Quid novi?

Letteratura, musica e quello che mi interessa

 

AREA PERSONALE

 

OPERE IN CORSO DI PUBBLICAZIONE

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.
________

I miei box

Piccola biblioteca romanesca (I miei libri in dialetto romanesco)
________

Cento sonetti in vernacolo romanesco (di Augusto Marini)

Centoventi sonetti in dialetto romanesco (di Luigi Ferretti)

De claris mulieribus (di Giovanni Boccaccio)

Il Novellino (di Anonimo)

Il Trecentonovelle (di Franco Sacchetti)

I trovatori (Dalla Prefazione di "Poesie italiane inedite di Dugento Autori" dall'origine della lingua infino al Secolo Decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, Volume 1, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847)

Miòdine (di Carlo Alberto Zanazzo)

Palloncini (di Francesco Possenti)

Poesie varie (di Cesare Pascarella, Nino Ilari, Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio)

Romani antichi e Burattini moderni, sonetti romaneschi (di Giggi Pizzirani)

Storia nostra (di Cesare Pascarella)

 

OPERE COMPLETE: PROSA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

I primi bolognesi che scrissero versi italiani: memorie storico-letterarie e saggi poetici (di Salvatore Muzzi)

Il Galateo (di Giovanni Della Casa)

Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all'occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l'anno 1630 - Prima edizione 1804 (di Pietro Verri)

Picchiabbò (di Trilussa)

Storia della Colonna Infame (di Alessandro Manzoni)

Vita Nova (di Dante Alighieri)

 

OPERE COMPLETE: POEMI

Il Dittamondo (di Fazio degli Uberti)
Il Dittamondo, Libro Primo

Il Dittamondo, Libro Secondo
Il Dittamondo, Libro Terzo
Il Dittamondo, Libro Quarto
Il Dittamondo, Libro Quinto
Il Dittamondo, Libro Sesto

Il Malmantile racquistato (di Lorenzo Lippi alias Perlone Zipoli)

Il Meo Patacca (di Giuseppe Berneri)

L'arca de Noè (di Antonio Muñoz)

La Scoperta de l'America (di Cesare Pascarella)

La secchia rapita (di Alessandro Tassoni)

Villa Gloria (di Cesare Pascarella)

XIV Leggende della Campagna romana (di Augusto Sindici)

 

OPERE COMPLETE: POESIA

Cliccando sui titoli, si aprirà una finestra contenente il link ai post nei quali l'opera è stata riportata.

Bacco in Toscana (di Francesco Redi)

Cinquanta madrigali inediti del Signor Torquato Tasso alla Granduchessa Bianca Cappello nei Medici (di Torquato Tasso)

La Bella Mano (di Giusto de' Conti)

Poetesse italiane, indici (varie autrici)

Rime di Celio Magno, indice 1 (di Celio Magno)
Rime di Celio Magno, indice 2 (di Celio Magno)

Rime di Cino Rinuccini (di Cino Rinuccini)

Rime di Francesco Berni (di Francesco Berni)

Rime di Giovanni della Casa (di Giovanni della Casa)

Rime di Mariotto Davanzati (di Mariotto Davanzati)

Rime filosofiche e sacre del Signor Giovambatista Ricchieri Patrizio Genovese, fra gli Arcadi Eubeno Buprastio, Genova, Bernardo Tarigo, 1753 (di Giovambattista Ricchieri)

Rime inedite del Cinquecento (di vari autori)
Rime inedite del Cinquecento Indice 2 (di vari autori)

 

POETI ROMANESCHI

C’era una vorta... er brigantaggio (di Vincenzo Galli)

Er Libbro de li sogni (di Giuseppe De Angelis)

Er ratto de le sabbine (di Raffaelle Merolli)

Er maestro de noto (di Cesare Pascarella)

Foji staccati dar vocabbolario di Guido Vieni (di Giuseppe Martellotti)

La duttrinella. Cento sonetti in vernacolo romanesco. Roma, Tipografia Barbèra, 1877 (di Luigi Ferretti)

Li fanatichi p'er gioco der pallone (di Brega - alias Nino Ilari?)

Li promessi sposi. Sestine romanesche (di Ugo Còppari)

Nove Poesie (di Trilussa)

Piazze de Roma indice 1 (di Natale Polci)
Piazze de Roma indice 2 (di Natale Polci)

Poesie romanesche (di Antonio Camilli)

Puncicature ... Sonetti romaneschi (di Mario Ferri)

Quaranta sonetti romaneschi (di Trilussa)

Quo Vadis (di Nino Ilari)

Sonetti Romaneschi (di Benedetto Micheli)

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Messaggi di Settembre 2014

Picchiabbò 018

Post n°499 pubblicato il 27 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

14. Dove se vede er nodo che se scioje e Pipino che s'abbraccica la moje.

L'operazzione ariuscì benissimo e tutto fu fatto come aveva detto er Re. Mentre li gendarmi legaveno la strega, er Ministro Guardasiggilli fece la perquisizzione e sequestrò:
er fuso maggico,
una scopa stregata,
una callara piena de bollitura de scarpe vecchie,
un chilo de cocaina,
tre pile,
sei storte,
un fazzoletto,
un mazzo de chiave,
un sacco d'erbe secche,
un ritratto de Re Pipino co l'occhi sbuciati,
un barattolo d'unguento contro l'illusioni,
un barile de sciroppo de mosciarelle,
un boccione de collirio pe fa' schiarì la vista a li mariti,
dodici noce de Benevento,
un lavativo sospetto,
una lucertola imbarsamata,
un contagoccie e un manico d'ombrello
.

