la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Giugno 2011

CENA ESTIVA PER IL COMPLEANNO DELLA MAMMA

Post n°1101 pubblicato il 30 Giugno 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

E' estate, fa caldo ed è incredibile come gli impegni si moltiplichino. Dopo tanti mesi chiusi nelle case, aumenta la voglia di uscire e di stare insieme. Ed è così che ieri sera mi sono trovata ad imbastire una cena in 30min. Per fortuna ho avuto dei buoni aiutanti...

SPAGHETTI GIALLI CON MELANZANE
Ingredienti (per 4 persone): 300g di spaghetti, 2 bustine di zafferano, 100g di ricotta, 1 melanzana, olio per friggere, sale, pepe
Preparazione: lessate gli spaghetti in acqua bollente salata in cui avrete sciolto le bustine di zafferano. Friggete le melanzane a cubetti in abbondante olio caldo, poi scolatele su carta da cucina. Stemperate la ricotta con un mestolino di acqua di cottura della pasta, regolate di sale e pepe. Scolate la pasta, conditela con la crema di ricotta e con le melanzane. Mescolate delicatamente e servite.

VITELLO TONNATO
E' uno dei cavalli di battaglia di mio papà, per cui l'ho lasciato fare a lui. In realtà mi sarebbe piaciuto provarci, ma per ovvii motivi questa volta nn era possibile. Sarà per la prossima.
Accompagnato da fagiolini e patate e soncino e pomodori.

CREMA DI PESCHE
ingredienti (per 6 persone): 3 pesche, 75g di maizena, 2dl di panna, 1 tuorlo e 3 albumi, 100g di zucchero, il succo di mezzo limone, 1 cucchiaio di rum
Preparazione: passate al setaccio la polpa delle pesche e unitevi il tuorlo lavorato con lo zucchero e la maizena, quindi mettete sul fuoco e fate cuocere fino ad ottenere una crema consistente. Unitevi il succo di limone e il rum, poi la panna montata e gli albumi montati a neve. Trasferite il composto in una pirofila e cuocete a bagnomaria in forno a 180° per 30 minuti. Servitela fredda.

 
 
 

INSALATA DI CEREALI

Post n°1100 pubblicato il 29 Giugno 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

In questo periodo nn è che sia stata proprio in forma, tra trauma cranico e morso di gatto. Certo, ci vuole ben altro per fermarmi! Però, complice anche il caldo, ho momentaneamente abolito la pausa pranzo in bicicletta e istituito quella al parco a leggere e nonostante la mia iperattività quasi patologica, devo dire che è piacevole sedersi sull'erba, all'ombra e prendersi un po' di tempo per sè mentre la città ti sfreccia intorno.

Ingredienti (per 2 persone): 50g di orzo, 50g di farro, 50g di riso selvaggio, 1 peperone, 1 carota, 1 costola di sedano, 1 cipollotto, 80g di tonno sott'olio, 1 scatola piccola di mais, 1/2 scatola di ceci, olio, succo di limone
Preparazione: tagliate le verdure a fettine e scottatele per 5 minuti in acqua bollente salata; scolatele e raffreddatele. Lessate i cereali per 20 minuti in pentola a pressione, scolateli e raffreddateli sotto l'acqua corrente. In una capiente insalatiera riunite i cereali, le verdure, il mais e i ceci sgocciolati e sciacquati, il tonno sbriciolato. Condite con olio e succo di limone.

 
 
 

DISGRAZIA? PER FORTUNA SOLO DI NOME!

Post n°1099 pubblicato il 27 Giugno 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Forse l'ho già detto. Da quando ho picchiato la testa vivo tutto in modo più intenso. Il piacere di camminare e a fine giornata scopreire quanta strada si è fatta, la gioia di condividere aun'avventura con gli amici, la paura di nn farcela (anche perchè mercole sono stata morsicata da un gatto e la mia mano sinistra nn è che fosse proprio in condizioni perfette...) e le gioia e la soddisfazione della vetta. Forse sarebbe stato il caso di iniziare la stagione con qualcosa di più soft (la cresta è davvero molto impegnativa!) ma è stata una bellissima avventura.

