Creato da zoeal il 05/02/2008

RASNA

semplice passione

Messaggi del 15/02/2008

FUFLUNA, LA CITTA' DEL FUOCO

Post n°14 pubblicato il 15 Febbraio 2008 da zoeal
 

 Fofluna è il nome etrusco dell’odierna Populonia (golfo di Baratti, Piombino (LI)), che a dir la verità, storicamente ha avuto ben altro a che fare con il Dio del vino e dell’ebbrezza (appunto Fufluns) da cui prende il nome; ma gli Etruschi, dei piaceri erano esperti e può darsi che la zona, per le sue ricchezze, per il clima e per l’agricoltura fiorente, ben si prestasse alla produzione di quell’ambrosia sempre apprezzata e che non passa mai di moda!. Se decidete di visitare questi luoghi,  consiglio di andarci non nei mesi in cui ferve la stagione balneare perché rischiate di arrabbiarvi per il parcheggio e non vi godete neppure le bellezze naturali.

 Populonia in realtà è un paese medioevale (sorto presumibilmente sull’Acropoli Etrusca) arroccato su una rupe che si affaccia in modo pittoresco sul mare e che fa gustare bellissimi orizzonti, tuttavia interessante è tutta la zona. Infatti percorrendo l’unica strada di accesso, prima incappiamo nel suggestivo Golfo di Baratti e nel relativo borgo.  Scendiamo dalla macchina e facciamo una bella passeggiata, prima nella pineta e poi sulla spiaggia. Ebbene, anche se non siete dotati di guida turistica potete capire subito, quale era l’occupazione prevalente,nonché fonte di ricchezza, degli Etruschi del luogo, perché tutto il terreno che state calpestando non è altro che una colossale ed antichissima “discarica” di pezzi di materiale ferroso, ciò che rimane della fiorente attività condotta ad un livello che oggi si definirebbe “industriale”, quella metallurgica!. Il minerale proveniva dalle miniere della vicina Isola d’Elba e giungeva nel posto di fabbrica attraverso il mare. Ci sono pezzi di materiale di tutte le dimensioni e se anche a prima vista, possono sembrare dei comuni sassi rossastri, provate a prenderne in mano uno e vi accorgerete, dalla pesantezza, che proprio pietra non è. Dalla quantità che se ne trova in giro, si desume che, nei tempi di maggiore produzione, la costa doveva assomigliare più ad un girone dell’inferno dantesco che al luogo ameno di oggi! Gli Etruschi, i primi inquinatori della storia….ma sicuramente molto meno di noi oggi.

Sempre nei pressi di Baratti è visitabile la necropoli etrusca che presenta tombe ad edicola e tombe a tumulo, suggestive ma meno monumentali di quelle di Cerveteri. La visita al borgo medievale che svetta su nella collina è d’obbligo, così potete anche prendere visione dei resti dell’Acropoli e magari, dopo aver gozzovigliato in qualche ristorantino del luogo, (vi avverto che sono piuttosto cari ma generalmente la cucina è ottima e il vino pure), potete andare a smaltire in uno dei percorsi trekking che porta, attraverso il bosco alla visita della necropoli rupestre oppure fare una siesta al solicello ammirando i colori  che l’orizzonte sicuramente vi regalerà.

 

 

 
 
 

Post N° 13

Post n°13 pubblicato il 15 Febbraio 2008 da zoeal

IL PREMIO 10 E LODE

Che cos'è?

"Dieci e lode" è un premio, un certificato, un attestato di stima e gradimento per ciò che il premiato propone.

Come si assegna?


Chi ne ha ricevuto uno può assegnarne quanti ne vuole, ogni volta che
vuole, come simbolo di stima a chiunque apprezzi in maniera
particolare, con qualsiasi motivazione (è o non è abbastanza elastico e
libero?!) sempre che il destinatario, colui o colei che assegna il
premio o la motivazione non denotino valori negativi come l'istigazione
al razzismo, alla violenza, alla pedofilia e cosacce del genere dalle
quali il "Premio D eci e lode" si dissocia e con le quali non ha e non
vuole mai avere niente a che fare.
Le regole: 

  1. Esporre il logo del "Premio Dieci e lode", che è il premio stesso, con la motivazione per cui lo si è ricevuto. E' un riconoscimento che indica
    il gradimento di una persona amica, per cui è di valore;
  2. Linkare il blog di chi ha assegnato il premio come doveroso ringraziamento;
  3. Se non si lascia il collegamento a questo post già inserito nel codice html del premio provvedere a linkare questa pagina;
  4. Inserire il regolamento;
  5. Premiare almeno 1 blog aggiungendo la motivazione.

Queste regole sono obbligatorie soltanto la prima volta che si riceve il premio per permettere la sua diffusione, ricevendone più di uno non è necessario ripetere le procedure ogni volta, a meno che si desideri farlo. Ci si può limitare ad accantonare i propri premi in bacheca per mostrarli e potersi vantare di quanti se ne siano conquistati.Si ricorda che chi è stato già premiato una volta può assegnare tutti i “Premio Dieci e lode” che vuole e quando vuole ( a parte il primo), anche a distanza di tempo, per sempre. Basterà dichiarare il blog a cui lo si vuole assegnare e la motivazione. Oltre che, naturalmente, mettere a disposizione il necessario link in caso che il destinatario non sia ancora stato premiato prima.

