la bradipessa

alla ricerca dei propri limiti, delle proprie potenzialità e di (un po') di autostima

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sillylamb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 46
Prov: MI
 

DEDICATO A S.

 

"Se saprai starmi vicino,
e potremo essere diversi,
se il sole illuminerà entrambi
senza che le nostre ombre si sovrappongano,
se riusciremo ad essere "noi" in mezzo al mondo
e insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.

Se ogni giorno sarà scoprire quello che siamo
e non il ricordo di come eravamo,
se sapremo darci l'un l'altro
senza sapere chi sarà il primo e chi l'ultimo
se il tuo corpo canterà con il mio perché insieme è gioia...                                          


Allora sarà amore
e non sarà stato vano aspettarsi tanto."


Neruda

 

 

 

DEDICATO AL LEO, AL KIMBA E A DIVERIA

immagine

Dio creò il Persiano perchè l'uomo potesse accarezzare il leone.

Dovremmo essere saggi la metà dei gatti. E anche belli la metà.

I gatti sono stati messi al mondo per contraddire il dogma secondo il quale tutte le cose sarebbero state create per servire l'uomo.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 92
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orlandopelusoMountainguide33Bru7777lou_beyondmaociseidesmon1960fritz63francesca_mancoserghey1955ctrboariovvirginia.cerettacostel93fm_righini.56BORGdgl0vittorio.poi
 

QUANTI SIAMO?

tracker
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi del 10/12/2009

LONDON HOLIDAYS

Post n°857 pubblicato il 10 Dicembre 2009 da sillylamb
 
Foto di sillylamb

Era da tanto che nn facevo una vacanze di questo tipo! E ci voleva proprio. 5 giorni molto rilassanti a spasso tra parchi e musei. NN credo di essere riuscita a cogliere l'anima di Londra, città multietnica e frenetica, ma mi è piaciuta. Qui di seguito gli appunti di viaggio.

Arrivare: Londra è collegata a Milano da numerosi voli low cost o di compagnie tradizionali. Noi abbiamo scelto Easy-jet con arrivo all’aeroporto di Luton. Da lì un pullman conduce alla stazione ferroviaria e quindi col treno (14£) si raggiunge facilmente King’s Cross da cui si accede alle linee della metropolitana. Per il ritorno, l’aereo partiva da Gatwick facilmente raggiungibile sempre in treno da Victoria Station; si può usare il Gatwick express (16£, 30’) o le linee della normale ferrovia (11,90£, 40’)

 

Spostarsi: la metropolitana è senz’altro il modo più comodo per girare Londra, ma si possono usare anche i numerosi autobus. Oltre ad abbonamenti giornalieri o settimanali, esiste la Oyster Card: una tessera prepagata ricaricabile che permette di viaggiare a costi ridotti (es 0,90£ la corsa sugli autobus contro i 2,20£ del biglietto normale) e spendendo al massimo 5£/die per le zone 1 e 2. Al termine del soggiorno i soldi inutilizzati verranno rimborsati.

Dormire: invece dell’hotel (in genere cari e descritti con camere anguste), abbiamo scelto la formula del B&B. Abbiamo contattato l’associazione At Home in London e scelto la referenza 11. La nostra stanza era ampia, luminosa, silenziosa e pulita. La proprietaria gentile e il nostro inglese sufficiente per fare un po’ di conversazione. La colazione abbondante.

 I giorno: shopping!
Il viaggio da luton a King’s Cross è stato un po’ drammatico causa problemi sulla linea ferroviaria, così abbiamo deciso di fare un primo giro rilassante partendo da Holland Park e passeggiando tra i vialetti tra scoiattoli e un piccolo parco stile giapponese. Quindi a piedi abbiamo raggiunto il vicino mercatino di porto bello dove abbiamo curiosato tra le bancarelle. La metrò ci ha quindi portati da harrod’s, il massimo dei grandi magazzini inglesi.
Mangiare: per cena abbiamo scelto un ristorante indiano: il Malabar, in zona Notting Hill. Menù fisso a 46£ per 2 persone comprende una serie di antipasti a base di carni tandoori e un curry accompagnato da lenticchie e riso, gelato e caffè.
 