La strega da tanto bojaccia che era, senza er fuso in mano pareva una donna qualunque. Ossia nun faceva capiì d'esse cattiva e cercava de di' tutte le parole scivolose per esse trattata bene. Ma j'ammancava er fiato de discore. Er Guardasiggilli je fece l'interrogatorio.
- Come ve chiamate?
- La strega de le Ciarabbottane, ai suoi comanni.
- Ma questo è un nome de battaja ...
- Eccellenza sì, - rispose la strega. - Io me chiamo Cunegonda Zozzoncelli.
- E' un pezzo che fate 'sta professione?
- Da vent'anni. Prima affittavo le cammere ammobbijate: ero padrona de casa e davo li sordi a tanto la settimana.
- E come mai ve sete decisa a dà l'anima ar diavolo?
- Perché un inquilino che da tre mesi nun me pagava la piggione me mandò a l'inferno.
- Dove avete trovato er fuso che ve serviva a fa' le stregonerie?
- Da una signora che filava troppo.
- Ciavete marito?
- Pe' servillo.
- Come se chiama?
- L'Orco. Però è bono, tant'è vero che sta carcerato per avè ajutato un amico in un affare ...
- Finanziario?
- Propio. Doveveno aprì una cassaforte e siccome l'amico era debbole
...
- Capisco. L'amico se riconosce da l'aperture. E, dite, ciavete fiji?
- Una femmina sola, maritata. Anzi c'è mi' genero che me vo' tanto bene: me porterebbe l'acqua co' l'orecchie ... Dice che so' er modello de le socere ...

Trilussa
da "Picchiabbò", Edizione d'arte Fauno, Roma, 1927, pagg. 84-86.

(continua)

 
 
 

Cannolicchi a la tifosa

Post n°498 pubblicato il 27 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

Cannolicchi a la tifosa

'Sto condimento è degno d'un Osanna
cantato a bocca piena, senza voce;
si ve riuscirà « tentar non nuoce»
farete un pasto come Dio comanna.

In un pistello, come fusse manna,
pistatece pignoli, quarche noce
tartufo, pepe, un dado, e senza coce,
incorporate parmigiano e panna.

'Sta crema è p'accondì li cannolicchi,
e doppo ce mischiate, come aroma,
l'ovoli giallorossi fatti a spicchi.

E basta un fatto a dì che so' speciali:,
margrado li colori de la Roma,
ce fanno tifo puro li Laziali.

Aldo Fabrizi

 
 
 

La scoperta de l'America 21-30

Post n°497 pubblicato il 27 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

La scoperta de l'America

XXI.

E io ne la mi' piccola ignoranza
Me c'investo. Fa' tutto quer cammino:
Arrivà' in arto mare: arrivà' insino...
Insino... a quela straccio de distanza,

E védete la morte in lontananza;
Volé' vive', e sentitte lì vicino,
Ne l'orecchie, la voce der distino
Che te dice: lassate 'gni speranza!

Ma pensa, quer che deve avé' sofferto
Quell'omo immassimato in quer pensiero,
De dì': - La terra c'è... Sì..! Ne so' certo... -

E lì, sur punto d'èssece arrivato,
Esse' certo, percristo, ch'era vero,
E dové' dì': va be', me so' sbajato.

XXII.

Ma lui che, quanto sia, già c'era avvezzo
A parlà' pe' convince' le persone,
Je fece, dice: - Annamo, co' le bone,
Venite qui, spaccamo er male in mezzo.

È vero, sì, se tribola da un pezzo;
Percui per arisorve' sta quistione
Non c'è antro che fa' 'na convenzione
Che a me me pare sia l'unico mezzo;

Che noi p'antri du'giorni annamo avanti,
E si proprio, percristo! nun c'è gnente
Se ritrocede indietro tutti quanti.

Ve capacita? Quelli ce pensorno;
- Be', dice, so' du giorni solamente...
Be', je fecero: annamo! e seguitorno.

XXIII.

Ma lui, capischi, lui la pensò fina!
Lui s'era fatto già l'esperimenti,
E dar modo ch'agiveno li venti,
Lui capì che la terra era vicina;

Percui, lui fece: intanto se cammina,
Be', dunque, dice, fàmoli contenti,
Ché tanto qui se tratta de momenti...
Defatti, come venne la matina,

Terra... Terra!... Percristo!... E tutti quanti
Rideveno, piagneveno, zompaveno...
Terra... Terra!... Percristo!... Avanti... Avanti!

E lì, a li gran pericoli passati
Chi ce pensava più? S'abbraccicaveno,
Se baciaveno... E c'ereno arrivati!

XXIV.

- Oh! mo che graziaddio sento 'rivati,
A, Bracioletta! portece da beve',
... Dì un po', quanti n'avevi già portati?
- Sette... e tre... - fanno dieci. Ah, Nino, beve!

Bevéte, sora Pia, questo è Frascati,
Come viè' se ne va. Ch'è roba greve?
... Dunque... Dunque dov'erimo restati?
- Che gnente ce voressivo ribeve'?

- Oh, mo nun comincià' che nun hai voja.
Domani?... Ma de che?!... Daje stasera,
Te possino ammazzatte, sei 'n gran boja!

