Ancora su Ustica: il collegamento della morte dei piloti italiani facenti parte della pattuglia acrobatica italiana: collisione in volo; 59 vittime ed oltre 350 feriti

Le frecce tricolori in volo; anche il tragico incidente occorso 26 agosto 1988 a Ramstein che causè la morte di tre piloti italiani e decine di spettattori, per un totale di 59 decessi ed oltre 350 feriti, fu collegato alla vicenda di Ustica. Quel fatitico 27 giugno 1980, due piloti:  Ivo Nutarelli e Mario Naldini, si alzarono in volo per una missione rimasta segreta. giorni dopo il disastro aereo in Germania, i due piloti deceduti sarebbero dovuti comparire davanti ai giudici per deporre su quel volo effettuato il 27 giugno 1980; Ma la morte di entrambi, in seguito all’incidente occorso in Germania, 8 anni dopo non rese possibile ascoltarli. Ora io non voglio addentrarmi in ipotesi di alcuna natura…mi limito a pubblicare articoli successivi alla tracedia delle frecce tricolori ed aggiungendo di mio solo questo: quando vi sono loro di mezzo (gli americani), che si sono fatti distruggere la flotta dai giapponesi alle Hawaii, per poter entrare in guerra, nella seconda mondiale; che decine di anni dopo si sono autodemolite le torri gemmelle, dove perirono qualche migliaio di americani, per dare vita alle famose “guerre democratiche” così come alle Hawaii…una sessantina di morti in germania, per eliminare testimoni forse scomodi ci possono anche stare! Ecco gli articoli in merito alla tragedia tedesca. leggibili cliccando sul seguente link                                                                                                                                                                                                                                                 28 agosto 1988 – Ramstein: la teoria del sabotaggio – Storia delle Frecce Tricolori        frecce-tricolori-60-anni-pan-pattuglia-acrobatica-nazionale-aeronautica-militare-37