LE STRANE COINCIDENZE CHE SMENTISCONO LA NARRAZIONE PANDEMICA! PARTE 2

 BUONGIORNO! Proseguiamo oggi le “strane incongruenze” della presunta pandemia.  Virus evaso dal laboratorio…virus immesso in natura di proposito… Leggete il breve trafiletto apparso su “LaStampa” il 26 giugno 2020:                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Da “laStampa” 26 giugno 2020:

“Tracce di Covid nelle acque reflue di Barcellona già a marzo 2019”

Lo studio dell’Università di Barcellona: “I livelli del genoma coincidono con l’evoluzione dei casi di Covid nella popolazione”

 Questa notizia, aggiunta a quanto pubblicato il 25 c.m. ci porta solo a due conclusioni possibili: in caso di fuga accidentale del virus, dal laboratorio di Wuhan, questo non può che essere occorso ben prima della fine di ottobre 2019; in caso di immissione volontaria e dolosa in natura del virus…la risposta è sempre la stessa: ben prima della fine di ottobre 2019! Pensateci su, mentre passiamo ad un altro argomento, ma ben collegato alla “pandemia”.                                                                                                                                                                                                                                                                                    Intorno al 15 di gennaio 2020, i cinesi inviano un frammento mappato del virus all’OMS e di cui si procede a completarne il genoma con una simulazione computerizzata.                                                                                                                             In data 23 gennaio 2020, veniva, nel frattempo pubblicato su una rivista scientifica: “Eurosurveillance”, uno studio denominato “Corman-Drostern”, che tratta del Test RT-PCR Reverse Transcriptions – Polymerase Chain Reaction (Reazione a catena della polimerasi con trascrittasi inversa)

 Come mai uno studio diagnostico di un nuovo virus, è proposto già bello e pronto, quando ancora il virus non era stato neanche sequenziato o quasi? Come mai la pubblicazione dello studio avviene a tempo di record? “Eurosurveillance” che è una rivista medico-scientifica che si occupa di epidemiologia, prevenzione e controllo di malattie trasmissibili. La pubblicazione è a cura dell’ European Centrefor Disease Prevention and Control che è un agenzia indipendente dell’Unione Europea, la cui missione è rinforzare le difese europee contro le malattie infettive.

Normalmente qualsiasi studio scientifico, al fine di essere pubblicato deve essere peer-reviewed cioè deve essere esaminato dai membri del comitato scientifico della rivista e questo processo di verifica di solito richiede diversi mesi di lavoro, soprattutto se si tratta di metodologia diagnostica, perché i procedimenti devono poter essere replicati e validati in laboratorio. Ma non avviene per validare questo studio!

A maggior ragione se si tratta di uno studio sul quale si baserà il test per un virus che ha poi colpito la popolazione dell’intero pianeta.   Lo studio Corman-Drosten è stato inviato dagli autori a Eurosurveillance il 21 gennaio 2020 quindi è stato approvato per la pubblicazione il 22 gennaio e poi pubblicato il 23 gennaio 2020. In pratica dal suo invio alla sua pubblicazione sono passate 48 ore. (si noti bene che a quella data, tutti gli organismi sanitari dichiaravano improbabile la diffusione del virus esteso a livello globale…allora perché correre ad approvare un test che basato su cicli di amplificazione, se supera i 30 cicli da il 90% di positività fasulle)?

Non solo. Lo studio Corman-Drosten è stato immediatamente accettato come test standard internazionale dall’OMS, che ha iniziato a produrre e inviare il kit diagnostico alle regioni colpite dal virus.                                                                                                                                                                                               …il test di cui sopra, per alcuni mesi, veniva usato per convalidare o meno i test rapidi di positività; Ma….persino Bruno Vespa, oltre a “IlTempo” si accorge che il test di conferma, si andava a sommare alla precedente positività rapida! Praticamente è come se test e convalida interessasse due individui e non lo stesso individuo,;  incrementando così il numero di positivi. Errore o stratagemma? Lo vedremo nel prosieguo di questi brevi articoli.  Intanto riproponiamo per l’ennesima volta il video della RAI in cui si dimostra come il governo abbia “incentivato” a mò di premio di produzione, ricoveri e decessi positivi covid…