Salvini e Meloni: “il gatto e la volpe” con gli italiani a fare da “pinocchio”

  BUONGIORNO!   TITOLI DALLE PRIME PAGINE DI OGGI:                                                                                                                                                                              blob (2)                                                                                                                                        blob                                               blob (1)                                                                         

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          blob (2)                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       ” Attenti a quei due” ; titolo di una serie televisiva americana in voga negli anni ottanta; il primo, nella speranza di accattivarsi i voti degli italiani, gli unici danneggiati a causa delle sanzioni alla Russia, sempre votate dalla lega si agita da un po dichiarandosi contrarie ad esse, oltre che accorgersi che “sono inutili contro la Russia e deleteri per gli italiani…è inutile: arriva sempre tardi, perché? Perché:

072435423-f25dd340-320d-483e-b96d-6798b7fe6356                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                «La Lega ha sempre votato, in Italia e in Europa, tutti i provvedimenti a favore dell’Ucraina, sanzioni comprese»
FONTE:FORUM DI CERNOBBIO| 4 SETTEMBRE 2022

Mentre la “balilla” afferma come leggete:Roma, 4 settembre 2022 – Nel giorno in cui Mosca parla di”grande tempesta globale” che”sta iniziando” al forum di Ambrosetti di Cernobbio si apre un mini-caso tra Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Oggetto del contendere la posizioni sulle sanzioni alla Russia.  “Se l’Italia si sfila dai suoi alleati, per l’Ucraina non cambia niente ma per noi sì”, dice la presidente di Fratelli d’Italia che parla delle conseguenze negative di uscire dalle sanzioni e dalla vendita di armi. Una questione”di credibilità” ma anche economica, visto che l’80% dell’export avviene con l’Occidente”.                                                                                                                                                                                              Già: un affare per l’0ccidente…e quindi anche per crosetto_meloni-2questo signore che la tiene in braccio, cofondatore di “fratelli d’Italia” e con interessi nella produzione e vendita di…armi!                                                                                                                                               Inoltre, tutti insieme, hanno votato a favore per l’invio delle armi il 2 marzo 2022 di cui diamo un piccolo memoriale di cosa accadde in parlamento quel giorno.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Praticamente questi “due” giocano, uno a fare il “Robin Hood”. cercando di intercettare il voto degli italiani “disastrati” dalle sanzioni che hanno sempre votato; l’altra ad accreditarsi a Bruxelles ed a Washington, intenzioni ribadite da Bruno Vespa, come una fedele alleata Nato e ligia alle disposizioni UE…per “accalappiare” la sponda delle pecore ubbidienti a tutte le cazzate che continuano a subire per colpa della “valanga idiota”, che miravano solo a renderne mansuete il più possibili, ma che possono votarla cambiando, perché comunque li garantisce nelle loro “paure”! Più che aspiranti “statisti” garanti del “bene degli italiani”, ricordano, almeno a me i due personaggi “furbi per antonomasia”  sono questi due rappresentati nella foto che segue: “il gatto e la volpe”, con gli italiani a fare da “Pinocchio”! Ma…sono veri “furbi”?                                                     

 download                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                2 marzo 2021: come andò in parlamento quel giorno-

ll tabellone elettronico delle votazioni nell’aula del Senato è tutto verde. Come non lo è mai stato in questa legislatura. Neppure nei momenti più duri della pandemia. 244 sì, 13 no, tre astenuti. Anche Fratelli d’Italia ha votato a favore dell’invio delle armi in Ucraina, nei fatti all’ingresso nel conflitto dell’Italia al fianco di tutta la Ue e la Nato. «Oggi siamo tutti ucraini, quindi piena adesione di Fratelli d’Italia all’ iniziativa di tutto il Parlamento», ha detto Ignazio La Russa spiegando il voto a favore del gruppo. Ha votato a favore il Movimento 5 Stelle che pure aveva doppio motivo di mal di pancia: l’invio delle armi e la prospettiva, in caso di emergenza energetica, di tornare ad usare il carbone “per quel che servirà, se dovesse servire”.

