Lo scemo crede tutto quel che si dice …

Lo scemo crede tutto quel che si dice …

 

 

Che vergogna i commercianti hanno sostituito il VERO Vangelo con il loro FALSO vangelo … ingannando i più semplici …. Con lo scopo di spillare soldini allo scemo di turno ….MALEDETTI …

Proverbi 12

1 Chi ama la disciplina ama la scienza,
chi odia la correzione è stolto.

 

Proverbi 14

15 Lo scemo crede tutto quel che si dice, ma l’uomo prudente bada ai suoi passi.

 

Prima lettera a Timoteo 6

Chi fa così è gente squilibrata lontana dalla verità. Essi pensano che la religione sia un mezzo per far soldi. 6Certo, la religione è una grande ricchezza, per chi si contenta di quel che ha.

 

Lettera agli Efesini 4

25Perciò, bando alla menzogna e dite ciascuno la verità al suo prossimo, perché siamo membra gli uni degli altri. 26Adiratevi, ma non peccate; non tramonti il sole sopra la vostra ira, 27e non date spazio al diavolo. 28 CHI RUBAVA NON RUBI PIU’, ANZI LAVORI OPERANDO IL BENE CON LE PROPRIE MANI, PER POTER CONDIVIDERE CON CHI SI TROVA NEL BISOGNO.

 

La VERA chiesa:

Atti 2

42 Ed erano perseveranti nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nella comunione fraterna, nel rompere il pane e nelle preghiere. 43 Ognuno era preso da timore; e molti prodigi e segni erano fatti dagli apostoli. 44 Tutti quelli che credevano stavano insieme e avevano OGNI COSA IN COMUNE ; 45 VENDEVANO LE PROPRIETA’ E I BENI, E LI DISTRIBUIVANO A TUTTI, SECONDO IL BISOGNO DI  CIASCUNO.   46 E ogni giorno andavano assidui e concordi al tempio, rompevano il pane nelle case e prendevano il loro cibo insieme, con gioia e semplicità di cuore, 47 lodando Dio e godendo il favore di tutto il popolo. Il Signore aggiungeva ogni giorno alla loro comunità quelli che venivano salvati.

 

 

ANALIZIAMO A PRESCINDERE SE SIAMO O NO CREDENTI…..

 

Partendo da questi versetti:

Apocalisse 22
18 Dichiaro a chiunque ascolta le parole profetiche di questo libro: a chi vi aggiungerà qualche cosa, Dio gli farà cadere addosso i flagelli descritti in questo libro; 19 e chi toglierà qualche parola di questo libro profetico, Dio lo priverà dell’albero della vita e della città santa, descritti in questo libro. 20 Colui che attesta queste cose dice: «Sì, verrò presto!». Amen. Vieni, Signore Gesù. 21 La grazia del Signore Gesù sia con tutti voi. Amen!

 

 

La Chiesa
Quando Gesù chiese ai suoi discepoli la loro opinione su di se, l’apostolo Pietro rispose: “Tu sei il Cristo, il figlio del Dio vivente”. Gesù replicando disse a Pietro “Tu sei beato, Simone, figlio di Giona, perché non la carne ed il sangue ti hanno rivelato questo, ma il Padre mio che è nei cieli. E anch` io ti dico che tu sei Pietro, e su questa roccia io costruirò la mia chiesa, e le porte dell’inferno non la potranno vincere” (Matteo 16:16-18).
Qual’è la roccia sulla quale la chiesa è costruita? Alcuni dicono Pietro; altri pensano che sia la confessione di Pietro: Tu sei il Cristo.
La chiesa è costruita su Pietro, gli altri apostoli ed I profeti (come Paolo insegna in Efesini 2:20). Essi furono dei messaggeri di Dio, e il suo popolo è edificato su quanto loro insegnano di Cristo.

