Creato da LunaRossa550 il 21/04/2012
leggero senza superficialità

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

da ascoltare sino alla fine.....

 

Ultime visite al Blog

m12ps12cassetta2woodenshipfalco202011gdg.cicogombiadrianopppppxscwcweeffecimedicarositaserra2009luciaschiavellocenerella73Primo.Passomalware_jinxITALIANOinATTESAcarloreomeo0
 

Ultimi commenti

I miei link preferiti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

Statistiche

 

 

« Ciao Pinuccio R.i.p.Testa rasata, testa liberata :) »

Bonus Bebè: soluzione?

Post n°387 pubblicato il 17 Maggio 2016 da LunaRossa550
 


Ma davvero qualcuno pensa che gli italiani ricominceranno a fare figli perché raddoppiano i bonus bebè?

A parte che per averne diritto devi avere un reddito da fame (reddito Isee inferiore ai 7000 euro annui) cosa pensano di risolvere con 160  euro al mese? Non ti bastano nemmeno per pagarti un nido, se hai problemi e se non hai la fortuna di poter allattare al seno,  te li sei già giocati con l'acquisto del solo latte in polvere secondo una  ricerca di Federconsumatori,  la spesa media per latte e pappe durante il primo anno di vita di un neonato (nel 2014)  oscillava tra i 1,650€ e i 3,459€.... Non credo ora sia molto cambiato, forse peggiorato.:..
Io comunque non credo che il problema sia (solo) quello economico..  aggiungiamo che non ci sono strutture adeguate, mancano gli asili nido e chi non ha la possibilità d'avere l'aiuto dei nonni, diventa un impresa (o un costo esagerato)
Oltre a quello, i giovani non hanno prospettive per il futuro e non credendoci, non vogliono impegnarsi mettendo al mondo un figlio.     
I giovani raggiungono una autonomia tardi, di conseguenza posticipano molte delle decisioni familiari riproduttive.... Terminano gli studi più tardi, entrano nel mercato del lavoro più tardi, lasciano la famiglia più tardi e rimandano la scelta di fare un figlio rischiando d'arrivare fuori tempo limite, perché dai 35 anni in poi l'orologio biologico comincia a girare diversamente rendendo più faticoso, se non impossibile, affrontare una gravidanza.

Il diritto di una donna ad avere figli viene spesso sbandierato, ma poi le scelte politiche lo negano. Chiediamoci per quale motivo in Francia o nei Paesi scandinavi il tasso di natalità è molto più alto; in queste realtà esistono delle politiche di conciliazione che permettono a una madre di allevare i propri figli.

 Una madre vuole poter garantire ai propri figli una vita dignitosa: non solo  metterli al mondo, quindi, ma anche crescerli, curarli e offrire loro delle ciance

