la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Giugno 2011

ULTREIA!

Post n°1091 pubblicato il 11 Giugno 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Ed eccomi di ritorno. Frastornata, emozionata e ammaccata. E' stato un viaggio bellissimo e lo consiglio davvero a tutti perchè è un viaggio che ti arricchisce per i posti bellissimi attraversati e per le persone incontrate. Resto dell'idea che il Cammino è dei Camminanti (altrimenti si chiamerebbe la ciclovia di Santiago) ma farlo in bici è meno faticoso, permette di farne tratti più lunghi in tempi ristretti e permette cmq di stare con la gente e conoscerne tanta. Quello che nn mi è piaciuto tanto è stato l'atteggiamento di alcuni pellegrini che, senza sapere niente di te, parlando tra loro dicono: "Ma loro in bici nn vedono certo i paesaggi che vediamo noi!" senza sapere che io ho sempre fatto il sentiero (quando possibile) e che la scelta di farlo in bici è stato anche un nuovo modo per mettermi in gioco. In ogni caso gli sguardi puliti e i sorrisi sinceri sono tanti ed è ciò che conta. Per il resto il Cammino accoglie tutti, bisogna solo sapersi far portare. E tra le cose che ho imparato è che il Cammino nn è solo andare, ma sono belli e preziosi anche gli istanti di riposo: i gesti semplici e antichi del bucato oppure stendersi vicini nell'erba.

DETTAGLI DI VIAGGIO

Come arrivare: nn è semplice... Noi abbiamo optato per un volo Vueling da Malpensa a Bilbao e poi con un'auto a noleggio abbiamo raggiunto Burgos. Ma le possibilità sono tante. Per il ritorno voli Ryanair o Vueling da Santiago.

Quando andare: L’itinerario è percorribile da maggio a ottobre. Al momento pare che i periodi più frequentati nn siano più luiglio e agosto (troppo caldo) ma maggio e settembre. Noi siamo andati dal 30-5 al 10-6-11 e nn abbiamo mai avuto problemi nel trovare alloggi. Il trucco secondo me è evitare i posti che vengono considerati tappe standard ai camminanti.

Bibliografia e cartografia: ho utilizzato il libro "Il cammino di Santiago in bicicletta" ed. Terre di Mezzo a cui rimando per la descrizione dettagliata delle tappe. Il cammino è ovunque segnato molto bene con frecce gialle ed è impossibile perdersi.

Equipaggiamento: un paio di dritte per sciogliere dei dubbi amletici che mi sono portata in viaggio:
1) sacco a pelo o sacco lenzuolo: noi per contenere al massimo il peso abbiamo portato il sacco-lenzuolo e ce la siamo cavata, ma secondo me il sacco a pelo è meglio: a Burgo Ranero nn c'era più posto nel dormitorio e siamo stati messi in dei bungalow e ci siamo svegliati con 6°C in camera; a Arzua le coperte nn ci sono per tutti.
2) Vestiario: contrariamente a quello che era nel mio immaginario, in Spagna fa freddo. Avevo portato tante canottiere fashion e nn le ho mai sfoggiate perchè ero sempre imbacuccata nel pile. Portate da coprirvi!
3) Copertoni: noi montavamo dei rock e mi sono trovata molto bene. Certo dipende da cosa volete fare: noi appena possibile facevamo il sentiero dei camminanti.

Mangiare e dormire: per pranzo noi ci facevamo dei panini facendo la spesa nei vari paesi che attraversavamo, ma è facile trovare bar o altro e mangiare a poco prezzo. Per dormire usufrivamo dei così detti albergue del pellegrino: sono delle specie di rifugi dove si dorme in camerata davvero a poco prezzo (3-10€). Ce ne sono di 2 tipi, i municipali (più economici ma più basic e che danno la precedenza ai camminanti) e privati (dove vige la legge di chi prima arriva, meglio alloggia). Per cena gli AP di solito la servono loro anch'essa a prezzi economici (9€) oppure nei paesi con 10-12€ si può usufruire del menu del pellegrino composto da 2 piatti + dolce + bibite; se si vuole quasi tutti gli albergue mettono a disposizione la cucina per prepararsi da soli i propri pasti.

I giorno: il viaggio
Siamo arrivati a Burgos che aveva appena smesso di diluviare, permettendoci di montare le bici senza infradiciarci. Siamo arrivati all'albergue che era tardi, ci ha dirottati ad un'hostales che fuori nn era molto invitatnte (finestre rotte, intonaco scrostato...) ma dentro era accettabile.

II giorno: da Burgos a Boadilla nel camino
Lunghezza
: 62km con saliscendi per un tot di 525m di dislivello
Tempi di percorrenza: 4h
Difficoltà tappa: facile
Considerazioni: siamo nelle mesetas, si pedala per lo più su sterrato tra i campi con dolci saliscendi. Facciamo il primo incontro con l'umanità in cammino: sono davvero un fiume, da soli o in piccoli gruppetti, di ogni razza età, da quelli super-equipaggiati a chi si porta dietro sacchi e chitarre. C'è un'unica salita, breve ma ripida (12%)

III giorno: da Boadilla nel camino a Burgo Ranero
Lunghezza
: 85km (147 dalla partenza) con saliscendi per un tot di 450m di dislivello
Tempi di percorrenza: 5h
Difficoltà tappa: facile
Considerazioni: Oggi passiamo Sahagun dove si trova la metà del Cammino: siamo appena partiti, mi ha fatto strano. Ancora nelle mesetas e poi scegliamo la variante di sinistra: il Cammino costeggia delle stradine asfaltate alberate, ma ci sono più possibilità di ristoro. Oggi ho imparato che il cammino scompiglia i piani: siamo andati di più di quello che pensavo e ho imparato a farmi portare.