II giorno: Westminster, i parchi e la National Gallery
Si parte dall’animata Piccadilly Circus e ci si porta verso il Tamigi che si segue in direzione sud fino al parlamento con il famoso Big Ben e Westminster. L’abbazia è schiusa la domenica e gli altri giorni è a pagamento 15£; possibile visitare la vicina St Margaret Church; attenzione ai borseggiatori! Raggiungere quindi il vicino St James Park e percorrerne i viottoli in direzione ovest godendo  della fauna selvatica che popola il laghetto e della bella vista sulle White House. Si passa nei pressi di Buckingham Palace e si continua in Hyde Park cove è stato allestito un mercatino in stile austriaco, un luna-park (con 7,50£ si può salire sulla ruota panoramica e godere la vista di Londra dall’alto) e una pista di pattinaggio (14£ per un’ora con noleggio pattini). Seguire la Serpentine fino a Lancaster Gate dove si può prendere la metropolitana e raggiungere la National Gallery (ingresso gratuito) dove sono esposte opere di Leonardo, raffaello, van Gogh e Monet.
Mangiare: passeggiando lungo le vie di Covent garden, tra chinatown e teatri, nn c’è che l’imbarazzo della scelta. Noi abbiamo scelto un pub dove abbiamo mangiato patè d’anatra e bistecca di agnello a prezzi ragionevoli. 

III giorno: Tower Bridge, la torre di Londra e la Tate Gallery
Si parte dalla fermata della metropolitana Tower Hill’s. L’imponente ponte è da subito visibile. Lo si attraversa e se si desidera si visita la sala macchine dove è esposta la pompa a vapore d’epoca vittoriana (3£). Si torna sui propri passi e si raggiunge la vicina torre di Londra. L’ingresso è a pagamento (17£) e permette di visitare l’intera fortezza: le mura, le torri in cui sono allestite scene di vita medievale, l’armeria, i gioielli della corona e una mostra su Enrico VIII. Riprendere quindi la metropolitana e scendere a Pimlico: nei pressi  si trova la Tate gallery (ingresso gratuito) dove sono esposte opere di pittori inglesi (notevoli i preraffaelliti) compreso Turner e opere moderne che a me risultano incomprensibili.
Mangiare: ancora in Covent garden, questa volta al The Rock & Sole place, uno dei più antichi Fish&Chips di Londra. Oltre al classico merluzzo, si può provare la sogliola, la paltessa, i gamberi e altri tipi di pesce, accompagnati dalle immancabili patatine fritte. 

IV giorno: Lincoln’s Inn, Temple, St Paul e il museo della scienza e della tecnica
Si parte dalla fermata della metropolitana Holborn e ci si porta al Lincoln’s Inn Field, piccolo parco cittadino con campi da tennis. Si curiosa quindi nei Lincoln’s Inn, una tra le court meglio conservate di Londra. Si passa quindi nei pressi dell’Old Curiosity shop, nominato da Dickens e oggi occupato da un negozio di scarpe e si raggiunge Fleet Street dominata dal palazzo di giustizia e da un grifone in bronzo. Nei pressi dell’enoteca El Vino, svoltare nel vicolo a destra e ci si ritroverà nel Temple Court dove sorge Temple Churh, antica chiesa dove si trovano delle tombe dei templari. Tornati in Fleet Street, seguirla in direzione ovest fino alla cattedrale di St Paul (ingresso a pagamento, 11£). Prendere la vicina metropolitana e scendere a South Kensington nei pressi del museo della scienza e della tecnica (ingresso gratuito; sinceramente l’ho trovato deludente: sono esposti quasi solamente dei modellini; il nostro di Milano è molto meglio!)
Mangiare: pranzo allo Ye Olde Cheshire Cheese, il più antico pub di Londra che conserva ancora la struttura tradizionale in piccole stanze; assolutamente da provare la fish pie, un pasticcio di pesce e purè. Cena a un ristorante greco: cibo buono e abbondante, ma prezzi decisamente cari (quelli esposti nel menù vanno aumentati del 12,5%!!!) e servizio un po’ frettoloso. 