Cara Lorenzin, 160 euro saranno meglio di un cazzotto sui denti, ma non è certo la soluzione del problema.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALADINO il 17/05/16 alle 13:27 via WEB
geniale!...potremmo anche allargare l'idea: far pagare benzina, bollo, assicurazione...a chi non ha l'auto, i contributi...a chi non lavora, la SIAE ...a chi non canta e non ascolta musica etc etc...
(Rispondi)
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 17/05/16 alle 14:01 via WEB
L'andazzo è quello.
Basta vedere il canone Rai...
Fra non molto tutto ciò che non è vietato sarà obbligatorio.
(Rispondi)
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/05/16 alle 15:08 via WEB
Alfrè, non discuto dulla giustezza o meno del canone Rai, ma detto fra noi, il canone erano in tanti a non pagarlo, a dimostrazione che il popolo italiano ce l'ha nel dna quello di evadere le tasse.
Adesso forse qualcuno in più lo pagherà... anche perchè se fai una dichiarazione falsa per avere l'esenzione, puoi essere punito anche pesantemente dalla legge italiana (fino agli 8 anni).
Comunque questa è l'unica tassa che pagavo e che mi vedo ridotta (a parte che per 13 euro che pago in meno a questa voce, ne pago molto di più in altre, ma questo è un altro discorso)
Ciao Alfrè :)
(Rispondi)
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 17/05/16 alle 23:37 via WEB
Otto anni per chi evade il canone e sei mesi per corruzione o abuso d'ufficio.
Come mai se a rubare sono quelli che fanno le leggi, la pena è molto più lieve?
(Rispondi) (Vedi gli altri 5 commenti )
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 18/05/16 alle 00:06 via WEB
Ne convengo che le pene non sono eque.... ma voglio però fare una precisazione:
Nonostante quanto si legge in giro, gli anni di galera non sono per chi evade il canone per cui sono previste "solo" sanzioni amministrative, ma sono per chi rilascia autocertificazioni false per non pagarlo.
Resta sproporzionata come pena, visto il valore esiguo di quanto si andrebbe ad evadere, ma ribadisco, la galera è per falsa testimonianza.
Ciaoooo
(Rispondi)
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 18/05/16 alle 06:48 via WEB
Quando lo stato comincia a far pagare obbligatoriamente un servizio che eroga anche a chi non lo utilizza e inverte l'onere dellla prova per il non utilizzo si entra in una strada pericolosa.
Perché allo stesso modo potrebbe far pagare un canone fisso per tutto, per gli autobus, per i treni, anche per internet, per esempio.
Le TV hanno la possibilità di criptare i loro prograsmmi rendendoli visibili sono per chi paga l'abbonamento, perché la RAI non lo fa? Ha forse il timore che se non obbliga i cittadini a vederla poi nessuno farà l'abbonamento?
Se incassa soldi fissi, infine, la RAI non avrà più interesse a migliorarsi per essere competitiva con le TV private e il servizio sarà sempre peggio...
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 18/05/16 alle 08:28 via WEB
In parte capisco il tuo discorso e se lascio che l'istinto prenda il sopravvento mi incavolo pure io.... mica diverte pagare balzelli...
Però diverte ancor meno se pensi che tu lo paghi ed altri no... per me sarebbe giusto (in generale parlo) che tutti pagassero le tasse secondo la loro possibilità, proporzionalmente a quanto si guadagna, son convinta che i soldi, in una società sana, tornerebbero indietro sotto forma di servizi. Sta poi a noi tutti fare in modo che la società sia sana... mica che appena si può, ognuno nel proprio piccolo, cerca di fare il furbo.
Perchè diciamocelo Alfredo, sono molto ma molto di più quelli che hanno la tv e non pagano il canone, piuttosto che il contrario (oltre tutto, se non ha la tv, puoi chiedere l'esenzione autocertificando che non la possiedi)
La tv pubblica ha smesso d'essere una BUONA tv pubblica da quando ha cominciato ad inseguire le reti private, altro che competitività... sigh
Io me la ricordo la televisione degli anni 60/70... altra cosa rispetto ad ora (dove comunque resistono poche trasmissioni degne d'essere seguite)
Ciao Alfrè :)
(Rispondi)
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 18/05/16 alle 10:42 via WEB
E certo! Era talmente bella la TV degli anni '60 che continuano ancora oggi ad ammorbarci con le repliche di repliche di repliche di repliche di quei tempi. E sai perché, perché davanti alla TV ormai ci stanno solo i matusa (anche "matusa" è un vecchio termine che andava di moda negli anni '70...) Il fatto è che se si passa dalla gestione pubblica a quella privata le cose non migliorano affatto.
L'unica differenza è che (purtroppo, sigh) la speculazione privata è ancora ammessa, mentre quella pubblica no.
E invece dovrebbe essere vietata anche la speculazione privata!
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 19/05/16 alle 00:09 via WEB
Ma va, davanti alla televisione ci stanno anche troppo i giovani, è che ci stanno davanti in modo assolutamente acritico e "bevono" tutto quello che gli viene propinato. La TV degli anni 60 educava al ragionamento, proponeva rotocalchi che ti aprivano le finestre sul mondo... vabbè sono matusa, lo ammetto :-)))
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/05/16 alle 14:59 via WEB
Geniale vero Aladino? ma ti vedi poi la gente schizzata per fare tutte le cose che non ha mai fatto prima pur di non pagare balzelli?
(Rispondi)
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/05/16 alle 14:57 via WEB
Alfrè... che battutaccia!!!
(Rispondi)
 
isry
isry il 18/05/16 alle 01:04 via WEB
Geniale Alfredo!
dato che le coppie gaie per avere un bambino lo devono pagare almeno tassiamole di 160 € per ogni bambino nato in condizioni genetiche primitive laonde farli evolvere visto che questo conta!
(Rispondi)
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 18/05/16 alle 08:17 via WEB
lo stesso discorso varrebbe per le coppie etero non in grado d'avere un figlio naturale?
Per me resta una battutaccia :-(
Ciao Max :)))
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963