Creato da LunaRossa550 il 21/04/2012
leggero senza superficialità

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

da ascoltare sino alla fine.....

 

Ultime visite al Blog

m12ps12cassetta2woodenshipfalco202011gdg.cicogombiadrianopppppxscwcweeffecimedicarositaserra2009luciaschiavellocenerella73Primo.Passomalware_jinxITALIANOinATTESAcarloreomeo0
 

Ultimi commenti

I miei link preferiti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

Statistiche

 

 

« Ridere e sorridere... T...A presto :-) »

ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame

Post n°384 pubblicato il 03 Maggio 2016 da LunaRossa550
 


Ed è già polemica....
La cassazione ha annullato una condanna per furto del valore di 4 euro per una busta di wurstel e due pezzetti di formaggio.

I fatti:
Nel 2015 Roman Ostriakov  era stato  bloccato,  prima di uscire dal supermercato, dopo essere stato notato da un cliente che aveva avvertito il personale vigilante. .. Il clochard alla cassa aveva pagato solo una confezione di grissini, non i wurstel e le due porzioni di formaggio che si era messo in tasca e per questo  era stato condannato

Secondo la Cassazione, chi ruba una piccola quantità di cibo  perché spinto dalla fame, per far fronte alla imprescindibile esigenza di alimentarsi, non è condannabile.
Il ricorso non fu chiesto dall'imputato, ma dal Procuratore Generale della Corte d'appello di Genova che chiedeva lo sconto di pena proprio perché tratta vasi di furto lieve.

"la condizione dell'imputato e le circostanze in cui è avvenuto l'impossessamento della merce dimostrano che egli si impossessò di quel poco cibo per far fronte ad una immediata e imprescindibile esigenza di alimentarsi, agendo quindi in stato di necessità"

La Cassazione ha però annullato senza rinvio il precedente verdetto, perché "Il fatto non costituisce reato"

Confcommercio segnala il 20 per cento in più di furti per fame, le statistiche ci dicono che ogni giorno contiamo 615 nuovi poveri.
Un fenomeno che non può più essere ignorato e nemmeno liquidato superficialmente con battute perbeniste. Il problema esiste e sta prendendo proporzioni inaccettabili e secondo me, la sentenza della Cassazione,  anticipa in qualche modo il reddito di cittadinanza, ricordando a tutti che in un Paese civile, nemmeno la peggior persona deve morire di fame!!!

Sì, lo so, adesso mi direte cosa farei se rubassero a casa mia...

