Creato da: Led_61 il 23/01/2011
Internet: mie riflessioni

Netiquette

Nei limiti del possibile cerco una sana convivenza con chi intrattengo rapporti in questa area virtuale, non sempre è possibile ...

Non sono in cerca dell'anima gemella o di avventure ma mi fa piacere scambiare opinioni sui più svariati argomenti con persone aperte di qualsiasi razza, sesso, religione o credo politico che non nutrano pregiudizi di sorta.
La perodicità dei post e la risposta ai commenti è influenzata dai miei impegni.
Non cancello mai i miei post al limite effettuo qualche restyling riguardo a parole ed immagini senza stravolgerlo troppo e sono disposto a farlo solo se violo il copyright di qualche utente.
I commenti sono liberi senza alcun filtro.
Bannare è un termine che non fa parte di questo codice, perchè la vedo come una misura di ritorsione che non ha senso in un mondo così etereo e impalpabile ed in cui è facile occultarsi dietro improbabili profili.
Sono diretto rispondo con post, che talvolta hanno un linguaggio ermetico ma fanno comprendere il mio disagio di fronte a situazioni e persone che non hanno desiderio di un sano confonto, ma preferiscono celarsi e giocare sugli equivoci giocando troppo con le parole mentre lo scrivente pur amando l'ironia rimane una persona con saldi principi maturati nel suo mezzo secolo di vita.
Come non sono stato protagonista attivo nell'attività di bannaggio, allo stesso modo non ne sono stato oggetto (fino ad oggi), indice che i miei post o racconti sono moderati e non urtano troppo la sensibilità dei lettori, anche perchè questo è un luogo di riflessioni personali anche abbastanza intime aperto ai commenti di chiunque.

 

Are you with me

 

Silbermond: Das Beste

 

Lana del Rey

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 33
 

Ultime visite al Blog

ossimoraLed_61marabertowacer.250letizia_arcuriMin3rvacassetta2RavvedutiIn2dolcesettembre.1OPIUMPASSIONElorifuslavkoradicnilsiaannaincanto
 

Paul Wex: Seychelles

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

AVVERTENZE

I testi qui pubblicati sono opera mia e solitamente se cito qualcosa di non mio, riporto l'autore della suddetta frase o perifrasi.

Gran parte delle immagini qui visualizzate sono realizzate con il mio cellulare (non é di ultima generazione).
Vi sono anche immagini reperite in rete, di dominio pubblico e comunque se ne conosco l'autore lo cito.
Se qualcuno ritenesse che abbia leso un suo diritto d'autore me lo faccia sapere e l'immagine o testo verranno rimossi.

L'argomento e il tenore di certi post sono adatti ad un pubblico adulto e la lettura ai minorenni è sconsigliata.

 

Marteria Lila Wolken

 

Messaggi di Maggio 2014

 

Campi di colza 2.0: uomo e donna, gli stereotipi.

Post n°193 pubblicato il 31 Maggio 2014 da Led_61
 

 

Ieri ero al Kaufland, un grande supermercato come ce ne sono a dozzine nelle città, dove le persone si recano a fare i loro acquisti e che si riempiono nelle giornate che precedono le festività, infatto oggi è Himmelfahrt e anche festa del papà e ho un lungo ponte davanti a me.

Un uomo solo che fa acquisti attira spesso gli sguardi di donne o famiglie che si recano a  questi santuari, in cui con un carrello visioniamo ogni ben di Dio, per poi meglio scegliere quanto ci aggrada o attira i nostri sguardi di consumatori avidi di provare quanto ci viene splendidamente proposo in questi scaffali superforniti.
Solitamente quando si tratta di ricaricare il nostro frigo è la donna, quella che sta più tempo in cucina a rifornirlo per le esigenze della settimana.
Sono uno che cucina volentieri e passo molto tempo in cucina, quindi mi piace scegliere le materie prime con cui andrò a comporre i miei piatti, solitamente semplici e senza grosse pretese, ma sicuramente mediterranei  e con grosse preferenze per verdure (specialmente pomodori)  frutta, pasta, affettati, formaggio, pesce.
Quando ero single mi facevo spesso d'inverno il lesso, in quanto la carne mi piace mangiarla in questo modo, mentre d'estate va bene alla griglia, il risotto lo so poi fare discretamente ed è un piatto che mangio sempre volentieri.