Eh, già, si tu facevi l'avocato,
Sai quanti ne finiveno in galera!
Dunque, sbrighete, su, fatte escì' er fiato.

XXV.

Dunque, come finì? - Finì benone!
Finì che quanno tutto era finito,
Se cominciò a formà' com'un partito,
Che je voleva fa' l'opposizione.

Je diceveno: - Sì, avete ragione,
Nun c'è gnente che dì', sete istruito,
È l'America, sì, non c'è quistione,
Ma poi, si invece fosse un antro sito? -

Ma lui li messe co' le spalle al muro:
Je fece, dice: - Ah sì? Ne dubitate?
Me dispiace; ma io ne so' sicuro.

Vor dì' che poi, si voi nun ce credete,
Domani presto, ar primo che incontrate
Annàtejelo a dì', che sentirete.

XXVI.

E quelli puntuali! Appena giorno,
Che ce se cominciava appena a vede',
Se n'agnedero, e come che sbarcorno
Nun sapevano dove mette' er piede.

Defatti, appena scenti, se trovorno
Davanti a 'na foresta da nun crede',
Dove che malappena che c'entrorno,
Che vòi vede', percristo, lo stravede!

Te basta a dì' che lì in quela foresta,
Capischi? le piantine de cicoria
Je 'rivàveno qui, sopra la testa.

Eh, quelli, già, se sa, so' siti barberi:
Ma tu, invece de ride', pîa la storia
E poi tu viemme a dì' si che so' l'arberi.

XXVII.

Ché lì l'arberi, amico, o callo o gelo,
Be', quelli da li secoli passati,
Da che Domineddio ce l'ha piantati
So' rimasti accusì, quest'è vangelo.

E lì, cammini sempre in mezzo a un velo
D'un ciafrujo de rami, intorcinati
Co' l'antri rami, che te so' 'rivati
Che le punte, perdio, sfonneno er celo.

E l'erba? Sta intrecciata accusì stretta
Che 'na persona, lì, si vo' annà' avanti,
Bisogna che la rompe co' l'accetta.

E poi che rompi? Sì!... Ne rompi un metro;
Ma all'urtimo bisogna che la pianti,
Ché lì fai un passo avanti e cento addietro.

XXVIII.

Ma poi nun serve a dille tutte quante!
La gran difficoltà de quela sérva
È che tu, lì framezzo a quele piante,
Tu 'gni passo che fai, trovi 'na berva.

E lì, capischi, ce ne trovi tante
Come stassero drento a 'na riserva;
E ce bazzica puro l'eliofante,
Che sarebbe er Purcin de la Minerva.

Eh, p'annà' lì bisogna èssece pratico,
Perché poi, quanno meno te l'aspetti,
C'è er caso d'incontrà' l'omo servatico.

E quello è peggio assai de li leoni;
E quello te se magna a cinichetti:
Te se magna co' tutti li carzoni.

XXIX.

- E quelli? - Quelli? Je successe questa:
Che mentre, lì, framezzo ar villutello
Cusì arto, p'entrà' ne la foresta
Rompeveno li rami cór cortello.

Veddero un fregno buffo, co' la testa
Dipinta come fosse un giocarello,
Vestito mezzo ignudo, co' 'na cresta
Tutta formata de penne d'ucello.

Se fermorno. Se fecero coraggio...
- Ah quell'omo! je fecero, chi sete?
- E, fece, chi ho da esse'? So' 'n servaggio.

E voiantri quaggiù chi ve ce manna?
- Ah, je fecero, voi lo saperete
Quanno vedremo er re che ve commanna.

XXX.

E quello, allora, je fece er piacere
De portalli dar re, ch'era un surtano,
Vestito tutto d'oro: co' 'n cimiere
De penne che pareva un musurmano.

E quelli allora, co' bone maniere,
Dice: - Sa? noi venimo da lontano,
Per cui, dice, vorressimo sapere
Si lei siete o nun siete americano.

- Che dite? fece lui, de dove semo?
Semo de qui; ma come so' chiamati
Sti posti, fece, noi nu' lo sapemo. -

Ma vedi si in che modo procedeveno!
Te basta a dì' che lì c'ereno nati
Ne l'America, e manco lo sapeveno.

Cesare Pascarella

(continua)

 
 
 

Autunno

Post n°496 pubblicato il 26 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

Autunno

Indove ve n'annate,
povere foje gialle,
come tante farfalle spensierate?
Venite da lontano o da vicino?
da un bosco o da un giardino?
E nun sentite la malinconia
der vento stesso che ve porta via?
Io v'ho rivisto spesso
su la piazzetta avanti a casa mia,
quanno giocate e ve correte appresso
fra l'antra porcheria de la città,
e ballate er rondò co' la monnezza
com'usa ne la bona società.

Jeri, presempio, quanti mulinelli
ch'avete fatto in termine d'un'ora
assieme a un rotoletto de capelli!
Èreno forse quelli
ch'ogni matina butta una signora...
Je cascheno, così, come le foje,
e, come a voi, nessuno l'ariccoje
manco in memoria de li tempi belli!

Forse quarche matina,
fra l'antre cose che ve porta er vento,
troverete le lettere amorose
che me scriveva quela signorina,
quela che m'ha mancato ar giuramento.
L'ho rilette e baciate infìno a jeri:
oggi, però, le straccio volentieri
e ve le butto... Bon divertimento!