Purtroppo la chiesa cattolica pretende che la chiesa sia costruita su Pietro in quanto proclamato rappresentante universale della chiesa ma è semplicemente falso. Pietro non pretese mai di essere il capo dell’ intera chiesa, nonostante egli fosse un apostolo.
La roccia  si riferisce  alla confessione di Pietro su Cristo, il figlio di Dio, secondo il pensiero di Sant’ Agostino. Perfino il catechismo cattolico ammette che questo significato sia corretto. “Mosso dalla grazia dello Spirito Santo e guidato dal Padre, noi crediamo in Gesù e confessiamo: “Tu sei il Cristo, il figlio del Dio vivente”. Sulla roccia di questa confessione di fede di Pietro, Cristo costruì la Sua Chiesa” (paragrafo 424).

Non dobbiamo essere in dubbio sulle domande di base della chiesa in quanto la Bibbia dona delle risposte chiare.

Chi è il capo della Chiesa?”
Cristo è il capo della Chiesa” (Efesini 5:23)

Qual’è il fondamento della Chiesa?
“Nessuno può porre altro fondamento oltre a quello già posto, cioè Gesù Cristo” (1Corinzi 3:11).

Non c`è nessun’ altra roccia oltre al Signore?
“C`è forse un Dio fuori di Me? Non c`è altra roccia; io non ne conosco nessuna.” (Isaia 44:8).

 

Ed ora passiamo alle eresie create per i tonti:

 

LISTA DELLE ERESIE E DELLE INVENZIONI UMANE ADOTTATE E PERPETUATE DALLA CHIESA CATTOLICA-ROMANA NEL CORSO DI 1700 ANNI

 

”Conoscerete la verità, e la verità vi farà liberi” Giovanni 8:32

AVVERTENZA

Le date indicate in molti casi sono approssimative. Molte di queste eresie circolarono qua e là nella Chiesa, molto tempo prima di essere adottate “ufficialmente”; solo quando un Concilio le ha ufficialmente adottate e il papa le ha proclamate come dogma di fede, esse devono essere credute e praticate dai cattolici-romani. Per essere veritiera, una dottrina deve essere conforme alla Parola di Dio, come sta anche scritto: “Alla legge! Alla testimonianza! Se il popolo non parla così, non vi sarà per lui alcuna aurora!” Isaia 8:20. Storicamente, con la c.d. “Riforma” del secolo XVI, queste eresie furono messe in luce e ripudiate in toto perché non in accordo con l’insegnamento di Gesù Cristo e degli Apostoli, quale si trova nel Nuovo Testamento.

 

  1. Fra tutte le invenzioni umane praticate dalla Chiesa cattolica-romana e contrarie al Vangelo, le più antiche sono la preghiera per i morti e il segno della croce. Ambedue furono introdotte verso l’anno 310. Furono ufficialmente adottate intorno al 500 dopo Cristo. L’insegnamento delle Sacre Scritture invece è che ciascuno sarà giudicato in base a ciò che ha fatto quando era nel corpo (2 Corinzi 5:10), non ha alcun senso pregare per dei defunti che hanno già scelto con la loro vita, se seguire Cristo o rifiutarLo. (Leggi: Giovanni 5:24).

 

  1. La venerazione di santi morti e di angeli, verso l’anno 375. (Leggi: 2 Re 17:35-37 [versione C.E.I.]; Matteo 4:10; 6:5-9; Giovanni 4:21-24; 16:23-24; Apocalisse 19:9-10; 22:8-9).

 

  1. La celebrazione quotidiana della Messa entrò in uso nel 394.

 

  1. Il Culto di Maria, madre di Gesù, e l’uso dell’espressione “Madre di Dio” a lei
    applicato, ebbe origine nel Concilio di Efeso del 431. (Leggi: Matteo 4:10; Marco 3:31-35).

 

  1. Il monachesimo fu introdotto in occidente da Benedetto da Norcia che costruì il primo monastero a Monte Cassino nel 528. Nei Vangeli, Gesù ordinò ai Suoi discepoli di predicare a tutti i popoli della terra, non di segregarsi in conventi o monasteri, isolati dal mondo (leggi: Matteo 10:58; 28:19-20; Marco 16:15-20).