Ritorno all'argomento del post per dire che ci sono attività generalmente appannaggio delle donne, che però molti uomini svolgono in maniera più che egregia, infatti fino ad un paio di anni fa la la lavatrice me la facevo da solo, stiravo anche se lentamente, spesso avevo una scopa per le mani, rammendo i miei calzini o le mie maglie, anche se adesso tendo anche io a buttare, visto il costo delle stesse.
Fondamentalmente ho ancora la mentalità da single anche se adesso convivo e la mia partner scherzosamente dice che condividiamo l'appartamento visto che facciamo una vita abbastanza indipendente uno dall'altro.
Non sono fatto per vivere con una donna, soprattutto dopo che è finito il mio matrimonio ho capito che sono uno che deve vivere da solo o con una partner che mi lasci  molto spazio libero.
Con la mia compagna attualmente sono cinque anni che ci conosciamo anche se a vivere con continuità saranno circa due anni e non so come finirà visto il mio carattere da lupo solitario e vista la precarietà della mia situazione lavorativa.

Ho imparato a non fare programmi a lunga scadenza nella mia vita, anche se talvolta vista la mia età sarebbe opportuno farli, ma va contro la mia natura randagia e fondalmentalmente solitaria.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Simbolo e elezioni europee

Post n°192 pubblicato il 25 Maggio 2014 da Led_61
 

            

Sempre più spesso, forse a causa di qualche ruga in più che solca la mia fronte, noto quanto i simboli influenzino le persone e siano un cavallo di battaglia utilizzato da qualsiasi autorità per porre in atto cambiamenti, che nel simbolo ripetuto il più spesso possibile riescono ad imporre determinate idee meglio che con le parole.

Forse il riconoscere i simboli e il loro valore di calamita per le masse ha fatto si che il potere nelle sue varie forme lo abbia utilizzato per far digerire alle masse leggi o provvedimenti che se compresi alla radice avrebbero creato in una mente democratica un forte mal di pancia.

In fondo sia il fascismo con il fascio littorio, sia il comunismo con la sua falce e martello si richiamano ad un mondo agreste per definizione mondo dai rapporti elementari e diretti, perchè la prima denotazione di un simbolo deve essere la semplicità.
Il simbolo è collegato ad un immaginario collettivo che deve fare da traino ad idee che la classe al potere mette in atto sotto l'egida del simbolo stesso.

La bandiera dell'unione europea è blu con un cerchio di stelle, molto spartana senza troppi volazzi e cotillions, ci riporta ad una dimensione molto ideale di un cielo distante milioni di chilometri da noi in cui le stelle, come una galassia girino intorno ad un centro e da questo non possano allontanarsi in quanto andrebbe contro una legge fisica da tutti accettata.
Mi colpisce quanto rudimentale sia questa immagine rispetto allo scopo ciclopico che l'unione stessa deve affrontare, la riunione di paesi diversi sotto una unica bandiera.
Sicuramente mi potrebbero venire in mente centinaia di immagini migliori e più accattivanti, ma questa è il risultato di esperimenti di nuovi simboli probabilmente risultante da un gara indetta, in cui una giuria  ha deciso per un simbolo, a mio avviso, molto poco incisivo.

Ho votato per le europee scegliendo i candidati tedeschi e votando via posta, perchè se dovevo votare per quelli italiani mi toccava fare una sessantina di chilometri.