Trilussa

 
 
 

Picchiabbò 017

Post n°495 pubblicato il 26 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

L'urlo de gioja, che fecero tutti assieme ner rivede er loro amato sovrano, fu così forte che se ruppero tutti li vetri de le finestre, manco si fusse scoppiata una porveriera.
Picchiabbò, che era un ometto sincero, piagneva come uno scemo da la commozzione. Baciava li fiocchi der manto reale e co' le labbra che je tremaveno tartajava:
- Sacra Maestà! Io ve chiedo tante scuse de quele quattro scopate che v'ho ammollato ner momento de la confusione: ma so' certo d'avè interpretato er sentimento de tutta la Corte. Perché, in coscenza, tutti se credemio che er vero re fusse lui.
E insegnò er Gatto Mustafà che ciaveva ancora la catenella ar piede.
Re Pipino chiese:
- Perché nun lo libberate, povera bestiola? Nun bisogna fa' male a l'animali, speciarmente a li gatti, perché cianno sette spiriti in corpo. Anzi, siccome Mustafà m'ha rapprsentato degnamente, pe' riconoscenza lo nomino Economo de le Dispense reali così potrà magnà quanto je pare e piace.
La reggina che je stava abbraccicata ar collo, sospirò:
- Pipino mio, sarai stracco, nun è vero? Perché nun annamo a letto? Ammomenti è l'arba ... Eppoi 'sta gente avrà sonno ... avrà freddo ... Nun la vedi?
Solamente allora er Sovrano s'accorse che le dame de palazzo staveno tutte in camicia e li cortiggiani in mutanne. E disse:
- Signore e signori! Annatevene pure a dormì. Tante grazie de la premura e scusate se v'ho rotto er sonno. Buonanotte a tutti!
- Buonanotte maestà!
- Buonanotte ...
Appena er Re rimase solo co' Mariantonia e Picchiabbò, doppo avè fatto chiude tutte le porte der salone, fece:
- Prima d'annà a letto è necessario che io parli cor Ministro de la Giustizzia. Se tratta d'una cosa de la massima importanza. Un po' de ritardo me comprometterebbe ... L'antri ministri è inutile a svejalli. Me serve lui solo. Picchiabbò, famme er piacere, vammel'a chiamà. Dije che venga subbito qui co' un battajone de gendarmi e mastro Titta er carnefice.
Doppo nemmanco dieci minuti er Guardasiggilli assieme ar boja, ch'aveva lasciato l'accetta in anticammera, se trovorno a la presenza de Re Pipino. Dice:
- Sor ministro, aricordateve che per domani a mezzoggiorno dovete fa' tajà la testa a Dorotea e a la strega de le Ciarabbottane. Arestatele subbito!
- E' una parola! - barbottò sottovoce er Guardasiggilli, che in quer momento se guardava li piedi, quasi pe' cercà un'idea. - E indove sta la strega? dove la pesco? ... Nun so nemmanco dov'abbita ...
Er Re urlò:
- Corete subbito ar Castello, laggiù for de le mura ...
- Quale castello? quello tutto rotto? ...
- Pe' l'appunto!
Ma lì, sacra maestà, ce so' li spiriti rosicarelli che se magneno er pensiero ...
- Nun dite cojonerie, eccellenza. Annate e nun avete paura de gnente. Benanche ce fussero davero 'sti spiriti che dite, co' voi se morirebbero de fame.
Er Guardasiggilli nun ciaveva propio nessuna voja de pijasse quela gatta a pelà: infatti disse:
- Obbedisco
!
Re Pipino allora je spiegò com'era fatto er castello, da che parte se passava, dove dormiva la strega e tutti l'antri particolari.
Dice: - Se ve dico 'ste cose è segno che l'ho viste. L'ora più bona per acchiappalla è questa. La troverete con un fuso in mano sdrajata su una cuccetta vicino a la porta. Prima de svejalla nun ve scordate de levaje subbito er fuso perché è propio da quello che pija la forza pe' fa' tante bojerie. Quanno l'avrete legata come un salame fateje l'interrogatorio pe' sapè indove sta Dorotea. Fate presto: v'aspetto.
Dio ce la manni bona! - barbottò er Guardasiggilli a mastro Titta.
- Sta vorta ce lassamo la pelle! - je rispose er boja.

Trilussa
da "Picchiabbò", Edizione d'arte Fauno, Roma, 1927, pagg. 78-83.

 
 
 

La scoperta de l'America 11-20

Post n°494 pubblicato il 25 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

La scoperta de l'America

XI.

E lì defatti, come se trovorno
Assieme, lui je fece: - Sa? mi pare
Che, dice, è mejo a dì' le cose chiare:
Tanti galli a cantà' 'n se fa mai giorno.

Ce vado, ce ripasso, ce ritorno,
Je dico: dunque, be' de quel'affare?
Quale? dice, quer gran viaggio di mare?
Potrebbe ripassare un antro giorno?

Ma che crede? che ce n'ho fatti pochi
De sti viaggi? Percui, dico, che famo?
Dico, sacra maestà, famo li giochi?

Dunque lo dica pure a suo marito,
Si me ce vo' mannà' che combinamo,
Si no vado a provà' in quarch'antro sito.

XII.

Ché qui fra re, ministri, baricelli,
Sapienti... dice, è inutile a parlanne,
Percui, sa, me ridia li giocarelli,
Che fo tela! - Ma scusi le domanne,

Fece lei, lei che vo'? - Tre navicelli.
- E ognuno, putacaso, quanto granne?
- Eh, fece lui, sur genere de quelli
Che porteno er marsala a Ripa granne.

