Creato da amazzoneperforza il 01/06/2008

APF

La verità nuda e cruda.

 

 

« Labrador, il cane “detec...MANIPOLAZIONE AFFETTIVA »

Oncologia senza dolore. Al via un innovativo progetto

Post n°1433 pubblicato il 25 Maggio 2012 da amazzoneperforza

24/05/2012 - Giornata Nazionale del Sollievo

Oncologia senza dolore. Al via un innovativo progetto

Alla Giornata Nazionale del Sollievo, domenica 27 maggio, aderiscono gli Istituti Scientifici di Pavia, Castel Goffredo e Milano via Camaldoli di Fondazione Maugeri che si presenta con un progetto pilota innovativo e high-tech per la lotta al dolore

Si chiama “Oncologia senza dolore” ed è il futuribile progetto pilota della Fondazione Maugeri che permette al paziente oncologico (ossia malato di cancro) di quantificare il dolore percepito e di segnalarlo su una piattaforma informatica tipo touch-screen, che funziona anche su smartphone e tablet. In questo modo, lo staff medico potrà stabilire percorsi terapeutici personalizzati per la lotta al dolore. Una bella iniziativa in virtù anche della imminente Giornata Nazionale del Sollievo, che si celebra domenica 27 maggio 2012.

Anche la lotta al dolore in oncologia si mette al passo con i tempi. L’utilizzo sempre più massiccio di piattaforme tecnologiche touch-screen, “App” per smartphone e tablet approda anche nel campo delle cura palliative con la possibilità di misurare il livello di dolore soggettivo percepito da ciascun paziente oncologico.
In questo modo sarà possibile definire la terapia antidolorifica più efficace a seconda del feedback ricevuto, sperimentare un nuovo modello di sorveglianza e cura del dolore con strumenti di tele-monitoraggio quali appunto tablet e smartphone.

Tutto ciò fa parte del progetto pilota biennale dell’IRCCS Fondazione Maugeri, “Oncologia senza dolore”, che ha preso il via lo scorso novembre e al quale hanno finora aderito 170 pazienti, per un totale di 800 misurazioni.
Il progetto e stato reso possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Onlus Bruno Boerci e al coordinamento del dottor Alberto Zambelli, con il supporto dell’Ing. Daniele Segagni, rispettivamente medico dell’U.O. di Oncologia Medica 1 e specialista del Laboratorio di Informatica e Sistemistica per la Ricerca Clinica dell’Istituto Scientifico di Pavia della Fondazione Maugeri. Il progetto si affianca alle iniziative di sensibilizzazione per la lotta al dolore.

Il progetto in pratica
Una postazione informatica touch-screen posizionata nell’area di day hospital dell’U.O. di Oncologia Medica 1, permette al paziente di quantificare il livello di dolore percepito prima e dopo il trattamento terapeutico. L’identificazione avviene tramite la lettura del codice a barre presente sul bracciale che il paziente riceve al momento di iniziare la cura.
Un’interfaccia grafica semplice e intuitiva consente a chi lo utilizza di rilevare l’entità del dolore per mezzo di una scala graduata che presenta valori da 0 (assenza di dolore) a 10 (massimo dolore). Lo strumento informatico, messo a punto dal Laboratorio di Informatica e Sistemistica per la Ricerca Clinica guidato dal prof. Riccardo Bellazzi, acquisisce l’informazione sul tipo di dolore, la elabora e la invia al Sistema Informativo Ospedaliero (SIO). A ciascun livello corrisponde un algoritmo diagnostico-terapeutico che compare nella cartella clinica informatizzata del paziente e consente allo staff medico di valutare, in tempo reale, il miglior trattamento per la cura e l’assistenza.

Al momento aderiscono al progetto l’U.O. di Oncologia Medica 1 e di Cure Palliative dell’Istituto Scientifico di Pavia via Maugeri, cui seguirà il reparto di Cure Palliative e Terapia del Dolore guidata dal dr. Danilo Miotti. Qui il software è stato applicato anche su un dispositivo tablet che offre al paziente maggiore libertà permettendogli di usufruire del servizio senza doversi recare presso la postazione touch-screen. È inoltre funzionale su apparecchi cellulari come smartphone e tablet commerciali: attrezzature “mobile” che consentendo il controllo a domicilio all’interno di un programma di telemedicina per il monitoraggio del dolore oncologico.
«Al progetto Oncologia senza dolore, iniziato lo scorso 29 novembre, hanno aderito ad oggi 154 pazienti dell’U.O. di Oncologia Medica 1 e, dallo scorso 23 aprile, 16 pazienti dell’U.O. di Cure Palliative per un totale di 800 misurazioni – spiega il dr. Lorenzo Pavesi, Primario dell’U.O. di Oncologia Medica 1 dell’Istituto Scientifico di Pavia – La quota media di dolore percepito finora è pari a 5, risultato di un efficace monitoraggio al quale seguono controlli seriali e aggiustamenti terapeutici per ciascun paziente».

«Il dolore rappresenta uno degli aspetti più invalidanti e complessi per i pazienti, i familiari e i caregiver – aggiunge il dr. Pietro Preti, Primario dell’U.O. di Cure Palliative dell’Istituto Scientifico di Pavia – Non è solo un sintomo, in alcuni casi diviene una malattia vera propria che richiede un approccio diagnostico complesso e scelte terapeutiche farmacologiche e chirurgiche. La possibilità di misurare il livello di dolore è quindi un importante passo avanti, risultato dell’alleanza medico-paziente, soprattutto nel caso di malattia avanzata dove non è indicato proseguire con chemioterapia o trattamenti antiproliferativi».
«La novità sta nella condivisione di un percorso di rilevazione e monitoraggio da parte dei vari specialisti che intervengono nella cura del paziente oncologico garantendo risposte rapide e appropriate», conclude il dottor Danilo Miotti, Primario dell’UO Cure Palliative e Terapia del Dolore di Via Boezio.
Una bella e utile iniziativa che ci auguriamo possa trovare accoglimento anche in altre strutture.

[lm&sdp]

http://www3.lastampa.it/benessere/sezioni/salute/articolo/lstp/455429/

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

geomonchierie.rubellidisinfigiener.samaranisilviocagnaccitobia45cristianolandomariotto49luca.bc.cobuziop_johnnyschott2002fabio.cominatopaolo_origginicolacate
 

VISITATORI RECENTI

 

ULTIMI COMMENTI

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 9
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

FAUSTO LEALI E LUISA CORNA

FAUSTO LEALI E LUISA CORNA
Ora che ho bisogno di te

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963