Creato da quelluomo il 19/03/2007
cultura gesuitico-colleoppiana

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

Ultime visite al Blog

lebandieremariomancino.mellenadgl3Mavvamadegauusmaxvcmac500barteliodibino777Salvatore_Fortefam.sassanellistefano.chiari88nicorayvaughanLibra.Mentedaunfiore
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

racconto

Post n°702 pubblicato il 06 Gennaio 2010 da quelluomo

non si aspettava nulla e neanche sospettava nulla varcata la porta di quella casa dove dodici zozzoni si erano dati una punta per celebrare il sesso nella sua veste più meschina e politicizzata. neppure quando spensero le luci intese minimamente quello che gli stava capitando intorno, sospettò per un attimo che fosse un convegno di drogati, tipo riunioni acide stile post 68 ma comunque riteneva che al massimo sarebbe circolato qualche spinello. eh sì che la luce la spensero quasi subito, neppure venti minuti che era arrivato.c'era un grande salone pretenzioso con al centro, sotto una lampada con il paralume di carta rossa, un divano doppio con un gli schienali posti uno contro l'altro e moltre altre poltrone e divani più piccoli. le tende impedivano di capire se le tapparelle fossero state abbassate o meno e vicino alla finestra campeggiava un basso ed estesissimo tavolo di vetro sulla cui superficie facevano bella mostra una cinquantina di bottiglie di super alcolici di cui lui si servì quasi subito, non potendo resistere alla tentazione di un buon black label.poi si andò a sedere con il suo whisky e la sua sigaretta a penzoloni fra le labbra pensando di sè cose nel complesso censurabili e questo proprio mentre quelli alle sue spalle cominciavano a darsi da fare e - clack - buio fu e lui non ci fece neppure caso, ma fecero caso a lui due pervertiti che sperando che fosse quello un giorno fortunato gli si fecero presso stupiti ed eccitati che lui non fosse corso subito a cercarsi una donna. a pochi decimetri di distanza l'assenso silenzioso di una donna celava tutta un'altra cosa niente male e allora quei due gli chiesero:- ma tu che fai?- giurrisprudenza

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA STORIA E IL GIORNALISMO

Post n°701 pubblicato il 12 Dicembre 2009 da quelluomo

Sebbene la qualità della carta e dell'inchiostro, la rilegatura, l'estensione e il numero delle pagine siano altamente dissimili, l'aspetto formale di un testo non rappresenta il punto di discrimine fra Storia e giornalismo.

Storia e giornalismo, in primo luogo, si differenziano per quanto riguarda l'intervallo temporale che separa l'accadimento di un fatto dalla pubblicazione del testo che ne riporta la notizia.

Questo non si significa però che il giornalismo sia da intendersi come una sorta di cronaca capillare degli avvenimenti e la Storia debba invece configurarsi quale  risultato della selezione ponderata degli avvenimenti di cronaca più importanti.

Infatti la Storia non solo può vantare innumerovoli fonti al di fuori del giornalismo, ma, rispetto a quest'ultimo, appare indirizzata verso un ribaltamento che si potrebbe definire quasi sistematico del concetto di "ordine di importanza", laddove non sempre quelle che in gergo si definiscono "notizie da prima pagina" diventano poi argomenti di riflessione storica e soventi sono i casi in cui la Storia si occupa invece di fatti ignorati, o tutt'al più trattati marginalmente, dal giornalismo.

In secondo luogo, Storia e giornalismo non hanno gli stessi parametri di individuazione delle fonti. Così, se la Storia è espressione e sistematizzazione di risultati ottenuti attraverso un processo scientifico di ricerca (la storiografia), il giornalismo difficilmente si configura nello stesso modo.

Questo perchè il giornalista, nei limiti della deontologia, non è sempre tenuto a citare la fonte e, soprattutto, non ha il dovere di testimoniare attraverso il testo pubblicato che il fatto sia accaduto realmente: cioè, il giornalista può riportare l'avvenimento di un fatto presentandolo in forma di mera supposizione. Non che la Storia precluda allo storico l'esercizio della supposizione, ma certamente in questa disciplina lo spazio lasciato all'immaginazione, nell'accezione più nobile del termine, appare molto più esiguo. Il rigore scientifico impone allo storico di occuparsi principalmente di fatti il cui avvenimento può essere provato scientificamente e il processo scientifico di ricerca, come è ben noto, richiede inevitabilmente un considerevole lasso di tempo.

