la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Dicembre 2009

TAGLIATELLE BENEAUGURANTI

Post n°867 pubblicato il 30 Dicembre 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

E un altro anno se ne va. Ultimi gg del 2009 a far prove di quotidianità con S. Bello svegliarsi insieme e condividere tutte le piccole incombenze quotidiane, dalla spesa alla lavatrice passando per l'organizzazione della cena.
Dopo una breve parentesi lavorativa domani partirò di nuovo, questa vola la meta sarà un rifugio sopra Bardonecchia dove saluterò l'arrivo del 2010 sola con S. Gli altri hanno deciso diversamente e un po' mi dispiace perchè credo che gli amici siano fondamentali nella vita ma a volte ho l'impressione che ci stiamo un po' allontanado e che accordarsi per vedersi diventi sempre più difficile.
Questo è anche tempo di bilanci. In realtà sul 2009 nn ho molto da dire, è stato più che altro un anno di consolidamento dopo la tempesta che ha cambiato la mia vita nel 2008.
Preferisco pensarlo come tempo di aspettative. Il 2010 sarà un anno importante visto che sarà quello del mio matrimonio. Per il resto vorrei solo riuscire a trovare la mia strada sul lavoro con qualche riconoscimento anche economico. Vorrei continuare con questa serenità che mi sento dentro e che fa bene anche all'autostima. Vorrei un anno di montagna e di amicizia. Con nuove imprese e qualcosa di nuovo da imparare.

NN mi resta quindi che augurarvi BUON ANNO! Vi lascio questa, una pasta ricca ideale per i giorni freddi, con ingredienti portafortuna e ottima per riciclare gli avanzi del cenone.

Ingredienti (per 2 persone): 180g di tagliatelle, 100g di cotechino già cotto, 50g di lenticchie, 50g di piselli secchi spezzati, 1/2 cipolla, 1 piccola carota, 1 costa di sedano, 150g di pelati, sale, pepe, olio, alloro, salvia, timo
Preparazione: cuocete i piselli e le lenticchie in acqua salata con alloro e aglio per 30 minuti, quindi scolateli tenendo da parte 1 mestolo dell'acqua di cottura. Fate rosolare nell'olio la cipolla tritata con sedano e carota, poi unite i legumi, l'acqua tenuta da parte, i pelati e gli aromi e fate cuocere per 15 minuti. Nel frattempo lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela e fatela saltare nella padella del condimento. Aggiungete il cotechino a cubetti e servite subito.

 
 
 

LINGUINE AL SALMONE

Post n°866 pubblicato il 28 Dicembre 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Facebook, croce e delizia dei nostri tempi. Tutti ne parlano e ovviamente anch'io ho lì sopra il mio profilo però nn avevo ancora avuto l'occasione di scriverci un post.
Credo sia un ottimo modo per comunicare. NN credo che il numero di amici sia indicativo delle amicizie reali: in fondo lo sappiamo tutti di avere il contatto della compagna delle medie ma verosimilmente nn la incontreremo mai nella vita reale e che anzi nn le scriviamo mai nemmeno lì sopra. Gli amici, quelli veri, sono pochi e con o senza facebook sappiamo benissimo quali e quanti sono. 
Tornata dalla mia mini vacanza ieri, oggi nn è che mi stia ammazzando di lavoro e così, nei tempi morti, ho iniziato a curiosare lì dentro alla ricerca di quelli che costituivano la mia compagnia ai tempi del liceo. Ovviam ci sono quasi tutti e quasi tutti sono irriconoscibili. Mi sentivo un'intrusa a curiosare sui loro profili, senza nemmeno inviare loro la richiesta di amizia perchè so che difficilmente torneremo a vederci: ormai ognuno ha imboccato la sua strada. La cosa più strana è che a me nn è mai sembrato di essermi lasciata l'adolescenza dietro le spalle, ma vedere le loro foto mi ha fatto capire quanto siano lontani quegli anni. Mi ha fatto effetto vedere i fratellini all'epoca poco più che bambini trasformati in uomini. Così come è stato strano vederli fidanzati o sposate con gente di cui ignoro il nome. Sono successe tantissime cose e le vacanze, i batticuori, le lettere e le telefonate interminabili sono lontani anni luce. E' tempo di crescere, di guardare avanti.

Per restare in tema, vi lascio questa che è stato uno dei miei primi esperimenti ai fornelli e risale più o meno a quell'epoca.