I GIORNO: SALITA AL RIFUGIO
Regione: Lombradia, provincia di Sondrio
Località di partenza: da Milano SS36 fino a Colico, poi SS38 fino a Ardenno dove si svolta a sinistra per la val masino che si risale fino a Cataeggio dove si prosegue dritto imboccando la strada che, in parte sterrata, conduce alla Piana di Predarossa (1955m)
Meta: rifugio Ponti (2559m)
Dislivello: 600m
Punti di appoggio: rifugio Ponti: di proprietà del CAI Milano, dispone di 85 posti letto ed è aperto con servizio di alberghetto nei we da Pasqua a metà giugno e continuativamente da fine giugno a fine settembre; standard di pulizia discreti, cena ok, forse un po' caro (42€ la mezza pensione). E' gestito dalla stessa famiglia fin dai tempi della fondazione. 0342-611455, casa 0342-640138
Periodo:l'itinerario è percorribile da maggio a ottobre; io l'ho fatto sabato 25-6-11
tempo di percorrenza: 1h30 solo salita
cartografia Kompass
Tipo di percorso: traversata su sentieri  ben segnati
Difficoltà: E
Presenza di acqua lungo il percorso: no
Itinerario: parcheggiata l'auto si attraversa la piana di predarossa talvolta agevolati da alcune passerelle. Si supera quindi un primo gradino, in un bosco rado di larici avendo accessa ad un'altra piana. La si costeggia, poi si affronta un tratto ripido a cui segue un traverso verso destra e un ultimo tratto su blocchi granitici conduce infine al rifugio.

II GIORNO: SALITA ALLA VETTA
Località di partenza: rifugio Ponti (2559m)
Meta: Disgrazia (3668M)
Dislivello: 1100m circa
Punti di appoggio: nessuno
Periodo: itinerario da percorrere a inizio stagione; io l'ho fatto domenica 26-6-11: condizioni molto buone, ghiacciaio chiuso; purtroppo nella notte nn aveva gelato e si sprofondava parecchio
tempo di percorrenza: 4h30 solo salita
Tipo di percorso: ascensione su ghiacciaio
Difficoltà: PD+ (max 40°, cresta aerea con passaggi di II)
Equipaggiamento: normale da ghiacciaio (imbrago, corda, ramponi, picozza)
Presenza di acqua lungo il percorso: no
Itinerario: dal rifugio si imbocca il senitero che, pressochè pianeggiante, si dirige verso nord est puntando all'evidente morena. La si risale e la si percorre sul filo fino a raggiungere il ghiacciaio. Legatisi in cordata, risalirlo tenendosi dapprima sulla sinistra, nei pressi della bastionata rocciosa. Si compie quindi un traverso e si giunge al platea sovrastante, nei pressi del colle che però nn si raggiunge: si risale invece un canalino (max 40°) che porta in cresta. La si percorre integralmente, affrontando tratti nevosi e alcuni passaggi rossiosi fino in vetta.
Discesa per la via di salita.

In FOTO (MIA): la vetta

 
 
 

PASSATA DI MELONE

Post n°1098 pubblicato il 21 Giugno 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Oggi è il primo giorno d'estate. Fa caldo (anche se ancora nn fa caldissimo, per fortuna!). Credo che per tutti la voglia di mettersi ai fornelli diminuisca. Se poi ci aggiungete tutta una serie di impegni extra tra lavoro, amici, e controlli medici il tempo per cucinare rasenta lo zero. Però per me nn preparare una cena un po' speciale equivale a una sconfitta e quindi ecco come ho risolto il problema ieri. Rivisitando uno dei piatti più classici dell'estate.

Ingredienti (per 2 persone): 1 melone piccolo, 80g di crudo a cubetti, 1 cucchiaio di aceto balsamico, 2 cucchiai d'olio, sale
Preparazione: frullate il melone con olio, aceto, sale. Servite freddo unendo cubetti di crudo saltati in padella finchè nn diventano croccanti.

 
 
 

