togliete i noccioli e fatele saltare in padella con il burro rimasto. Spolverizzate una teglia con lo zucchero di canna e distribuitevi sopra le albicocche e gli amaretti sbriciolati. Tirate la pasta e usatela per coprire la frutta. Infornate a 180° per 30 minuti. 

 
 
 

CENA DI MEZZA ESTATE PER IL COMPLEANNO DELLA MAMMA

Post n°787 pubblicato il 26 Giugno 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Sinceramente spero che chi ha detto "La vita è quello che succede mentre stai facendo altri programmi" si sbagliasse, almeno nel mio caso. Ciò nn toglie che questo periodo sia per me un po' stressante e sincopato, ma il compleanno della mamma nn si può nn festeggiare...

SPAGHETTI CON AVOCADO E FIORI DI ZUCCA
Ingredienti (per 6 persone): 500g di spaghetti, 2 zucchine, 1 avocado, il succo di un limone, 10 fiori di zucca, 1 bustina di zafferano, sale, peperoncino, olio
Preparazione: lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata. Nel frattempo fate saltare le zucchine a julienne con un po' d'olio, unite i fiori tagliati a listarelle, mescolate e spegnete; regolate di sale. Frullate l'avocado con il succo di limone, peperoncino e 2 cucchiai d'acqua calda in cui avrete sciolto lo zafferano. Scolate la pasta, conditela con la crema di avocado e le zucchine e servite.

POLLO TONNATO IN GELATINA CON VERDURE
Ingredienti (per 6 perosne): 600g di petto di pollo a fettine, 1 peperone, 1 zucchina, 1 carota, 1 dado di gelatina, capperi, salsa tonnata
Preparazione: preparate la gelatina come riportato sulla confezione, poi fate un leggero strato in uno stampo da plum cake da 1l e fate rapprendere in frigor. Avvolgete le fettine di pollo a involtino, fermatele con uno stecchino e fatele cuocere a vapore per 10 minuti. Tagliate le verdure a bastoncini a scottatele in acqua bollente salata per 3 minuti. Aprite gli involtini di pollo, spalmateli con la salsa tonnata, poi richiudeteli. Disponete il pollo e le verdure a strati nello stampo, versate la restante gelatina, decorate coi capperi e ponete in frigor per almeno 4 ore. Servite con insalata mista di stagione.

TIRAMISU'
Ingredienti (per 6 persone): 28 savoiardi, 300g di mascarpone, 3 uova, 100g di cioccolato fondente, cacao, 70g di zucchero, 6 tazzine di caffè
Preparazione: lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete il mascarpone e gli albumi montati a neve. Inzuppate i savoiardi nel caffè e usateli per fare uno strato in una teglia rettangolare. Coprite con la crema e il cioccolato grattugiato e continuate in quest'ordine fino a terminare gli ingredienti. Spolverizzate con il cacao e ponete in frigor per almeno 2 ore.

 
 
 

RISO PILAF CON AVOCADO E POMODORINI

Post n°786 pubblicato il 23 Giugno 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Al di là del nn dover più fare il cavalcavia di viale Puglie al mattino per andare a lavorare, tornare ad abitare in centro si è rivelato piacevole per i ricordi che ha riportato a galla. In fondo è la zona dove sono cresciuta e anche se nn sono stata capace di conservare le amicizie d'infanzia (ero solitaria e "strana" già allora), è stato come tornare a casa. E' piacevole passeggiare tra quelle strade conosciute e sorridere nel vedere che tutto è rimasto più o meno immutato: il bar all'angolo, la cartoleria, la panetteria. Tutto è rimasto come allora e io trovo la cosa incredibilmente rassicurante.