Non ce l’ha fatta Vito Petrocelli, presidente della commissione Esteri al Senato: pacifista convinto, aveva chiesto libertà di coscienza e ha votato contro. Quasi unanimità anche alla Camera, dove la risoluzione passa con un solo voto contrario, ma con 25 parlamentari che si dissociano dalla decisione di inviare le armi. La quasi unanimità è una piccola consolazione di fronte al disastro di quando sta avvenendo sul campo in Ucraina, case distrutte, cadaveri scaricati dai camion, un popolo di donne e bambini in fuga, gli uomini, i ragazzi che restano per resistere mentre ora dopo ora le truppe russe avanzano a tenaglia verso le città per poi entrare e conquistarle. È questione di ore. E però in questo momento grave che segna la storia, è importante sapere che questo Parlamento rissoso, pieno di “se”, “ma” e “però” ha saputo trovare il coraggio e la forza, soprattutto per i più pacifisti, di votare a favore delle risoluzioni del presidente Draghi e del decreto che già in queste ore sta rifornendo armi alla resistenza ucraina e al governo di Zelesnsky.

La consegna è affidata alla missione Nato. Il canale è tramite la Polonia. Ma le operazioni sono più lente del previsto. In serata, alla Camera, il colore verde è stato ancora più netto e confortante. Draghi ha parlato per mezz’ora, alla Camera e al Senato, e poi replicato alla fine di un dibattito alto e solenne. Un discorso duro quello del premier, a tratti drammatico, aiutato da 26 applausi. Ha parlato di “svolta decisiva nella storia europea”, di “fine delle illusioni” cioè “dare per scontate pace, sicurezza, benessere”, di «aggressione premeditata e immotivata da parte della Russia, un paese a noi vicino che ci porta indietro di ottant’anni». Citando Robert Kagan, Draghi ha parlato del “ritorno della giungla della storia” e delle sue «liane che vogliono avvolgere il giardino di pace in cui eravamo convinti di abitare». L’Italia non vuole voltarsi dall’altra parte perché «tollerare una guerra d’aggressione nei confronti di uno Stato sovrano europeo vorrebbe dire mettere a rischio la pace e la sicurezza di ciascuno di noi». Ecco perché all’appello del presidente Zelensky che ha chiesto aiuti militari per proteggersi dall’aggressione russa «non è possibile rispondere solo con incoraggiamenti e atti di deterrenza. Questa è la posizione dell’Italia, dell’Europa e di tutti i nostri alleati».

 

LA “BALILLA” CON IL PD LA NUOVA TRAPPOLA DI GOVERNO PER GLI ITALIANI CON LA BENEDIZIONE DI MATTARELLA?

BUONGIORNO E BUON INIZIO DI SETTIMANA! Come sempre, il teatrino della politica va in scena; di solito in campagna elettorale diventa farsa…oltre che “commedia all’italiana”. Il gioco delle parti, nella commedia, questa volta, però, ha confini talmente labili che si può tranquillamente affermare che in realtà non vi sono confini.                                                                                                                                                              Schermata-2022-08-23-alle-14.33.40letta-660x330                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      La “balilla”: “Se l’Italia si sfila dai suoi alleati, per Kiev non cambia niente ma per noi sì. È una questione di credibilità” L’Italia vassalla a vita degli USA? Ma qualcuno ha spiegato alla signora un paio di cosette? 1) in Ucraina, sotto la regia e i soldi americani, da otto anni un governo fantoccio e corrotto, esegue massicci bombardamenti, mietendo vittime, su una etnia di lingua diversa, che è maggioranza in un ampia parte di quel paese; 2) l’Ucraina non è un membro della NATO; l’Ucraina non è un membro dell’UE. Ci vuole spiegare a che titolo gli italiani devono pagare un prezzo altissimo e catastrofico, per un paese che pur sapendo di essere manipolato dagli americani, continua una guerra che per i loro vertici, è solo fonte di guadagni con tutti i traffici più sporchi possibili? L’Ucraina è in 122 esima posizione, su 180 paesi, per corruzione… 3) sempre la “camicetta nera”, ci vuole spiegare chiaramente la sua posizione sui sieri magici obbligatori o solo anche “consigliati”? Capisco che dire alla maggioranza di un popolo ormai gregge timoroso del “crudelissimo” dio covid, che in realtà è un enorme fregatura rifilata agli italiani, significa anche non pescare voti in questo bacino di utenza. 4) la sua famosa e “fumosa” richiesta di una commissione di indagine sulle responsabilità di chi ha gestito e gestisce la vicenda pandemica…vedrà mai la luce?… ci spiega quali sono le differenze dal secondo “cosino” in foto, che si atteggia a statista sull’altro pseudo fronte, e su cui non occorre dire altro…tanto  le sue affermazioni senza capo e senza coda allietano le ore degli italiani?  Entrambi, infine, farebbero santo Draghi… Ed allora pongo una riflessione: dopo aver vissuto un alleanza di governo fra la lega ed i “cricri”, assisteremo e vedremo venire alla luce quella tra la balilla ed il cosino…con il tutto sotto la benedizione di Mattarella?  Ho idea che questa è la trappola dove ci faranno cadere.                                                                                                                                                                                                                                                               Consigliamo la lettura dell’intervista a Scaroni, e la visione dei video che seguono…