- Va bene, fece lei, vi sia concesso. -
Capischi si com'è? Je venne bene,
Che je li fece da' quer giorno stesso.

E lui, sortito appena da Palazzo,
Prese l'òmini, sciòrse le catene,
E agnede in arto mare com'un razzo.

XIII.

Passa un giorno... due... tre... 'na settimana...
Passa un mese che già staveno a mollo...
Guarda... riguarda... Hai voja a slungà' er collo,
L'America era sempre più lontana.

E 'gni tanto veniva 'na buriana:
Lampi, furmini, giù a rotta de collo,
Da di': qui se va tutti a scapicollo.
E dopo? Dopo 'na giornata sana

De tempesta, schiariva a poco a poco,
L'aria scottava che pareva un forno,
A respirà' se respirava er foco,

E come che riarzaveno la testa,
Quelli, avanti! Passava un antro giorno,
Patapùnfete! giù, l'antra tempesta.

XIV.

E l'hai da sentì' dì' da chi c'è stato
Si ched'è la tempesta! So' momenti,
Che, caro amico, quanno che li senti,
Rimani a bocca aperta senza fiato.

Ché lì, quanno che er mare s'è infuriato,
Tramezzo a la battaja de li venti,
Si lui te pò agguantà' li bastimenti,
Te li spacca accusì, com'un granato.

Eh!, cór mare ce s'ha da rugà' poco...
Già, poi, dico, nun serve a dubitallo,
Ma l'acqua è peggio, assai peggio der foco.

Perché cor foco tu, si te ce sforzi
Co' le pompe, ce 'rivi tu a smorzallo;
Ma l'acqua, dimme un po', co' che la smorzi?

XV.

Eppure er mare... er mare, quann'è bello,
Che vedi quel'azzurro der turchino,
Che te ce sdraj longo lì vicino,
Te s'apre er core come 'no sportello.

Che dilizia! Sentì' quer ventarello
Salato, quer freschetto fino fino
Dell'onne, che le move er ponentino,
Che pare stieno a fa' a nisconnarello!

Eppure... sotto a tutto quer celeste,
Ma, dico, dimme un po', chi lo direbbe
Che ce cóveno sotto le tempeste?

Cusì uno, finché nun ce s'avvezza,
Che te credi che lui ce penserebbe,
Si fino a dove arriva la grannezza?

XVI.

Ché lì mica te giova esse' sapiente;
Nun giova avecce testa o ritintiva,
Cór mare, si nun ci hai immaginativa,
Te l'immagini sempre diferente.

Ché lí tu hai da rifrette' co' la mente,
Che quello che tu vedi da la riva,
Lontano, insin che l'occhio te ce 'riva,
Pare chi sa che cosa, e invece è gnente.

Ché lì pòi camminà' quanto te pare:
Più cammini e più trovi l'infinito,
Più giri e più ricaschi in arto mare.

Séguiti a camminà' mijara d'ora...
Dove c'è er celo te pare finito,
Invece arrivi lì... comincia allora!

XVII.

E figurete quelli che ce staveno,
Figurete che straccio d'allegria!
Avanti! Sempre avanti!... Tribolaveno:
E l'America? Sì! Vattela a pîa!

E poi, co' tante bocche che magnaveno,
Magna, magna, se sa, pe' quanto sia,
Le proviste più stava e più calaveno.
Per cui, qui, dice, è mejo a venì' via.

E defatti, capischi, un po' pe' vorta
Cominciaveno a dì': - Ma dove annamo?
Ma st'accidente qui, dove ce porta? -

E abbotta abbotta; arfine venne er giorno
Che fecero: - Percristo, ma che famo? -
J'agnedero davanti, e je parlorno,

XVIII.

- Eh... je fecero, dice, ce dispiace!
Ce dispiace de dijelo davanti,
Ma qui, chi più chi meno, a tutti quanti
Sta buggiarata qui poco ce piace.

Cusì lei pure, fatevi capace,
Qui nun ce so' né angeli né santi,
Qui 'gni giorno de più che se va avanti
Se va da la padella ne la brace.

«Avanti, avanti!» So' parole belle;
Ma qui, nun ce so' tanti sagramenti,
Caro lei, qui se tratta de la pelle!

Già, speramo che lei sia persuasa;
Si no, dice, nun facci' complimenti,
Vadi pure... Ma noi tornamo a casa.

XIX.

- Eh, fece lui, si avevio st'intenzione,
Potevio fa' de meno de fa' er viaggio!
Rifrèttece ar momento de l'ingaggio,
No mo che stamo qui in agitazione.

Che nun se sa? Quanno ch'uno s'espone,
Ha da sta' cór vantaggio e lo svantaggio...
Arméno cusì fa chi ci ha coraggio. -
Eh, je lo disse bene, e co' ragione;

Perché quann'uno, caro mio, se vanta
D'esse' un omo d'onore, quanno ha dato
La parola, dev'esse' sacrosanta.

E sia longa la strada, o brutta o bella,
Magara Cristo ha da morì' ammazzato,
Ma la parola sua dev'esse' quella.

XX.

Ma d'antra parte, queli ciurcinati
Pure loro bisogna compatilli:
Lì, soli, in mezzo ar mare, abbandonati,
Se dice presto, rimané' tranquilli!

