la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi di Luglio 2011

STRUDEL DI ALBICOCCHE

Post n°1118 pubblicato il 29 Luglio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Serenità è...

leggere vicini sul divano mentre dal forno si diffonde per la casa il profumo di torta.

Ingredienti: per la pasta: 300g di farina, 50g di olio di semi, 1 uovo, 1dl di latte, 50g di zucchero
per il ripieno: 800g di albicocche, 80g di pistacchi sgusciati, 50g di zucchero, 100g di amaretti, 1 cucchiaio di rum
Preparazione: impastate gli ingredienti fino ad ottenere una palla liscia e omogenea che avvolgerete nella pellicola e farete riposare in frigor per un'ora. Lavate le labiocche, levate il nocciolo e tagliatele a pezzi; fatele marinare con lo zucchero e il rum per 30 minuti. Stendete la pasta su un foglio di carta da forno tirandola il più sottile possibile. Unite i pistacchi tritati e gli amaretti sbriciolati alle albicocche e distribuite il composto sulla pasta che arrotolerete aiutandovi con la carta da forno. Infornate a 200° per 30 minuti.

 
 
 

MINESTRONE PROFUMATO

Post n°1117 pubblicato il 27 Luglio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Settimana scorsa con E e Max parlavo anche della mia infanzia. E mi ha chiesto se c'erano stati dei momenti davvero felici e io sono stata un po' precipitosa a rispondere di no. In realtà, pensandoci dopo, ci sono stati. Le corse nei prati dietro casa in montagna con l'husky. Lo sci. E spt i nonni: l'orto e l'attesa del giorno in cui mia nonna veniva a Milano e io l'aspettavo trepidante fuori da scuola. Come sempre nn tutto è da buttare.

Ingredienti (per 2 persone): 1 patata, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 zucchina, 1 scalogno, 1 pomodoro, 100g di piselli surgelati, 100g di ceci in scatola, 50g di spinaci surgelati, sale, 70g di pasta lunga, 2 cucchiai di pesto
Preparazione: pulite le verdure, tagliatele a tocchetti e mettetele nella pentola a pressione. Copritele d'acqua e cuocete per 45 minuti dal fischio. Aprite la pentola, salate eaeggiungete la pasta spezzettata. Portate a cottura, lasciate raffreddare, profumate con il pesto e servite.

 
 
 

BISCOTTI FARRO E NOCI

Post n°1116 pubblicato il 26 Luglio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Il 4 settembre sarà il nostro primo anniversaio di nozze. NN ho ancora capito se saranno le nozze di carta o di cotone ma poco importa. Quello che conta è che per festeggiare abbiamo pensato di organizzare un picnic a S. Pietro al Monte, complesso romanico sopra Civate (LC) che per me è uno dei luoghi più suggestivi di Lombardia tanto che era uno dei posti dove ci sarebbe piaciuto sposarci, poi scartato per nn creare problemi agli invitati visto che si raggiunge solo con una camminata di un'oretta.
Per chi si chiede perchè nn festeggiamo da soli, è che io e S siamo così simbionti che nn abbiamo bisogno di un giorno per ricordarci del nostro amore: lo viviamo intensamente ogni giorno. E poi in fondo ogni tanto emerge anche il mio lato socievole e, nonostante quanto abbia sofferto i preparativi prima del fatidico sì, mi sarebbe piaciuto rinnovare la nostra promessa davanti agli amici che ci hanno accompagnato in questi 12 mesi. Il problema è proprio questo: a parte poche persone (forse gli amici veri), la maggior parte mi ha detto: "NN so dirtelo ora". Queste persone proprio nn le capisco. Voglio dire, se hai già un impegno mi dici no, se nn ce l'hai e ti fa piacere venire mi dici di sì, lo segni sull'agenda e nn prendi altri impegni per quel giorno. A dirla tutta lo trovo anche abbastanza offensivo perchè mi suona tanto di: "Vengo solo se nn trovo di meglio da fare". Ma forse questo è il mio lato misantropo che è geloso e si fa sentire...

Ingredienti: 100g di farina di farro, 50g di farina bianca, 80g di zucchero di canna, 80g di margarina, 100g di noci, 1 cucchiaino di lievito
Preparazione: frullate le noci con lo zucchero, poi mescolate agli altri ingredienti secchi. Completate con la margarina fusa, impastate e formate dei biscotti che porrete a cuocere sulla placca del forno rivestita con l'apposita carta a 200° per 15 minuti.

