Creato da velatadallabrina il 07/01/2007
saltare e dare aria alla mente
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

Jorge Luis Borges - il guardiano dei libri


Là sono i giardini, i templi e la giustificazione dei templi,
la retta musica e le rette parole,
i sessantaquattro esagrammi,
i riti che son l'unica sapienza
che agli uomini concede il Firmamento,
la dignità di quell'imperatore
la cui serenità venne riflessa dal mondo, specchio suo,
così che i campi davano i loro frutti
e i torrenti rispettavano le sponde,
l'unicorno ferito che ritorna per indicare la fine,
le segrete leggi eterne,
il concerto dell'orbe;
tali cose o la loro memoria sono nei libri che custodisco nella torre.
I tartari vennero dal Nord su piccoli criniti puledri;
annientarono gli eserciti
che il Figlio del Cielo aveva inviati per punire la loro
eressero piramidi di fuoco e tagliarono gole,    [empietà,
uccisero il malvagio con il giusto,
uccisero lo schiavo incatenato che vigila la porta,
conobbero le donne, le scordarono
e andarono oltre, al Sud,
innocenti come animali da preda,
crudeli come coltelli.
Nell'alba dubitosa
il padre di mio padre salvò i libri.
Sono qui nella torre dove giaccio
e ricordano i giorni stati d'altri,
gli stranieri, gli antichi.
Mancano i giorni ai miei occhi. I palchetti son alti, non ci arrivano i miei anni.
Leghe di polvere e sonno cingono la torre.
A che ingannarmi?
La verità è che non seppi mai leggere,
ma mi consolo pensando
che immaginato e passato sono tutt'uno
per un uomo che è stato
e contempla quel che fu la città
e toma ora ad essere deserto.
Che cosa m'impedisce di sognare
che decifrai un tempo la sapienza
e tracciai con attenta mano i simboli?
Il mio nome è Hsiang. Sono il custode dei libri,
che sono forse gli ultimi
giacché nulla sappiamo dell'Impero
e del Figlio del Cielo.
Sono là nei loro alti palchetti,
remoti e prossimi a un tempo,
visibili e segreti come gli astri.
Là sono i templi, là sono i giardini.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

Con la coda dell'occhio

 Un mosaico sfaccettato e variegato della donna attraverso una rassegna di immagini e testi, cortometraggi e incontri letterari, versato a raccontare la donna nell'Italia che cambia, uno spaccato inedito, dunque, della realtà femminile Un dialogo intenso e profondo con le donne e il loro mondo fatto di lavoro, vita familiare e relazionale, ma anche di valori, ricchezza interiore, poesia e memoria, il tutto colto con lo sguardo e narrato con l'immediatezza del linguaggio dell’arte. Un composito di stili e creatività, dalla fotografia al video, dalla pittura alla scultura, alla parola. Una visione corale e collettiva della realtà della donna (A. Biscuso)

 

Elogio dell'ombra- L.J. Borges

La vecchiaia (è questo il nome che gli altri le danno)
può essere il tempo della nostra felicità.
l'animale è morto o è quasi morto.
nimangono l'uomo e la sua anima.
Vivo tra forme luminose e vaghe
che non sono ancora le tenebre.
Buenos Aires,
che prima si lacerava in suburbi
verso la pianura incessante,
è diventata di nuovo la Recoleta, il Retiro,
le sfocate case dell'Once
e le precarie e vecchie case
che chiamiamo ancora il Sur.
Nella mia vita sono sempre state troppe le cose;
Democrito di Abdera si strappò gli occhi per pensare;
il tempo è stato il mio Democrito.
Questa penembra è lenta e non fa male;
scorre per un mite pendio
e assomiglia all'eternità.
I miei amici non hanno volto,
le donne sono quel che erano molti anni fa,
gli incroci delle strade potrebbero essere altri,
non ci sono lettere sulle pagine dei libri.
Tutto questo dovrebbe intimorirmi,
ma è una dolcezza, un ritomo.
Delle generazioni di testi che ci sono sulla terra
ne avrò letti solo alcuni,
quelli che continuo a leggere nella memoria,
a leggere e a trasformare.
Dal Sud, dall'Est, dall'Ovest, dal Nord,
convergono i cammini che mi hanno portato
nel mio segreto centro.
Quei cammini furono echi e passi,
donne, uomini, agonie, resurrezioni,
giorni e notti,
dormiveglia e sogni,
ogni infimo istante dello ieri
e di tutti gli ieri del mondo,
la ferma spada del danese e la luna del persiano,
gli atti dei morti, il condiviso amore, le parole,
Emerson e la neve e tante cose.
Adesso posso dimenticarle. Arrivo al mio centro,
alla mia algebra, alla mia chiave,
al mio specchio.
Presto saprò chi sono.

 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

fobie

ho paura delle onde e mi aggrappo alla terra crogiolandomi nella mia miseria.

Luce pallida e consumata, figlia stracciona del sole.

Luce tenue, vagabonda barbona senza dignità.

Afferra, e afferra… e dai cazzo afferra!

Le palpebre calano su un globo a tutto tondo in cerca di paradiso.