GRIGNA BELLA E DIFFICILE: VARIANTE MOZZANICA AGLI ACCADEMICI DELLA LANCIA

Post n°1097 pubblicato il 20 Giugno 2011 da sillylamb
Foto di sillylamb

Ieri in Grigna era una giornata perfetta. Le guglie chiare si stagliavano contro il cielo azzurro, contrastando con il verde brillante dell'erba e il blu del lago. Forse faceva un po' troppo freddo, considerata la stagione, se nn si stava al sole. Di sicuro c'era poca gente, condizione davvero rara. Io mi sono goduta l'avvicinamento, già lungo (1h30) e complesso con scalette e corde fisse, ma ho ritrovato il piacere di camminare in quello scenario fantastico. Arrivata al gruppo Lancia-Fungo-Torre sono iniziati i problemi. Il complesso mi sembrava scuro, ostile, immenso. Io mi sentivo piccola. Forse aveva ragione S, nn era ancora il momento di arrampicare, ma io ho la testa dura (in tutti i sensi), mi sento bene, volevo mettermi in gioco. L'idea era di concatenare Fungo (via Normale) e Lancia (via degli Accademici), ma un po' nn ero in giornata e la calata nel vuoto e il traverso di IV mi terrorizzavano, un po' ad un certo momento siamo usciti di via e ci siamo limitati alla sola Lancia. Diciamolo, ho dato il peggio di me. Il reale problema è che già ero tesa perchè mi sentivo sotto esame (la prima arrampicata dopo il trauma cranico: sarò ancora capace?), in più nn avevo letto bene le relazioni: mi aspettavo una via di III e conquistare faticosamente ogni metro mi faceva sentire incapace. Poi tornata all'auto ho scoperto che la via in realtà aveva passi di IV+ e che addirittura abbiamo fatto la variante di V. Al che mi sono tornati i conti: il IV+ (per nn parlare del V) in Grigna è tosto, capisco le mie difficoltà. Spero solo di nn aver rovinato troppo la giornata a Max ed S che si sono sopportati i miei strilli e che nn ringrazierò mai abbastanza per l'infinita pazienza dimostrata. Però nn ho imparato niente: ho già voglia di riprovarci...

Relazione qui

In FOTO (MIA): discesa in doppia dalla Lancia

 
 
 

INSALATA DI RISO ALLA MARINARA

Post n°1096 pubblicato il 18 Giugno 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Mi fa strano pensare che siamo a giugno e io ho già fatto le ferie estive. Mi chiedo come farò a tirare dicembre con solo un paio di we lunghi... Ieri sera però sono tornata a casa e S. mi aveva preparato questa golosa insalata di riso ed è stato un po' come essere in vacanza.

Ingredienti (per 2 persone:) 150g di riso, 50g di tonno sott'olio, 50g di piselli surgelati, 1 pomodoro, 1 uovo, 1 falda di peperone, 150g di code di gambero, 6 olive, 1 cucchiaio di capperi, 1 cucchiaio di maionese, sale, olio
preparazione: lessate il riso in abbondante acqua bollente salata con i piselli, scolatelo e raffreddatelo sotto l'acqua corrente. Sgusciate i gamberi e fateli saltare in una padella con olio; regolate di sale e pepe. Rassodate l'uovo e tagliatelo a fettine. In una capace insalatiera riunite gli ingredienti preparati, il peperone a cubetti, il pomodoro a fettine, il tonno, le olive e i capperi e mescolate delicatamente. Condite con la maionese e un filo d'olio.

 
 
 

ROTOLINI DI CARPACCIO FARCITI CON MOUSSE

Post n°1095 pubblicato il 17 Giugno 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Venerdì. E' tempo di pensare al we anche se con questo cielo grigio proprio nn mi sembra che sia ormai estate. Io sto bene, ieri sono anche salita di nuovo in sella alla mia MTB per andare a pranzo con la Pink ed è andata bene. All'inizio mi sentivo un po' instabile e nn mi ricordavo fosse così difficile tra rotaie del tram, pavè e traffico. Però a sera viaggiavo spedita facendo lo slalom tra le auto dell'ora di punta. NN so se siano ancora i postumi della botta in testa, ma continuo a sentirmi come sospesa, come se ogni cosa sia una specie di sorpresa e di novità. Ho dentro una nuova quieta serenità e sono curiosa di vedere come sarà tornare ad arrampicare in Grigna domenica. In realtà vivo intensamente ogni attimo chiedendomi quale sorpresa mi riserverà quello dopo. E' strano, nuovo, bello ed emozionante.

Ingredienti (per 2 persone): 250g di carpaccio, 1dl di panna, 80g di parmigiano grattugiato, sale, pepe, rucola
Preparazione: montate la panna e mescolatela con il formaggio, sale e pepe. Distribuite il composto sulle fette di carpaccio, arrotolatele a involtino e servitele su un letto di rucola.

 
 
 

OMELETTE CON RICOTTA E POMODORO

Post n°1094 pubblicato il 15 Giugno 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Una delle cose che mi ha lasciato il Cammino è capire quanto sono fortunata. La maggior parte delle persone nn lo faceva per scopi religiosi, ma per ritrovare se stessi.  per prendersi una pausa dalla vita di oggi che risulta spesso alienante. Io riesco a ritigliarmi i miei spazi e da tempo ho capito che devo vivere come mi sento, fregandome delle convenzioni. E' un dono importante, che mi ha fatto capire che devo smettere di chiedermi se vado bene. Devo vivere come mi sento, alla mia velocità e con le mie passioni. Gli altri capiranno. Oppure li perderò.