“Stiamo solo facendo arricchire Usa e Norvegia” Stavolta è troppo persino Scaroni, uomo delle élite: le sanzioni distruggeranno la nostra economia

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        

Schermata-2022-09-04-alle-13.47.19Paolo Scaroni sulla falsa riga di Matteo Salvini. L’ex numero uno di Eni ed Enel, attualmente deputy chairman di Rothschild e presidente del Milan, è stato intervistato da Il Sole 24 Ore e si è dilungato sulla crisi energetica e i rapporti tra l’Europa e la Russia: “Quello in Ucraina è un conflitto che passando dagli idrocarburi sta costruendo un nuovo ordine mondiale e che come tutti i conflitti lascia sul terreno anche vittime del fuoco amico. Ci sono paesi, come l’Italia, che ci rimettono moltissimo a causa delle sanzioni, decise a tavoli in cui siedono anche Paesi come Usa e Norvegia che invece da certe strategie hanno solo da guadagnare. Quando in sede Nato si è deciso di percorrere la strada delle sanzioni al tavolo c’erano Paesi molto diversi, qualcuno, come gli Usa e la Norvegia, da certe strategie ha solo da guadagnare, altri ci rimettono moltissimo. Quello che accade oggi era prevedibile, come avrebbe potuto reagire la Russia di fronte a sanzioni pesantissime, se non ricattandoci sul gas?”.

Scaroni propone una soluzione per far sì che il peso del conflitto ricada su tutti nella stessa misura: “Le posizioni del G7 dovrebbero essere mitigate con forme di compensazione, scambi, aiuti, solidarietà. E mi chiedo dove ci proponiamo di arrivare con questa escalation di sanzioni. Quali risultati vogliamo ottenere dalla Russia? Per ora temo solo che stiamo aumentando il livello dello scontro. Il G7 va avanti sul price cap sul petrolio. Ormai è guerra economica totale e da Mosca è arrivata la prima reazione. Il fermo totale di Nord Stream rischia di creare problemi anche se abbiamo gli stoccaggi pieni per oltre l’80%, “anche se per Italia e Austria c’è qualche difficoltà in meno rispetto alla Germania. Di solito Gazprom quello che dice fa. Credo che la non ripartenza sia dovuta alle ultime dichiarazioni europee sul tetto al prezzo del gas”.Quanto sarà difficile il prossimo inverno? Scaroni risponde ad una questione che riguarda da vicino i cittadini: “Molto dipende da come sapremo reagire alla crisi, da quanta solidarietà ci sarà tra i Paesi europei e anche da quanto farà freddo. Ci sono due ordini di problemi, la sicurezza degli approvvigionamenti e i prezzi dell’energia. Sul primo primo fronte l’Italia sta un po’ meglio degli altri. Per quanto riguarda i prezzi, quando sono troppo alti finisce che la gente smette di pagare, perché non ce la fa. E allora che fai? Tagli le forniture ai pensionati con la minima? Bisogna assistere chi ha bisogno. Per le imprese bisogna trovare il modo di intervenire, sennò ci saranno conseguenze drammatiche per l’economia. L’unica soluzione semplice mi pare sia quella di fare in modo che chi produce elettricità da fonti diverse poi non la venda allo stesso prezzo di chi la produce con il gas”.

Il video di Nicola Porro rimarca quanto detto da Scaroni nell’intervista di cui sopra.

Il prof. Meluzzi accusa apertamente…

I VERI NEMICI DA BATTERE PER GLI USA, SONO L’EUROPA E L’UE…ALTRO CHE I RUSSI!