Ingredienti (per una persona): 70g di riso basmati, 70g di pomodorini datterini, 70g di avocado, 1 cucchiaino di semi di sesamo, 1 cucchiaino di semi di papavero, 1 pezzo di cipolla, peperoncino in polvere, prezzemolo tritato, 1 bustina di zafferano, sale, pepe, olio
Preparazione: fate rosolare la cipolla affettata in un po' d'olio, unite il riso, fate tostare, poi coprite con un volume d'acqua salata doppio rispetto a quello del riso. Portate a ebollizione, aggiungete lo zafferano e fate cuocere a recipiente coperto senza mescolare per 12 minuti, quindi profumate con il prezzemolo, il peperoncino, il sesamo e il papavero. Servite il riso con sopra una dadolata di avocado e pomodoro e condite con sale, pepe e un filo d'olio crudo.

 
 
 

PRIMO GHIACCIAIO 2009: GRAN SERTZ

Post n°785 pubblicato il 22 Giugno 2009 da sillylamb
 

Se qualcuno si chiedesse chi me lo fa fare di alzarmi alle 4.45 la domenica mattina, la risposta è là fuori. Nella conca imbiancata da una nevicata nottrna, con il fiume trasformato in un nastro d'oro dal sole che sorge e tinge di rosa le vette circostanti.
Bellissima esperienza e un grazie ai miei compagni d'avventura: ci siamo confrontati e abbiamo diviso i compiti creando una bellissima armonia.

I GIORNO, SALITA AL RIFUGIO
Regione
: Valle d'Aosta, valle di Cogne
Località di partenza: A5 uscita Aosta Est, risalire interamente la valle di Cogne fino a  Valnontey (1666m)
Meta: rifugio Vittorio Sella (2584m): ex casa di caccia dei Savoia, oggi appartiene al Cai di Biella. Dispone di 160 posti letto ed è aperto continuativamente da marzo a settembre con servizio di alberghetto. 0165-74310 www.rifugiosella.com
Dislivello: 918m
Punti di appoggio: rifugio
Periodo:l'itinerario è percorribile da giugno a ottobre; io l'ho fatto sabato 20-6-09
tempo di percorrenza: 2h10 solo salita
cartografia Kompass
Tipo di percorso: traversata su sentieri abbastanza ben segnati
Difficoltà: E
Presenza di acqua lungo il percorso:
Itinerario: dal parcheggio, attraversare il torrente su un ponticello e incamminarsi lungo la mulattiera 18 che costeggia dapprima il giardino alpini Paradisia e poi si innalza nel bosco con tornanti. Si attraversa un ponte e si continua a salire raggiungendo i casolari Pascieux (2224m). Si è ora su pascoli e poco oltre un cartello ci sbarra la strada: è impossibile proseguire su sentiero a causa di un ponte interrotto da una valanga. Si prosegue quindi per tracce, mantenendosi paralleli al torrente sempre sulla destra idrografica fino all'alpeggio Gran lauson (2506m). Qui si passa sull'altra sponda e in breve si raggiunge il rifugio.

II GIORNO: LA VETTA
Località di partenza
: rifugio vittorio Sella (2584m)
Meta: Gran Sertz (3552m)
Dislivello: 968m
Punti di appoggio: nessuno
Periodo:l'itinerario è percorribile da metà giugno a settembre; io l'ho fatto domenica 21-6-09: quota neve 2700m, crepacci tutti chiusi, una nevicata notturna ha reso superfluo l'uso dei ramponi, ma ci ha fatto faticare per battere la traccia (in certi punti si sprofondava fino a mezza gamba) e ha reso più infide le roccette terminali.
tempo di percorrenza: 3h30 solo salita
Equipaggiamento: normale da ghiacciaio (corda, imbrago, picozza, ramponi)
Tipo di percorso: A/R per la stessa via su ghiacciaio
Difficoltà: PD (40°, II)
Itinerario: dal rifugio, imboccare il sentiero per i casolari dell'Herbetet. Subito dopo il ponte, si nota una traccia sulla destra che risale una spalla erbosa. Seguire gli ometti mantenendosi su una costola tra 2 valloncelli e raggiungere l'attacco del ghiacciaio del Lauson (3000m ca). Attraversarlo mantenendosi sulla sinistra, poi risalire un ripido canalino che conduce al ghiacciaio Gran Val. Con ampio semicerchio si raggiunge la cresta est del Gran Sertz a quota 3460m. Proseguire per rocette (II) fino in vetta senza seguire le frecce gialle. Queste infatti servono per la traversata allo Chabod e conducono a un passaggio esposto. Risalire invece un canalino nei pressi di una picca con foto commemorativa dove si trovano anche 2 vecchi cordini con maillon utili per far sicura.
Discesa per la via di salita