  1. Il logo è già esposto con link in alto
  2. Il regolamento è qui sopra
  3. Blog premiati e motivazione

AND, THE WINNERS ARE.......

1.  http://blog.libero.it/MANGIARESANO/ IL BLOG DI BEA_75 perchè è una persona sensibile, intelligente, solare, una grande amica ed il suo blog è golosissimo!

2. http://blog.libero.it/LAISLA/ IL BLOG DE LA BRUJA_70 perchè è una persona vera e sincera ed è un piacere trascorrere del tempo nella sua isola dove si respira sempre aria pura e fresca.

3. http://blog.libero.it/RomanticaNapoli/ IL BLOG DI KEMPER E CO. perchè si trattano sempre tantissimi argomenti con gusto e correttezza e gli interventi letterari sono squisitissimi!

 
 
 

GIOCO LETTERARIO

Ho partecipato al gioco letterario promosso da Writer

INCIPIT

 clicca su IL FOLLE se vuoi leggere il mio racconto

ho scritto anche:

 LA FINE E L'INIZIO

e per la serie RACCONTI BREVI:

HIRUMINA IL PERUGINO

DEUXIPPO (prima parte)

DEUXIPPO (seconda parte)

DEUXIPPO (terza parte)

DEUXIPPO (ultima parte)

L'INFAME (prima parte)

L'INFAME (ultima parte)


 

E SFOTTIAMIOLI UN PO' STI RUMACH!

 

MAGIA DEL PHOTOPAINT

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: zoeal
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 53
Prov: GR
 

ENIGMATICO APOLLO DI VEIO:IL SORRISO CHE AMMALIA

CIAO BELLOCCIO!

 

LA LETTURA NOBILITA LA MENTE

"CHIMAIRA" di Valerio Massimo Manfredi (giallo-storico)

"MITI, SEGNI E SIMBOLI ETRUSCHI" di Giovanni Feo (Etruschi, da dove venivano e a quali leggende sono collegati)

"GEOGRAFIA SACRA" di Giovanni Feo (la "magia" e l'"astronomia" dalla preistoria agli Etruschi)

"UNA GIORNATA NELL'ANTICA ROMA" di Alberto Angela (immaginiamo di fare un viaggio nel tempo e di ritrovarsi nella Roma del I secolo dopo Cristo)

"IL SEGRETO DEI GEROGLIFICI" di Christian Jacq (guida semplice e simpatica sull'interpretazione dei geroglifici egizi)

" IL FARAONE DELLE SABBIE" di Valerio Massimo Manfredi, azione e suspence ambientate nel clima dei conflitti attuali che affliggono il Medio Oriente.

"L'ULTIMA LEGIONE":di Valerio Massimo Manfredi, una vicenda avvincente ambientata nel periodo del declino dell'Impero Romano, tra leggenda e realtà, si legge tutto d'un fiato

 

website stats

 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

batterista80zoe_scrivezoealmimmo.francescangelimarelimansupergiuggiloBabby83nicoelibisbeticonondomatogianninamarelennon927g2i3n4o1amengoni29santini.spinellim.laglia
 

ULTIMI COMMENTI

Sono Corrado Barontini ma sono ormai fuori tempo massimo,...
Inviato da: Corrado Barontini
il 24/01/2018 alle 12:17
 
L'alabastro merita ben altro,ovvero esso è pregno di...
Inviato da: Camillo Coppola
il 22/12/2015 alle 19:28
 
Tutto e falso la lingua e puro...
Inviato da: flora
il 08/10/2013 alle 17:45
 
grazie e buon 2013 anche a te
Inviato da: zoeal
il 20/05/2013 alle 15:08
 
buon compleanno e buon 2013
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2013 alle 08:03
 
 

PIACEVOLI DISCUSSIONI

POETA ESTEMPORANEO

In ricordo di Morbello Vergari, ultimo poeta Etrusco

Il reperto archeologico

Riuniti insieme, un gruppo di signori

stavano discutendo di un oggetto

un giorno appartenuto ai padri etruschi.

Il dottor Tizio disse ai suoi colleghi:

-La mia giovane eta', non mi consente

di pronunciarmi il primo e francamente

ammetto che non ci capisco molto.

Il dottor Caio esprime il suo parere

dicendo-Per me, questo è un utensile

che usavano gli etruschi,

per servire vivande sulla mensa

D'altro parere il professor Sempronio

e in questo modo dice il suo giudizio:

Questo per me, è un vaso da ornamento

che serviva su un mobile di lusso

a contenere fiori profumati.

Infine il professor Tal dei Tali:

Con questo afferma usavano gli antichi

nelle grandi e solenni cerimonie

offrire a gli dei superi d'Olimpo

e il loro sacerdote in pompa magna,

libava e alzava questo vaso al cielo;

quindi spruzzava santamente l'ara,

del vin pregiato in esso contenuto.

-Giusto-dicono tutti gli altri in coro-

la Sua tesi convince, professore.

Due etruschi ch'iabitaroni in quei luoghi

in permesso quassu' dai Campi Elisi.

Si fermarono ad osservar la scena.

-Tarcone-Aule chiese-cosa fanno

quelle persone riunite insieme?

-Non so',non saprei dirti veramente;

non riesco a comprendere il dialetto,ma

quel che sembra un tantinello strano

è, che stan discutendo con passione,

tenendo un nostro orinalaccio in mano.

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2008 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29    
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963