la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Maggio 2011

LA COLLINA DEI CILIEGI

Post n°1080 pubblicato il 09 Maggio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Domenica di corso a Modena. A sprecarmi sarei anche potuta andare in giornata, ma con S ne approfittiamo per regalarci un we di vacanza. Un we che ci è costato, oltre all'hotel, alla benzina e al ristorante anche un paio di pantaloni da moto. Si vede che in questo periodo con le chiavi nn vado d'accordo perchè ci hanno aperto l'auto e ci hanno portato via... i pantaloni da moto! Sinceramente è andata bene, nel trolley avevo anche degli orecchini di valore ma la cosa ci è sembrata così assurda visto che avevano lasciato lì giacca e casco di valore ben superiore, che abbiamo perso ben 15 minuti a cercarli prima di accorgerci che la serratura era stata forzata. Più tardi ci siamo accorti che mancavano all'appello anche la scatola del navigatore e l'astuccio dei miei occhiali da sole, entrambi vuoti.
Va be', a parte questo direi che è andato tutto bene. Sab il giro tra rocche e ciliegi lungo il corso del fiume mi è piaciuto e sono molto orgogliosa del chilometraggio percorso senza troppa fatica: mi sento abbastanza pronta per Santiago. E domenica il corso è stato interessante.

Lunghezza: 83km pianeggianti (250m di dislivello circa)

Tipo di itinerario: itinerario su asfalto (40%) e sterrato (60%, carrarecce e sentieri), consigliata city-bike con copertoni robusti

Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile tutto l'anno. Sonsigliato nel periodo più caldo. Io l'ho fatto sabato 07-5-11

Tempi di percorrenza: 5h per l'intero giro

Descrizione: si parte da Vaciglio, alla periferia di Modena dove si imbocca la ciclabile che in 22km porta a Vignola. Qui si costeggia la rocca, poi ci si abbassa verso destra raggiungendo la sponda del fiume Panaro dove si trova il percorso natura che in circa 12km porta a Casona su sterrato. Si torna quindi a Vignola e si continua sempre lungo il corso del fiume fino a Saliceto Panaro dove si percorre la v. Nuova Estense che ci riporta a Vaciglio.

In FOTO (MIA): il percorso natura lungo il panaro

 
 
 

PASTA CON BRANZINO, ZUCCHINE E POMODORO FRESCO

Post n°1079 pubblicato il 05 Maggio 2011 da sillylamb
 

Ieri S. era fuori a cena coi colleghi. Quale migliore occasione per fare un po' di dieta? Bene, l'ho persa. Perchè so che mangiare i carboidrati a cena è deleterio per la linea, ma dopo una giornata frenetica in cui ho anche dovuto fare i conti col mal di testa, arrivare a casa, mettermi ai fornelli e sedermi davanti a un piatto di pasta è una coccola irrinunciabile. Per me e per le persone che amo.
Se poi facessi il conto delle calorie che ingurgito la mattina con una fetta della torta postata ieri credo che capirei tante altre cose sul perchè nn riesco a perdere nemmeno un grammo...

Ingredienti (per una persona): 80g di pasta (nella ricetta originale erano linguine; io ho usato gli gnocchetti sardi perchè me n'era avanzato un pizzico), 1 filetto di branzino, 1 zucchina piccola, 1 pomodoro, maggiorana, olio, aglio, peperoncino, sale, vino bianco
Preparazione: fate saltare le succhine a julienne in padella con un filo d'olio per 2-3 minuti, poi scolatele e tenetel da parte. Nella stessa padella fate ammorbidire il pomodoro a cubetti, precedentemente spellato, con oglio e peperoncino; scolatelo e mettetelo da parte. Sempre nella stessa padella fate dorare il branzino tagliato a striscioline, bagnate con il vino bianco e fate evaporare. Riunite le zucchine e i pomodori, profumate con la maggiorana e spegnete il fuoco. Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata, scolatela e fatela saltare qualche istante a fuoco vivo nella padella del sugo. Servite subito.

