La parola...

... quale parola, Frankie? (Troisi- Ricomincio da tre)

 

SCAMPOLI-RITAGLI DI IERI E DI OGGI, IL MIO LIBRO

SCAMPOLI- Ritagli di ieri e di oggi

Raccolta di racconti

Formato cartaceo

In vendita presso:

Libraccio

IBS Libri

Feltrinelli

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

harper78sergintmalavibraluigi.marruccicarima68moscarelliannamariavi_diant.1942rosinodibrangocassetta2magdalene57Arianna1921nicozazogiornonotte81eziodante
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: vi_di
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Etą: 66
Prov: AV
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PASSENGERS

 

free counters

 

 

« Giochino di Ody, seconda...Giochino di Ody, seconda... »

Giochino di Ody, seconda settimana: I cibi di una volta - FEGATO

Post n°1753 pubblicato il 15 Giugno 2013 da vi_di

Sempre della serie 'S'adda mangia' tutte cose', con il fegato mamma non ce l'ha fatta.
Le cipolline riuscivo pure a mangiarle, ma, non appena i pezzetti di fegato arrivavano sulla punta della lingua, la nausea e i conati erano immediati.
All'ennesima volta che le toccò ripulire mia madre se ne fece una ragione, non senza avermi dato la mia ultima spettanza di scappellotti da 'Figlia vizziata, sempe pe' colpa 'e pàrito'.
Devo dire che da grande ho riprovato ad assaggiarlo, sia a casa quando l'ho fatto 'arruscatiello' in padella per Bru' che lo gradisce molto, sia al ristorante, con risultati purtroppo sempre simili: la nausea è immediata.
Anni fa, in un ristorante a Siena dove mangiammo divinamente, fecero dei fegatelli particolari: provai ancora, ma niente; io e il  fegato
 siamo proprio incompatibili.
Stessa incompatibilità per cuore, cervello e simili, di qualsiasi provenienza e in qualsiasi modo siano cotti. A Bru' piacciono moltissimo i fegatini di pollo, e io glieli cucino anche, ma non devo guardarli troppo sennò...
Qui da noi  poi è tipico e, mi dicono, prelibato, 'o mugliatiello, una sorta di involtino che vedete crudo nell'immagine, fatto con intestini ed interiora di agnello (polmone, cuore, fegato, animelle, rete) e insaporito con cipollina, vino Fiano di Avellino, pecorino Carmasciano, pepe, alloro e altre spezie. Sarà pure una specialità, ma solo all'idea...
Per non parlare del fatto che, tempi addietro, nei ristoranti insieme alla frittura all'italiana a volte portavano il cervello fritto...

Il mio gradimento per tutti questi cibi si riassume così: 

 

Chi gradisse fegato e frattaglie, può trovare di meglio negli altri blog:

Abbandonare Tara
Mamma & Prof
La casa sull'albero
Orologio Nuovo
Ricomincio da Sette
Parlo di Me
Dagherrotipi
Vita da Museo
Arte....e dintorni
Non per tutti 
Tu che tagghi i tag
Anch'io
Ci sono riuscita
Come un'aquila 
 
Fatti non pugnette
Montecristo 
 
   

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: vi_di
Data di creazione: 14/01/2007
 

LA PAROLA

La parola

Formato cartaceo

In vendita presso:

Casa editrice Montag

IBS Libri

 

La parola - Virginia Danna - copertina

 

ULTIMI COMMENTI

Ho letto la tua storia, .mi sembrava di essere davanti al...
Inviato da: magdalene57
il 16/03/2023 alle 09:12
 
I miei nonni litigavano sempre. Mia nonna, pur di avere...
Inviato da: cassetta2
il 16/03/2023 alle 02:01
 
Davvero!
Inviato da: vi_di
il 13/12/2022 alle 10:09
 
chissą che cose meravigliose si sarebbe inventato sul...
Inviato da: cassetta2
il 06/12/2022 alle 08:04
 
Un bel ricordo .... :)
Inviato da: Mr.Loto
il 03/11/2022 alle 18:22
 
 

IL MIO FACEBOOK

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963