IV giorno: da Burgo Ranero a Hospital de Orbigo
Lunghezza
: 78km (225 dalla partenza) con saliscendi per un tot di 450m di dislivello
Tempi di percorrenza:
Difficoltà tappa: facile
Considerazioni: il punto forte della tappa doveva essere Leon che invece mi ha deluso. Bella la cattedrale in stile francese con le vetrate, ma entrare e uscire dalla città è complesso e il traffico mi ha devvero innervosita. Finalmente dopo la Virgen del Camino optiamo per la variante a sinistra, più solitaria ma dove ho ritrovato il piacere di pedalare.

V giorno: da Hospital de Orbigo a Molinaseca
Lunghezza
: 67km (292 dalla partenza) con 1000m di dislivello
Tempi di percorrenza: 5h
Difficoltà tappa: media
Considerazioni: Oggi visitiamo Astorga che è una città carina con la cattedrale e il palazzo del vescovo di Gaudì. Affrontiamo anche la prima vera salita del Cammino, quella che porta alla Cruz de Hierro che è il punto più alto del percorso. La salita nn è difficile, mentre per la discesa optiamo per farla su asfalto.Molinaseca ci regala un piacevolessimo pomeriggio in riva al fiume.

VI giorno: da Molinaseca a Fonfria
Lunghezza: 78km (370 dalla partenza) con 1500m di dislivello 
Tempi di percorrenza: 6h
Difficoltà tappa: impegnativa
Considerazioni: ancora salite: dopo 18km lungo la trafficata Valcarce, questa volta raggiungiamo O Cebreiro e successivamente Alto da Poio. Optiamo per fare la salita su asfalto in quanto pare che il sentiero nn sia ciclabile, anche se con i suoi 16km risulta davvero interminabile.

VII giorno: da Fonfria a Gonzar
Lunghezza
: 67km (437 dalla partenza) con saliscendi per un tot di 1000m di dislivello
Tempi di percorrenza: 6h
Difficoltà tappa: medio
Considerazioni: discesa lungo il sentiero dei camminanti fin quasi a Triacastela, ma nn illudetevi: la tappa è davvero impegnativa! Tagliamo fuori il paese per dirigerci subito verso San Xil: il percorso è ripido e in alcuni tratti ciclabile a fatica. Scendiamo poi a sinistra immergendoci nella nebbia e passando dal monastero di Samos. Su asfalto fino a Sarria (mi hanno detto che c'è anche un sentiero ma sulla mia guida nn era riportato). Si continua su sterrato, tra muretti a secco e guadi con continui saliscendi si passa il pilastrino che ci avverte che a Santiago mancano 100km (in FOTO, MIA). Si prosegue fino a Portmarin. Poi un'ultima salita conduce a Gonzar.

VIII giorno: da Gonzar a Arca
Lunghezza
: 68km (505 dalla partenza) con saliscendi per un tot di 1000m di dislivello
Tempi di percorrenza: 5h45
Difficoltà tappa: medio
Considerazioni: in realtà pensavamo di arrivare a Santiago, ma i continui saliscendi su sterrato hanno messo a dura prova le nostre gambe, per cui ci fermiamo ad Arzua.

IX giorno: da Arzua a Sant'Irene
Lunghezza
: 67km (572 dalla partenza) con saliscendi per un tot di 850m di dislivello
Tempi di percorrenza: 6h
Difficoltà tappa: medio
Considerazioni: ancora 2 salite e siamo a Santiago. NN pensavo di emozionarmi così a vedere la città dall'alto e poi arrivare fin davanti alla cattedrale. Però oggi nn abbiamo tempo di fermarci: sistemiamo un paio di faccende, ritiriamo la compostela e ripartiamo subito verso Finisterre. Il percorso, sterrato tra i boschi di eucalipti, è molto faticoso, tanto che ogni tanto preferiamo restare su asfalto.

X giorno: da Sant'Irene a Cee
Oggi niente dati tecnici perchè a 3km da Cee mi schianto per terra in discesa. NN so bene cosa sia successo, la cosa più probabile è che uno dei lacci del copri-borse da pioggia mi si sia infilato tra i raggi. NN ricordo nulla dell'incidente, mi risveglio in ospedale. E' andata bene: leggera commozione cerebrale (il casco si è rotto!), un po' di lividi ma nessuna frattura. A Cee c'è l'oceano, mancano 15km a Finisterre ma ritengo più saggio fermarmi qui. Raccogliamo le conchiglie in spiaggia, c'è un po' di dispiacere ma direi che è andata più che bene così.

XI e XII giorno: Santiago e ritorno a casa
Torniamo a santiago con l'autobus (www.monbus.es), visitiamo la città e ci concediamo una supercena a base di cena. La mattina dopo ci attende l'aereo per tornare a casa. L'avventura è finita.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963