Capisco, dichi tu: ce sete annati,
Dunque è inutile a fa' tutti sti strilli:
Ma, dimme un po', dov'ereno 'rivati?
Che facevano lì? Qui sta er busilli.

E 'gni giorno era come er giorno appresso:
Oggi era brutto... Speravi domani...
Te svejavi domani, era lo stesso.

E senza mai sapé' dov'uno annasse!
Cristogesumaria! Manco li cani!
Dev'esse' stato un gran brutto trovasse!

Cesare Pascarella

(continua)

 
 
 

L'Abbacchio

Post n°493 pubblicato il 25 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

L'Abbacchio

Io, te farebbe arosto, a scottadito
cor sugo, a la romana, sbrodettato,
co le patate ar forno, appilottato,
fritto, a la cacciatora co l’aceto.

Me piaci troppo e nun ne fò segreto
che a costo de crepà scommunicato,
si a Pasqua fussi er piatto più vietato,
io me ne fregherebbe der divieto.

Farebbe un peccatuccio, e nun escrudo
che, in barba a ‘ste giornate benedette,
io me te magnerebbe pure accrudo.

E no perché nun sò veggetariano,
ma solo pe scoprì quanto ce mette
un poro abbacchio, a diggerì un cristiano!

Luciano Luciani

 
 
 

La scoperta de l'America 1-10

Post n°492 pubblicato il 24 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

La scoperta de l'America 

I.

Ma che dichi? Ma leva mano, leva!
Ma prima assai che lui l'avesse trovo,
Ma sai da quanto tempo lo sapeva,
Che ar monno c'era pure er monno novo!

E siccome la gente ce rideva,
Lui sai che fece un giorno? Prese un ovo,
E lì in presenza a chi nun ce credeva,
Je fece, dice: - Adesso ve lo provo.

E lì, davanti a tutti, zitto zitto,
Prese quell'ovo e, senza complimenti,
Pàffete! je lo fece aregge' dritto.

Eh! ner vedé' quell'ovo dritto in piede,
Pure li più contrarî più scontenti,
Eh, sammarco! ce cominciorno a crede'.

II.

Ce cominciorno a crede', sissignora;
Ma, ar solito, a sto porco de paese
Si vòrse trovà' appoggio pe' le spese
De la Scoperta, je toccò a annà' fora.

E siccome a quer tempo lì d'allora,
Regnava un re de Spagna portoghese,
Agnede in Portogallo e lì je chiese
De poteje parlà' p' un quarto d'ora.

Je fece 'na parlata un po' generica,
E poi je disse: - Io avrebbe l'intenzione,
Si lei m'aiuta, de scoprì' l'America.

- Eh, fece er re, ched'era un omo esperto,
Sì, v'aiuto... Ma, no pe' fa' eccezione,
Ma st'America c'è? ne sete certo?

III.

- Ah! fece lui, me faccio maravija
Ch'un omo come lei pò dubitallo!
Allora lei vor dì' che lei me pija
Per uno che viè' qui per imbrojallo!

Nonsignora, maestà. Lei si consija
Co' qualunque sia ar caso de spiegallo,
E lei vedrà che er monno arissomija,
Come lei me l'insegna, a un Portogallo.

E basta avécce un filo de capoccia,
Pe' capì' che, dovunque parte taja,
Lei trova tanto sugo e tanta coccia.

E er monno che cos'è? Lo stesso affare.
Lei vadi indove vo' che non si sbaja,
Lei trova tanta terra e tanto mare.

IV.

Je capacita 'sto ragionamento?
- Sicuro, fece er re, me piace assai
E, vede, je dirò che st'argomento
Ancora nu' l'avevo inteso mai.

Però, dice, riguardo ar compimento
De l'impresa, siccome... casomai...
- Ma 'bi pazienza, fermete un momento...
Ma ste fregnacce tu come le sai?

- Eh, le so perché ci ho bona memoria.
- Già! Te ce sei trovato! - Che significa?
Le so perchè l'ho lette ne la storia.

Ne la storia romana? - È naturale.
Ne la storia più granne e più magnifica,
Che sarebbe er gran libro universale.

V.

Che l'antri libri, no pe' dinne male,
Nun contrasto, saranno cose bone,
Ma all'ultimo so' tutti tale e quale:
Legghi, legghi, e che legghi? un'invenzione.

Ma invece co' la storia universale
Nun ci hai da facce manco er paragone,
Ché lì ce trovi scritto er naturale
De li fatti de tutte le persone.

Vedi noi? Mo noi stamo a fa' bardoria:
Nun ce se pensa e stamo all'osteria...
Ma invece stamo tutti ne la storia.

E pe' questo m'ha sempre soddisfatto,
Perché in qualunque storia ch'uno pîa,
Tu nun legghi 'na storia; legghi un fatto.

VI.

Basta, dunque, pe' fa' breve er discorso,
Va be', je fece er re, quer ch'ho promesso
Lo mantengo; ma, dice, ve confesso,
Che io nun ce vorrebbe avé' rimorso:

Per cui, st'affare qui ha da fà' er suo córso:
Perch' io, si governassi da me stesso,
Che c'entra?, ve direbbe: annate adesso...
- Ma allora, fece lui, co' chi ho discorso?

Ma voi chi sete? er re o un particolare?
- Per esse' re so' re, non c'è quistione;
Ma mica posso fa' quer che me pare.