Il problema non è questo, intanto perchè pago le tasse proprio perchè sia lo Stato a venire incontro a chi ha bisogno... poi perchè bisogna distinguere (e non è sempre facile) tra chi ruba per fame (in questo caso, un piatto di pasta  non lo negherei mai, a costo di dividere quello che ho nel piatto) e chi fa parte di gang organizzate...
Poi si tratta di non rimandare ulteriormente possibili soluzioni che diano dignità a chi non ha la fortuna (sancita, ricordiamocelo,  dalla nostra costituzione) d'avere il diritto ad  un posto di lavoro... e se la cosa non è possibile, che si trovino soluzioni diverse (tipo reddito minimo di cittadinanza?)
Ed a proposito di Costituzione, prima di cambiarla, non sarebbe meglio cercare di applicarla?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
monellaccio19
monellaccio19 il 03/05/16 alle 17:41 via WEB
Sì, vero, e condannare uno perché ha fame e ruba 4 euro di wrustel, è inumano!!! Senza contare poliziotti e carabinieri quando sono chiamati per qualche furtarello nelle grandi strutture e dopo aver fermato il"ladro", pagano alla cassa ciò che abbia sottratto impunemente. Siamo al punto che l'indigenza sia un "reato" indiretto e quindi passibile di pena. Questa volta abbiamo avuto un giudice...giudizioso, ma la prossima volta, potrà esserci un giudice meno attento al problema, oppure peggio ancora, un ladro molto ben informato e...speranzoso: 20 euro di cibo rubato e speranza di non essere condannato. Non è certo una bella azione. Come sempre, soluzioni all'italiana. Vigiliamo e non facciamo a fidarci troppo.... Buona serata Laura.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 03/05/16 alle 23:14 via WEB
Per fortuna ci sono anche i giudici giudiziosi, come hai scritto tu. Conosco gente che fa volontariato al Banco alimentare, da quello che mi dicono, ci sono giorni che non riescono a soddisfare i bisogni minimi di chi si rivolge a loro e sempre più, i banchi alimentari, sono frequentati da persone "normali" che non riescono ad arrivare alla fine del mese. Questo dovrebbe far riflettere chi dovrebbe legiferare. Ciao Carlo, una notte serena :)
(Rispondi)
semprepazza
semprepazza il 03/05/16 alle 18:03 via WEB
Nei paesi civili ci sono aiuti di vario genere per chi non ha da mangiare, persino in Italia, un po' meno civile di altri posti... alcuni non si rivolgono alle strutture di aiuto per svariati motivi, non ultimo un certo orgoglio, ma sfidare la legge credo sia peggio, in conseguenze. Sono tuttavia lieta che la vicenda del clochard abbia avuto un lieto fine perchè concordo con il giudizio espresso e le sue motivazioni.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 03/05/16 alle 23:51 via WEB
Come dicevo sopra, anche le strutture che distribuiscono pasti sono in difficoltà (oltre al pudore che taluni hanno a rivolgervisi)
In Europa gli esodati non esistono perché avrebbero il reddito di cittadinanza. In Europa i padri separati non dormono nelle automobili perché avrebbero il reddito di cittadinanza. In Europa i bamboccioni non esistono perché, grazie al reddito di cittadinanza, possono fare la spesa senza la paghetta della mamma. In Europa i disoccupati non si suicidano, perché dopo il sussidio di disoccupazione c'è il reddito di cittadinanza. In Italia ci si arrangia come si può, anche sfidando la legge.
Abbiamo un ritardo esasperante da recuperare e devo solo ringraziare il Giudice per la sua sentenza. Ciao Diana :-)))
(Rispondi)
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 03/05/16 alle 20:10 via WEB
La cosa più orribile che possa fare uno stato civile che si rispetti è quella di condizionare il soddisfacimento dei bisogni primari dei suoi cittadini al possesso del denaro.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 00:43 via WEB
Possiamo anche tornare allo scambio di conchiglie, ma non credo che oggi possa cambiare più di tanto. Ciao Alfredo :)
(Rispondi)
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 04/05/16 alle 01:02 via WEB
Ma quali conchiglie! Il minimo indispensabile per una sopravviuvenza dignitosa, cibo, acqua, vestiario, assiuetnza medica e ricovero debbono essere garantiti a tutti indistantamente e gratuitamente.
Solo chi non si accontena e pretende di più è tenuto a lavorare.
(Rispondi)
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 04/05/16 alle 01:05 via WEB
Ovviamente, almeno un paio d'ore di lavoro al giorno nel sociale debbono farla tutti obbligatoriamente, anche il papa e il presidente.
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 08:04 via WEB
M'è scappato un sorriso amaro pensando ai vari soggetti che si lamentano perchè non ce la fanno a sbarcare il lunario con entrate che vanno dai 10000 euro in su... parlo ad esempio di Luca Barbarschi che si lamentava di non farcela con lo stipendio da parlamentare, come pure Fede che dice insufficenti i 20000 al mese per pagare la casa e l'autista.... e così altri parlamentari ... sti zozzoni....
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 07:57 via WEB
Ma sì Alfrè, l'ho scritto anche in un altro post e con me sfondi una porta aperta. Lavorare meno e lavorare tutti, ovviamente con qualche inevitabile rinuncia che, secondo me, non andrebbe vissuta come un "tornare indietro" ma un recuperare una qualità di vita più a nostra misura.
(Rispondi)
ninograg1
ninograg1 il 03/05/16 alle 21:59 via WEB
a mio parere la cassazione non ha fatto altro che prendere atto di una realtà inoppugnabile: ci sono i poveri checché se ne dica in giro di "riprese" e altre amenità del genere...
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 00:45 via WEB
Non vorrai dirmi che pensi ci stiano mentendo?! altro che ripresa, qui le cose vanno sempre peggio. Ciao Nino :)
(Rispondi)
 