 

  1. La dottrina del Purgatorio fu istituita da Gregorio Magno verso l’anno 593. Questi utilizzando una serie di favole, inventò l’esistenza di questo luogo di tormento estraneo all’insegnamento di Cristo e degli Apostoli. La Sacra Scrittura afferma in modo chiaro ed inequivocabile che la purificazione dei nostri peccati avviene SOLO ed unicamente per la potenza del sangue di Gesù Cristo (1 Giovanni 1:7).

 

  1. La lingua latina come lingua di culto nella Chiesa fu imposta da papa Gregorio I
    nell’anno 600 dopo Cristo. Quest’uso è stato perpetuato sino alla metà del XX secolo. Ancora oggi, dopo il Concilio Vaticano II, in certe parti del culto cattolico-romano viene usato il latino da parte del celebrante. La Parola di Dio invece insegna che si deve pregare e predicare solo nella lingua conosciuta dal popolo (leggi: 1 Corinzi 14:19).

 

  1. Secondo il Vangelo le preghiere devono essere dirette solo a Dio. Nella chiesa primitiva non ci furono mai preghiere rivolte a Maria o ai Santi. Tale pratica, retaggio delle antiche religioni politeistiche, ebbe origine 600 anni dopo Cristo. (Leggi: Matteo 11:28; Luca 1:46; Atti 10:25 26; 14:14-18).

 

  1. Il papato é di origine pagana. Il termine “Pontifex Maximus” è un’istituzione della Roma imperiale pagana. Il titolo di “papa”, ossia vescovo universale (“pastor pastorum”), venne per la prima volta dato dall’empio imperatore Foca al vescovo di Roma nell’anno 610. Egli fece ciò per far dispetto al vescovo Ciriaco di Costantinopoli, che lo aveva scomunicato, per aver egli fatto assassinare il suo predecessore, l’imperatore Maurizio. L’allora vescovo di Roma, Gregorio I, ricusò tale titolo, e fu il suo successore, Bonifacio III il primo ad avvalersi del titolo di papa. Gesù non lasciò nessun capo fra gli apostoli, essendo Egli sempre l’UNICO capo immortale della Chiesa. (Leggi: Luca 22:24-26; Efesini 1:22-23; Colossesi 1:18; 1 Corinzi 3:11; 1 Pietro 2:25).

 

  1. Il bacio del piede del papa cominciò nell’anno 709. Questa era una pratica diffusa nell’antichità, infatti gli imperatori pagani si facevano baciare il piede. In tempi moderni, questo atto si è “spostato” agli anelli digitali. Il Vangelo condanna simili pratiche. (Leggi: Atti 10:25-26; Apocalisse 19:10; 22:9).

 

  1. Il potere temporale papale cominciò nell’anno 750. Quando Pipino, l’usurpatore del trono di Francia, discese in Italia chiamato da papa Stefano II per far guerra ai Longobardi, li sconfisse e diede la città e i dintorni di Roma al papa. Gesù proibì assolutamente ciò, perchè il Suo Regno non è di questo mondo, ed Egli stesso rifiutò di essere fatto re dagli uomini (leggi: Matteo 4:8-9; 20:25-26 e Giovanni 18:36).

 

  1. L’adorazione della croce, delle immagini e delle reliquie fu adottata ufficialmente nel 788. Ciò fu per ordine dell’imperatrice Irene di Costantinopoli, che prima fece cavare gli occhi al proprio figlio Costantino VI, e poi convocò un concilio della Chiesa per richiesta di Adriano I, vescovo di Roma in quel tempo. Nella Bibbia tale pratica è chiamata senza
    mezzi termini, idolatria, ed è severamente condannata (leggi: Esodo 20: 4-6; Deuteronomio 27:15 Salmo 115; Geremia 10:1-5).

