Tempesta

Screenshot_20240623_004322

23 GIUGNO 2024

XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B

Gesù comanda al vento e al mare, e questi gli obbediscono, tuttavia questa non è la manifestazione che il Signore vuole farci vedere, Egli desidera portare i suoi discepoli ad una conoscenza più profonda di Lui. Ecco che davanti alla potenza di questa parola, i discepoli si domandano: “Chi è dunque costui?”. Egli è Colui che ci porta all’altra riva, ci fa compiere un passaggio, ci fa attraversare la vita con le sue tempeste, ci toglie la paura della vita che è quella di perderla, ovvero la morte.

Il Signore infatti, non lascia che la nostra vita si perda. Così preghiamo nel Salmo 16: “Perché non abbandonerai la mia vita negli inferi, né lascerai che il tuo fedele veda la fossa. Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena alla tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra” (v 10-11). Rimanere accanto a Gesù è fidarci di Lui, metterci nelle sue braccia, lasciarci conquistare completamente, non solo una semplice credenza.

La fede è percezione di compagnia quale alleanza. E anche se questo non elimina la paura, che ogni essere umano prova di fronte al male e alla morte, la compagnia del proprio Signore diventa il sostegno in ogni momento, in ogni tempesta e nella bonaccia, per sempre.

“Signore,

sveglia il mio cuore

dal torpore di una tempesta,

che non mi fa credere.

Sveglia in me la sete di Te,

sveglia le ginocchia vacillanti

che ti gridano: non ti importa di noi?

Svegliami, così che veda Te

sostenere la mia barca,

respirare la mia aria e ti benedica, perché è questo ciò che meriti:

benedire la Tua presenza,

stare con Te nella tempesta.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Camminare

 Screenshot_20240611_020926

MARTEDÌ 11 GIUGNO 2024

SAN BARNABA, APOSTOLO – MEMORIA

Camminare, è il percorso della nostra vita che il Signore ci chiama a compiere, puntando alla meta del regno dei cieli, che è quel vivere alla presenza e nella compagnia di Gesù Cristo. Camminare con Lui sempre, è la certezza di fondo che deve abitare la nostra vita. Emblematiche sono queste poche parole di Trilussa: “Quella vecchietta cieca che incontrai… mi disse: – “Se la strada non la sai ti accompagno io, che la conosco… – La cieca, allora, mi pigliò la mano e sospirò: – Cammina”. – Era la Fede”.

Andare avanti con questa fede, ci permette di percorrere ogni strada, anche se non conosciamo ancora cosa troveremo, quali incontri faremo. Il nostro cammino può andare spedito, oppure trovare difficoltà, battute di arresto e cadute, ma non dimentichiamoci mai della sua Presenza. Fermiamoci a riposare e consideriamo che quanto abbiamo ricevuto è dono gratuito, è l’amore di Dio che ci ha accompagnato, ha fatto compiere tra noi gesti d’amore: abbiamo aiutato, ascoltato, condiviso.

La strada continua, annunciare che il regno di Dio è gia presente, in mezzo a noi, non consiste nel farci maestri, bensi testimoni di una maniera nuova di vivere e convivere: avere sugli eventi lo stesso sguardo di Gesù, pensare a come agirebbe Lui, agli esempi che ci ha lasciato, a quell’amore donato solo per amore, gratuitamente, perché nessuno possa avanzare meriti e tutti possano riconoscersi fratelli, figli di un solo Padre, per camminare umilmente con il proprio Dio (cfr. Mi 6,8).

“Signore,

aiuta ogni mio passo,

affinché in esso ci sia sempre il Tuo.

Libera il mio cuore

da ogni fatica o dolore

e mi senta protetto da Te.

Cammino con Te nello scorrere del tempo,

aiutami a non sprecare nulla

di ciò che mi doni

e sappia riconoscere la Tua presenza,

nonostante la mia debolezza

e viva dell’amore

che hai per me.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Centuplo

Screenshot_20240528_021322

 

28 MAGGIO 2024

MARTEDÌ DELLA VIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

Quel lasciare tutto di cui parla il Vangelo di oggi, ci porta a riflettere sulle scelte della nostra vita, circa l’essenzialità, la povertà che Gesù insegna e chiede, come elemento fondamentale per mettersi alla sua sequela.