V giorno: Richmond e Kew Garden
Si parte dalla stazione della metropolitana di Richmond. Attraversare la strada e prendere a sinistra e poi a destra trovandosi in breve nel centro cittadino, tra negozi e il parco di Richmond Green. Attraversarlo in diagonale, passare sotto l’arco dell’antico palazzo Tudor e seguire le indicazioni per il fiume che si segue verso destra per circa 2,5km fino all’ingresso di Brentford Gate dei Kew gardens (13£) che contengono il 25% della flora mondiale divisa in serre o a fianco degli ordinati vialetti.

In FOTO (MIA): un classico di Londra, il Big Ben di notte

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: sillylamb
Data di creazione: 26/01/2006
 

immagine

Le montagne sono le preghiere di Dio

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA (2008-2013)

Provincia di Lecco:
- Grignone per la cresta di Piancaformia (alpinismo invernale)
Giro delle Grigne
- Zucco Sileggio

Provincia di Sondrio:
Pizzo Olano (scialp)
Salmurano (scialp)
- lago del Truzzo
- Surettahorn (scialp)
Bernina (alpinismo)
- bivacco Colombo, Palon de la Mare, monte Vioz (alpinismo)
Disgrazia (alpinismo)
- Gran Zebrù (alpinismo)
- Forcellino (scialp)
- Passo Porcile (scialp)
- il bivacco Ca' Bianca (scialp)
- Da Isola a Frondaglio (ciaspole)
- il lago di Colina (MTB)
-  il Cevedale (alpinismo)

Provincia di Bergamo:
- Bronzone
- Sasna (scialp)
- Mte Misma
Traversata delle creste della Presolana (alpinismo)
- Araralta e baciamorti (ciaspole)
- Pizzo Arera

Provincia di Brescia:
- Adamello (scialp)
- Monte Carone
- Guglielmo (ciaspole)

Provincia di Varese:
- Mte Settetermini (MTB)

 

LE MIE MONTAGNE IN LOMBARDIA, 3

Provincia di Sondrio:
- Punta dgli spiriti (scialp)
Gole Cardinello e lago d'Emet
- Tambò (scialp)
- Cima pesciola (scialp)
- Meriggio (scialp)
- Alpe Bondeno (ciaspole)
- Tresero (scialp)
- Cassandra (scialp)
- Ferrè (alpinismo)
- Scalino (scialp)
- Dosdè (scialp) 

Provincia di Como:
- Bregagno (scialp)
- Cima Pianchette (ciaspole)
- Berlinghera 

Provincia di Bergamo:
- Pizzo delle Segade (ciaspole)
- anello dei Campelli
- Vodala by night (scialp)
- Pizzo del Becco 

Provincia di Lecco:
- San Primo (scialp)
- Legnone da Colico
- Resegone (ciaspole)
- Moregallo (per il canalone Belasa)
- Grignone in invernale 

Provincia di Brescia:
- Frerone (scialp)
- Monte Creino 

Provincia di Varese:
-
 Pizzoni Laveno & Mte Nudo
Piambello (MTB) 

 

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA(2008-2009-2010)

LE MIE MONTAGNE IN VALLE D'AOSTA (2011 E SEGG)

- Saron (scialp)
- Oilletta (scialp)
- Col Chavacourt (scialp)
Cima di Creya
- Gran Tournalin
- Roccia nera e Gemello del Breithorn (alpinismo)
- Dome de Gouter (alpinismo)
- Mont Avic
- 2 itinerari con le ciaspole in valdigne: alpeggi Tirecorne e lago d'Arpy
- Spalla W Becca Trecare (scialp)
- Tour Ronde (alpinismo)
- Breithorn Centrale (scialp)
Roisetta (scialp)
- Bieteron (scialp)
- Zumstein (scialp)
- Cleve de Moula
- Gran Cima (scialp)
- Tsaplana
(ciaspole)
- Gran Pays (scialp)
- Croce di fana (ciaspole)
- intorno all becca di Viou
-  da Bard a Machaby
- 2 itinerari in MTB: lago Miserin e Pointe de Chaligne
-  colle Champillon (scialp)
- S. Ambrogio 2011: a piedi sulle mulattiere di Quart, scialp al colle della Croce, ciaspolata notturna all'alpe Arp Vieille
- lago di Zuckie
(ante)cima d'Entrelor (scialp)
- lago Cignana (MTB)
- Bivacco Gervasutti
- Nei valloni di Leviona e Pesson 