 
 
 

UN'ESTATE AL MARE...

Post n°1115 pubblicato il 25 Luglio 2011 da sillylamb
Foto di sillylamb

Sono 2 anni che nn vado al mare e avevo un po' di nostalgia. Così questo we sono stata in Liguria. Sab ad arrampicare e domenica sul rio Lerca a fare canyoning. Il mare? L'ho visto dalla vetta della baiarda! Scherzi a parte, domenica pome l'ho passata in spiaggia, ma quando mi sono trovata in una striscia di sabbia riportata e sassi larga sì e no 10m e gremita all'inverosimile, tanto che per raggiungere la battigia rischiavo di calpestare qualcuno ad ogni passo, ho capito perchè vado in montagna. Io che amo i grandi spazi; io che amo la solitudine. Per me la spiaggia deve essere di sabbia bianca, immensa, un luogo where wild horses run, per dirla con Elton John. Cmq il mare del we è questo e ogni tanto si può anche fare.

Sab: via classica o dei diedri alla Baiarda
Arriviamo a Voltri che il sole gioca a nascondino tra le nuvole e continuerà così tutto il giorno. Ma nn piove (e nn pioverà) per cui andiamo ad Acquasanta, arrampicandoci su per un nastro di asfalto stretto come solo le strade liguri sanno essere. Avvicinamento nel vallone del rio Baiardetta e poi si va. Bella via, in solitudine assoluta. E' andata molto meglio rispetto all'ultima volta in Grigna: nn ho mai gridato e nn ho avuto particolari difficoltà; mi sono davvero divertita. Bravo a Gio71, la prima volta fuori dalla falesia. Grazie come sempre all'ottimo Maybeyouare, ormai nostro compagno di avventure tutte le volte che andiamo a scoprire qualche angolo di Liguria al di fuori del solito Finale, che si presta ai miei limiti.
Relazione qui.
In FOTO (MIA): il diedro Gozzini (L8; IV+)

Mangiare e dormire
Si va sulle alture dietro a Genova, a Mignanego, agriturismo La Costa. Posto bello ed isolato, con un bel panorama sulla vallata. Gestori gentili. Peccato sia un po' caro: 50€ la mezza pensione e cena nn abbondante nè memorabile.

Dom: canyoning sul rio Lerca
Trovare qualcuno che porti gruppi di meno di 4 persone a fare canyoning in Liguria nn è facile, ma tra una telefonata e l'altra scappa fuori che arrampichiamo e Marco di Liguriadventure si offre di portarci anche se siamo solo 3. A patto che portiamo la nostra attrezzatura da roccia, ci fa anche un ottimo prezzo. S all'inizio è perplesso: era rimasto folgorato dall'hydrospeed l'anno scorso e teme di rimanere deluso. Invece il canyoning è davvero una scoperta. Avvicinamento nel verde vallone sotto il Rama e l'Argentea. Poi si raggiunge il fiume, gonfio d'acqua per la stagione. Litigo per infilarmi nella muta e si parte subito con una calata. L'ambiente è fantastico: le rocce chiare, il cielo azzurro che si riflette nelle pozze d'acqua, il silenzio rotto solo dallo scrosciare del fiume, gli arcobaleni che si formano nelle cascatelle, la solitudine. Marco è bravo, attento, paziente. Anche con me che nn riesco a tuffarmi e pretendo che mi metta sempre la corda su cui calarmi. Poi ce la faccio. NN so cosa si sblocchi, ma l'ultimo tuffo riesco a farlo. E sono davvero felice, come sempre quando riesco a superare una paura. Mi dispiace solo che fosse l'ultimo, mi sarebbe piaciuto vedere come mi sarei comportata dopo. Cmq è stata davvero una splendida esperienza. Da ripetere.