P.S. Per chiunque fosse in pena per la sorte delle mie chiavi: alla fine aveva ragione S e... le abbiamo ritrovate!

 
 
 

CROSTATA DI CIOCCOLATO E ARANCE

Post n°1078 pubblicato il 04 Maggio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

settimana scorsa la mia affermazione su FB che avrei fatto shopping nn per la stagione entrante ma per la bici (ormai Santiago è alle porte) ha scatenato un putiferio e una marea di commenti su come dovrei vestire. Quello che mi ha più colpito è stata l'affermazione che il mio nn vestirmi da donna è sintomo di insicurezza e desiderio di passare inosservata. Mi sono venute in mente le seguenti riflessioni:
1) ormai la moda ci impone di vestirci tutte allo stesso modo, quindi forse vengo notata di più io con jeans e maglietta di chi indossa ballerine (che mi fanno sembrare una papera), leggins (che mi fanno sembrare un salame), pantaloni col cavallo alle ginocchia (che mi fanno sentire un pagliaccio);
2) ogni luogo ha il suo abbigliamento; certo, potrei andare al lavoro in bicicletta col tacco 12 e forse verrei pure notata, ma sinceramente nn mi sembra una cosa furba visto che qualunque persona dotata di buonsenso converrà con me che per pedalare è molto più comodo indossare un paio di All Stars; in quanto all'idea di portarmele in borsa al lavoro, potrei considerarla solo se alle scarpe col tacco piace viaggiare visto che arrivo in ambulatorio e indosso camice e zoccoli;
3) ho sempre odiato assimilarmi alla massa e ho sempre difeso orgogliosamente il mio essere diversa; anche in questo caso; ma spt nn penso che il vestirsi c'entri qualcosa, io mi distinguo per le mie passioni (tante e originali) e per il mio stile di vita; nn voglio passare inosservata, voglio solo essere me stessa.

Ingredienti: per la pasta frolla: 250g di farina, 125g di burro, 60g di zucchero, 1 uovo, 1 bicchierino di marsala
Per la farcia: 1 vasetto di marmellata di arance amare, 300g di cioccolato fondente, qualche cucchiaio di panna
Preparazione: preparate la pasta impastando velocemente gli ingredienti, poi ponetela in frigor a riposare per 30 minuti. Stendetela e usatela per foderare uno stampo da crostata rivestito con carta da forno. Distribuite sulla superficie la marmellata e infornate a 180° per 20-30 minuti. Nel frattempo fate sciogliere il cioccolato con la panna e versatelo sulla superficie del dolce. fate riposare 2h prima di servire.

 
 
 

BASTA NEVE, SI ARRAMPICA: VIA GINO MUSSO

Post n°1077 pubblicato il 03 Maggio 2011 da sillylamb
Foto di sillylamb

Il programma di domenica nn mi convinceva già in partenza. Sarà stato per il meteo incerto in Svizzero che mi ha impedito di fare delle cime che mi interessavano veramente. Sarà che l'Uomo Sector in questo momento mi mette l'ansia con il suo "bisogna partire alle 7 e iniziare a scendere entro le 11.30". Io capisco che ci siano degli orari da rispettare, ma le ultime volte con D siamo partiti serenemante, siamo arrivati su senza corse e ci siamo goduti la discesa. Correre dietro al tempo con l'orologio in mano proprio nn mi piace. Poi c'è stata la faccenda delle chiavi e la già poca voglia di scapicollarmi a Courmayeur è sparita del tutto. Alla fine abbiamo dunque deciso per un we stile plasir.
Si va in Liguria, a fare una delle tante vie che erano rimaste nel cassetto l'anno scorso causa il maltempo persistente. Si tratta della Gino Musso, proprio alle spalle di genova, classificata come D con passi di V/V+(sinceramente il V+ mi pare un po' eccessivo, ma mi sento molto orgogliosa a pensare di averlo fatto e quindi va bene così). Il posto è ameno, con lo sguardo che da una parte si sofferma sulle cime dolci e verdeggianti dei bricci, mentre dall'altra si perde dul mare e su Genova. La via è discontinua, spt nella prima parte se nn ci fossero gli spit uno potrebbe benissimo aggirare gli speroni su cui si sviluppa e salire per prati, ma la parte alta si fa più aspra e severa e il tiro chiave è di soddisfazione. Dietro poi c'è un bellissimo prato che invita a rilassarsi e a guardare le nubi che corrono nel cielo.
Un grazie al buon Maybeyouare che, avvisato alle 22.30 di sab sera, alle 10 dell'indomani era ad aspettarci al casello di Voltri ed è stato come sempre un ottimo compagno.