 

  1. L’uso dell’Acqua Santa cui si aggiungeva un pizzico di sale e che veniva poi benedetta dal prete, venne autorizzato nell’anno 850.

 

  1. La venerazione di San Giuseppe ebbe inizio nell’anno 890.

 

  1. L’uso delle campane nelle chiese venne istituito da papa Giovanni XIV nella chiesa di San Giovanni in Laterano nell’anno 965.

 

  1. La canonizzazione dei santi avvenne per la prima volta ad opera di papa Giovanni XV nell’anno 995. La Bibbia chiama santi tutti i credenti e veri seguaci di Cristo (leggi: Romani 1: 7; 1 Corinzi 1:2; Efesini 1:1; Filippesi 4:21-22; Colossei 1:2; ecc…).

 

  1. Il digiuno in giorno di venerdi e durante la Quaresima venne imposto ufficialmente nell’anno 998. Sembra da papi interessati nel commercio del pesce. Per mangiare carne occorreva la dispensa. Alcune autorità affermano che ciò iniziò verso l’anno 700. Si tratta di una cosa contraria al chiaro insegnamento delle Scritture (leggi: Matteo 15:10; 1 Corinzi 10:21; 1 Timoteo 4:3).

 

  1. La messa come sacrificio fu sviluppata gradualmente e la frequenza ad essa, resa
    obbligatoria, nell’undicesimo secolo. Il Vangelo insegna che il sacrificio di Cristo fu offerto una sola volta per tutte, e non dev’essere ripetuto, ma solo commemorato nella Santa Cena. (Leggi: Ebrei 1:27; 9:26-28; 10:10-14).

 

  1. Il celibato dei preti fu decretato da papa Gregorio VII nell’anno 1079. Il Vangelo invece insegna che i ministri di Dio, possono avere moglie e figli. San Pietro era ammogliato, San Paolo prescrisse che i vescovi devono avere famiglia. (Leggi: 1 Timoteo 3:2, 5, 12; Matteo 8: 14-15). Gli altri Apostoli e i fratelli del Signore, avevano al loro seguito mogli credenti (vedi: 1 Corinzi 9:5).

 

  1. Il Rosario fu introdotto da Pietro l’eremita nell’anno 1090. Questo strumento “contapreghiere” fu copiato dai Musulmani. Il contare le preghiere è pratica pagana ed è severamente condannata da Cristo. (Leggi: Matteo 6:5-13).

 

  1. La “santa” Inquisizione per gli “eretici” fu istituita dal Concilio di Verona nell’anno 1184. Gesù condanna la violenza e non forza nessuno ad accettare la sua dottrina. In tal modo, secoli prima della c.d. “Riforma”, migliaia di Cristiani figli di Dio furono trucidati per la testimonianza del Vangelo. Gesù Cristo aveva preannunciato: “Vi espelleranno dalle sinagoghe; anzi, l’ora viene che chiunque vi ucciderà, crederà di rendere un culto a Dio. Faranno questo perché non hanno conosciuto né il Padre né me.” (Giovanni 16:2-3).

 

  1. Le Indulgenze (con le quali si rimetteva la punizione per i peccati) vennero concesse per la prima volta nell’anno 850 da papa Leone IV a coloro che salivano la c.d. “Scala Santa” sulle ginocchia. La vendita di esse iniziò nell’anno 1190 e continuò fino al sec. XVI. San Pietro rifiutò denaro da Simon Mago che credeva di poter acquistare il dono di Dio con l’oro (vedi: Atti 8:20). La fede Cristiana, secondo l’insegnamento dell’Evangelo, è contro un simile traffico e fu appunto la protesta contro tale traffico, uno dei motivi scatenanti che provocò la c.d. “Riforma protestante” del XVI secolo.

