la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Luglio 2009

UNA SETTIMANA D'ALPINISMO, 2: LA GRAND ASSALY

Post n°793 pubblicato il 16 Luglio 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

la valle di la Thuile è il paradiso dell'alpinista alle prime armi grazie alla presenza di itinerari nn troppo difficili ma di soddisfazione. Come la grand assaly (in FOTO, MIA), principale cima rocciosa del gruppo del Ruitor che appare decisamente maestosa.

I GIORNO, SALITA AL RIFUGIO
Regione
: Valle d'Aosta
Località di partenza: A5 uscita Morgex, quindi proseguire lungo la SS26 fino a pre St Didier dove si prende a sinistra per la Thuile. Giungere fino a  La Joux (1650m; N.B. ad agosto la strada termina a La Thuile, ma è possiile usufruire di un comodo servizio navetta)
Meta: rifugio Deffeyes (2494m)
Dislivello: 850m
Punti di appoggio: rifugio Deffeyes: posto ai piedi del ghiacciaio del Ruitor, appartiene al CAI di Aosta e dispone di 92 posti letto in camere e camerate. E' aperto con servizio di alberghetto dal 15 giugno al 15 settembre; docce calde un po' care. 0165-884239
http://www.rifugiodeffeyes.it/
Periodo
:l'itinerario è percorribile da giugno a ottobre; io l'ho fatto domenica 5-7-09
tempo di percorrenza: 2h30 solo salita
cartografia Kompass
Tipo di percorso: traversata su sentieri ben segnati
Difficoltà: E
Presenza di acqua lungo il percorso: no
Itinerario: Parcheggiata l'auto, ci si incammina su sentiero che ben presto attraversa il fiume su un ponticello e inizia a salire verso le cascate del Ruitor. La salita è ripida e concede tregua solo nei pressi del lago del Ghiacciaio (2143m), giusto il tempo di prendere fiato per affrontare l'ultimo tratto di salita su costone erboso al termine del quale si giunge a una sella e in breve al rifugio.

II GIORNO: LA VETTA
Località di partenza
: rifugio Deffeyes (2494m)
Meta: Grand Assaly (3166m)
Dislivello: itinerario con alcuni saliscendi per un totale di 850m circa 
Punti di appoggio: nessuno
Periodo:l'itinerario è percorribile da metà giugno a settembre; io l'ho fatto lunedì 6-7-09: ancora qualche nevaio sulla morena, crepacci tutti chiusi
tempo di percorrenza: 3h30 solo salita
Equipaggiamento: normale da ghiacciaio (corda, imbrago, picozza, ramponi)
Tipo di percorso: A/R per la stessa via su ghiacciaio
Difficoltà: PD (II)
Itinerario: dal rifugio scendere verso la cappelletta e successivamente al lago dei Seracchi (2387m). Passare l'emissario su un ponte e costeggiarlo sulla sponda destra per poi risalire delle rocce montonate a lato del torrente (bolli gialli). Raggiunto il ripiano soprastante seguire gli ometti e risalire un canale a destra fino a quota 2770m dove si pone piede sul ghiacciaio. Proseguire lungo lo stesso, dapprima ripido, poi facilmente praticabile fino al colle (3031m; 2h15). Lasciati picozza e ramponi, proseguire su tracce di sentiero fino a un saltino roccioso un poco esposto (II; in alto a destra fettuccia e cordino su uno spuntone utili per far sicura spt in discesa). Si continua su rocce e sfasciumi fino in vetta.
Discesa per la via di salita
Note: una variante prevede dal rifugio di incamminarsi lungo l'AV2 per poi dirigersi a destra verso il lago Grigio e il lago Marginale del quale si passa l'emissario grazie a un ponte tibetano. Ciò permette di evitare di perdere quota scendendo al lago dei Seracchi ma aumenta leggermente lo sviluppo.