 
 
 

TORTA MERINGATA

Post n°784 pubblicato il 19 Giugno 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Finita la stagione della neve, comincia quella del ghiaccio. Sperando che il meteo sia clemente, mi aspetta un'estate fitta di impegni alpinistico. Cominciamo domani, con il Gran Sertz. E nello zaino, oltre a corda ramponi picozza, nn può mancare la torta!

Ingredienti: 200g di farina, 200g di zucchero, 100g di burro, 1 uovo + 4 albumi, 500g di prugne, 150g di nocciole

Preparazione: impastate la farina con 50g di zucchero, il burro e l'uovo, quindi formate una palla che lascerete riposare in frigor per mezz'ora. Stendete la pasta, usatela per rivestire uno stampo da crostata e infornate a 180° per 20 minuti. Nel fattempo montate i bianchi a neve fermissima e mescolateli con le nocciole tritate con lo zucchero rimanente. Disponete la frutta a pezzi sulla base e coprite con la meringa. Infornate per 10 minuti sotto il grill.

 
 
 

RISO PILAF CON FAVE E FAGIOLINI

Post n°783 pubblicato il 16 Giugno 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ultimamente i commenti al blog languono. Sarà che, come ho letto da qualche parte, il fenomeno blog è in declino: solo il 5% di quelli presente in rete viene aggiornato con regolarità.
Oggi provo a vivacizzare la discussione con una domanda. Come vi comportate quando vi rendete conto che un vostro amico sta commettendo degli errori ma nn richiede il vostro parere? Io spesso taccio per paura che si offenda o per nn sembrare invadente, ma mi dispiace vedere in difficoltà le persone che amo.

ingredienti (per una persona): 70g di riso basmati, 100g di fave già pulite, 100g di fagiolini, 1 cipollotto, mezzo pomodoro, olio, sale, pepe, prezzemolo tritato
Preparazuione: Fate rosolare il cipollotto a fettine nell'olio, poi unite il riso e fatelo tostare. Aggiungete le fave e i fagiolini a pezzetti e coprite con un volume d'acqua calda e salata doppio rispetto a quello del riso. Portate a cottura a recipiente coperto senza mescolare, quindi aggiungete il pomodoro a cubetti e profumate con pepe e prezzemolo.

 
 
 

SU E GIU' PER LA VAL VERGELETTO

Post n°782 pubblicato il 15 Giugno 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Alla scoperta di una bellissima valle svizzera: grandi panorami e luoghi selvaggi e solitari.

Regione: Svizzera, Ticino

 Località di partenza: raggiungere Locarno, quindi proseguire lungo la Val Onsernone fino dove sulla destra nn si nota la deviazione per la val Vergeletto. Proseguire finoltre il capoluogo: ad un certo punto sulla destra si nota una sterrata con una palina segnaletica per il rifugio Alpe Ribia (1000m)

Dislivello: itinerario con alcuni saliscendi per un totale di 1150m circa

 Punti di appoggio: RIFUGIO ALPE RIBIA (1996m): nn custodito, dispone di 12 posti letto, cucina a gas, illuminazione a pannelli solari; aperto tutto l'anno

