Creato da LunaRossa550 il 21/04/2012
leggero senza superficialità

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

da ascoltare sino alla fine.....

 

Ultime visite al Blog

m12ps12cassetta2woodenshipfalco202011gdg.cicogombiadrianopppppxscwcweeffecimedicarositaserra2009luciaschiavellocenerella73Primo.Passomalware_jinxITALIANOinATTESAcarloreomeo0
 

Ultimi commenti

I miei link preferiti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

Statistiche

 

 

« Ridere e sorridere... T...A presto :-) »

ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame

Post n°384 pubblicato il 03 Maggio 2016 da LunaRossa550
 


Ed è già polemica....
La cassazione ha annullato una condanna per furto del valore di 4 euro per una busta di wurstel e due pezzetti di formaggio.

I fatti:
Nel 2015 Roman Ostriakov  era stato  bloccato,  prima di uscire dal supermercato, dopo essere stato notato da un cliente che aveva avvertito il personale vigilante. .. Il clochard alla cassa aveva pagato solo una confezione di grissini, non i wurstel e le due porzioni di formaggio che si era messo in tasca e per questo  era stato condannato

Secondo la Cassazione, chi ruba una piccola quantità di cibo  perché spinto dalla fame, per far fronte alla imprescindibile esigenza di alimentarsi, non è condannabile.
Il ricorso non fu chiesto dall'imputato, ma dal Procuratore Generale della Corte d'appello di Genova che chiedeva lo sconto di pena proprio perché tratta vasi di furto lieve.

"la condizione dell'imputato e le circostanze in cui è avvenuto l'impossessamento della merce dimostrano che egli si impossessò di quel poco cibo per far fronte ad una immediata e imprescindibile esigenza di alimentarsi, agendo quindi in stato di necessità"

La Cassazione ha però annullato senza rinvio il precedente verdetto, perché "Il fatto non costituisce reato"

Confcommercio segnala il 20 per cento in più di furti per fame, le statistiche ci dicono che ogni giorno contiamo 615 nuovi poveri.
Un fenomeno che non può più essere ignorato e nemmeno liquidato superficialmente con battute perbeniste. Il problema esiste e sta prendendo proporzioni inaccettabili e secondo me, la sentenza della Cassazione,  anticipa in qualche modo il reddito di cittadinanza, ricordando a tutti che in un Paese civile, nemmeno la peggior persona deve morire di fame!!!

Sì, lo so, adesso mi direte cosa farei se rubassero a casa mia...

Il problema non è questo, intanto perchè pago le tasse proprio perchè sia lo Stato a venire incontro a chi ha bisogno... poi perchè bisogna distinguere (e non è sempre facile) tra chi ruba per fame (in questo caso, un piatto di pasta  non lo negherei mai, a costo di dividere quello che ho nel piatto) e chi fa parte di gang organizzate...
Poi si tratta di non rimandare ulteriormente possibili soluzioni che diano dignità a chi non ha la fortuna (sancita, ricordiamocelo,  dalla nostra costituzione) d'avere il diritto ad  un posto di lavoro... e se la cosa non è possibile, che si trovino soluzioni diverse (tipo reddito minimo di cittadinanza?)
Ed a proposito di Costituzione, prima di cambiarla, non sarebbe meglio cercare di applicarla?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 04/05/16 alle 08:50 via WEB
Sono le leggi penali che creano i delinquenti, tutta la colpa è di chi fa quelle leggi.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 09:04 via WEB
In un mondo ideale ti darei ragione, se tutti fossero coscienti di non avere nulla e di avere tutto. In questa società credo si finirebbe col dover fare la guerra contro chi, da prepotente, si arraffa tutto a discapito di altri. La legge del più forte non mi piace! Ciao Alf
(Rispondi)
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 09:01 via WEB
Sarei più contenta si abrograssero tutte le condizioni che portano una persona a rubare. Non mi basta che non ci siano ladri perchè non viene definito il reato.
(Rispondi)
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 04/05/16 alle 09:14 via WEB
Abolendo il reato di furto si annullerebbe di conseguenza anche il diritto di proprietà.
Se nessuno potrà più intestarsi niente a suo nome, nessuno avrà più interesse ad accumulare beni di beni e la gente si accontenterebbe di quel che è necessario e sufficiente per vivere.
Tutti i beni che non sono di prima necessità saranno condivisi per cui si dovrà lavorare molto meno ed avere molto di più.
E nessuno si sognerebbe di produrre più cose che si guastano facilmente, al solo scopo di poter accumulare ricchezze e potere personale.
(Rispondi)
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 09:23 via WEB
scusami Alfredo, questo discorso sta bene laddove c'è abbondanza di tutto. Pensa in quei paesi dove anche il cibo scarseggia.. il più forte penserebbe di sicuro di farsi scorte perchè non sa che non sempre potrebbe trovare, ma in questo modo, il debole morirebbe di fame. Vabbè... ora devo scappare che son di fretta, ci si legge stasera, Ciaoooo
(Rispondi)
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 04/05/16 alle 09:31 via WEB
E' qui che ti sbagli. Se viene abolito il reato di furto nessuno può fare scorta di niente perché chiunque ha il diritto di prelevare quanto gli serve senza essere perseguito.
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 22:32 via WEB
nessuno può? ma se non esiste una legge in materia, chi decide se può o non può? e se non esiste legge, come puoi sostenere che non può?
Ahhh troppo complicato. Ciao Alfrè :)
(Rispondi)
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 04/05/16 alle 23:02 via WEB
Ti faccio un esempio un po' paradossale sperando di farmi capire:
dunque, se esistesse una legge che ti obbligasse ad acquistare l'aria che respiri confenzionata in bombole,ci sarebbero sicuramente dei furbacchioni che farebbero delle scorte enormi di aria pressurizzata per poi rivendersela a prezzi proibitivi e stai pur certa che i furti di bombole d'aria sarebbero all'ordine del giorno.
Però, abolendo il reato di furto d'aria, nessuno avrebbe più interesse ad accumularne in quantità industriali e ciascuno assumerebbe ed utilizzerebbe solo l'aria strettamente necessaria che gli serve per respirare giorno per giorno, ora per ora, minuto per minuto...
Il mondo in cui viviamo è stracolmo di ogni ben di Dio e ciascuno, se non ci fosse il reato di furto, potrebbe prendere ciò che vuole in abbondanza senza che a nessuno manchi niente.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963