Vor dì' che voi portate li rigistri
De le spese, l'esatta relazione,
Che ve farò parlà' co' li ministri. -

VII.

E li ministri de qualunque Stato
So' stati sempre tutti de 'na sètta!
Irre orre... te porteno in barchetta,
E te fanno contento e cojonato.

Accusì lui; ce se trovò incastrato
A doveje pe' forza daje retta,
Je fecero la solita scoletta,
Da Erode lo mannaveno a Pilato

. E invece de venì' a 'na decisione,
- Sa? je fecero, senza complimenti,
Qui bisogna formà' 'na commissione.

Lei j'annerà a spiegà' de che se tratta,
E, dice, quanno loro so' contenti,
Ritorni pure che la cosa è fatta.

VIII.

Eh, giacché ho fatto trenta, fece quello,
Be', dice, che vòi fa? famo trentuno.
Ci agnede, e se trovò in mezzo a un riduno
De gente che Dio sàrvete, fratello!

Lo teneveno lì come er zimbello!
L'interrogorno tutti, uno per uno,
E poi fecero, dice: - Sarv'ognuno,
Ma questo s'è svortato de cervello.

Lui parlava? Ma manco lo sentiveno;
E più lui s'ammazzava pe' scoprilla
E più quell'antri je la ricopriveno.

Ma lì, secondo me, ne li segreti
De quer complotto lì, ma manco a dilla,
C'era sotto la mano de li preti.

IX.

Chè méttetelo in testa che er pretaccio
È stato sempre lui, sempre lo stesso!
Er prete? è stato sempre quell'omaccio
Nimico de la patria e der progresso.

E in queli tempi poi, si un poveraccio
Se fosse, Dio ne scampi, compromesso,
Lo schiaffaveno sotto catenaccio,
E quer ch'era successo era successo.

E si poi j'inventavi un'invenzione,
Te daveno, percristo, la tortura
Ner tribunale de l'inquisizione.

E 'na vorta lì dentro, sarv'ognuno,
La potevi tené' più che sicura
Da fa' la fine de Giordano Bruno.

X.

Lui, defatti, se mésse in diffidenza;
E fece: dice, qui p'er vicinato
Se sente un po' de puzza d'abbruciato...
Ma fresca! dice, qui ce vo' prudenza.

Defatti tornò su da su' eccellenza,
Je fece: - Be', cos'hanno combinato?
- Eh, dice, sa? l'affare è un po' impicciato,
Ripassi un' antra vorta, abbia pazienza.

Ma lui pensò: ma qui giocamo a palla!
Ma qui me vonno mette' ner canestro!
Ma sai che nova c'è? Mejo a piantalla.

La voleva piantà'. Ma 'na matina;
Ma indovinece un po'? Nun je viè' l'estro
De volé' annà' a parlà' co' la regina?

Cesare Pascarella

(continua)

 
 
 

Picchiabbò 016

Post n°491 pubblicato il 24 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

13. Dice er proverbio: chi la fa la paga. Er ladro scappa e la questura indaga.

Arivò a la Reggia a le tre doppo mezzanotte. Er portone era chiuso. La sentinella dormiva ne la galitta. Zompò su una finestra dove c'era una feratella: ma co' la cosa che ciaveva quer possin'ammazzallo de bidone attaccato de dietro er passaggio era indificile...
E spigne e tira...
Turuntum! Bumm!
Er bidone arimase incastrato fra le ferate e er gatto seguitò la corsa su pe' le scale, fino a la sala de la Reggia, indove trovò l'antro gatto, Mustafà, che ronfava sdrajato sur trono.
- Ahò! E tu che c'entri?
- E che ne so? - j'arispose Mustafà. - M'hanno messo qui, incatenato ... Nun vedo l'ora d'annammene via! Però devo di' la verità ch'ho magnato bene assai!
- E indove sta mi' moje?
- Tu moje? e chi sarebbe? La gatta de lo spezziale?
- Ma no! La reggina ... Mariantonia ...
- Gnente te sei ammattito? - je chiese Mustafà - O t'hanno dato la cocaina?
- Ma che ammattito! Lo vedrai fra poco ...
E je spiegò come staveno le cose.

Intanto la sentinella che 'era svejata ar rumore der bidone stracinato, aveva dato l'allarme.
Subbito la reggina, tutte le dame de corte, er ciambellano, li cammerieri, li servitori, scesero dal letto come se trovaveno e cominciorno a corre pe' le sale der Palazzo pe' vede ch'accidente era successo.
Picchiabbò, cor presentimento che fusse scappato er gatto da la sedia der trono, annò difilato ne la sala e invece de uno ce ne trovò due.
- Frusta via! - strillà a quello senza catena. - Vorei sapè da dove è entrato?
La Reggina je disse:
- Daje uno scappellotto.
Picchiabbò ubbidì e er gatto rugò: ma nun se mosse.
Allora Picchiabbò dette de guanto a una scopa e giù! Botte da orbo!
Che sleppe!
Che sventole!
Ma a la undicesima scopata le cose cambiorno aspetto perché l'urtima botta, invece d'arivà a destinazzione su la groppa der gatto, agnede a finì ... azzeccatece un po' dove?
Su la panza de Re Pipino.
Nemmanco a fallo apposta, propio in quer minuto, li sorci aveveno slegato er nodo der fazzoletto e Pipino era ritornato omo com'era stato stabbilito.

