Colpi di luce Starlight, come rinnovare il colore per la primavera-estate 2024

Caldi, decisi e soprattutto luminosi: questo è il “must have” per i capelli primavera-estate 2024. Accantonate le tonalità fredde delle scorse stagioni per farsi più audaci, per armonizzare e donare profondità ai tratti del viso.

Starlight, la novità primavera-estate 2024

Starlight, l’innovativa tecnica di colorazione di Degradé Joelle, è senza dubbio una delle tecniche più apprezzate delle ultime stagioni. Questa modalità di colorazione offre una soluzione rapida ed estremamente delicata per aggiungere tocchi di colore e donare nuova luce e brillantezza alla chioma, senza compromettere la salute dei capelli.

Con la tecnica Starlight si interviene colorando con toni intensi e decisi, quali biondo dorato, nocciola e cacao, solo una percentuale minima di capelli (5/10%) ottenendo però nuance calde e luminose sull’intera capigliatura” dichiara Claudio Mengoni, AD di Centro Degradé Joelle. “L’obiettivo di questa colorazione è ristabilire l’equilibrio e l’armonia tra luce e colore con un effetto naturale che è poi ciò che ogni donna desidera” conclude Mengoni.

La tecnica Starlight, come funziona

Grazie alla quantità minima di capelli trattati e di prodotto impiegato, il trattamento Starlight risulta particolarmente efficace per donare luminosità alla chioma spenta e anche per prolungare la durata del trattamento Degradé  riducendo così la frequenza e l’impatto della colorazione sui capelli.

La tecnica Starlight di Degradé Joelle, adatta a capelli biondi, rossi e castani, permette a ogni colore di essere esaltato e valorizzato. Infatti, applicata su capelli naturali e non solo, consente di aggiungere note di colore anche molto in contrasto con la base di partenza, per un effetto glamour e luminoso. L’effetto sulla chioma è morbido e armonico, particolarmente luminoso e indicato per chi ama avere un look alla moda, sofisticato e fresco al tempo stesso.

 

Il Centro Degradé Joelle

Il Centro Degradé Joelle è un gruppo di formazione e consulenza per parrucchieri professionisti che nasce da un’idea di Claudio Mengoni, che nei primi anni ‘80 introduce per la prima volta la tecnica del Degradé in Italia.

Il Gruppo oggi conta su:

  • oltre 400 saloni affiliati in Italia e all’estero intenzionati a offrire un servizio sempre migliore e diverso da tutti gli altri. Sulla base di desideri e obiettivi condivisi, l’azienda cresce al passo dei propri affiliati;
  • 20 poli formativi in tutta Italia, attraverso cui eroga corsi di formazione professionale su Degradé, Taglio Punte Aria, Starlight, Degradé Royal e Colorimetria, e aiuta attivamente i saloni ad implementare le strategie di marketing attraverso una consulenza dedicata;
  • una partnership di oltre 30 anni con Wella, che garantisce la qualità dei servizi CDJ.

Trend hairstyle per le Feste 2023: biondo freddissimo e capigliature a onde ben definite ispirate all’Europa dell’Est

Le tendenze emerse da un’indagine effettuata nei 482 saloni affiliati al Centro di Consulenza Degradé Joelle in tutta Italia

Per le Feste 2023, prevarrà l’immagine d’ispirazione della bellezza dell’Europa dell’Est, un mix tra rigore e libertà, con uno stile morbido ma elegante. Lo conferma l’indagine nei 482 saloni affiliati al Centro di Consulenza Degradé Joelle, che mostra che l’85% dei parrucchieri prevede che le clienti sceglieranno una piega a onde, che valorizza le sfumature delle colorazioni del biondo freddissimo e del rosso profondo, seguendo un trend che dura da più di un anno.

Niente acconciature elaborate ma look morbido ondulato che da una parte richiama uno stile più naturale e libero e dall’altra la meticolosità delle forme e dei contorni precisi.

“Nei saloni stiamo assistendo a un ritorno alla naturalezza, – commenta Claudio Mengoni, AD Centro Degradé Joelle -. Le clienti richiedono sempre di più look versatili e sostenibili, da sfoggiare sia in occasioni speciali che a lavoro, ottenuti con trattamenti che non danneggiano i loro capelli. Inoltre concepiscono sempre di più l’appuntamento dal parrucchiere come un momento di relax, una bolla isolata dal caos della quotidianità in cui prendersi cura non solo delle loro chiome, ma anche del loro benessere mentale. Tutto questo si traduce nella scelta di pieghe morbide ma voluminose, dallo stile accessibile, che non rinuncia però ad eleganza e femminilità”.

Analizzando le richieste delle clienti nel 2023, il Centro Degradé Joelle registra il desiderio di affermare una bellezza autentica, che si manifesta attraverso uno stile “easy-chic”, elegante, ma senza sforzo, in grado di trasmettere un look sofisticato e allo stesso tempo più accessibile da indossare.

Il valore aggiunto del trend di quest’anno è di poter essere indossato per tutto il periodo autunno/inverno e di far risaltare ancora di più le sfumature naturali ricreate dal Degradé, con movimenti morbidi e mai piatti. La transizione graduale offerta dalla tecnica di colorazione verticale poco invasiva e più duratura rispetto agli altri trattamenti presenti sul mercato, viene spesso abbinata alle onde, poiché questo tipo di piega accentua nella maniera migliore le sfumature dei capelli.

 

Il Centro Degradé Joelle

Il Centro Degradé Joelle è un gruppo di formazione e consulenza per parrucchieri professionisti che nasce da un’idea di Claudio Mengoni, che nei primi anni ‘80 introduce per la prima volta la tecnica del Degradé in Italia.

Il Gruppo oggi conta su:

  • 482 saloni affiliati in Italia e all’estero intenzionati a offrire un servizio sempre migliore e diverso da tutti gli altri. Sulla base di desideri e obiettivi condivisi, l’azienda cresce al passo dei propri affiliati;
  • 20 poli formativi in tutta Italia, attraverso cui eroga corsi di formazione professionale su Degradé, Taglio Punte Aria, Starlight, Degradé Royal e Colorimetria, e aiuta attivamente i saloni ad implementare le strategie di marketing attraverso una consulenza dedicata;
  • Una partnership di oltre 30 anni con Wella, che garantisce la qualità dei servizi CDJ.