Ingredienti (per 2 persone): 180g di linguine, 100g di salmone affumicato, 100g di panna, 100g di pelati, sale, pepe
Preparazione: lessate la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo frullate il salmone con la panna e i pelati e usate la salsa ottenuta per condire la pasta, regolando di sale e pepe

 
 
 

BUON NATALE!

Post n°865 pubblicato il 23 Dicembre 2009 da sillylamb
 

E anche quest'anno è davvero arrivato. Ultimamente sento meno lo spirito natalizio, ma questa volta mi sono fermata a guardare la bellezza dei Navigli vestiti di luci e mi è sembrato che mi piombasse addosso un po' meno precipitosamente. Di sicuro di questo Natale ricorderò la fatica per trovare un regalo soddisfaciente per S. (vedremo se alla fine ci ho azzeccato, in quella pausa pranzo di corsa in centro in bici) e la consapevolezza che il prossimo lo passeremo da marito e moglie. Detto così fa un po' impressione ma è una bella sensazione il sapere di star costruendo qualcosa di prezioso insieme: la nostra famiglia.
Questo dunque è il mio ultimo Natale da figlia e domani partirò per Courmayeur per trascorrere qualche giorno coi miei. Volevo andare a sciare, ma viste le previsioni credo che trascorrerò 4gg da marmotta a dormire, ma va bene anche così. NN mi resta dunque che fare gli auguri a tutti quelli che passeranno di qui, lettori occasionali o abituali. Con la speranza che la gioia e la serenità del Natale nn si esaurisca alla sera del 25, ma accompagni il vostro cammino almeno per tutto il 2010.

 
 
 

GRATIN DI COSTE AL PROSCIUTTO

Post n°864 pubblicato il 22 Dicembre 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri sera mentre tornavo a casa ho ringraziato il fatto di abitare in centro (se avessi abitato a Chiaravalle come l'anno scorso credo che nn sarei mai arrivata) e S. che ha voluto comprare a tutti i costi le gomme da neve nonostante io sostenessi che nn servivano a niente. In ogni caso trovo che Milano sotto la neve sia bellissima: oggi c'è poco traffico e la città è sileziosa, vi si respira un'atmosfera particolare, di tranquillità e di festa.

Ingredienti (per una persona): 250g di coste (solo la parte bianca), 2dl di latte, 1 cucchiaio di farina, 30g di prosciutto crudo, 2 cucchiai di pecorino grattuggiato, 2 cucchiai di parmigiano grattuggiato, 2 cucchiai di pangrattao, burro, sale, noce moscata
Preparazione: lessate le coste in acqua bollente salata per 10 minuti, poi scolatele e disponetene metà in una pirofilina imburrata. Preparate la bechamelle con burro, farina, latte e noce moscata; appena prima di tirarla giù dal fuoco incorporate il pecorino. Versate metà della bechamelle sulle coste, quindi distribuitevi sopra il prosciutto. Fate un altro strato di coste e bechamelle e completate con il parmigiano mescolato al pangrattato. Fate gratinare in forno per 20 minuti.

In FOTO: S. che se possibile è ancora più pazzo di me, ieri dopo cena, mentre io me ne stavo sul divano col gatto sulle ginocchia e un libro in mano, è uscito a fare un giro in bici! 

 
 
 

SULLE PISTE DI MADESIMO

Post n°863 pubblicato il 21 Dicembre 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Un we che si è rivelato una sorpresa continua, nonostante le premesse...
Infatti mercole S. si è ammalato e l'idea del we a Courmayeur sulla neve è sfumata. Ero tristissima: di andare a far sci-alpinismo con l'Uomo Sector e D da sola nn me la sentivo molto, visto il gap di livello; con lo sci-club nn avrei fatto in tempo a tornare per la cena coi miei e mia sorella... Avevo 2gg e l'dea di trascorrerli a casa mi rattristava da morire. Poi alla palestra di Corsico salta fuori l'idea di andare noi del corso ARG1-2008 e già le cose prendono una nuova piega. Sab poi S. è guarito e montiamo le gomme da neve (e visto quello che sta scendendo dal cielo oggi mi sa che saranno molto utili, anche se all'inizio ero piuttosto scettica). Segue pome in centro con mia mamma per le ultime compere tra la folla e domenica mattina alle 9.30 eccoci sulle piste di Madesimo. Fa freddo (-24°C in val di Lei!) ma sono ben imbottita e la neve è stupenda. Giornata semplicemente perfetta sulle pste poco affollate che si conclude come sempre alla chiusura degli impianti. Ritentro senza coda e la famosa cena di Natale con i piatti di quando ero bambina: ravioli al brasato e cappone ripieno.