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2006-07)

PIEMONTE:
Verbano-Cusio-Ossola:
- il rifugio Maria Luisa e il Grieshorn (ciaspole)
- Massa del Turlo
- l'anello di Pogallo
- Pizzo Diei e Monte Cistella
- Corona dei Troggi (ciaspole)
- Monte Massone
- Monte Cazzola (ciaspole)
Provincia di Biella:
- Monte Bo
Provincia di Torino:
-
Colma di Mombarone
Provincia di Alessandria:
- Monti Ebro e Chiappo (ciaspole)
- Monte Tobbio

LIGURIA:
Provincia di Savona:
- L'anello del Beigua
- L'anello del Monte Sordo
- L'anello di Finale
- Da Varigotti a Noli
Provincia di Genova:
punta Martin
il sentiero del Brugneto
- sui sentieri dell'ardesia: Monte Zatta e il Monte S. Giacomo
- Monti Reixa e Argentea

TOSCANA
- nelle foreste casentinesi: le cascate dell'acqua Cheta e il Monte Falterona

ESTERO
Francia:
- il mio Verdon: l'Imbut, il Breis e il Martel
- Cret de la Neige
- Le lac Blanc
Svizzera:
- Val di Campo: il rifugio Val Viola e la forcola di Cardan (ciaspole)
- Poncione d'Alnasca
- Traversata S. Carlo - Foroglio per la bocchetta della Crosa
- Il lago di Cama
- Monte Bar (ciaspole)
- La capanna Cremorasco e il Pizzo Corgella

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE (2008-09)

Piemonte
Provincia di Torino:
-
3 itinerari con le ciaspole dal rifugio Selleries: il lago Laus, il colle del Sabbione, il monte Orsiera
- il Rocciamelone
- il sentiero delle anime
- Punta Mariasco
Verbano-Cusio-Ossola:
- Alpe Veglia e dintorni
- Monte Togano

Emilia Romagna
Provincia di Piacenza:
- Monti Bue, Maggiorasca e Nero (ciaspole)
- Monte Alfeo
Provincia di Parma:
- traversata del parco dei 100 laghi
- Monte Orsaro

Liguria:
-
Manico del Lume (GE) e giro della Palmaria (SP)

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- l'Ortles (alpinismo)

Toscana:
Provincia di Massa-Carrara:
- 2 ferrate nelle Apuane: il Monte Forato e il Pizzo Uccello

Estero:
Svizzera:
- capanna Gesero e Monte Marmontana
- Chuebodenhorn
- val Vergeletto, quota 2108
- Magehorn (scialpinismo)
- Piz Grevasalvas (scialpinismo)
- Capanna Poncione di Braga (ciaspole)
- Piz cadreigh (scialpinismo)
- Monte Fumadiga
- Pizzo Claro
- l'Adula (alpinismo)
Francia:
-
Fort de la Croix de Bretagne
- Mont Buet

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 3 (2009-2010-2011)

Estero:
Svizzera:
- Poncione di Valpiana (scialp)
- Cima dell'Uomo
- Nella valle dei Cani
Piz lagrev (scialp)
- Breithorn (scialp)
Piz Scalotta (scialp)
- Piz Uccello (scialp)
- Foisc (scialp)
- Piz Rondadura (scialp)
Marocco:
-
scialp sull'Atlante: Toubkal, Ras, Timesguida, colle quota 3850m nei pressi dell'Akioud
USA (California):
- Alta Peak
- Sierra Nevada Summit Lake
- Yosemite North Rim
- Sta Cruz Island

Trentino Alto Adige:
- Rifugio Trivena e Passo delle marmotte (ciaspole)
- Alpe di Villandro (ciaspole)
- valle del Ciamin
(ciaspole)
- ciaspole e torggelen: Cornetto e da Soprabolzano a Collalbo

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Dormillouse (scialp)
- Testa di Money (alpinismo)
- Rifugio Mautino e Monte Corbiun (ciaspole)
- scialp e ciaspole in Valle Stretta: Colle di valle Stretta, col des Muandes, lago Verde, vallone di Rochemolles
Verbano-Cusio-Ossola
- Arbola
(scialp)
- Cima Valrossa (scialp)
- Mte Capio
Provincia di Vercelli:
- Monte Bo valsesiano (scialp)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 4