La povertà diventa una scommessa importante per il cristiano di oggi, che seppur usando necessariamente delle cose, deve imparare a tenere il cuore e la mente rivolti alla ricchezza più grande, che è Cristo Signore.

“Alla ricchezza, anche se abbonda,

non attaccate il cuore” (Sl 61,11), perché quando il nostro cuore e la nostra mente sono presi dai beni materiali, non possono lasciarsi coinvolgere da l’unica realtà, che può veramente saziare il desiderio di felicità, che alberga nel cuore di ogni persona umana.

Allora mettersi alla sequela di Gesù, non significa rinunciare a quanto serve per vivere, bensi a rinunciare alla zavorra che ci impedisce di moltiplicare e dividere, di vivere una vera vita libera. A seguire Gesù non si perde nulla, Lui è esperto nel moltiplicare.

La logica del regno ci insegna la donazione di noi stessi, mentre quella del “mondo”, ci porta a ricercare solo l’interesse, cosi il mondo ci scarta, ci rifiuta: se non rendi non vali. Il vero valore non sta nel possedere cose, persone, ne tanto meno Dio, ma nel donare ciò che si può e ciò che si è.

“Signore,

aiutami a essere parte

del centuplo di qualcun altro;

spesso si pretende amore,

Tu insegnami a donarlo.

Libera il mio cuore

affinché Tu sia il mio tutto,

perché ritrovando Te,

io ritrovi me stesso

e sappia riconoscere la Tua presenza in ogni prova della vita,

perché solo Tu sei la mia forza. “

(Shekinaheart eremo del cuore)

Coraggio

Screenshot_20240513_025932

 

13 MAGGIO 2024

LUNEDÌ DELLA VII SETTIMANA DI PASQUA

Il Vangelo di oggi, ci presenta Gesù attestare questa verità ai suoi: “Ecco, viene l’ora, anzi è già venuta, in cui vi disperderete ciascuno per conto suo e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me.

Vi ho detto questo perché abbiate pace in me.”

Dinanzi all’abbandono dei suoi, Gesù reagisce in maniera inaspettata: con la forza del Padre. Non recrimina, non si lamenta anzi lo sa. È spiazzante. Chi di noi avrebbe reagito così? E Gesù aggiunge, che lo dice: affinché avessero pace in Lui. Non afferma questo per mettere i suoi in difficoltà, ma per dire a loro e a noi: stai in pace, perché io ti amo nonostante tu non lo capisca o mi rifiuti. Sembra di sentire eccheggiare l’Apocalisse:”io sto alla porta e busso” (3,20). Bussa perché ti ama e non vuole perderti.

Gesù è la forza che ci manca in tutti i nostri piccoli rifiuti, rinnegamenti fatti o subiti; Lui è la forza che dobbiamo cercare per vivere in pace.  Solo così ogni tribolazione può trovare un modo per andare avanti, e non vivere di aporie, perché la verità è, che sempre la nostra forza non basta; abbiamo bisogno di Lui. Siamo creati con una presenza già in noi, che cresce quanto più gli facciamo spazio e lo lasciamo entrare nelle pieghe della nostra storia.

Oggi apriamo la porta del cuore a Colui che è lì e bussa e lo fa per darti la sua forza: tienila, prendila è tua. È un ennesimo atto di amore del tuo Dio. La sua forza, è in quel legame che solo tu e Lui potete capire, e che per quanto tu possa a volte lasciare Egli non lascerà mai, perché si compia la sua promessa ieri, oggi e sempre: “Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!”.

“Signore,

a chi ti chiede il coraggio,

tu rispondi con la tua presenza;

a chi ti chiede la forza: eccoti.

Oggi ti chiedo: resta accanto a me,

persino quando non ci sono più io.

Resta.

Il tuo amore è così forte,

lo sento e mi commuovo,

perché nel mondo non c’è uomo o donna

che possa sentirsi solo.

Aiutami ad alzare lo sguardo,

per vedere in te la stessa forza,

lo stesso amore che hai messo in me,

così che diventi CORAGGIO.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Ascensione del Signore

Screenshot_20240512_034046

 

12 MAGGIO 2024

ASCENSIONE DEL SIGNORE – SOLENNITÀ – MESSA DEL GIORNO – ANNO B

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Riceviamo oggi dalle parole di Gesù, prima di ascendere al cielo, un mandato universale: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura”. Ci affida il mondo, perché anche attraverso di noi passi l’opera della sua salvezza.