In FOTO (MIA): tramonto sulle piste

 
 
 

POLENTA GRATINATA CON VERDURE E CAPRINO

Post n°862 pubblicato il 18 Dicembre 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

L'arrampicata indoor ha perso gran parte del suo fascino. Un po' è la vecchia storia della volpe e dell'uva: nn mi riesce e quindi nn mi piace. NN ho la costanza di provare e riprovare alla ricerca della pefezione del movimento. Però mi ha fatto piacere salutare gli amici del CAI, anche se ho fatto fatica ad andarci sola (S. era malato). Devo recuperare la mia individualità, il che nn è così semplice ora che ho scoperto quanto è bello essere in2 e di come la vita riesca più facile. La serata è stata piacevole e ho notato una cosa importante: chi arrampica bene sembra scivolare con grazia lungo la parete, mentre io tendo a strappre il movimento col risultato che mi stanco molto di più. Ci sarà da lavorarci su. Vuoi vedere che mi toccherà rifare la tessera?

Dal punto di vista culinario invece oggi parliamo di polenta! Anche se sono lombarda e montanara, è in realtà un piatto che nn amo molto. Ma fatta così merita davvero ed è l'ideale per combattere il freddo di queste giornate.

Ingredienti (per una persona): 50g di polenta a cottura rapida, burro, parmigiano grattuggiato, 1 carota piccola, 1 zucchina piccola, 1 pezzetto di cipolla, 1 cucchiaio di piselli surgelati, 1 pezzetto di zuca, 1/2 costa di sedano, concentrato di pomodoro, sale, pepe, 50g di caprino
Preparazione: preparate la polenta come riportato sulla confezione, poi conditela con burro e parmigiano e disponetela sul fondo di una pirofilina. Nella pentola a pressione fate soffriggere tutte le verdure con un po' d'olio, poi unite il concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua. Chiudete la pentola e calcolate 7-8 minuti dal fischio. Regolate di sale e pepe e versate le verdure sulla base di polenta. Completate con uno strato di caprino e fate gratinare in forno per 10 minuti.

 
 
 

SE FOSSI...

Post n°861 pubblicato il 16 Dicembre 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Post rubato a conigliettaVerde, nuova amica di blog che spero riesca a far chiarezza dentro di sè e a trovare la forza per continuare la sua avventura telematica.
Post che mi richiama alla mente un gioco che amavo fare da bambina durante i viaggi in auto che mi sembravano interminabili (e pensare che oggi posso fare fino a 5h di auto in una domenica per fuggire da Milano!). Visto che a natale si torna tutti un po' bambini, affascinati dalle luminarie per le strade e divertiti dai regali da fare e ricevere, mi sembra il momento giusto per dedicarmi a questo gioco.

 

Un mese:  giugno: il mese in cui si inizia ad andare in alto in montagna con l'estate e tutte le sue promesse alle porte, ma ancora con poche zanzare i e il caldo ancora nn sofocante
Un giorno della settimana: sabato o domenica, da dedicare alle mie passioni
Un orario del giorno: l'alba: bellissimo correre in auto verso le montagne con il sole rosso, enorme, che si leva all'orizonte; la promessa di qualcosa che inizia da vivere intensamente
Un pianeta:  nn saprei... forse la terra, che è la mia casa
Un animale: scoiattolo; ci ho scritto un post tempo fa e poi quelli che ho visto a Londra sono davvero adorabili
Una direzione: nord, sud, ovest, est... vado dove mi porta il cuore e il destino
Un articolo di arredamento: il letto, il mio rifugio da dividere solo con chi amo
Un peccato: lussuria e gola
Un personaggio storico: Giovanna d'Arco: se fossi vissuta nel medioevo mi avrebbero già bruciata sul rogo...
Una bevanda: panachè: nn c'è niente di più dissetante dopo una lunga camminata in montagna
Un albero: vorrei essere un faggio, alto, argentato e dimora degli elfi, ma credo di essere un pino mugo: piccolo ma profumatissimo
Un fiore: nn ti scordar di me
Un evento atmosferico: la libertà del vento
Uno strumento: flauto
Un colore: blu
Un film: Guerre Stellari
Un'emozione: fiducia
Un elemento: direi terra, ma in acqua me la cavo meglio...
Una macchina: utilitaria, affidabile e modesta
Una canzone:  It's my life, Bon Jovi
Un libro: Il gabbiano Jonathan Linvingstone
Un cibo: risotto
Una città: credo la mia Milano, da cui so già che nn avrò mai il coraggio di andarmene
Un sapore: curry, promessa e ricordo di paesi lontani
Un odore: quello che si sente nell'aria appena prima di una nevicata
Una parola: vivere
Un oggetto: ovviamente un paio di scarponi per arrivar lontano
Una parte del corpo: occhi
Un espressione facciale: il sorriso
Una materia scolastica: letteratura
Un fumetto: Dylan Dog
Una forma geometrica: il triangolo; nn so perchè, è la prima cosa che mi è venuta in mente; mi piace l'idea che sia incomprimibile e che se gliene affianchi un altro uguale diventa un'altra forma geometrica con un senso
Un numero: 4: lo dice l'oroscopo ed è la data del mio matrimonio
Una pietra: quarzo