Piemonte:
Provincia di Cuneo:
- Monviso (alpinismo)
- sentiero Frassati in Val Maira
- cima delle Rossette (scialp)
- Cima genova per la cresta Sigismondi (alpinismo)
Provincia di Torino:
- rifugio Jervis e Punta barant (ciaspole)
- Cima del bosco (scialp)
- Cima delle Liste (scialp)
Punta delle vallette (scialp)
Provincia di Novara:
- Mte Fenera (MTB)
VCO:
-
Corno orientale nefelgiù (scialp)
- Monte Faiè
- cima Jazzi (alpinismo)
Provincia di Biella:
- cresta dei carisey (alpinismo)

Emilia Romagna:
Provincia di Reggio Emilia:
- Monte Cusna

Trentino Alto Adige:
- rifugio Lancia e Col santo (ciaspole)
- Tra i masi della val Sarentino

Estero:
Svizzera:
-
Mte Gambarogno
- lago di Canee
- Palù (scialp)
- Bishorn (scialp)
- Punta di Stou (scialp)
- Piz Surgonda (scialp)
- Capanna campo tencia e lago Morghirolo (ciaspole)
Austria:
- Feldalphorn (ciaspole)
Francia:
- Dom de la Neige des Ecrins (alpinismmo)

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 5

Piemonte:
Provincia di Torino:
- Punta d'Almiane (scialp)
- Cavalcurt
- Forte di Foens (MTB)
- Roc Peirous (scialp)
- colle della battaglia (scialp)
- prato in fiera (scialp)
- Monte Lion (scialp)
Provincia di Cuneo:
-
Colle Ciaslaràs (scialp)
- Piovosa (scialp)
Provincia di Vercelli:
-
colle della piana (scialp)
- colle Piccolo Altare (scialp)
VCO:
- Corbernas (scialp)
giro dei 5 passi

Trentino Alto Adige:
Provincia di Bolzano:
- anello Brugger Schupfer (ciaspole)
- Laite Va Spiz (scialp)

Estero:
Norvegia:
- scialp alle Lofoten: Fagerfjellet e Stormheimfjellet
Svizzera:
- Septimerpass (MTB)
- Nadelhorn (alpinismo)
- Stotzigen fisten (scialp)
- Tallihorn (scialp)
- Chilchalphorn (scialp)
- Pigna d'Arolla (scialp)
- Strahlorn e Allainhorn (scialp)
- Generoso
Francia:
-
refuge de Gouter
Argentina:
- Cerro des los Cristales

 

LE MIE MONTAGNE ALTROVE, 6

Estero:
Svizzera:
- Chili Bielenhorn (scialp)
- Lucendro (scialp)
- Alphubel (scialp)
Piz d'Emmat Dadaint (scialp)
- Straffelgrat (scialp)
- Einshorn (scialp)
- Weissmies (alpinismo)
- Allainhorn, cresta Est (alpinismo)
- Piz Arpiglia (scialp)
- Piz Mezdì (scialp)
- Boshorn (scialp) 

Piemonte:
Provincia di Torino:
- colle delle Lance (scialp)
- Blegier (scialp)
- Giornalet (scialp)
VCO:
- Basodino (scialp) 
- traversata Veglia-Devero
- Mater & Margineta
alpeggi sopra Cannobio
Provincia di Cuneo:
- Chersogno (scialp)
- Oronaye (alpinismo)
- Colle della Lausa & anello Collalunga (scialp)
Colle Sagneres (scialp) 

Trentino Alto Adige:
- Presanella (alpinismo)
 

Veneto:
Provincia di Belluno:
- Pavione
Mont'Alt de Framont
Provincia di Verona:
- giro delle 5 cime
Monte Sparavero

 

PICCOLE SODDISFAZIONI

Anche se quello a cui tengo di più è la parte "alpinistica", qualcuno ha notato e apprezzato le mie ricette. Questo blog pertanto è segnalato su Petitchef.com

Ricette di cucina

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963