Quel “Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti”, come afferma S. Paolo, è sempre stato con noi, e la sua presenza continua in ciascuno e in tutti, attraverso quei gesti di amore e di misericordia, che ci hanno fatto cogliere il significato del nostro vivere: ossia, vivere da salvati e perdonati. L’ascensione di Gesù al cielo, risiede proprio in questo riportare tutta l’umanità nella gloria di Dio, che è splendore di amore.

Sant’Agostino afferma: “Cristo, infatti, pur trovandosi lassù, resta ancora con noi. E noi, similmente, pur dimorando quaggiù, siamo già con lui”. Gesù è alla destra del Padre, cioè nell’atteggiamento di Colui al quale è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra, per ottenerci la salvezza. Gesù è il Salvatore, da qui deriva la nostra speranza e la nostra fiducia, tanto che possiamo contemplarci, nel suo cielo, ovvero nel suo amore, vicini a Dio, assunti in Dio anche noi, legati a Lui come i tralci alla vite. Allora questo “sparire” di Gesù dalla vista dei suoi discepoli, non lo allontana da nessuno di loro, ma permette di coglierlo presente in tutti i cuori e in quell’amore che abbraccia l’universo, per continuare la rivelazione dell’amore del Padre.

“Signore,

fammi sentire sempre la Tua presenza.

Fammi sentire il Tuo amore elevare il mio cuore,

quando spaventato, guarda solo in basso.

Aiutami a sentire

quel cielo anche per me,

e in quella relazione tra Te e il Padre,

ci sono anche io

ed il Tuo sguardo sarà sempre rivolto a me,

per darmi pace, per donarmi sicurezza,

per dirmi che non sono solo,

perché tu sei con me, per sempre. “

(Shekinaheart eremo del cuore)

Conoscere

Screenshot_20240508_023612

08 MAGGIO 2024

MERCOLEDÌ DELLA VI SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Il Signore conosce molto bene le potenzialità e le debolezze di ciascuno, per questo dice ai suoi discepoli: “Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso”. La conoscenza di Gesù, non si apprende una volta per tutte, si impara progressivamente da quelle parole e quei gesti che il Signore ha compiuto. Il Vangelo che meditiamo è sempre lo stesso, tuttavia la nostra comprensione avanza “di inizio in inizio, per inizi che non hanno mai fine”, afferma Gregorio di Nissa e diventa più grande, nella misura in cui sperimentiamo e viviamo, quella forza che ci apre alla rivelazione del mistero della salvezza, che è lo Spirito Santo Amore, lo Spirito di verità.

Questa “nuova” presenza di Dio in noi, diventa il nostro maestro interiore: l’amore di Dio che ci fa capire il suo stesso amore, che è stato portato fino allo scandalo della Croce. Nell’amore che da tutto se stesso, c’è sempre qualcosa di indicibile, c’è un peso specifico che capisce solo chi ama.

Lo Spirito di verità, ci guida e ci dà la forza per comprendere e testimoniare quanto abbiamo conosciuto, pur nella debolezza e nella fragilità della nostra condizione umana di poveri discepoli, ma che vogliono amare il Signore con tutto il cuore.

Preghiamo lo Spirito perché inizio, dopo inizio, ci accompagni nella conoscenza di quell’amore, che ci mette in grado di portare il peso dell’amore.

“Eterno amore di Dio,

mano che sostiene il mio cuore,

Tu, o Spirito, parla,

fammi comprendere il mio Dio.

Cosa hai da dirmi oggi?

La tua Parola è balsamo per il mio cuore,

eppure io non ti conosco, ma Tu si.

Sai di me quello che il mio cuore a volte mi nasconde

e ami tutto, persino quello che vorrei negare.

Solo questo so di Te.

Eterno amore,

corri da me, più veloce del vento,

così che sentendo il tuo amore,

respiri di Te.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Presenza

 Screenshot_20240507_015935

07 MAGGIO 2024

MARTEDÌ DELLA VI SETTIMANA DI PASQUA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Dio si allontana per renderci ancora più vicini, sembra quasi un controsenso, eppure la nostra storia di salvezza prosegue grazie all’andarsene di Gesù: “è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi”.

