Creato da theriddle il 02/05/2006
'Scintille di Filosofia Civile - Uno stato è una gente e una terra'
 

Manifesti

 

 

LA PADANIA


immagine

 

Ultime visite al Blog

oliverspdfolletto7dglpisti59bisiodgl0gatto_felix_1studiopaolooliveropaiscomariopioneer_procinetrashmariabreemanuelemarullogloriagrieco10jeli_Mfluffonegiannii0
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Sellero - Contratto TSN:...Sellero: Prefabbricati C... »

UNIONE VALSAVIORE: Si spendono Milioni di euro per opere di dubbia utilità

Post n°775 pubblicato il 30 Novembre 2012 da theriddle
 

In allegato il decreto dirigenziale con cui Regione Lombardia comunica all'Unione dei Comuni della Valsaviore ed ai sindaci degli enti che la compongono, l'importo ammesso al finanziamento per il "Progetto complesso per la realizzazione di opere infrastrutturali volte allo sviluppo dell'attrattività turistica in Valsaviore".

In sintesi si tratta di una serie di progetti suddivisi tra i vari Comuni, per un importo totale di oltre 4.850.000 euro di cui 50% a fondo perduto e 50% rimborsabile in trent'anni a tasso zero. Una cifra importante, soprattutto in un momento in cui gli enti locali faticano a far quadrare i bilanci e si evidenzia continuamente la necessità di evitare sprechi e di tagliare le spese e gli investimenti inutili.

Già in sede di approvazione del piano triennale delle opere il nostro rappresentante in seno all'Assemblea dell'Unione aveva espresso non poche perplessità in merito all'opportunità di investire cifre così ingenti in progetti di dubbia utilità, perplessità che ora crediamo sia opportuno evidenziare nuovamente.

Progetti di dubbia utilità dicevamo, come ad esempio la riqualifica della Vasca RUC a Sellero, circa 400 mila euro per un investimento fortemente voluto dall'amministrazione comunale, contestato dal nostro gruppo consiliare, e che sta già incontrando non poche critiche da parte di numerosi cittadini che ci hanno più volte manifestato il loro malcontento, proprio com'è successo per l'ormai famosa e fantomatica "Pista ciclabile" (anch'essa realizzata grazie ad un consistente contributo regionale) e diventata, insieme a TSN, il paradigma dello spreco in salsa sellerese. 

O ancora le centinaia di migliaia di euro per l'implementazione del museo dell'energia Idroelettrica di Cedegolo o quelli per la croce del Papa di Cevo, opere che, stando alle promesse, avrebbero dovuto calamitare migliaia di persone ogni anno ma che alla resa dei conti si rivelano essere solo cattedrali nel deserto in grado di calamitare solo centinaia di migliaia di euro pubblici.
 
Non capiamo poi la necessità di investire oltre 1.600.000 euro per realizzare un centro turistico polifunzionale a Berzo Demo quando a Sellero esisteva già il centro "Tre Torri", per la ristrutturazione del quale sono stati spesi oltre 1.300.000 euro (di cui anche qui circa un milione da parte di Regione Lombardia) e che, così ci è sempre stato detto, avrebbe dovuto fungere allo stesso scopo.

Ci pare di aver capito poi che il nuovo "centro turistico" dovrebbe ospitare la "nuova sede dell'Unione dei Comuni", altra opera di cui non sentivamo assolutamente la necessità, soprattutto in questo periodo di crisi e ristrettezze economiche, ma anche in considerazione del fatto che i "sentimenti unitari" tanto auspicati da qualcuno sono ben lungi dal concretizzarsi. Ne sono la prova i forti dissidi avvenuti all'interno della giunta sul "caso La.Cam." o la perentoria e sacrosanta levata di scudi da parte dei genitori contro lo "spostamento" di Sellero dall'Istituto Comprensivo di Capo di Ponte a quello di Cedegolo. Episodi che non fanno altro che evidenziare come il comune di Sellero sia sempre più un corpo estraneo all'interno del sodalizio della Valsaviore, riportando di stretta attualità l'opportunità che il nostro comune abbandoni questa unione per un contesto a lui più consono, esattamente come già fatto dai Comuni di Malonno e Paisco Loveno.

Crediamo che i cittadini meritino rispetto e che i loro soldi vadano gestiti con oculatezza e buon senso e non debbano essere impiegati in progetti inutili o senza futuro, solo per appagare l'ambizione di qualche piccolo amministratore che si improvvisa imprenditore con i quattrini dei contribuenti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Contatta l'autore

Nickname: theriddle
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 49
Prov: BS
 



immagine




 

Ipse dixit

Il coraggio nessuno lo può regalare, bisogna che ogni uomo lo trovi nella propria anima. (Umberto Bossi)

"Chi controlla il passato, controlla il futuro; chi controlla il presente, controlla il passato" George Orwell

“E tutti si scandalizzano quando sentono dire: quel tale tipo di mammifero o di uccello ormai è sparito dalla faccia della terra, non lo vedremo più; è una grave perdita. Certo, si tratta di gravissime perdite. Ma non sarebbe forse più grave se sparisse una comunità umana?” (Bruno Salvadori)


"I molteplici consigli legislativi, e i loro consensi e dissensi, e i poteri amministrativi di molte e varie origini, sono condizioni necessarie di libertà. La libertà è una pianta di molte radici. (...) Quando ingenti forze e ingenti ricchezze e onoranze stanno raccolte in pugno d'un'autorità centrale, è troppo facile costruire o acquistare la maggioranza d'un unico parlamento. La libertà non è più che un nome: tutto si fa come tra padroni e servi." (Carlo Cattaneo)


IL VOSTRO CANCRO E' PIU' GRAVE DEL MIO. Un cancro ben più tragico, ben più irrimediabile del mio. Un cancro per il quale non esistono chirurgie, chemioterapie, radioterapie. Il cancro del nuovo nazifascismo, del nuovo bolscevismo, del collaborazionismo nutrito dal falso pacifismo, dal falso buonismo, dall'ignoranza, dall'indifferenza, dall'inerzia di chi non ragiona o ha paura. Il cancro dell'Occidente, dell'Europa e in particolare dell'Italia. (Oriana Fallaci)

Penso ad un popolo multirazziale
ad uno stato molto solidale
che stanzi fondi in abbondanza
perché il mio motto è l'accoglienza,
penso al problema degli albanesi,
dei marocchini, dei senegalesi
bisogna dare appartamenti
ai clandestini e anche ai parenti
e per gli zingari degli albergoni
coi frigobar e le televisioni.
....
penso che è bello sentirsi buoni
usando i soldi degli italiani. (G.Gaber)


Un giorno milioni di uomini abbandoneranno l'emisfero sud per irrompere nell'emisfero nord. E non certo da amici. Perché vi irromperanno per conquistarlo. E lo conquisteranno popolandolo  coi loro figli. Sarà il ventre delle nostre donne a darci la vittoria.”  Houari Boumedienne - Presidente algerino -  1974 - dinanzi all'Assemblea delle Nazioni Unite





 

Video

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963