Trilussa
da "Picchiabbò", Edizione d'arte Fauno, Roma, 1927, pagg. 76-78.

(continua)

 
 
 

Quo vadis

Post n°490 pubblicato il 23 Settembre 2014 da valerio.sampieri
 

Quo vadis è il titolo di una sequenza di 5 sonetti, composta da Nino Ilari, poeta e paroliere della seconda metà del 1800. Ilari è stato coautore della famosa canzone Affacciate Nunziata (Ilari-Guida, 1893).

I
A que li tempi lì che commannava
Nerone, un mastro Titta disumano,
assicùrete puro che un cristiano,
si nun era giudìo, lui nun campava.

Perché, capischi?, lui che professava
la religgione d’ômo luterano,
si un poveraccio nun era pagano,
a longo annà’, cor tempo, la pagava.

Capischi? In que li tempi era capace
che si credevi paradiso e inferno
morivi arosto drent’a ’na fornace.

Invece mo, ’nde l’epoca presente,
basta che pensi come vô’ er governo,
e tu la pôi pensà’ liberamente.


II
Poi me dichi Nerone! Vedi quello?
Quello ciaveva un côre... da Nerone,
che nun sapeva fa’ ’na bôn’azione
a tiràjela fôra cor cortello.

Quello te congegnava un macchiavello
da mètte’ lì per lì in esecuzione;
perché, capischi?, in quanto a l’istruzione,
era un ômo co’ tanto de cervello.

E ne faceva troppe, propio troppe!
Cantava, era pittore a ojo e a sguazzo,
poveta... e se pijava certe toppe

che ognuna, sarvognuno, a dilla franca,
bisognava portallo su a palazzo
co’ la barella de la Croce Bianca.


III
E quanno je saliva er vino in testa,
che aveva, Dio ne libberi, bevuto,
schioppava un temporale, ’na tempesta,
che, solo a contrariallo, eri perduto.

Era tipaccio a fatte fa’ la festa
basta che avessi fatto ’no stranuto...
Te ne vôi fa’ ’n’idea? Mbè’, senti questa
che fa ’na notte quer baron fognuto.

Era imbriaco e fece a certi amichi:
"Se volemo pijà’ un divertimento?
Mò damo fôco a li palazzi antichi."

E lì, l’ónteno tutti de benzina,
je danno fôco co’ le torce a vento...
e quelli a àrde’ come ’na fascina.


IV
E quello fu un incendio pe’ davero!
Ché lì nun se trattava d’un cerino,
oppuro de ’na cappa de cammino,
come ricconta spesso er Messaggero.

T’abbasti a di’ che lì, framezzo ar nero
de la notte, la gente de Marino
vedéveno le fiare lì vicino...
E questa nun è storia: è fatto vero.

Dichi si furno pronti li pompieri?
Stettero ar posto in meno de tre ore
co’ l’attrezzi, le machine e li feri.

Ma, ar solito, la smania de fa’ a gara
per impostà' la machina a vapore,
sfasciorno, tutt’un botto, la callara.


V
E capirai, che, rotta la callara,
che vôi smorzà’, che smorzi, la madonna?
E poi, quanno me dichi ch’ogni fiara
era, percristo, come ’na colonna.

D’acqua ce n’era tanta, ’na pianara,
ché l’aveveno presa a la Rotonna,
ma a que l’artezza lì, sorella cara,
co’ che ce la mannavi, co’ la fionna?

Provorno, è vero, co’ li schizzi a mano,
ma li schizzi de l’acqua, schizza schizza,
nu’ rivàveno manco ar primo piano.

E allora er fatto diventò un fattone:
s’intese er fischio, ce scappò la pizza,
e volò puro quarche sganassone.

Nino Ilari


La canzone Affacciate Nunziata fu presentata, con il titolo "Affacciate", al concorso di San Giovanni del 1893 e, pur non vincendo, ottenne uno strepitoso successo. La canzone entrò nel repertorio di Lina Cavalieri e di Petrolini. Quello che segue è il testo:

Affaccete Nunzià, core adorato
che 'sta nottata invita a fa l'amore
er celo è tutto quanto imbrillantato
la luna manna a sfascio lo spremore.

E tira un venticello dorce dorce
che fa tremà le foje adacio, adacio
a quando ammalappena che le storce
pe' faje appiccicà tra loro un bacio

Affaccete Nunziata
boccuccia de cerasa
fravola inzuccherata
fatte vedè lassù.

Però ce manchi tu 'nde sta nottata,
ce manca la bellezza de quer viso;
quanno t'affacci tu che sei 'na fata
sto monno se trasforma in paradiso.

Quanno t'affacci te, tutte le stelle
perdeno de bellezza e de chiarore,
perchè tu sei la bella fra le belle
che poi compete co' quarsiasi fiore.

Affaccete Nunziata
boccuccia de cerasa
fravola inzuccherata
fatte vedè lassù.

 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: valerio.sampieri
Data di creazione: 26/04/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

petula1960frank67lemiefoto0giorgio.ragazzinilele.lele2008sergintprefazione09Epimenide2bettygamgruntpgmteatrodis_occupati3mi.da2dony686giovanni.ricciottis.danieles
 
 

ULTIMI POST DEL BLOG NUMQUAM DEFICERE ANIMO

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG HEART IN A CAGE

Caricamento...
 

ULTIMI POST DEL BLOG IGNORANTE CONSAPEVOLE

Caricamento...
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963