Come fa questo allontanamento ad essere un bene?

Quando noi amiamo qualcuno desideriamo stargli sempre accanto, rimanergli vicino il più possibile, non essergli lontano.

L’andare di Gesù, è parte di quel mistero di salvezza che ci viene svelato nel tempo. Egli si sottrae alla visione per darci ancora di più: il Paràclito, il dono dello Spirito di Dio, una comunione di vita con il Padre, che ora inabita il cuore di ogni credente e lo rende presenza di Cristo nel mondo.

La presenza di Gesù si compie nell’invisibilità dello Spirito, ci rende persone spirituali, ovvero, persone umane che vivono una vita nuova, in ragione di quel dono dello Spirito che abbiamo ricevuto. Qui la distanza, si fa assoluta presenza nell’interiorità del nostro cuore, della nostra vita.

Lo Spirito che è creatore di vita, diventa un bene di vita per noi e per gli altri, ci spinge a vivere con lo stesso amore e con la stessa compassione, che Gesù aveva per tutte le sofferenze umane, ci fa toccare e attraversare le vicende di ogni fratello, portando la speranza del Cristo risorto. Non più un Dio che cammina solo accanto, ma che desidera viverci dentro, abitarci, in questa vita, la nostra, già salvata.

“Signore,

non allontanarti da me,

non potrei vivere.

Eppure Tu, non sei lontano

ed è il Tuo amore a dimostrarlo,

anche quando è la mia paura a parlare.

Aiutami a sentirti accanto

in quel silenzio che non è vuoto,

ma è la Tua presenza

che tende l’orecchio verso di me,

per non perderti nulla di me,

neanche un battito.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Cercatori del regno

Screenshot_2023-11-16-11-32-22-064~2

 

16 NOVEMBRE 2023

GIOVEDÌ DELLA XXXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO DISPARI)

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Siamo cercatori di Dio, desiderosi di vedere il regno di Dio nella sua grandezza, magari con dei segni precisi, veloci, chiari e non ci accorgiamo che ne siamo già immersi. Egli è l’eterno presente che guida l’universo, la storia, le nostre vite; fa germogliare il grano e sbocciare il fiore, si mostra attraverso lo sguardo fragile dei cuori che abita. Non fa rumore, il suo Spirito penetra e illumina quanti lo cercano.

Chi cerca segni di Dio nella grandezza viene confuso, perché Lui si mostra nella piccolezza. Chi lo cerca nella potenza viene sorpreso attraverso l’amore.

Il regno di Dio non é al di fuori di noi, è presenza viva in noi, è Lui stesso che vive in quella interiorità di quanti lo accolgono e cercano ogni giorno di amare la vita, scoprendo di essere un miracolo di grazia e di valori.

Il Signore si manifesta con la velocità di un lampo, non lo possiamo trattenere, ma l’energia che sprigiona ricarica la vita di quell’amore che non invade, non possiede, dona la sua presenza nei piccoli gesti quotidiani.

Chiediamo oggi al Signore di riconoscerlo in quella piccolezza, in quel silenzio che parla al nostro cuore. Siamo cercatori di un Dio che ci ha già trovati. Siamo cercatori di qualcuno che è già presente, e nello scorrere del tempo la vita vive eterni attimi di presenza, vuoi riconoscerlo? Alza lo sguardo, Egli è veloce come un lampo e stabile più del tempo, creatore del lampo e del tempo trova dimora in ogni cuore, affinché il Suo regno sia stabile per sempre.

“Signore, dove sei?

Dimmi dove alzare lo sguardo.

Nel cielo o sulla terra,

il Tuo nome ode il mio cuore.

Dove sei?

Veloce come un lampo entri nel tempo

e la Tua luce non è solo un ricordo,

è presenza,

la presenza di quella stella che indica la via,

la presenza di quel bambino che grida: “Abba”,

la presenza di quel povero dalla mano tesa

ed il mio cuore sento il Tuo calore.

Ecco il regno di Dio:

Tu qui, presente in me!”