 
 
 

SFORMATO DI PATATE E VERDURE

Post n°1114 pubblicato il 22 Luglio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Inizio a pensare che nella vita molto sia questione di organizzazione.
Giovedì dovrebbe essere la mia mattinata libera. Quella che serve per la spesa e tutte le altre incombenze visto che i miei orari lavorativi sono abbastanza assurdi. Ultimamente però c'è sempre qualche impegno lavorativo per cui devo rinunciarci.
Per es marte mi chiama un collega e mi chede se vado da lui a operare una cavia. Per 50€. A suon di 50€ mi sa che nn diventerò ricca, però è una bella soddisfazione per cui accetto. Salvo poi passare mercole a chiedermi perchè amo complicarmi così la vita, considerato anche che giove sera avevo un invito a cena e dovevo preparare un secondo vegetariano. Cosa nn semplice: sono molto ferrata in primi vegetariani, il secondo mi creava qualche problema. Però ormai era fatta. Così mercole dopo il lavoro mi fiondo all'Esselunga ringraziando il cielo del fatto che sia aperta fino alle 21 e S. che mi aveva preceduta e aveva iniziato a riempire il carrello. NN penso che sia una cosa normale nn avere nemmeno il tempo di fare la spesa, ma così è e nn lamentiamoci, considerato anche il fatto che oggi ho 2h di pausa pranzo e andrò in bici.
Giove mattina dunque preparo il mio secondo vegetariano (nn la solita parmigiana!) e mi fiondo dal collega. 1h in auto per fare i 10km che separano casa mia dal suo ambulatorio. E siamo a luglio. A settembre mi suiciderò? Ho dovuto chiamarlo per dirgli che ero in ritardo e intanto continuavo a chiedermi perchè devo sempre complicare le cose semplici. Però quando la cavia, 10min dopo la chirurgia, si è alzata e mi ha guardato è stata una grandissima soddisfazione. Ne valeva la pena.
Così come ieri sera ne valeva la pena di fare un'altra ora di auto per coprire i 25 km che separano il posto dove lavoro dalla casa di Max ed E che ci atendevano per la cena. E' stata una bellissima serata. Mi è piaciuto raccontarmi e spt vedere la gioia e la serenità con cui stanno per diventare genitori e l'approccio quasi scientifico per nn essere impreparati. Mi chiedo se arriverà mai il mio momento...

Ingredienti (per 4 persone): 500g di patate, 500g di misto di verdure pronto da cuocere Esselunga, 1 cipolla, 2 uova, 50g di parmigiano grattugiato, olio, sale, pepe, maggiorana
Preparazione: fate imbiondire la cipolla affettata nell'olio, unite il misto di verdure e fate cuocere per 10 minuti. Regolate di sale e pepe e profumate con la maggiorana. Pelate le patate e tagliatele a fette sottili con una mandolina; sbollentatele in acqua bollente salata per 1min, scolatele con un mestolo forato e asciugatele su carta assorbente da cucina. Foderate uno stampo a cerniera con carta da forno bagnata e strizzata e disponetvi sopra 2/3 delle patate a formare un guscio. Unite le uova e il formaggio alle verdure, mescolate e versate il composto sulle patate. Coprite con le patate rimaste e infornate a 200° per 50 minuti. Servitelo tipido.

 
 
 

TORTINO DI POMODORI E SGOMBRI

Post n°1113 pubblicato il 20 Luglio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Elogio alla semplicità. Veloce, leggero, saporito.

Ingredienti (per 2 persone): 1 rotolo di pasta sfoglia, 400g di pomodori perini, sale, pepe, 100g di sgombro, basilico
Preparazione: tagliate i pomodori a filetti, privateli dei semi e strizzateli. Foderate una teglia con la pasta sfoglia, distribuitevi sopra i pomodori e infornate a 220° per 10 minuti, poi abbassate il forno a 200° e cuocete ancora per 15 minuti. Distribuitevi sopra il sgombro spezzettato e un trito di basilico. Lasciate intiepidire, profumate col pepe e servite.

 
 
 

SALAME DI CIOCCOLATO

Post n°1112 pubblicato il 19 Luglio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

NN ho molti ricordi della mia infanzia e forse per gli standard attuali nn è stata nemmeno un'infanzia molto felice. I miei genitori nn erano molto presenti, erano severi e poco inclini ad assecondare i miei desideri. Io ero una bambina solitaria e sognatrice e nn ricordo di aver mai giocato con mia madre. Quando raccontavo queste cose all'inutile psicologo da cui ero andata 10 anni fa, quello scuoteva la testa e con aria contrita commentava: "Mi stai dicendo delle cose molto gravi. Perchè nn piangi?" A parte il fatto che io piango molto raramente, nn voleva credere che già allora io nn ero arrabbiata. Innanzi tutto come mi ha insegnato mia nonna la rabbia nn serve a nulla, spt riferita a cose passate: nn cambiano, con la rabbia. Poi io so che i miei hanno fatto del loro meglio, i tempi erano diversi, a modo loro mi volevano bene già allora e mi hanno dato gli strumenti per cavarmela nella vita, che penso sia la cosa più importante. Infine i ricordi che ho nn sono spiacevoli. Ce n'è uno per es collegato a un'estate al lago e a questo dolce, uno dei pochi che ricordi preparato da mia madre e che settimana scorsa ho voluto preparare io.