 

  1. Il dogma della Transustanziazione fu decretato da papa Innocenzo III nell’anno 1215. Con questa dottrina il prete pretende di ricreare Gesù Cristo ogni giorno, e poi mangiarLo in presenza del popolo durante la Messa. Il Vangelo condanna una simile assurdità. Nella Santa Cena v’è solo la presenza spirituale di Cristo. (Leggi: Luca 22:19-20; Giovanni 6:63; 1 Corinzi 11:26).

 

  1. La confessione auricolare o confessione dei peccati fatta all’orecchio del prete, fu istituita da papa Innocenzo nel Concilio Laterano nel 1215. La Parola di Dio ci comanda di confessare i peccati direttamente a Dio e a coloro che abbiamo offeso. Giuda si confessò ai sacerdoti e poi si strangolò: Matteo 27:3-5. (Leggi:Salmo 51:1-12; Luca 7:48-50; 15:21; 1 Giovanni 1:8-9).

 

  1. L’adorazione dell’ostia fu sancita da papa Onorio III nell’anno 1220. Così la Chiesa cattolica-romana adora un Dio fatto dalle mani di uomini! Tale pratica è il colmo dell’idolatria ed è assolutamente contraria allo spirito del Vangelo. (Leggi: Giovanni
    4:23-24).

 

  1. La Bibbia proibita al popolo e messa all’indice dei libri proibiti, dal Concilio di Tolosa, nell’anno 1229. Gesù dice che la Scrittura deve essere letta da tutti. (Leggi: Giovanni 5:39; 2 Timoteo 3:15-17).

 

  1. Lo scapolare (indumento da portare per “meritare” favori da Dio), fu inventato da Simone Stock, monaco carmelitano inglese, nell’anno 1287. (Leggi: Efesini 2:8-9).

 

  1. Il battesimo per aspersione fu reso legale dal Concilio di Ravenna nell’anno 1311. Il battesimo secondo il Nuovo Testamento è per immersione in acqua, da amministrarsi solo a coloro che hanno creduto, e non ai bambini (leggi: Matteo 3:6, 7, 16; 28:18-20; Marco 16:16; Atti 8:36-39; 9:18 ed altri passi).

 

  1. La Chiesa cattolica-romana proibì il calice ai fedeli nella comunione, al Concilio di Costanza, nell’anno 1414. Il Vangelo ci comanda di celebrare la comunione col pane e col vino. (Leggi: Matteo 26:27; 1 Corinzi 11:25-27).

 

  1. La dottrina del Purgatorio fu considerata come dogma nel Concilio di Firenze, nell’anno 1439. Nel Vangelo non v’è neanche una parola che accenni al purgatorio dei preti. Il sangue di Gesù Cristo è l’unica purificazione per i nostri peccati. (Leggi: 1 Giovanni 1:7-9; 2:1-2; Giovanni 5:24; Romani 8:1).

 

  1. I Sette Sacramenti vennero per la prima volta così elencati da Pietro Lombardo nell’anno 1160, ma la dottrina dei Sette Sacramenti divenne ufficiale col Concilio di Firenze, nell’anno 1439. L’Evangelo dice che Cristo istituì due soli sacramenti, il Battesimo e la Santa Cena (Leggi: Matteo 28:19-20; 26:26-28).

 

  1. L’Ave Maria, preghiera indirizzata a Maria, venne ordinata tale nella sua prima parte, che è estrapolata dalla Bibbia, da Oddo, vescovo di Parigi nel 1196, e la sua seconda parte come “preghiera della chiesa” venne completata da papa Pio V nell’anno 1568. La Bibbia ci esorta in moltissimi passi, a pregare Iddio soltanto. Il pregare altri è considerato idolatria. Maria non disse mai di indirizzare a lei le nostre preghiere.