 
ninograg1
ninograg1 il 04/05/16 alle 21:47 via WEB
come in grecia o in francia.. ma non c'è da preoccuparsi abbiamo l'ennesimo unto del signoer che salverà tutti... prima o poi, per il semplice calcolo delle probabilità, qualcuno, se non è indagato nel frattempo, ci riuscirà pure.. a farci affogare del tutto!!! :)
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 22:30 via WEB
speriamo di no ... ma mi attrezzo con un bel salva-gente.... ma "loro" li lascio affogsre ah ah ah
(Rispondi)
to_revive
to_revive il 04/05/16 alle 08:38 via WEB
Terribile dover rubare per avere ciò che dovrebbe essere un diritto di tutti. Com'è ingiusta la vita però; chi troppo chi nulla. Per fortuna quell'uomo ha incrociato un Giudice con una coscienza.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 08:59 via WEB
Sì, è stato fortunato e spero sia il primo di molti, anche se capisco che non è semplice discriminare tra chi poi lo farebbe per vera necessità e chi invece per opportunismo. Ciao buona giornata :-)
(Rispondi)
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 04/05/16 alle 08:48 via WEB
Basterebbe abrogarlo in tutto il mondo il reato di furto e dall'oggi al domani non ci sarebbero più ladri sulla faccia della Terra.
(Rispondi)
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 04/05/16 alle 08:50 via WEB
Sono le leggi penali che creano i delinquenti, tutta la colpa è di chi fa quelle leggi.
(Rispondi)
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 09:04 via WEB
In un mondo ideale ti darei ragione, se tutti fossero coscienti di non avere nulla e di avere tutto. In questa società credo si finirebbe col dover fare la guerra contro chi, da prepotente, si arraffa tutto a discapito di altri. La legge del più forte non mi piace! Ciao Alf
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 09:01 via WEB
Sarei più contenta si abrograssero tutte le condizioni che portano una persona a rubare. Non mi basta che non ci siano ladri perchè non viene definito il reato.
(Rispondi)
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 04/05/16 alle 09:14 via WEB
Abolendo il reato di furto si annullerebbe di conseguenza anche il diritto di proprietà.
Se nessuno potrà più intestarsi niente a suo nome, nessuno avrà più interesse ad accumulare beni di beni e la gente si accontenterebbe di quel che è necessario e sufficiente per vivere.
Tutti i beni che non sono di prima necessità saranno condivisi per cui si dovrà lavorare molto meno ed avere molto di più.
E nessuno si sognerebbe di produrre più cose che si guastano facilmente, al solo scopo di poter accumulare ricchezze e potere personale.
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 09:23 via WEB
scusami Alfredo, questo discorso sta bene laddove c'è abbondanza di tutto. Pensa in quei paesi dove anche il cibo scarseggia.. il più forte penserebbe di sicuro di farsi scorte perchè non sa che non sempre potrebbe trovare, ma in questo modo, il debole morirebbe di fame. Vabbè... ora devo scappare che son di fretta, ci si legge stasera, Ciaoooo
(Rispondi) (Vedi gli altri 3 commenti )
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 04/05/16 alle 09:31 via WEB
E' qui che ti sbagli. Se viene abolito il reato di furto nessuno può fare scorta di niente perché chiunque ha il diritto di prelevare quanto gli serve senza essere perseguito.
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 22:32 via WEB
nessuno può? ma se non esiste una legge in materia, chi decide se può o non può? e se non esiste legge, come puoi sostenere che non può?
Ahhh troppo complicato. Ciao Alfrè :)
(Rispondi)
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 04/05/16 alle 23:02 via WEB
Ti faccio un esempio un po' paradossale sperando di farmi capire:
dunque, se esistesse una legge che ti obbligasse ad acquistare l'aria che respiri confenzionata in bombole,ci sarebbero sicuramente dei furbacchioni che farebbero delle scorte enormi di aria pressurizzata per poi rivendersela a prezzi proibitivi e stai pur certa che i furti di bombole d'aria sarebbero all'ordine del giorno.