 
 
 

UNA SETTIMANA D'ALPINISMO, 1: ARRAMPICARE ALLE PLACCHE DI ORIANA

Post n°792 pubblicato il 15 Luglio 2009 da sillylamb
Foto di sillylamb

Eccomi di ritorno. Un ritorno piuttosto traumatico, per la verità, tra il traffico e il lavoro... In ogni caso in questi 10gg mi sono davvero dedicata alle cose che amo. Per ottimizzare i tempi e sfruttare al massimo i giorni di libertà, sabato siamo partiti presto da Milano e ci siamo fermati ad arrampicare alle Placche di Oriana. La via scelta era Scacciapensieri, forse la più facile della VdA visto che noi nn ricerchiamo la difficoltà estrema, siamo quanto di più lontano si possa immaginare da un arrampicatore sportivo. La via ci ha regalato una bella arrampicata di placca, molto utile visto che in aderenza nn sono molto forte. Una descrizione la trovate qui, ma vorrei fare alcune precisazioni:
1) il tiro più impegnativo è il secondo e nn il primo come segnalato; nn è stata solo una nostra impressione: in discesa abbiamo incontrato chi ha chiodato la via che ci ha confermato che L2 è un 5c.
2) i tiri sono 6 e nn 5; l'ultimo, di difficoltà equivalente al precendete (IV) sale sullo spigolo e conduce in vetta
3) la discesa è da effettuarsi in doppia: su "Mani nude 2" è descritta la possibilità di scendere a piedi, ma la cosa mi è sembrata abbastanza improponibile...

 
 
 

BUONE VACANZE!

Post n°791 pubblicato il 03 Luglio 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

E finalmente è arrivata la prima tranche delle vacanze che trascorrerò come sempre in VdA, uno dei luoghi del cuore. Sarà la prima vacanza che io e S. passeremo insieme, abbiamo tanti progetti e tante montagne da scalare, così che so già che al ritorno avrò bisogno di una vacanza per riprendermi dalla vacanza. Ma nn importa. Avrò tempo di riposarmi quando sarò vecchia, per ora voglio godermi tutta la vita.

E per salutarvi, vi lascio una novità: qualche frasa tratta da "La gallina volante" di P. Malastrocca. Così magari vi viene voglia di leggerlo e sentirete meno la mia mancanza. Scherzi a parte, è un libro leggero, scorrevole, piacevole ed è da quando sono piccola che trascrivo sul diario scolastico, poi divenuti negli anni un quaderno, le frasi che mi hanno colpito nei libri che ho letto. Ma nel trasloco nn so che fine abbia fatto quel quaderno e quindi per nn dimenticarle le lascio qui.

  • Io nn voglio niente, voglio che stiano immobili, senza alzare un dito e che la vita scorra loro intorno e li avvolga, nessuno deve far niente, la bellezza nn vuole gesti, bisogna star fermi o andare solo a passeggio, un bastone, un fardelletto, e guardare, avere solo occhi: tutto accadrà da solo, se abbiamo gli occhi.
  • Scrivere nn ha nulla a che vedere col pensare. Scrivere è semplicemente accorgersi di essere attraversati dai pensieri, prenderne atto e compiere un gesto semplicissimo e quasi meccanico: fermare quei pensieri.
  • Anche nei sogni bisogna andare fino in mondo. Come nei lavori a maglia, ecco.
 
 
 

COUSCOUS CON CECI, PEPERONI E UVETTA

Post n°790 pubblicato il 02 Luglio 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Quando sono stata a Vienna e a praga mi sono stupita nello scoprire la possibilità di assistere a concerti gratuiti nelle chiese. Ora da alcuni anni questo è possibile anche a Milano grazie a "Le voci della città", rassegna organistica che permette di ascoltare buona musica e di scoprire angoli più o meno noti di questa mia città, così bella eppure così timida. L'edizione 2009 è stata inaugurata ieri a S. maria del Paradiso che per anni è stata la mia parrocchia. Entrarci mi ha fatto un certo effetto: crescendo sono diventata "eretica", o meglio agnostica, e nn ci mettevo più piede credo da almeno 15 anni. Ma la vera sorpresa è stato scoprire tra quelle tele troppo spesso buie una natività attribuita al Procaccini e la pietra celtica legata al Tredesin de Mars, antica festa popolare che ricorda S. Barnaba e l'evangelizzazione della città.

Ingredienti (per 2 persone): 1 bicchiere di couscous, mezzo peperone, 2 carote, 50g di uvetta, 2 coste di sedano, prezzemolo, basilico, 1 cucchiaio di aceto, 1 scatola di ceci, peperoncino, sale
Preparazione: preparate il couscous secondo le indicazioni riportate sulla scatola.  Cuocete il peperone sotto il grill del forno, pelatelo, tagliatelo a cubetti e conditelo con olio, sale, peperoncino, basilico e prezzemolo tritati e aceto. In una capiente insalatiera riunite il sedano a ronedelle, le carote a julienne, i ceci, le uvette ammollate e strizzate, il couscous. Condite con la vinagrette al peperone e lasciate riposare al fresco per un'ora prima di servire.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963