 

  1. Il Concilio di Trento dichiarò che la Tradizione deve essere ritenuta di eguale autorità che la Bibbia, nell’anno 1545. Affermazione ratificata e ribadita dal Concilio Vaticano II. Per Tradizione, si intendono degli insegnamenti umani. I farisei credevano la stessa cosa, perchè accanto alle Scritture erano sorte delle tradizioni rabbiniche che avevano la pretesa di “interpretare” le stesse Scritture, e Gesù li rimproverò aspramente, poiché, ora come allora, seguendo la tradizione degli uomini (sia con la “T” maiuscola che minuscola!) si annulla la Parola di Dio. (Leggi: Marco 7:7-13; Colossei 2:8; Apocalisse 22:18).

 

  1. I libri Apocrifi furono aggiunti alla Bibbia nel Concilio di Trento. Tali libri non sono riconosciuti canonici dagli Ebrei, a cui Iddio affidò i Suoi oracoli. Anno 1546 (Leggi: Apocalisse 22:18-19). Quasi tutti i primi Cristiani all’unanimità, non li considerano ispirati.

 

  1. Il Credo cattolico-romano di Pio IV, fu imposto nel 1560. I veri Cristiani si attengono solo al Vangelo e al Credo degli Apostoli, che è di 1500 anni più antico del Credo cattolico-romano.

 

  1. La devozione al “Sacro Cuore” fu adottata ufficialmente nel 1765.

 

  1. L’immacolata concezione di Maria fu proclamata dogma da papa Pio IX nell’anno 1854. Questa era stata una questione a lungo dibattuta tanto che, il “dottore” della Scolastica, Tommaso d’Aquino, la rigetta, mentre il francescano Duns Scoto la ammette. Il Vangelo invece dice che tutti gli uomini, eccetto Cristo, sono peccatori, e Maria stessa ebbe bisogno del Salvatore per se stessa. (Leggi: Luca 1:30, 46-47; Romani 3:23, 5:12; Salmo 51:5).

 

  1. Nell’anno 1870 dopo Cristo, papa Pio IX stabilì il dogma dell’Infallibilità papale. Questo è il colmo della bestemmia e il segno dell’apostasia e dell’anticristo predetto da S. Paolo. (Leggi 2 Tess. 2:2-12; Apocalisse 13:5-8, 18). La Bibbia dice che non v’è nessun uomo giusto sulla terra che non pecchi. (Romani 3:4-23; 2 Tess. 2:34; Apoc. 17:3-9; 13:18). Molti hanno visto il Numero 666 nelle lettere romane “VICARIVS FILII DEI”, uno dei titoli più importanti del papa: V=5, I=1, C=100, I=1, V=5, I=1, L=50, I=1, I=1 D=500, I=1; sommando si ha il totale di 666.

 

  1. Pio X nel 1907 condannò assieme a “Modernismo” tutte le scoperte della scienza che non piacciono al papa (lo stesso aveva fatto Pio IX nel Sillabo del 1864).

 

  1. Nel 1930 Pio XI condannò le scuole pubbliche.

 

  1. Nel 1931 lo stesso Pio XI ha confermato la dottrina che Maria è “Madre di Dio”. Dottrina che fu per la prima volta inventata dal Concilio di Efeso nel 431. Questa è una eresia contraria alle stesse parole di Maria (Leggi: Luca 1:46-49).

 

  1. Nell’anno 1950, l’Assunzione corporale della Vergine Maria fu proclamata come dogma, da papa Pio XII. La Sacra Scrittura invece insegna che “carne e sangue” non possono ereditare il regno di Dio (1 Corinzi 15:50).

 

  1. Pio XII proclama Maria “Regina del mondo” nell’anno 1954.

 

  1. Paolo VI proclama Maria “Madre della Chiesa” nell’anno 1964. In questo modo, e con altre asserzioni simili, di fatto Maria non è più nella chiesa, ma sopra di essa! (Leggi: Atti 1:12-14). Le antichissime religioni mediterranee, come ad esempio
    quella cretese, avevano al centro del loro culto la “Grande Madre”, molto spesso raffigurata con un figlio tra le braccia o in grembo (Calcolitico Mesopotamico, Per. Ubaid). Tale figura ricompare in Occidente intorno al I secolo a.C., con il culto orientale della dea Cibele e Mitra, che fu introdotto ufficialmente nell’impero romano. Oggi quella “Madre” e “Regina del cielo” è chiamata “madonna” (lat. “mea domina”, cioè “mia Signora”). Per i Cristiani c’è un SOLO Signore, Gesù Cristo, che non spartisce la Sua Signoría con alcuna creatura (leggi: Giuda 4; Efesini 4:5; 1 Corinzi 8:6; 1 Tomoteo 6:14-16; Atti 10:36).

