Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

 

« La Cappella Sistina.Live Show...Il grande Vaslav Nijinsky... »

Ieri la Festa del Pi Greco, la ricerca delle costanti della vita.

Post n°3846 pubblicato il 15 Marzo 2018 da g1b9
 

 

 Il Pi greco svolge un ruolo chiave nel nostro quotidiano, anche se non ce ne accorgiamo.

3,141592653589793238462643383279… e potremo continuare all’infinito. Non stiamo parlando di un numero qualsiasi ma del p, il Pi greco: una costante matematica così speciale da avere un giorno tutto suo: il 14 marzo, appunto.
 La data scelta fa riferimento al modo anglosassone del rappresentare le date indicando prima il mese (3) e poi il giorno (14) per ottenere il numero 3,14, l’approssimazione ai centesimi di Pi greco.

 


All’Exploratorium di San Francisco, il fisico statunitense Larry Shaw, il Principe del pi greco, fu il primo a celebrare questo giorno 30 anni fa negli Stati Uniti .

Matematicamente, il p è un numero che esprime il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. Un numero irrazionale e trascendentale che influenza tutta la nostra vita.



 Dall’elettromagnetismo alla meccanica quantistica, dalle corde di uno strumento musicale agli archi o le cupole sotto cui ci capita di camminare, dalla medicina all’informatica, il Pi greco ha il suo ruolo.Furono i matematici e architetti Babilonesi i primi a impiegarlo, interpretandolo come 3,125. Poi vennero gli Egizi, che lo approssimarono a 3,1605. E infine i Greci, che arrivarono al 3,1419. Una storia lunga 4 mila anni, tempo che non basterebbe per calcolare - o anche solo per leggere - tutte le cifre decimali del Pi greco.

Commenti al Post:
neopensionata
neopensionata il 16/03/18 alle 02:31 via WEB
Il più grande amore umano è quello che gli amici provano l'uno per l'altro, perché il loro affetto è libero e puro.
Buon fine settimana - Klikka
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 16/03/18 alle 10:41 via WEB
Fantastico..Sai quanto amo la scienza.La matematica è la bellezza del linguaggio del tempo,della scienza e del pensiero.La logica della matematica è proprio nella spiegazione delle cinque equazioni del film visionato nella ricorrenza del Pi Greco-day:"la direzione del tempo".
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 16/03/18 alle 10:42 via WEB
Una buona giornata Giovanna..
 
das.silvia
das.silvia il 16/03/18 alle 10:53 via WEB
Sono una vera frana nell'arte della matematica, da sempre (la maestra alle elementari mi dava le bacchettate sulle mani, perchè non riuscivo a svolgere i problemi!), così scrivendo poesie e brani, è come se mi fossi presa una rivincita con me stessa. Un caro saluto al tuo PI GRECO
Buon fine settimana e un bacione carissima,silvia
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9gibbonejpaperino61tostefanochiari666claudia.pietrobuoniitharfalakcarmine.aymonemonellaccio19ceicalusoanima_on_linedr.emmesurfinia60rolex27Jena.Jen9
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963