(Shekinaheart Eremo del cuore)

Compassione

compassione

DOMENICA 18 GIUGNO 2023

XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Es 19,2-6a

Salmo: Dal Sal 99 (100)

Seconda lettura: Rm 5,6-11

Vangelo: Mt 9,36-10,8

“Gesù, vedendo le folle, ne sentì compassione”. Il cuore di Gesù è mosso a compassione; Egli prova dolore per questa umanità, stanca, che ha bisogno di una guida che indichi una direzione buona. C’è tanto da fare e il tempo è quello giusto, le spighe sono mature. Si compie il tempo di Dio. Il dono della vita di Cristo, ci ha reso il tempo favorevole per ogni uomo, in ogni momento.

La sofferenza umana non è indifferente a Dio, va dritta al cuore di Cristo, per questo chiama i discepoli, che abilitati dalla sua forza e dal suo amore, porteranno i segni dell’amore e della vicinanza di Dio: predicate, guarite, risuscitate, sanate, liberate, date gratuitamente.

Come dice un antico testo: “noi siamo le braccia, le mani, i piedi di Dio”.

Gesù chiama a se i dodici, affinché il suo amore si moltiplichi. Spesso quando siamo nella fatica, quello che si moltiplica è il dolore, e chi ci ama fatica a raggiungerci. In Lui è con Lui possiamo farcela, possiamo sentire nel cuore che è presente.

Sia questo l’augurio che ci facciamo reciprocamente: sentire che Dio ha compassione di noi.

“Signore, aiutami,

sono dinanzi a Te

sapendo che non sono senza pastore, perché Tu ci sei.

Allora da conforto al mio sentire,

quando nel panico non capisce

e si sente smarrito.

Ti prego, sii Tu la mia forza,

il mio aiuto, il mio conforto,

affinché le mie lacrime

trovino in Te,

il luogo dove lasciarle,

per riprendere il mio cammino

carico del Tuo amore. “

(Shekinaheart eremo del cuore)

io sono con voi tutti i giorni

Screenshot_2023-05-21-04-23-30-954~2

DOMENICA 21 MAGGIO 2023

ASCENSIONE DEL SIGNORE – ANNO A

Prima lettura: At 1,1-11

Salmo: Sal 46 (47)

Seconda lettura: Ef 1,17-23

Vangelo: Mt 28,16-20

 “Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”.

Termina così il Vangelo di Matteo, una fine che però è un inizio: non è finito tutto così, Gesù non ci ha lasciati, non ci ha abbandonati. Alla nostra storia, ha voluto dare qualcosa in più che la vicinanza in un momento di difficoltà o nel bisogno di una guarigione, ci ha donato una presenza.

La relazione con il Signore non è quella di un Dio da invocare ogni tanto, è invece una relazione intima, continua, che tutti i giorni si fa presente. Quando abbiamo a cuore una persona vogliamo averla con noi, conoscerla, starle accanto. Gesù si fa presenza viva, sempre, persino nei nostri dubbi, come i discepoli del Vangelo di oggi che si prostrano, ma temono, e Gesù li rassicura: “A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra”, quasi a dire: non preoccuparti perché io sono accanto a te, ho unito il cielo alla terra, ho unito il mio cuore al tuo.

Possiamo allora, alzare lo sguardo o tenerlo abbassato nei giorni tristi, Egli sempre ci verrà incontro, e sarà per noi presente, per asciugare ogni lacrima, per donare consolazione, amore, e conforto al nostro cuore. Sentiamo Gesù come un Dio vicino, che si siede accanto a noi, che fa parte della nostra quotidianità, e cresciamo sviluppiamo il nostro essere in ragione di quella relazione, così che la nostra vita sia intensa e piena, dono per chi ci è accanto, piccoli segni di cielo e terra.

“Signore,

aiutami a credere che ci sei.

Sii Tu la mia consolazione,

affinché io forte di questa certezza possa camminare,

e sappia dove sto andando.

Dammi il coraggio di credere che è possibile crescere

e crescere sempre in umanità e misericordia,

in solidarietà e comprensione.

E quando un giorno perderò il contatto,

Tu vienimi a prendere, riportami sulla strada giusta

la via dove io senta la Tua presenza accanto alla mia.”

(Shekinaheart Eremo del cuore)