In FOTO (MIA): scoiattolo a St James Park, London

 
 
 

AVML IN BICICLETTA

Post n°860 pubblicato il 14 Dicembre 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

E' da troppo che nn vado in montagna, ma ancora una volta il we prometteva nuvole. Così, considerando anche la mia passione per l'Alta Via dei Monti Liguri, abbiamo pensato a un compromesso: la tappa 36, questa volta in bicicletta. Sinceramente la sera prima ero parecchio preoccupata: se 1000m a piedi sono all'ordine del giorno, in bici è tutto un altro paio di maniche. Ma in mancanza di alternative, ci ho messo l'anima. E il risultato è stato sorprendente. Volete vedere che diventerò una ciclista mio malgrado? Di certo è stata una bellissima giornata e sono molto orgogliosa di me.

Lunghezza: 37km con lunghi tratti in salita, alcuni anche impegnativi (dislivello tot: 1000m ca)

Tipo di itinerario: itinerario su asfalto e sterrato (13km di carrarecce e sentieri): consigliata la MTB

Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile da marzo a novembre; assolutamente sconsigliato dopo piogge. Io l'ho fatto domenica 13-12-09: un freddo pazzesco!

Tempi di percorrenza: 3h45

Descrizione: si parte da Varese Ligure (365m) e si inizia a pedalare in salita lungo la SS523 verso il Passo Cento Croci. Dopo circa 1,5km, in corrispondenza di un tornante, prendere la deviazione per Taglieto. Questa è una strada molto piccola nel bosco, senza traffico che dopo circa 2km raggiunge le case di Prate. Segue un tratto in discesa, poi la pendenza aumenta fino alle case di Noci. La rotabile ora spiana leggermente e conduce alle case di Pecorara (953m). Si passa tra i caseggiati e si continua a salire affrontando alcuni tornanti fino a sfociare su una carrareccia che si imbocca verso sinistra. Questa diviene asfaltata e nei pressi di un cancello torna sterrata e piega bruscamente a destra andando a confluire nell'AVML. Si passa sopra le case di Bagagin e si giunge al passo di Pintardo (1129m). Qui si lasciano i segnavia bianco/rossi che salgono al monte ventarola, ma si prosegue sulla sterrata aggirando l'asperità lungo il suo versante meridionale a raggiungere Passo Chiapparino (982m) dove si ritrovano i segnavia. Si continua in discesa raggiungendo in breve il Bivio di Pietrebianche (900m) dove ha inizio il tratto più impegnativo. Si lascia infatti la sterrata risalendo per sentiero il crinale del Monte Pietrebianche (937m) e poi in discesa su terreno accidentato lungo l crinale fino al passo del Sericiotto (855m) dove si trova un'altra sterrata. Lungo questa si risale la modesta elevazione del monte Crocetta e poi si scende al passo della varana (849m) dove si sfocia su una rotabile che ben presto si biforca. Continuare dritto sulla sterrata che in leggera salita conduce alla Colla Craiolo (907m) ove termina la tappa. Su asfalto, con veloce e divertente discesa, si torna a varese Ligure.