Ingredienti (per 2 persone): 3 uova, 2 pomodori ramati, 2 cucchiai di pecorino grattuggiato, 2 cucchiai di latte, 1 costa di sedano, 1 scalogno, 1 cucchiaio di farina, olio, sale, pepe, 70g di ricotta
Preparazione: sbollentate i pomodori, pelateli e tagliateli a cubetti. Tritate lo scalogno con il sedano, fateli appassire in un po' d'olio, poi aggiungete i pomodori e fate cuocere per 5 minuti fino ad ottenere una salsa ristretta; regolate di sale e pepe. In una terrina sbattete le uova con il latte, la farina, il pecorino. Scaldate un po' d'olio in un padellino antiaderente e versatevi il composto d'uova. Appena inizierà a rapprendersi e a staccarsi dalla pentola, distribuitevi sopra il sugo di pomodoro e la ricotta, poi con l'aiuto di una paletta ripiegate la frittata a metà e cuocete ancora per un paio di minuti. Servite subito.

In FOTO (MIA): eccomi in discesa verso Molinaseca (nn è dove mi sono schiantata!)

 
 
 

INSALATA DI PASTA

Post n°1093 pubblicato il 14 Giugno 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Il viaggio a Santiago è stato anche un viaggio dentro di me, spt i primi giorni era un continuo pensare e ripensare. Poi ho smesso, nn so se per il terreno che si faceva via via più difficile o per la stanchezza che negli ultimi giorni si faceva davvero sentire a causa dei continui su e giù. Però alla fine era bellissimo, pedalare senza pensieri, una condizione assolutamente nuova per me. Un farmi portare, lasciare che il Cammino decidesse per noi dove fermarci in base alla stanchezza, ai posti che ci piacevano e alla disponibilità di letti negli albergue. Però di quei primi giorni mi sono rimaste tante considerazioni. In particolare il fatto che in bicicletta vai più veloce dei camminanti, li passi e scambi dei saluti e dei sorrisi ma fino a sera sei sola e anche il giorno dopo, nn incroci mai le stesse persone. Ho pensato come questa condizione sia simile a quello che mi capita nella vita di tutti i giorni: io passo, sono circondata da tanta gente ma fatico a stringere rapporti duraturi e profondi. Io ci sono, so che loro ci sono, ma raramente si va oltre. Ho anche pensato che questa condizione mi va un po' stretta, che devo lavorarci su. Ecco un compito a casa, un altro dei preziosi doni del Cammino.

Ingredienti (per 2 persone): 150g di pasta corta, 1 scatola di carne in scatola piccante, 1 zucchina, 1 peperone, 50g di cacioricotta, olio al peperoncino
Preparazione: tagliate la zucchina a fette per il lungo, grigliatele e tagliatele a filetti. Disponete le falde di peperone sotto il grill del forno finchè la pelle nn sarà gonfia e bruciacchiata; rimuovetela e tagliateli a cubetti. In una terrina riunite le verdure, la carne in scatola sminuzzata e il cacioricotta grattugiato. Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela, raffreddatela sotto l'acqua e unitela al condimento. Completate con un filo di olio piccante, mescolate e servite.

In FOTO (MIA): l'oceano, a Cee, dove causa incidente è finito il nostro viaggio.

 
 
 

CIAMBELLONE VEGAN

Post n°1092 pubblicato il 13 Giugno 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Per me tornare al lavoro dopo una vacanza è sempre traumatico. NN è che la mia vita nn mi piaccia, ma ho l'animo nomade. Questa volta nn fa eccezione e la botta in testa nn aiuta. Mi sento sempre sospesa, un po' frastornata e assonnata. La gente poi mi tratta come se fossi malata. Solo oggi sono tornata in possesso della mia auto, sab S e i miei mi hanno scarrozzata perchè nn volevano che guidassi. Eppure io mi sforzo di fare la mia vita di sempre, anche pasticciando ai fornelli. Per es ieri è stato di riposo forzato (nn mi sembrava una buona idea andare ad arrampicare in questo stato) e ho fatto questa torta, semplicissima e ottima per la colazione.
Tra parentesi, oggi ho ritirato gli es del sangue e se la dieta nn sarà servita a perdere molto peso, di certo ha fatto bene al mio colesterolo: per la prima volta dopo anni è tornato nella norma!

Ingredienti: 300g di farina, 3dl di latte (di soia, di riso...), 80g di zucchero, 80g di margarina, 1 bustina di vanillina, 1 bustina di lievito
Preparazione: fate fondere la margarina, poi mescolate tutti gli ingredienti e disponete l'impasto ottenuto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato. Infornate a 180° per 40 minuti.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963