PER CHI VUOLE APRIRE GLI OCCHI E CAPIRE COSA CI STANNO SCARAVENTANDO ADDOSSO, QUESTO ARTICOLO DEVE ESSERE LETTO ASSOLUTAMENTE!                                                                                                                                                                                                                                                                                     Già l’otto febbraio scorso, il prof. Michael Hudson aveva scritto questo: “I veri avversari dell’America sono gli Europei e gli altri alleati”.                              Infatti solo menti ottuse e di parte, cieche e sorde difronte alla realtà che gli eventi e la “logica” avevano messo, e continuano a mettere sotto il naso di chi  si atteggia a statista, mentre in realtà, nellì’ipotesi migliore è solo il “valletto” alla corte di Washington, possono continuare ad ignorare! Proponiamo oggi, sperando in una vostra attenta lettura, l’articolo integrale pubblicato su “donchisciotte.org” ieri 2 settembre 2022; e ci auguriamo che almeno questa volta, i guitti della politica italiana, al seguito di quelli dell’UE, non ci freghino per l’ennesima volta…oggi il “teatrino” messo in piedi fra i due “gruppuscoli” che si arrogano il diritto di  governare questo sgarrupato nostro paese, sono in realtà le due facce uguali della stessa medaglia; altro che Meloni contro Letta! Questa narrazione è la trappola,in cui, purtroppo l’elettore italiano cascherà per l’ennesima volta. Vi lascio con la speranza che leggiate con attenzione.            Michael-Hudson-680x496_c

 IL SUICIDIO ECONOMICO E SOCIALE DELL’EUROPA, PROVOCATO DAGLI STATI UNITI E FAVORITO DAI LEADER EUROPEI

Moon of Alabama
moonofalabama.org

A causa della stupidità della leadership politica europea, gli Stati Uniti sono riusciti ad indurla a commettere un suicidio economico e sociale.

L’8 febbraio Michael Hudson, professore di economia all’Università del Missouri, aveva scritto dell’imminente conflitto in Ucraina, che gli Stati Uniti stavano intenzionalmente provocando.

Michael Hudson: I veri avversari dell’America sono gli Europei e gli altri alleati:

Le sanzioni commerciali che i diplomatici statunitensi chiedono insistentemente ai loro alleati di imporre contro la Russia e la Cina mirano apparentemente a scoraggiare un aumento della mobilitazione militare. Ma una simile mobilitazione non può essere il principale obiettivo della Russia e della Cina. Hanno molto più da guadagnare offrendo reciproci vantaggi economici all’Occidente. La questione di fondo è quindi se l’Europa si troverebbe avvantaggiata nel sostituire le esportazioni statunitensi con le forniture russe e cinesi e i relativi legami economici reciproci.

Ciò che preoccupa i diplomatici americani è che la Germania, le altre nazioni della NATO e i Paesi lungo il percorso della Belt and Road comprendano i vantaggi che si possono ottenere aprendo il commercio e gli investimenti in un clima di pace. Se non c’è un piano russo o cinese per invaderli o bombardarli, che bisogno c’è della NATO? E se non c’è un rapporto intrinsecamente conflittuale, perché i Paesi stranieri dovrebbero sacrificare i propri interessi commerciali e finanziari affidandosi esclusivamente agli esportatori e agli investitori statunitensi?

Invece di una reale minaccia militare da parte di Russia e Cina, il problema per gli strateghi americani è l’assenza di tale minaccia. …

L’unico modo che rimane ai diplomatici statunitensi per bloccare il commercio europeo [con la Russia] è quello di spingere la Russia ad una risposta militare e poi sostenere che punire questa risposta è superiore a qualsiasi interesse economico esclusivamente nazionale. Come aveva spiegato il sottosegretario di Stato per gli Affari politici, Victoria Nuland, in una conferenza stampa del Dipartimento di Stato il 27 gennaio: “Se la Russia invade l’Ucraina, in un modo o nell’altro, il Nord Stream 2 non andrà avanti.” Il problema è creare un incidente adeguatamente offensivo e dipingere la Russia come aggressore.

Provocare una guerra in Ucraina è stato facile, dato che la squadra dei cineasti che gestisce l’Ucraina era disposta a sacrificare il popolo e il Paese in una guerra senza speranza contro la Russia. L’attore e presidente ucraino Vladimir Zelensky aveva già annunciato che l’Ucraina avrebbe ripreso con la forza la Crimea e le repubbliche del Donbass che erano in mano alla resistenza ucraina allineata alla Russia.