Con gli anni ho incominciato a comprendere meglio quanto le elezioni siano importanti e quanto è fondamentale votare e che la nostra scelta civica influisce sul nostro futuro; la mia scelta di votare per candidati tedeschi, forse di comodo, non cambia di molto la mia linea, perchè ho scelto un partito che si schiera nel fronte anti-euro.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Considerazioni non necessarie

Post n°191 pubblicato il 18 Maggio 2014 da Led_61
 

                           

 

La democrazia è la dittatura degli stupidi innocui sulle persone intelligenti, il potere dà alla testa, è meglio che vi sia qualche incompetente telecomandato perchè così le masse possono protestare, in quanto per  la sua sopravvivenza la democrazia necessità di regolari momenti di movimentazione delle masse.

Leggo con interesse il manuale di istruzione della mia macchina, sembra si rivolga ad un individuo deficente, ha un suo stile didattico personale e interessante, utile ispirazione per scrivere un libro comico.

L'editor di libero mi fa venire i nervi, non sono il tipo che si rivolge all'assistenza, non ho pazienza o forse ne ho abbastanza nella vita per non averne qua, sono il tipo che EMIGRA, in tutti i sensi.

Leggo molti post su come si deve scrivere un blog, come se ci fossero regole standard per attirare i lettori, faccio della autenticità e della naturalezza il mio manifesto, mi piace che qualcuno mi legga e mi commenti ma scrivo anche per gli abitanti di Marte.
Considero il blogger quale sono anche io un frustrato dalla vita reale, aumentare la propria cultura leggendo e scrivendo questo è lo scopo della mia permanenza qua.

Il western è un ricordo della mia infanzia, ho ancora in mente Ursula Andress che si lavava le tette in una tinozza di legno mentre   Charle Bronson e Steve Mac Quenn cercano di conquistarla,  Clint Eastwood è un altro uomo tutto di un  pezzo insieme alle sue pistole, purtroppo ad una certa età i ricordi ti invadono, li scaccio via con alterigia, io ho ancora da dare e non voglio vivere di passato.

Non mi piacciono i conti alla rovescia, come quando si è militari, ora c'è la mia  tendenza a farlo, ma cerco di moderarla.

La mia incompetenza in fatto di tecnologia va combattuta con lo studio e la voglia di possedere strumenti che ritengo indispensabili per un vivere consapevole in un mondo sempre più complicato.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Campi di colza 1.0

Post n°190 pubblicato il 03 Maggio 2014 da Led_61
 

 

Allo Juventus Stadium Marko Markovic del Benfica viene espulso nel finale e nel corridoio per gli spogliatoi butta il suo piumone per terra, un operatore lo raccoglie, un primo maggio proficuo.
Ogni sigaretta che fumo costa 21 centesimi di euro, ogni profilattico che uso costa 87 centesimi.
Quattroruote ha provato l'olio di colza al posto del gasolio su una Fiat Punto, ha intasato gli iniettori, era una bufala.
Hai fatto tre post in un giorno e dici di avere una vita intensa e soddisfacente, beato te, il mio blog non è un postificio.
Importiamo tutto dall'America il western, i reality, George Clooney e la crisi.
Renzi sorride sempre, mi piaceva di più Letta, almeno quando te la mette nel culo è serio.
La Visa ha deciso di escludere dai suoi circuiti Rossiya, Sobibank, SMP Bank, Investkapital Bank, il governo russo creerà un suo circuito nazionale per le carte di credito.
Mirko Vucinic dalla panchina della Juventus viene espulso, non ha giocato però ha partecipato alla rissa.
Leggere aiuta a crescere, a 16 anni ho letto "Il processo" di Kafka e sono caduto in depressione.
Voglio comprarmi uno smartphone, dovrò fumare meno sigarette perchè ai preservativi non rinuncio.
Canola è una specifica varietà di colza dal basso contenuto di acido eurico che è stata sviluppata in Canada.
Gli 80 € di Renzi sono a rischio, forse anche la sua poltrona.
La Juve non ha passato la semifinale di Europa League, non piango penso a Superga.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963