Leonor di Spagna in quegli abiti mette sia cuore che ragione. Si affida infatti a una delle sartorie più antiche di Spagna, Sastrería Serna, la stessa che confezionò l’uniforme indossata dal padre Felipe per le sue nozze, confermando la volontà di dare visibilità a realtà Made in Spain.
Quasi vent’anni fa esatti, la data precisa è il 6 novembre 2003, una delle giornaliste più famose della tv del paese si fidanzava ufficialmente con Felipe di Borbone, primo in linea di successione al trono, figlio di Juan Carlos I e della regina Sofia.
Immediatamente ci vengono in mente la principessa Kate ma anche Meghan, la duchessa di Sussex, ma è necessario sottolineare che una delle prime royal che ha reso il tailleur total white di tendenza è stata proprio sua madre, Letizia di Spagna.
In quell’occasione Letizia Ortiz prestò poca attenzione all’outfit acquistando un completo firmato Giorgio Armani qualche giorno prima dell’annuncio all’ora di pranzo approfittando della chiusura della boutique.
Accanto a Leonor c’è la sorella Sofia. La fedelissima Infanta dimostra di avere altrettanto carattere, coniugando sapientemente gli ingredienti di stile della perfetta reale contemporanea. Prende infatti un cape dress guardando al modello che tanto piace a regine e principesse e lo declina in chiave Generazione Z: l’abito a fiori griffato Erdem, brand caro alle «colleghe» britanniche, è piuttosto corto, stretto in vita e con un laccetto al collo.
La principessa avendo diciotto anni ha potuto nere champagne per la prima volta davanti alla madre.
La famiglia reale di Spagna ha rubato la scena a quella britannica dando lezioni di stile.
Se panni sporchi ci sono si lavano in casa.
Foto da internet
Attilio Runello