Il 15 febbraio il professor John Mearsheimer aveva tenuto una conferenza (video) in cui aveva documentato come gli Stati Uniti avessero causato, e fossero responsabili, dell’intera crisi ucraina.

Fin dall’anno scorso circa metà dell’esercito ucraino era posizionato nel sud-est del Paese, sulla linea del cessate il fuoco con le repubbliche del Donbass. Il 17 febbraio aveva aperto un fuoco di artiglieria preparatorio contro le posizioni della resistenza. Nei giorni successivi il fuoco di sbarramento era aumentato costantemente.

Gli osservatori dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione (OSCE), posizionati sulla linea del fronte, avevano contato e documentato ogni colpo di artiglieria e avevano pubblicato una sintesi giornaliera sul proprio sito web. Dagli 80 colpi di artiglieria del 16 febbraio, gli attacchi si erano intensificati ogni giorno di più, fino a superare i 2.000 colpi il 22 febbraio.

Gli osservatori dell’OSCE avevano anche fornito le mappe dei luoghi in cui erano esplose le granate (qui quella del 21 febbraio):

 

ukrinv2                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       La maggior parte degli impatti era avvenuta in tre aree ad est della linea del cessate il fuoco, su posizioni tenute dalla resistenza. Chiunque abbia un po’ di conoscenze militari riconoscerà che queste intense campagne di artiglieria lungo assi distinti sono i preparativi per un attacco generale.

I leader delle repubbliche del Donbass e della Russia avevano dovuto reagire a questo attacco imminente. Il 19 febbraio la Repubblica Popolare di Donetsk e la Repubblica Popolare di Luhansk avevano chiesto aiuto al governo russo. Da sole non avrebbero avuto alcuna possibilità di resistere all’esercito ucraino che gli Stati Uniti e i loro alleati avevano finanziato e potenziato fin dal 2015.

Fino a quel momento la Russia aveva insistito sul fatto che la RPD e la LNR facevano parte dell’Ucraina e che dovevano ricevere una sorta di autonomia, come previsto dagli accordi di Minsk. Ora però doveva compiere passi necessari per rendere legale il proprio sostegno al Donbass. Il 21 febbraio la Russia aveva riconosciuto le Repubbliche come Stati indipendenti. Le tre parti avevano firmato accordi di cooperazione che includevano clausole per il supporto militare reciproco:

Il trattato della Russia con le Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk (DPR e LPR) prevede la concessione del diritto di costruire basi militari sul loro territorio e la fornitura di assistenza militare reciproca, ha dichiarato martedì il viceministro degli Esteri russo Andrey Rudenko alla sessione plenaria della Camera bassa del Parlamento.

“Un aspetto importante: il trattato stabilisce l’intenzione delle parti di interagire nel campo della politica estera, della protezione della sovranità e dell’integrità territoriale e della sicurezza, in particolare, attraverso la fornitura reciproca dell’assistenza necessaria, compresi gli aiuti militari, e la concessione del diritto di costruire, utilizzare e migliorare le infrastrutture militari e le basi militari sul proprio territorio,” ha sottolineato l’alto diplomatico russo.

Con l’entrata in vigore degli accordi, l’aiuto militare russo contro l’attacco ucraino era diventato (almeno apparentemente) legale ai sensi dell’articolo 51 (autodifesa collettiva) della Carta delle Nazioni Unite.

Il 22 febbraio, quando nessun soldato russo aveva ancora messo piede sul suolo ucraino, gli Stati Uniti e i loro alleati avevano imposto durissime sanzioni economiche contro la Russia. Il Presidente Biden aveva riconosciuto che gli Stati Uniti si erano preparati da tempo a questa eventualità.

Negli ultimi mesi, ci siamo coordinati strettamente con i nostri alleati della NATO e con i nostri partner in Europa e nel mondo per preparare questa risposta. Abbiamo sempre detto, e l’ho detto in faccia a Putin un mese fa, più di un mese fa, che avremmo agito insieme nel momento in cui la Russia si fosse mossa contro l’Ucraina.

La Russia ha ora innegabilmente agito contro l’Ucraina dichiarando l’indipendenza di questi Stati.

