Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

Messaggi del 14/05/2014

La Schiava Turca.

Post n°1951 pubblicato il 14 Maggio 2014 da g1b9
 

Francesco  Mazzola(1503-15409) nato  a  Parma è noto come  Il Parmigianino, dal nome della sua  città. Eloquente ed innovativo artista ispirò i suoi contemporanei a tal punto da venir  soprannominato" Raffaello rinato" ; fu ed è considerato uno dei più grandi pittori della sua epoca. Ebbe una breve vita e fu particolarmente apprezzato  per i ritratti. Oggi la sua " Schiava  turca" un dipinto squisito di giovane donna, è un'icona nella città di Parma , è ammirata come espressione di bellezza ideale femminile sulla tradizione della " Monna Lisa" leonardesca. Vista molto di rado fuori dal suo luogo istituzionale, ovvero la Galleria Nazionale di Parma, il capolavoro attraversa l'Atlantico per la prima volta per essere presentata nel 2014 al Frick and the Legion of  Honor,una sezione del Fine Arts Museum o San Francisco. La presentazione sarà accompagnata da un catalogo che   offrirà ai visitatori una fresca interpretazione dell'opera per il godimento del pubblico visitante.

 

  La donna raffigurata potrebbe essere non una schiava, né una turca ma Veronica Gambara, illustre e colta poetessa del Cinquecento, vicina agli ambienti artistici del Parmigianino.
Il titolo di La schiava turca fu dato nel Settecento per il riferimento esotico del copricapo a forma di turbante. In realtà si tratta di un tipo di acconciatura a rete di fili d'oro intrecciati, nota come il balzo, una moda introdotta dalla marchese di Mantova Isabella d'Este e molto in voga presso le nobildonne italiane fino al 1530, come si vede in diversi ritratti dell'epoca.
Un'alone di mistero circonda la figura della dama in questo dipinto: splendida immagine di bellezza femminile il ritratto rappresenta una giovane donna aristocratica del Cinquecento dall'identità sconosciuta, la cui espressione maliziosa e sensuale ha reso ancora più criptico ed incomprensibile ogni tipo di interpretazione. Si tratta di una delle opere più famose di Parmigianino, che a partire dal Settecento fu detta La schiava turca.
Nel ritratto, raffinata icona del manierismo europeo, la figura femminile coinvolge lo sguardo dello spettatore grazie all'immagine di un'armonica espressione umana, evocata da elusivi occhi cristallini dalla forma allungata, incorniciati in un volto perfettamente ovale. La dama possiede un delicato incarnato di porcellana, valorizzato dall'artista attraverso l'immagine di un abbigliamento elegante: la figura indossa un abito di tessuto blu, dalle ampie maniche sbuffanti con intagli sul braccio intrecciati da una catenella dorata ed una camicia in teletta di seta, con polsini plissettati bordati con ricami.
La sicura consapevolezza di sé della donna, espressa da un atteggiamento che mira a sfumare i confini tra realtà interna ed esterna, risulta completata esteticamente dal ventaglio di struzzo, tipico delle spose veneziane e dal copricapo, che mostra incastonato al centro un prezioso cammeo raffigurante un Pegaso – il mitico cavallo alato- simbolo poetico che potrebbe suggerire l'emblema araldico della casata di provenienza della dama

 

The Poetry of Parmigianino’s “Schiava Turca” è organizzata da The Frick Collection with the Foundation for Italian Art & Culture.
Questa è la terza collaborazione tra le due istituzioni in una serie di mostre focalizzate sul ritratto femminile nel Rinascimento. Le precedenti esposizioni riguardarono" La Fornarina" di Raffaello (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica) e Antea  del  Parmigianino(Napoli, Museo di Capodimonte).

 Elaborazione di  notizie reperite sul Web,

 

 

 

The guest curator is Aimee Ng, Research Associate at The Frick Collection and Lecturer in the Department of Art History and Archaeology at Columbia University.

The Poetry of Parmigianino’s “Schiava Turca” is organized by The Frick Collection with the Foundation for Italian Art & Culture.

Support for the presentation in New York is generously provided by Gabelli Funds, Aso O. Tavitian, The Gladys Krieble Delmas Foundation, Mr. and Mrs. Hubert L. Goldschmidt, Hester Diamond, and the Foundation for Italian Art & Culture.

 

 
 
 

Il colore preferito...

Post n°1950 pubblicato il 14 Maggio 2014 da g1b9
 

 

 

 "Sometimes you meet someone and even though you never liked brown eyes before, their eyes are your new favourite colour"

 

 

(  Succede che tu incontri qualcuno e nonostante prima  non ti siano mai piaciuti gli occhi castani,i loro occhi sono il tuo nuovo colore preferito)

gb

 
 
 

La fantascienza non è più tanto tale...

Post n°1949 pubblicato il 14 Maggio 2014 da g1b9
 

 Ne sono già stati scoperti oltre duemila, sono in attesa di catalogazione, sono gli esopianeti,ossia quei pianeti che sono  oltre  gli otto pianeti che ruotano attorno al nostro Sole . Questo esopianeti ,chiamati anche extrasolari, se confermati, ruoterebbero attorno ad altri Soli e vengono scoperti da sofisticati occhi terrestri,ma anche  anche di quelli a bordo di satelliti. Tutto questo a dimostrare che il nostro sistema solare sarebbe soltanto una delle tante casualità dell'universo infinito. E'  Giovanna Tinetti a raccontare queste meraviglie. La ricercatrice, astrofisica, docente a Londra, University  College, ci spiega come molti di questi abbiano caratteristiche molto diverse  dalla terra, ma anche, come altri, invece, somiglino moltissimo  per strutture fisiche e chimiche al  nostro mondo. Gliese581g, a circa 20,5 anni luce dalla terra , nella costellazione della Bilancia potrebbe ospitare la vita, mentre Kepler186-f( 500 anni luce) potrebbe essere considerato gemello della terra. Potebbero esserci forme di vita, gli studiosi se lo augurano, ci mostrano atmosfere ricche di scenari alieni. Sicuramente è in questo campo che sta il futuro dell'astronomia e per noi l'idea che possano esistere altre terre ed altri esseri. La fantascienza non è più tanto tale.


(fonte la Stampa)

 

 
 
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9gibbonejArianna1921paperino61toQuartoProvvisorioTanya00marys80fedechiaraMario939VIOLA_DIMARZOvespasiano3animasugstefanochiari666claudia.pietrobuoniitharfalak
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963