Il gioco…

Bel bambino vuoi giocare con me?

Anzi no, non ne ho più voglia.

 

 

demenza slacciata

Solo, con la gola secca a furia di gocciolare parole insensate cerco sensate opinioni per infilarmi in ansanti opzioni dove le azioni abbiano un senso…senso, dissenso, ripenso e il cielo mi cade addosso. Lo spingo di lato e vomito nel tombino, mi pulisco con il dorso della manica la bocca che sa di rancido e barcollando mi sposto a sinistra. Mi appoggio al muro alzo la testa e vedo scarafaggi che scialano saziando la loro sete di birra e rissa. Li guardo con disgusto e quando mi capitano a tiro di piede li mando a pancia all’aria e li guardo carezzare l’aria con le loro zampette rugose. Rido della loro agonia ma ecco...cazzo ecco che il caso gli fa un dono: qualcuno li calcia e sono nuovamente in piedi e riprendono a zampettare da pub in pub…ah la memoria degli insetti! Sette secondi e dimenticano il dolore, l’agonia, la morte. Aspetto l’imprevisto, ma arriva il visto e rivisto e rovisto. Rovisto tra le onde del mare e scanso i liquami della mia anima: Dio che puzza! I miei piedi sono pesanti, sono molto pesanti…ed il mare mi vuole leggero. Allora gli grido: Non so ballare cazzo!

 

TpT

Hot to survive in the ghetto

Got to survive

People don’t fret no

 

 

 

Ultime visite al Blog

lamicchemiciogegevelatadallabrinadiletta.castellicirodelledonne78pantaleoefrancalealidipandoraprincess_Kuramacinieri.cinierielisabetta.delmontel19640mariacristinabasurtostudiolegalecap1978tundel
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« La fine dei giorniAntonia Pozzi »

Medi_terra_neo

Post n°89 pubblicato il 06 Aprile 2008 da velatadallabrina
 
Tag: Eventi

Aprile

 Medi_terra_neoMercoledì 2 aprile-ore 20,30                                 

Il funambolo sull’erba blu- Besa ed.- Antonio Errico presenta Maria Pia Romano - con la partecipazione del maestro Francesco Del Prete-                                       

B&B Chiesa Greca al “Il Giardino del Prete”-

Piazzetta Chiesa Greca, 11  - Lecce

Medi_terra_neo- Venerdì 25 aprile- ore 20,30                                                                 

Il denso delle cose- Besa ed. - Stefano Donno presenta Vera De Oliveira 

video installazione di Marta Ampolo                                                                                                            Ex Palazzo Colonna - Via Ruggeri- Copertino (Le)

Medi_terra_neo –Mercoledì 30 aprile- ore 20,30                                  

I racconti del ripostiglio- Besa ed.- Stefano Donno e Francesco Tarantino presentano Claudio Martini-

in mostra “Scatole” di Andrea Laudisa -   

 B&B Chiesa Greca al“Il Giardino del Prete”- Piazzetta Chiesa Greca, 11  - Lecce

Maggio

Medi_terra_neoGiovedì 15 maggio – 20,30 

Antonia Pozzi letta da Ambra Biscuso-

presenta Sergio Martella  – 

video proiezione "Intimate Portrait" di Eva Caridi-

 Ex Palazzo Colonna - Via Ruggeri- Copertino (Le)

Medi_terra_neo -  Sabato 17 maggio – 20,30

Ieratico poietico- Besa ed.-

Francesco Tarantino presenta Stefano Donno con la partecipazione di Luciano Pagano-                    in mostra Michela Fiore-                                                                                            

Ex Palazzo Colonna - Via Ruggeri- Copertino (Le)

 Medi_terra_neoSabato 24 maggio- 20,30 

 1996- 2007 : Antonio Erricoperformance a cura dell’Officina della Parola: L’ultima favoleria degli Angeli ribelli Liberamente tratto dai testi di Antonio Errico- leggeranno:  Antonella Arcuti, Ambra Biscuso , Rosanna Gesualdo, Luca Nicolì , Ivan Serra, Sandro Turco                                                          

in mostra Gix                                                                                                                                                        B&B Chiesa Greca al “Il Giardino del Prete”- Piazzetta Chiesa Greca, 11  - Lecce