Oggi, quindi, annuncio la prima tranche di sanzioni per imporre costi alla Russia in risposta alle sue azioni di ieri. Queste sanzioni sono state strettamente coordinate con i nostri alleati e i nostri partner e le renderemo ancora più severe se la Russia continuerà ad inasprire la situazione.

Il 24 febbraio le forze russe erano entrate in Ucraina per prevenire l’imminente attacco alle repubbliche del Donbass. (Il piano russo A consisteva nel fare pressione su Kiev affinché accettasse una rapida soluzione della crisi. Questo piano era fallito all’inizio di aprile dopo l’intervento di Boris Johnson a Kiev. La Russia era così passata al piano B, la smilitarizzazione dell’Ucraina).

Il governo tedesco aveva annunciato che il gasdotto Nord Stream II, tecnicamente pronto a trasportare il gas russo in Germania, non sarebbe stato avviato.

Il 27 febbraio il cancelliere tedesco Olaf Scholz aveva tenuto davanti al Parlamento tedesco un discorso isterico e moraleggiante. Aveva accusato la Russia di aver rotto la pace in Europa.

L’accordo di Minsk, in base al quale l’Ucraina si era impegnata a federalizzare e a concedere una certa autonomia al Donbass, non era stato menzionato nemmeno una volta. La Germania e la Francia sono entrambe potenze garanti che, nel 2015, avevano sottoscritto l’accordo di Minsk ma che, in sette lunghi anni, hanno fatto ben poco per sollecitarne l’attuazione.

Invece di lavorare per un rapido cessate il fuoco e per rinnovare le relazioni economiche con la Russia, Scholz aveva condannato la Germania al suicidio economico.

Il 28 febbraio il professor Hudson aveva pubblicato un’altra profonda analisi della crisi: L’America ha sconfitto la Germania per la terza volta in un secolo: MIC, BARE e OGAM conquistano la NATO.

In un commento al pezzo Yves Smith aveva riassunto:

Michael Hudson approfondisce il suo punto di vista su come il conflitto in Ucraina sia il risultato di forze molto più grandi, e non necessariamente quelle che avete in mente. Sostiene che la vera posta in gioco è impedire ai Paesi europei, in particolare alla Germania, di sviluppare legami economici più profondi con la Cina e la Russia.

Qui Hudson descrive il peso che i principali interessi degli Stati Uniti hanno sulla politica estera e come essi vedano il conflitto come un modo per tenere a bada una possibile caduta del loro status e del loro potere.

Il pezzo di Hudson è piuttosto lungo e approfondito. Ne consiglio la lettura integrale.

L’idea degli Stati Uniti è quella di isolare l’Europa dal suo entroterra eurasiatico, di spostare le industrie europee negli Stati Uniti e di acquistare il resto a prezzi stracciati.

Per eliminare il Nord Stream II e indurre i Paesi europei a boicottare l’energia russa, gli Stati Uniti avevano promesso che avrebbero “dato una mano” vendendo il loro gas naturale liquefatto (piuttosto costoso) all’Europa. Ma, quando in Europa i prezzi del gas naturale avevano iniziato a salire, le forze del libero mercato avevano iniziato a farli aumentare anche negli Stati Uniti. I prezzi elevati dell’energia minacciavano così di danneggiare Biden e di affossare i Democratici alle elezioni di metà termine.

Poi era accaduto un misterioso incidente:

Un’esplosione in un terminale di gas naturale liquefatto in Texas ha lasciato sconvolti i residenti nelle vicinanze e sta togliendo dal mercato una quantità sostanziale di carburante in un momento in cui la domanda globale è in aumento.

Freeport LNG sarà offline per almeno tre settimane, ha dichiarato giovedì la società, a seguito di un incendio nel suo impianto di esportazione.

Secondo Rystad Energy, la maggior parte delle esportazioni di Freeport LNG era destinata all’Europa. L’Europa potrebbe essere in grado di compensare il volume perso aumentando le forniture da altri impianti, ha dichiarato Emily McClain, vicepresidente di Rystad. L’Europa riceve circa il 45% del suo GNL dagli Stati Uniti, mentre il resto proviene da Russia, Qatar e altre fonti.