Ingredienti: 100g di cacao amaro, 200g di zucchero, 150g di burro, 100g di biscotti secchi grossolanamente tritati, 125g di farina di mandorle, 1 uovo, 1 bicchierino di marsala
Preparazione: fate fondere il burro a bagnomaria, poi unite tutti gli altri ingredienti e mescolate. Disponete il composto su un foglio di alluminio, dategli la forma di un salame e ponetelo in frigor a rassodare per almeno 12 ore. Servitelo a fette.

In FOTO (MIA): io da piccola. NN sono cambiata poi molto...

 
 
 

SFIDANDO IL METEO SUL MONTE BALDO

Post n°1111 pubblicato il 18 Luglio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Nonostante il sonno ingravescente (nn ho più l'età per fare le 2 di notte!) e le previsioni meteo disastrose sulle Alpi, ieri sveglia alle 6.30 e si va. Dove? ad Avio, a cacciarci nella nebbia sul Baldo che ci nasconde il panorama sul Garda, ma visto che alla fine abbiamo preso solo 4 gocce in discesa ed avevamo pure dimenticato la macchina fotografica a casa, direi che è andata benissimo così. E ne valeva la pena!

Lunghezza: 47km, 1500m di dislivello

Tipo di itinerario: itinerario su asfalto; ok bici da strada

Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile da maggio a novembre. Io l'ho fatto domenica 17-7-11

Tempi di percorrenza: 4h per l'intero giro

Descrizione: si attraversa il centro storico di Avio (134m) e si inzia a salire verso S. Valentino (1315m; 16km). Ci si dirige verso il rif Graziani (1630m; 5km) e poi in discesa a Bocca di navene. Ancora dei veloci saliscendi condicono all'imbocco della SP dei Dossioli che in veloce discesa riconduce a Avio

 
 
 

TINTARELLA DI LUNA AL LAGO DI VARESE

Post n°1110 pubblicato il 16 Luglio 2011 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Per la serie: Dio li fa e poi li accoppia.
Ierii alle 20.15 avevamo finito di mangiare. Il cielo si stava tingendo di rosa e sapevo che c'era la luna piena. La decisione è stata presa in pochi minuti: si caricano le bici in auto e dopo la ciaspolaluna, sperimentiamo la biciluna. Il risultato? Poco meno di 30km tra il pulsare delle lucciole e il gracidare delle rane, con splendidi scorci sul lago di Varese inondato della candida luce della luna (in FOTO; MIA). Un'esperienza che mi è piaciuta molto, assolutamente da ripetere! Sarò un po' licantropa?

Lunghezza: 28km pianeggianti

Tipo di itinerario: itinerario su asfalto su ciclabile in sede propria; ok bici da strada

Periodo consigliato: L'itinerario è in genere percorribile tutto l'anno. Io l'ho fatto venerdì 15-7-11

Tempi di percorrenza: 1h30 per l'intero giro

Descrizione: parcheggiata l'auto a Schiranna in v. G. Macchi ci si dirige verso il lago e si imbocca la ciclabile a sinistra che si seguirà fedelmente in senso orario.

 
 
 

PASTA FREDDA CON TROTA SALMONATA

Post n°1109 pubblicato il 15 Luglio 2011 da sillylamb
 

E in questa estate strana, dal sole pallido e malato e continua instabilità, mentre cerco di riorganizzare per l'ennisima volta il we in base alle previsioni meteo per niente incoraggianti sulle Alpi, continuo a cucinare piatti freddi, acnhe se il caldo è più che sopportabile.

Ingredienti (per 2 persone): 180g di spaghetti, 100g di trota salmonata affumicata, 100g di mozzarella di bufala, 1 zucchina, basilico, olio, sale, pepe
Preparazione: tagliate la zucchina a julienne e fatela saltare in una padella antiaderente con olio e sale; fate raffreddare. Lessate la pasta in acqua bollente salata; scolatela e raffredetela sotto il getto di acqua fredda. In una capiente insalatiera riunite la pasta, le zucchine, la trota a striscioline e la mozzarella a cubetti. Condite con olio e pepe e profumate col basilico spezzetato.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963