direzione artistica: Ambra Biscuso

casello13@hotmail.it; http://blog.libero.it/casello13/

 
Rispondi al commento:
monastero.invisibile
monastero.invisibile il 03/05/08 alle 07:20 via WEB
Carissima Velata dalla Brina (penso che Lei sia Ambra Biscuso vero?), il contrasto stridente tra la Sua squisita ospitalità e la sfuggente e improbabile cordialità del Martini ha reso ancora più splendente la Sua figura che non merita di essere circondata dalla superficialità dei presentatori e dalla furbizia bertoldesca dell’autore. Il Martini ha descritto un percorso senza scriverne. Piaggeria del Martini a parte che come ben sa è patrimonio quasi esclusivo dei salentini maestri nell’arte tutta orientale dell’uso di linguaggi morbidi e accoglienti, ho mio malgrado registrato che l’autore ha eluso le mie domande e non ha pubblicato nel suo blog la mia risposta ai quattro punti da lui snocciolati in un post di difesa dell’indifendibile. Per quanto riguarda il giovane Donno (mi pare abbia 33 anni) ha reso noto senza rendersene conto la soluzione di ogni percorso interiore (percorso che lei cita nel suo blog "Tutto ciò che è in alto è uguale a tutto ciò che è in basso") per poi affidarsi al fatalismo più becero della risposta all’intervento della signorina che ho saputo poi si chiami Sophie (che bel nome). Non so se il Donno sia abituato a tali funamboliche improbabili scorribande, ma quella sera, in quella splendida cornice, ha dimostrato supponenza e mancanza di rispetto per gli interlocutori come me che mi sono sentito offeso dalla incoerente conduzione di un relatore sicuro di poter dire qualunque enormità impunemente. Una considerazione a parte merita il Tarantino che una volta rassicurato che a non aver capito nulla di quanto fosse accaduto quella sera ero stato io si è tranquillizzato e mi ha salutato con uno splendido sorriso. Il Tantino ha detto davvero quello che pensava, per la verità ho avuto l’impressione che abbia aperto a caso il libro e da rapide e fugaci letture di qualche riga abbia ricavato ciò che poi ha esposto. Comunque la responsabilità di tutto è da ascriversi ad un autore che pur di vendere è disposto a fare qualunque cosa, anche lo spettatore di se stesso! Lei non merita tutto questo Con la più viva cordialità antonio bruno P.S. Le rispondo nel Suo blog poiché il Martini che mi ha fatto delle domande esprimendo una ipocrita simpatia non ha poi pubblicato le mie risposte che Le invio di seguito: Caro Claudio, Parassole, l'ho scritto, ha solo, una straordinaria somiglianza della sua voce, con la tua. Ha scritto un libro, che ha quel titolo, io non l'ho letto, ma ti assicuro che è una persona perbene, fa una comicità raffinata e giocata sulla descrizione della nevrosi dei personaggi, non è mai, ti assicuro mai, volgare. Io te l'ho detto faccio l'agronomo e quindi sicuramente apparirò poco elegante, ma ho registrato una somiglianza e l'ho descritta, a modo mio. Hai mai registrato la tua voce? Fallo e poi ascolta Parasole, hai anche lo stesso “si” come intercalare, magari siete della stessa zona. Tu scrivi che il romanzo non appartiene al genere fantasy e quindi le Cronache di Narnia non c'entrano nulla. La tua osservazione appare riservata a un critico letterario, io non lo sono, quindi prendo atto che ho fatto un parallelo che non è ortodosso se il mio scritto fosse una critica letteraria, ma io non ho scritto una critica letteraria e quando ho sentito parlare di racconti scritti da qualcuno che poi ESCE DAL LIBRO MATERIALIZZANDOSI MI E' VENUTO IN MENTE LA STORIA INFINITA, anche questo fantasy, come è puramente fantasy che da un libro venga fuori una persona o da una lampada appaia un genio. Penso che l’episodio del tuo libro in cui si narra della materializzazione di una persona umana dal racconto sia sicuramente fantasy. O si è verificato, è stato scritto nelle cronache e mi è sfuggito? Mi sono perso qualche cosa? Per quanto riguarda il commesso io ho ascoltato che prende una direzione geografica, Leningrado appunto. Adesso mi pare si chiami San Pietroburgo, tu dici che non ha alcuna valenza mitica, una destinazione come un'altra, insomma per sfuggire all'ossessiva ripetizione il protagonista prende una direzione qualunque e l'epilogo è che si perde nella tundra finlandese. Inquietante come soluzione. E la soluzione di chi sfugge alla ripetitività ossessiva stordendosi e perdendosi mi appare una non soluzione, un'altra disperazione. Almeno se ci fosse stata la destinazione mitica illusoria ci sarebbe stato da scrivere qualcosa, ma così, non ho nulla da scrivere se non una infinita pena per quell'uomo al capolinea e senza via d'uscita. Finita la presentazione mi sono avvicinato al tavolo, ti ho salutato, il tuo linguaggio non verbale comunicava imbarazzo, ho salutato e scambiato qualche parola con Stefano Donno o De Donno, ed era più che imbarazzato addirittura contrariato. L’unico che mi ha chiamato è stato il tuo collega Tarantino che dopo che gli ho detto che ero io quello che “non aveva capito nulla” si è tranquillizzato e rasserenato non avendo più alcun imbarazzo. Al mio paese dicono che il BIBERON ce lo siamo tolti da un pezzo! La tua contentezza per la mia presenza alla tua presentazione a Lecce che mi hai significato quella sera di persona e che hai comunicato anche con il tuo scritto mi incoraggia anche se si scontra in una discrasia stridente con la tua CNV che posso cogliere anche tra le righe del tuo scritto. Mi spiace ma non sono interessato a un libro che descrive disperazioni senza aprire spiragli di soluzione! Grazie per il consiglio, e se dovessi scrivere di speranza fammelo sapere, ti leggerò! Con la più viva cordialità antonio bruno
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963