Ma non è solo per questa ragione che la Storia, come testo scientifico, appare puntualmente solo dopo molti anni che i fatti hanno avuto luogo. Bisogna considerare anche un altro aspetto, squisitamente politico.

Negli ultimi due secoli, l'importanza strategica della comunicazione di massa si è manifestata attraverso due opposti canali: da una parte figura indubbiamente il processo comunicativo di diffusione della notizia, ma dall'altra è innegabile che la stessa importanza strategica di un'informazione può coincidere con la volontà di impedirne la circolazione. Al contrario del giornalismo, laddove con questo termine si vuole prendere in considerazione soprattutto quel particolare tipo di comunicazione i cui assunti possono essere dibattuti  semplicemente sulla base dell'esposizione di un'idea opposta, la Storia ha la stessa forza politica, indiretta e per certi versi astratta, che hanno sempre avuto tutte le altre discipline scientifiche. Nel contesto del dibattito storico e storiografico, la dialettica politica costruita sulla contrapposizione di opinioni diverse, cede il posto all'analisi scientifica dei contenuti che si intendono pubblicare o che sono stati già pubblicati, tenendo ben presente il concetto che i risultati scientifici possono essere confutati solo in ambito puramente scientifico. Viene da sè che, qualora l'indagine storica rivolgesse il proprio interesse nei confronti di avvenimenti i quali, per intendersi chiaramente, non possono definirsi compiuti e dal cui esito dovessero dipendere interessi di diversa natura, per molteplici ragioni, la pubblicazione di un qualsiasi trattato di Storia potrebbe essere osteggiata, quando non definitivamente impedita, da tutti coloro i quali, di fatto e di diritto, hanno il potere e l'interesse di agire in questo senso, non solo impedendo allo storico l'accesso alle fonti, come può testimoniarsi dall'esistenza e dalla diffusione dell'istituto giuridico del "Segreto di Stato", ma ricorrendo a innumerevoli altri stratagemmi, nel caso in cui non fosse stato possibile precedentemente impedire allo storico di prendere visione dei documenti.

Per questa ragione la Storia appare come testo formale soltanto quando non vi sono più interessi attuali a contrastarne la diffusione.  E ciò, verosimilmente, avviene  solo dopo alcuni anni che i fatti sono avvenuti. Allora lo storico può accedere alle fonti, scrivere il manulae, o, in caso contrario, ripescare dalla polvere quello compilato anni addietro. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

GLI UBRIACONI

Post n°700 pubblicato il 16 Novembre 2009 da quelluomo

Sono cani da caccia

Battuta la pista

Scovano il calice

Bevono a terra 

Sacrificati

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL FILM SU PICASSO

Post n°699 pubblicato il 25 Ottobre 2009 da quelluomo

Ho visto il film su picasso, quello con anthony hopkins. bella cacata, e il riportino se l'era tagliato pure schifani. se un artista fosse veramente così decerebrato come è stato dipinto in quella maniera, io credo che non riuscirebbe a far nulla di buono in tutta la sua vita: è un picasso triviale, meschino, come soltanto uno stereotipista saprebbe immaginare.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INTELLETTUALI ALLA RISCOSSA

Post n°698 pubblicato il 30 Settembre 2009 da quelluomo

"Chi invece agisce senza sentimentalismo e con spirito calcolatore sono soprattutto le scienze naturali. [...] Il concetto di "science conquérant", scienza conquistatrice, fu coniato soltanto all'epoca del Direttorio, ma la visione del mondo che si cela dietro esso risale già alla preistoria delle moderne scienze naturali, sia di quelle volte all'osservazione, sia di quelle più legate alla sperimentazione. Tale visione del mondo è caratterizzata dalla coscienza tranquilla, o addirittura dallo spirito di missione che accompagna la conquista e lo sfruttamento della natura, dallo sganciamento precoce delle problematiche noirmative dalla prassi scientifica, da un profondo astoricismo della sua riflessione e, in stretto collegamento con tutto ciò, dalla peculiare ambiguità della posizione assunta dall'uomo all'interno del sistema natura. [...] La rinuncia della scienza a esprimere giudizi orientativi sulle questioni politiche e morali è diventato il presupposto fondamentale della ricerca."

Wolf Lepenies, Ascesa e declino degli intellettuali in Europa, Bari 1992

E ancora:

"La cosidetta scienza pura si rivelò molto adatta a contrastare avversari politici e filosofici, come è il caso di Boyle, che pretese di confutare la filosofia politica di Hobbes dimostrando l'inesattezza dei suoi assunti di filosofia naturale."

Pag 23-24-25.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963