Difficoltà: E

 Periodo consigliato: l'itinerario è percorribile da giugno a ottobre. Io l'ho fatta domenica 14-06-09: ancora qualche macchia di neve, ma l'itinerario è percorribile senza alcuna difficoltà

Tempo di percorrenza: 4h15 per l'intero giro + 1h su asfalto

tipo di percorso: itinerario ad anello su carrarecce, sentieri e tracce abbastanza ben segnati

Presenza di acqua lungo il percorso:

Cartografia: CN

Itinerario: parcheggiata l'auto a bordo strada, ci si incammina lungo la carrareccia che in breve termina a Piei (1089m; 5') Proseguire dritto tra le baite a imboccare il sentiero ripido che si inerpica nel bosco giungendo all'Alpe Piancaccio (1587m; 1h; sorgente). Il terreno ora si fa più aperto e roccioso, si attraversa il fiume e si passa una zona umida ricca di sorgenti prima di arrivare al rifugio (40'; acqua). Qui il tracciato si fa meno evidente: occorre piegare a destra e seguire una traccia segnata da bolli bianco/rossi. Si compie così un lungo traverso passando da 2 bocchette, la seconda delle quali è a quota 2108m. Trascurato un bivio a sinistra (segnavia su un sasso in vernice rossa), si scende quindi all'alpe Albezzona (1900m, 1h; FOTO, MIA) dove il sentiero piega leggermente a sinistra scendendo in maniera costante su terreno molto vario fino a raggiungere il torrente a quota 1230m. Ignorare il bivio a sinistra e raggiungere in breve le baite di Passo (1160m; 1h30) a valle delle quali si incontra l'asfalto. Se nn si è provveduto a lasciar qui una seconda auto o se nn si riesce a ottenere un passaggio, occorre proseguire su questo per circa 4km fino a tornare al punto di partenza. 

 
 
 

TORTA RUSTICA ALLE PESCHE

Post n°781 pubblicato il 13 Giugno 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Anche in questo credo di essere controcorrente, penso di preferire l'inverno all'estate, spt visto che qui in città caldo e zanzare sono davvero insopportabili. Quello però che mi piace di questa stagione è l'abbondanza e la varietà di frutta. E allora liberiamo la fantasia!

Ingredienti: 500g di pesche, 180g di farina, 150g di yogurt, 100g di miele, 100g di pinoli, 70g di zucchero, 70g di burro, 3 uova, mezza bustina di lievito

Preparazione: lavorate a crema il burro con il miele e lo zucchero, poi unite le uova, una alla volta. Incorporate quindi la farina setacciata con il lievito, lo yogurt e i pinoli. Rovesciate l'impasto in una teglia rettangolare rivestita con carta da forno e sulla superficie distribuite le pesche a pezzetti facendole affondare leggermente. Infornate a 180° per 30 minuti, poi fate raffreddare il dolce nel forno ancora caldo prima di tagliarlo a quadrotti.

 
 
 

CREMA FREDDA DI CAROTE E LENTICCHIE

Post n°780 pubblicato il 12 Giugno 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

E come ogni anno ci ricasco. A giugno appare lo spauracchio degli esami del sangue e io lotto disperatamente con il colesterolo sempre troppo alto. E così provo e riprovo a limitare i grassi, a abbondare con le verdure con la speranza che anche l'ago della bilancia cali un po'. I risultati pratici sono sempre limitati, ma scopro piatti gustosi e leggeri.

Ingredienti (per una persona): 1 carota, 2 cucchiai di lenticchie, 1 falda di peperone, 1 pezzetto di cipolla, olio, sale, 3dl di brodo
Preprazione: fate rosolare la cipolla nell'olio, aggiungete la carota a pezzetti, il peprone a cubetti e le lenticchie. Fate insaporire, poi bagnate con il brodo caldo e cuocete per 30 minuti. Regolate di sale e frullate con un frullatore a immersione. Servitela a temperatura ambiente, decorandola se vi piace con qualche gheriglio di noci.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963