Relazioni qui e qui.
L'unica cosa che mi sento di correggere è il III+ di L1: c'è un tettino che mi ha dato parecchio filo da torcere. Sarà che sono un diesel e partire per me è sempre dura, ma l'ho trovato quasi più ostico del diedro di L6. In effetti qui parla di IV+: secondo me è più reale.
Inoltre attenzione alla strada che porta all'attacco: è davvero strettissima! Usate abbondantemente il clacson!

In FOTO (MIA): S impegnato in uno dei passi più suggestivi.
Basta neve, dunque: questo è stato l'inverno dell'Adamello, del Toubkal e del Breithorn e direi che va bene così.

 
 
 

IN MEZZO SCORRE IL FIUME

Post n°1076 pubblicato il 02 Maggio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Sab nn è partito proprio bene. S posa le chiavi di casa su un muretto e si mette a smontare le bici per caricarle in auto. Partiamo direzione Abbiategrasso e quando arriviamo ci accorgiamo che le chiavi sono rimaste sul muretto. Chiamiamo immediatamente mia mamma ma le chiavi nn ci sono più. Torniamo immediatamente indietro, guardiamo nel prato dietro al muretto, chiediamo alle poche portinerie aperte il sab mattina senza alcun risultato. Siamo abbastanza angosciati ma decidiamo cmq per tornare sul nostro programma iniziale: tanto a quel punto nn c'era molto altro da fare. Credo sia stata la decisione giusta. NN so se per le endorfine che si liberano facendo sport o per la tranquillità del paesaggio della campagna lombarda alla fine dei 63km siamo più rilassati e sorridenti.

Lunghezza: 63km pianeggianti

Tipo di itinerario: itinerario su asfalto (60%) e sterrato (40%, carrarecce e sentieri), consigliata city-bike con copertoni robusti

Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile tutto l'anno. Sonsigliato nel periodo più caldo. Io l'ho fatto sabato 30-4-11

Tempi di percorrenza: 4h per l'intero giro

Descrizione: si parte da castelletto, alle porte di Abbiategrasso, nei pressi del parco giochi. Si inizia a pedalare lungo l'alzaia del naviglio di Bereguardo che si segue fino a cascina Fornace dove si prende a destra raggiungendo in breve Fallavecchia. Poco oltre si giunge a Besnate, si attraversa l'abitato e nei pressi del cimitero si svolta a destra sulla sterrata che porta alla cascina Agnella. Poco oltre si torna su asfalto nei pressi di Motta Visconti. Si prosegue fino a Berguardo dove si piega a destra raggiungendo il ponte di barche sul Ticino. Subito dopo ancora a destra lungo il sentiero E1 che, su sentieri e cararecce, si segue fino all'area pic-nic Ayala. Qui si svolta a sinistra su asfalto e in breve si raggiunge Vigevano. Dopo un meritato gelato sulla Piazza Ducale, si percorre la trafficata SS494 verso Milano. Si attraversa nuovamente il Ticino e dopo il semaforo si svolta a destra raggiungendo Ozzero e poco dopo Abbiategrasso dove il giro termina.

La foto questa volta nn è mia: dopo aver perso le chiavi, S ha anche dimenticato la macchina fotografica a casa.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963