Tre settimane erano troppo poche per abbassare i prezzi del gas naturale statunitense. L’autorità di regolamentazione statunitense per tali impianti, la U.S. Pipeline and Hazardous Materials Safety Administration (PHMSA), era intervenuta prolungando il processo di riavvio:

Il secondo più grande impianto di esportazione di gas naturale liquefatto degli Stati Uniti, colpito da un incendio all’inizio del mese, non potrà essere riparato o riavviato fino a quando non avrà risolto i rischi per la sicurezza pubblica, ha dichiarato giovedì un funzionario dell’Amministrazione.

I futures sul gas naturale statunitense sono crollati del 15% giovedì a causa della notizia e del continuo accumulo di scorte, contribuendo ad un calo dei prezzi del 33% a giugno, il più grande calo mensile dal 2018. 

“Il processo effettivo (di revisione, riparazione e approvazione) richiederà più di tre mesi, probabilmente da sei a 12 mesi,” ha dichiarato Alex Munton, direttore del settore gas e GNL presso la società di consulenza Rapidan Energy Group.

Si sono avute anche notizie di “problemi” improvvisi in altri impianti di GNL.

E non si tratta solo di gas naturale, gli Stati Uniti stanno trattenendo anche i derivati del petrolio, proprio mentre l’Europa ne ha bisogno:

L’amministrazione Biden sta avvertendo i raffinatori che potrebbe prendere “misure di emergenza” per affrontare le esportazioni di carburante, dato che nel Nord-Est le scorte di benzina e gasolio rimangono su livelli storicamente bassi.

In Europa, gli impianti di produzione di fertilizzanti hanno chiuso a causa dei prezzi troppo alti del gas naturale. Le fonderie di acciaio e alluminio seguono a ruota. Anche produzione del vetro è in grave pericolo.

In un lungo articolo di oggi Yves Smith analizza le conseguenze economiche e politiche per l’Europa. In aperta violazione della legge sui titoli di Betteridge scrive:

L’Europa verrà sconfitta prima dell’Ucraina?

Saremo così audaci da affermare che non solo la guerra delle sanzioni contro la Russia si è ritorta contro di noi in modo spettacolare, ma che i danni per l’Occidente, soprattutto per l’Europa, stanno aumentando rapidamente. E questo non è il risultato dell’adozione di misure attive da parte della Russia, ma dei costi dovuti alla perdita o alla riduzione delle risorse chiave russe che si sommano nel tempo.

Quindi, a causa dell’intensità dello shock energetico, il calendario economico si sta muovendo più velocemente di quello militare. A meno che l’Europa non si impegni in una grande correzione di rotta, e non vediamo come questo possa accadere, la crisi economica europea sembra destinata a diventare devastante prima che l’Ucraina sia formalmente sconfitta.
Come vedremo, se non si interviene (e, come spiegheremo, è difficile che possa essere fatto qualcosa di abbastanza significativo), questo shock sarà così grave che in Europa il risultato non sarà una recessione, ma una depressione.In teoria, l’UE potrebbe tentare di ricucire i rapporti con la Russia. Ma il tempo per farlo è passato e non è solo per il fatto che troppi attori chiave europei, come Ursula von der Leyen e Robert Habeck, sono troppo impegnati nell’odio per la Russia per fare un passo indietro. Anche se a dicembre scorresse il sangue nelle strade, non verrebbero cacciati abbastanza velocemente.

Inoltre, l’Europa ha bruciato i ponti con la Russia ben oltre le sanzioni. Putin ha ripetutamente offerto all’UE l’opzione di utilizzare il Nord Stream 2. Anche se la Russia sta ora utilizzando metà della sua capacità [di pompaggio], potrebbe ancora sostituire completamente le forniture del precedente Nord Stream 1. Putin ha avvertito che questa opzione non sarebbe rimasta aperta così a lungo e che la Russia avrebbe iniziato ad utilizzare il resto dei volumi [non consegnati all’Europa].

L’esito sembra quindi inevitabile: molte imprese europee falliranno, con conseguente perdita di posti di lavoro, inadempienze nei prestiti alle imprese, perdita di entrate statali, pignoramenti. E, con i governi che pensano di aver speso un po’ troppo liberamente con gli aiuti Covid, questi rifornimenti di emergenza [per cercare di ripristinare lo stoccaggio invernale] saranno troppo pochi per fare la differenza.

Ad un certo punto, la contrazione economica porterà ad una crisi finanziaria. Se il crollo sarà sufficientemente rapido, potrebbe essere il risultato sia di una perdita (ben giustificata) di fiducia quanto delle perdite e dei default registrati finora.