 

  1. Un ulteriore sviluppo del marianesimo cattolico-romano, di poco successivo al Concilio Vaticano II (1965), è il titolo dato a Maria di “Corredentrice” dell’umanità [Lumen gentium, 56; Pasquale Lorenzin, Teologia dogmatica, Verona 1968, II, pagg. 499-500]. Invece la Sacra Scrittura afferma inequivocabilmente che SOLO Gesù Cristo è il Salvatore degli uomini, perché SOLO Lui (e nessun altro con Lui!), morì sulla croce per i nostri peccati. L’angelo di Dio, annunciando la nascita di Gesù, pronunciò queste parole a Giuseppe: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perché ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Ella partorirà un figlio, e tu gli porrai nome Gesù, perché è lui che salverà il suo popolo dai loro peccati” Matteo 1:20-21 (Leggi: Atti 4:12; 1 Timoteo 1:15; Giovanni 10:9). Evidentemente l’angelo non credeva che Maria avesse parte alcuna nella redenzione, come invece insegnano i teologi mariani della Chiesa romana.

 

CONCLUSIONE:

Quale sarà la prossima invenzione dei teologi papisti? La Chiesa cattolica-romana dice che essa non cambia mai, eppure non ha fatto altro che inventare nuove dottrine che non solo non si trovano nella Sacra Scrittura, ma addirittura sono contrarie ad essa! La capacità della Chiesa romana di inglobare, e praticare riti e cerimonie prese dal paganesimo, attuando di fatto un imponente sincretismo religioso, è riscontrabile ad un esame onesto e obiettivo alla luce della Storia.

NOTA
Il cardinale Newman nella sua opera “Lo sviluppo della dottrina cristiana” confessa che: “I templi, l’incenso, le lampade, le candele, le offerte votive, l’acqua santa, giorni e stagioni di speciali devozioni, processioni, benedizioni di campi, vestimenta sacerdotali, la tonsura, le immagini… son tutte cose di origine pagana” (pag. 359).
Questa lista cronologica di invenzioni umane, distrugge il vanto dei preti che la loro religione sia quella autentica insegnata da Cristo, e che i papi siano stati i custodi fedeli della medesima. La vera fede in Cristo, invece, non la si trova nel romanesimo papale, col suo sacramentalismo esteriore e i suoi precetti di uomini, ma SOLO nel Vangelo.
FRATELLI CARI, la Parola di Dio ci comanda di uscire da Babilonia. Ponete attenzione a ciò che sta scritto: “Uscite da essa, o popolo mio, affinché non siate complici dei suoi peccati e non siate coinvolti nei suoi castighi” Apocalisse 18:4. E il Nostro Padre celeste, ci accoglierà come Suoi Figlioli (2 Corinzi 6:17-18), poichè Gesù dice: “Larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa. Stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e pochi sono quelli che la trovano.” Matteo 7:13-14.

Tutti i veri Cristiani preferiscono essere fedeli all’insegnamento di Cristo, e rigettano le invenzioni e le tradizioni umane che sfigurano l’Evangelo della grazia, attenendosi all’avvertimento dell’apostolo Paolo che dice:

“Quand’anche noi, o un angelo del cielo vi annunziassimo un vangelo diverso da quello che vi abbiamo annunziato, sia anatema” Galati 1:8.

 

 

Lo scemo crede tutto quel che si dice …ultima modifica: 2017-06-17T15:47:02+02:00da RomaninoRomano