Benvenuti!

Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l'aria, la luce, la primavera, ma non togliermi il tuo sorriso mai, perché io ne morrei. (P.N.)

 

equazioni dell'amore
mani

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 91
 

NO!

No violence..

 

UN BLOG PARTICOLARE

 

« Charles BukowskiSeta »

Johannes Vermeer

Post n°1892 pubblicato il 29 Gennaio 2024 da Vince198


Johannes Vermeer (1632 - 1675) fin da giovane ha avuto una predisposizione particolare per la pittura, tanto che dal 1647 iniziò il suo apprendistato in quell’arte - si ritiene presso la bottega di Carel Fabritius, a sua volta allievo di Rembrandt - anche se restano sconosciute le vicende relative alla sua formazione artistica.

Non è stato un pittore particolarmente prolifico e per molti anni, quasi … trecento, è rimasto nel limbo, sconosciuto ai più. In anni più recenti le sue capacità pittoriche sono state rivalutate, specie dopo il grande interesse per alcune sue pregevoli opere, fra cui primeggia “La ragazza con l’orecchio di perla”, da cui è stato tratto l’omonimo film.

Tuttavia i miei riferimenti su Vermeer non riguardano solo quel dipinto, anche altri che trovo particolarmente interessanti. Non ha composto molte opere, circa 60, di cui ne esistono solo 36 e in queste opere l’ “oggetto” è sempre lo stesso, più o meno, scene di vita familiare con una particolarità: la finestra attraverso cui entra la luce è sempre collocata a sinistra perché probabilmente nel suo studio quella era esattamente la posizione da cui entrava la luce e che ispirò suoi dipinti. Finanche in qualche caso dipingere l’umidità!

La mezzana:

La mezzana


È il primo dipinto di Vermeer e rappresenta una scena di vita quotidiana, ambito che rimarrà costante nei suoi interessi pittorici. Il tema è quello dell'amore venale, ma come in molta pittura olandese del tempo, l'intento della rappresentazione è ambiguo: si tratta di una messa in guardia da comportamenti moralmente riprovevoli o di una compiaciuta raffigurazione di allegra gozzoviglia?

Vi è raffigurata una scena di interno in cui un uomo alletta una fanciulla con una moneta sotto lo sguardo attento di una mezzana; a sinistra, guarda verso di noi con aria complice un altro uomo, con un bicchiere di birra in mano. In quest'ultimo personaggio alcuni studiosi hanno visto un autoritratto del pittore.

La lattaia:

La lattaia

In una stanza semplice e disadorna, una giovane donna versa del Latte in una ciotola di terracotta. La luce che entra dalla finestra fa risaltare la cuffia bianca e il giallo acceso del corpetto. Sul pavimento appare uno scaldino, allusivo al desiderio di premure da parte dell'innamorato, accenno sottolineato dagli amorini delle piastrelle alla base della parete.

La protagonista è una ragazza del popolo, le maniche arrotolate ne rivelano l'abitudine al lavoro quotidiano, lo sguardo è concentrato sull'operazione che sta compiendo. Una sorta di fermo-immagine, una sospensione del tempo che rende eterno l'evento di un attimo.


La  ragazza con l’orecchino di perla (La ragazza col turbante):

 


Ragazza con l'orecchino di perla


La giovane ritratta da Vermeer guarda verso lo spettatore con occhi liquidi e la bocca umida e socchiusa. Il capo è coperto con un turbante blu e giallo brillante, particolare che non trova corrispondenza nella moda olandese del tempo né con altre opere di Vermeer.

Identificato in passato come il ritratto della figlia del pittore, Maria, dunque collocato a una data posteriore al 1670, il dipinto fu in realtà eseguito intorno al 1665, periodo in cui egli sfuma delicatamente i toni della carnagione, sovrapponendo un sottile strato trasparente a un precedente strato pittorico.