Gli Stati Uniti, per motivi puramente egoistici, hanno trascinato l’Europa, e in particolare la Germania, in una trappola che porterà alla sua distruzione economica e sociale.

Invece di riconoscere il pericolo e prendere le necessarie contromisure, i “leader” europei e tedeschi si sono impegnati a contribuire al processo.

La cosa migliore per l’Europa e la Germania sarebbe stata ovviamente evitare la crisi. Ciò è fallito per mancanza di intuito e di sforzi. Ma ora che l’Europa è in fondo al buco, i politici dovrebbero almeno smettere di scavare. È nell’ovvio interesse dell’Europa e soprattutto della Germania fare in modo che la crisi sia la più breve possibile.

Ma i pazzi che governano l’Europa continuano a fare il contrario:

La Germania continuerà a sostenere Kiev “per tutto il tempo necessario,” ha dichiarato lunedì il cancelliere Olaf Scholz, auspicando un allargamento dell’Unione Europea che comprenda anche Ucraina, Moldavia e Georgia.

Negli ultimi mesi la Germania ha subito un “cambiamento fondamentale” per quanto riguarda il suo sostegno militare all’Ucraina.

“Continueremo a fornire questo sostegno, in modo affidabile e, soprattutto, per tutto il tempo necessario,” ha detto al folto pubblico universitario.

In un discorso in Slovenia, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha fatto eco alla promessa fatta a Kiev “per tutto il tempo necessario,” invocando “un nuovo pensiero strategico” a sostegno dei valori europei.

Per come sembrano vederla questi “leader,” energia a prezzi accessibili, case riscaldate, cibo sufficiente, posti di lavoro e pensioni per i cittadini europei non fanno parte dei “valori europei” che intendono difendere.

Il crollo economico e finanziario dell’Europa sarà molto più rapido del cambiamento politico, ovviamente necessario, della sua leadership di terza scelta.

L’unico settore politico che non sarà danneggiato da tutto questo, almeno in Francia e Germania, è l’estrema destra. Anche questo è di per sé un pericolo.

Fonte: moonofalabama.org Link: https://www.moonofalabama.org/2022/08/europes-economic-and-social-suicide-provoked-by-the-us-and-helped-along-by-europes-leaders.html#more

29.08.2022
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

 

PERLE DI COVID E DI GUERRA: EPPURE “LA BANDA SPERANZA” PENSA DI FARLA FRANCA! ED IL BUCO NERO DELLE ARMI INVIATE IN UCRAINA

BUONGIORNO! Più volte abbiamo posto l’accento su questa problematica; sin dal primo utilizzo dei sieri magici, citando lo stesso bugiardino del vaccino pfizer, in cui si ammetteva che non vi erano studi circa la somministrazione del siero in gravidanza e durante l’allattamento; ma poi, il direttore generale dell’AIFA Nicola Magrini intervenne dichiarando che si potevano vaccinare le donne incinte senza alcun rischio…perché…lo diceva lui!…Ma non era ed è così. Proponiamo il breve video delle dichiarazioni del prof: Frajese estratto dalla prima puntata di “FUORI DAL CORO”; la trasmissione di Mario Giordano che già dalla prima puntata ha rifilato qualche sberla secca alla “banda Speranza” ed ai tele virologi  che ritroviamo tutti in busta paga bigpharma! A seguire un articolo che espone il pensiero degli americani sul “buco nero” ucraino che inghiotte le armi che i “magnanimi” donatori USA mandano al criminale di Kiev!                                                                                                                                                                                       “Il governo inglese sta dicendo no al vaccino alle donne in gravidanza” Mario Giordano nella puntata di esordio non si è fatto mancare nulla. Dopo aver sputtanato il sistema sulle cure domiciliari, accusato i sedicenti finti esperti di essere a libro paga, ha regalato ai telespettatori una breve intervista al professor Vanni Frajese, che ha potuto informare dell’allarme proveniente dal Regno Unito sulle donne incinte e quelle che allattano. Ad entrambe le categorie il vaccino è sconsigliato. Peccato che nessun’altra trasmissione lo abbia mai raccontato

 I MEDIA AMERICANI HANNO DEFINITO L’UCRAINA UN “BUCO NERO”