In FOTO (MIA): il tratto di sentiero sul crinale del monte Pietre Bianche

 
 
 

BISCOTTI DI SAPA

Post n°859 pubblicato il 12 Dicembre 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Dopo tutte le schifezze mangiate a Londra potevamo farci mancare il dolce nn macrobiotico da portare in montagna o in bici domani? Forse sì, spt considerando il fatto che sto rimandando gli esami del sangue da settembre in attesa di un periodo con una dieta più sana. Ma ieri sera ero a casa da sola e nn ho resistito.

Ingredienti: per la pasta: 300g di farina, 150g di zucchero, 150g di burro, 1 uovo e 1 tuorlo, 1 bicchierino di marsala
per il ripieno: 100g di sapa*, 100g di mandorle tostate e tritate, 4 amaretti morbidi sbriciolati, 1 tazzina di caffè, 2 cucchiai di cacao, scorza di arancia e limone grattugiata 
Preparazione: impastate velocemente gli ingredienti per la pasta, formate una palla che farete riposare in frigor per un'ora. Mescolate gli ingredienti del ripieno. Stendete la pasta in una sfoglia sottile e con un bicchiere ritagliate dei dischi. Disponete un po' di ripieno su ogni disco e chiudetelo a formare una mezzaluna. Mettete i biscotti sulla placca del forno e infornate a 180° per 20 minuti.

* La sapa o mosto cotto è uno sciroppo che si ottiene dal mosto d'uva. E' tipica di diverse regioni italiane e viene utilizzata, oltre che nella preparazione di dolci, come accompagnamento a formaggi o, diluita con acqua, come bevanda estiva dissetante.

 
 
 

CENA DI NATALE

Post n°858 pubblicato il 11 Dicembre 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ieri cena di Natale con gli amici con piatti portafortuna. Giornata un po' di corsa essendo appena tornata da Londra, ma serata molto piacevole. Quello che mi dispiace è che D. sia passato solo a salutare e l'Uomo Sector nn sia proprio venuto; ho poi scoperto che ha preferito andare al CAI e sinceramente ci sono rimasta un po' male. A volte sento che c'è una tensione nuova tra noi. Spero che le cose vengano a galla e si appianino.

PASTA GAMBERI E LENTICCHIE
Ingredienti (per 8 persone): 300g di lenticchie, 600g di garganelli, 500g di passata di pomodoro, aglio, olio, basilico, 100g di pancetta dolce, 2 cipollotti, 700g di gamberi, burro
Preparazione: lessate le lenticchie tenendole al dente. In una padella fate soffriggere i cipollotti tritati con la pancetta in un po' d'olio, poi unite le lenticchie con qualche cucchiaio della loro acqua di cottura e fate stufare per 15 minuti. A parte, fate imbiondire l'aglio nell'olio, unite la passata di pomodoro e il basilico spezzettato e fate cuocere per 20 minuti. Sgusciate i gamberi e fateli saltare per 5 minuti con una noce di burro. lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela e conditela con le lenticchie e il sugo di pomodoro. Servite decorando ogni porzione con qualche gambero.

FARAONA CON MELAGRANA
Ingredienti (per 8 persone): 1 faraona e mezza a pezzi, 2 melograni, aglio, 100g di prosciutto crudo, olio, burro, sale, pepe, 50g di pistacchi, brandy
Preparazione: fate marinare per 2 ore i pezzi di faraona nel succo di melograno a cui avrete mischiato 1 bicchierino di brandy. Scolate la carne dalla marinata e fatela roslare in olio e burro. Aggiungete il prosciutto tritato con l'aglio e fate insaporire. Bagnate con la marinata e fate cuocere per 40 minuti. Aggiungete i chicchi della melagrana, regolate di sale e pepe e spegnete. Servite con insalata di stagione e...

CIPOLLINE GLASSATE
ingredienti (per 8 persone): 1kg di cipolline, 1 cucchiaio di zucchero, 3 cucchiai di aceto balsamico, sale, olio, burro
Preparazione: lessate le cipolline in acqua bollente salata per 5 minuti, poi scolatele e trasferitele in una padella con olio e burro. lasciatele insaporire, quindi aggiungete sale, zucchero, aceto. fate cuocere a recipiente coperto per 30 minuti mescolando di tanto in tanto in modo che il colore diventi uniforme.

Il dolce l'hanno portato loro: biscotti allo zenzero e torta di cioccolato macrobiotica (inizio a capire perchè nonostante tutto il mio colesterolo è sempre alto!)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963