Realizzato senza disegno preliminare, il quadro è semplicemente fatto di luce e della sua capacità di ritagliare le forme nel buio. La stessa "perla" è costruita con pochi tocchi di bianco tra l'orecchio e il collo della camicia.

 

 



Commenti al Post:
elyrav
elyrav il 29/01/24 alle 09:23 via WEB
Sono proprio molto belli. Grazie delle spiegazioni :)
 
 
Vince198
Vince198 il 29/01/24 alle 09:58 via WEB
Vista la brillantezza dei colori nella semplicità di immagini ben fatte, particolari disegnati con tanta minuziosità, espressioni di volti che esprimono sensazioni di vario genere, la luce che ha sempre la stessa direzione etc.? Eppure, ad es., "la ragazza con l'orecchio di perla" è un dipinto con dimensioni di soli 44,5×39cm.!
Buona giornata Ely. un abbraccio ^____^
 
   
elyrav
elyrav il 30/01/24 alle 08:56 via WEB
Eh sì sono davvero dei bei dipinti. Buona giornata
 
     
Vince198
Vince198 il 30/01/24 alle 11:06 via WEB
Avrei voglia di andare a vederli dal vero sul serio, però andare fino all'Aja soprattutto per per ammirare "La ragazza con il turbante", ora come ora, mi sembra esagerato. Buona giornata Ely, un abbraccio ^____^
 
     
elyrav
elyrav il 31/01/24 alle 12:26 via WEB
Eh sì magari andare a vederli dal vero :) sarebbe proprio bello. Serena giornata
 
     
Vince198
Vince198 il 31/01/24 alle 12:32 via WEB
In Italia ho visitato molti musei e chiese dove sono conservati dipinti pregevoli e statue che esprimo grandissima maestria di chi le ha create, questo fin dalla mia giovinezza perchè amo l'arte in questo genere di espressioni. Sono stato anche in Austria, in Olanda mai. Buon proseguimento, Ely ^____^
 
monellaccio19
monellaccio19 il 29/01/24 alle 18:12 via WEB
Visto? Si salta da un sesolo all'altro, da un'arte all'altra e saremo sempre illuminati dal bello che ci affascina e ci rende piacevoele il momento. Buona sera Vince.
 
 
Vince198
Vince198 il 29/01/24 alle 21:02 via WEB
Per la verità non seguo un filo logico, riferito a un determinato periodo in cui i pìttori, quelli più celebri, han "fotografato" nel mondo diversi aspetti della vita umana. Seguo l'ispirazione (a come mi gira..) e così oggi è capitato sotto la mia "lente" di osservazione l'olandese Jan Vermeer. Tra l'altro mi è sempre piaciuto il suo modo di dipingere. La mia aspirazione sarebbe di andare nei musei dove sono custodite queste opere per osservarle dal vero, con la speranza che non vi sia qualche povero c..... che tenti di imbrattarle. Francamente, di fronte a questi strupi dell'arte pittorica non sono certo che me ne starei con le mani in mano. Buona serata a te, amico mio.
 
exietto
exietto il 31/01/24 alle 22:04 via WEB
Ti immagini: sconosciuto e dimenticato per 300 anni! TRE SECOLI !! questo mi fa impressione! di tristezza inzialmente, poi di stupore e sentimento di giustizia. Sempre grato per i tuoi post. A presto.
 
 
Vince198
Vince198 il 01/02/24 alle 00:21 via WEB
Eppure Vermeer è rimasto nell'ombra per tantissimi anni. Adesso, da diversi decenni è "tornato alla ribalta" e devo dire che le sue opere sono incredibilmente belle, palpitanti, colorate come non mai, trattano temi familiari che in un certo senso ancor oggi affascinano. Felice che finalmente abbia la notorietà che merita pienamente. Grazie Ezio, buonanotte.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: Vince198
Data di creazione: 21/07/2006
 

JESHUA

Jeshua
A. Carracci

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963