Però, abolendo il reato di furto d'aria, nessuno avrebbe più interesse ad accumularne in quantità industriali e ciascuno assumerebbe ed utilizzerebbe solo l'aria strettamente necessaria che gli serve per respirare giorno per giorno, ora per ora, minuto per minuto...
Il mondo in cui viviamo è stracolmo di ogni ben di Dio e ciascuno, se non ci fosse il reato di furto, potrebbe prendere ciò che vuole in abbondanza senza che a nessuno manchi niente.
(Rispondi)
ranocchia56
ranocchia56 il 04/05/16 alle 10:19 via WEB
Appena ho letto la notizia mi è venuto in mente il caso di quel pensionato che ha rubato una bistecca in un supermercato del costo di sette euro e si è fatto un anno di carcere perché il titolare lo ha denunciato e quell'uomo povero lo era davvero, non aveva da mangiare. Io sono stanca, schifata da tutto questo sistema che non funziona, ma stanca come non lo sono mai stata, non c'è organizzazione da nessuna parte, si fanno le cose più insensate in ogni campo. Noi paghiamo e paghiamo tasse di ogni tipo per mantenere chi truffa e chi ruba. Qui ad esempio, come credo anche in altre parti, ci sono alimenti buttati via in quantità enormi tutti i giorni dai supermercati, vengono messi in contenitori chiusi e portati via, poi c'è quello che ti chiede i soldi per comprare vino e birra, quello che magari ha fame davvero e non si può sapere. Ecco si, sono d'accordo con te, applicare intanto la Costituzione dovrebbero fare, ma non hanno interesse a farlo.. Ciao Laura:)
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 22:36 via WEB
avevo fatto tempo fa un post sugli sprechi alimentari. Hai ragione Rosa, è davvero un bel problema. L'assurdo è che da una parte c'è chi viene punito per piccoli furtarelli (certo, sempre furti sono, ma dettati dalla disperazione) e dall'altra, ci sono quotidianamente personaggi "pseudo-rispettabili" che ripetutamente rubano ai cittadini, truffano lo stato a loro insaputa e la fanno sempre franca. Qualcosa dovrà cambiare, non demoralizarti Rosa. Ciao :)
(Rispondi)
arw3n63
arw3n63 il 04/05/16 alle 15:16 via WEB
Bisognerebbe prevenire questo genere di reati, poi è anche vero che comunque per quanto spinto dal bisogno è pur sempre un reato rubare e la pena andrebbe proporzionata, non credo che chi ruba 4 wurstel finisca in carcere, in confronto a politici ladri, che agevolano appalti per fini politici e favoritismi... allora che si dovrebbe dire? Loro non rubano certo per fame eppure....quanti finiscono in carcere? Però è anche vero che un supermercato che subisce continuamente piccoli furti e taccheggi non andrà in malora rispetto ai furti in appartamento ma pur sempre reato è se tutti coloro che non hanno di che mangiare, si mettessero a saccheggiare i supermercati sarebbe giusto? Tanto è la fame che li spinge! Ecco perchè si dovrebbe fare in modo che questo non accada, cioè prevenire.Un paese civile deve occuparsi anche di chi non ce la fa a sopravvivere.Ciao Laura :-)
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 22:41 via WEB
Eppure Lory, è capitato che alcuni, per piccoli furtarelli, venissero messi in prigione.
La legge non è uguale per tutti... forse dovrebbero rubare di più per essere impuniti.
Sul discorso della prevenzione, mi trovi ovviamente d'accordo. Ciao bella :)
(Rispondi)
woodenship
woodenship il 04/05/16 alle 18:47 via WEB
Chissà perchè mi appare tutta verde lo scritto del tuo blog, non sarà per solidarietà con quel povero diavolo?...Ma del resto l'ho sempre sostenuto che la giustizia,in Italia,sia fermamente classista.Va bene difendere i diritti di un supermercato.Ma è anche vero che si dovrebbero difendere i diritti di tutti.Quindi,non si può ammirare qualcuno che,corrompendo e rubando, arriva alla poltrona di presidente o di imprenditore.E da lì non lo schioda più nessuno,manco in presenza delle prove più schiaccianti.Ed allo stesso tempo invocare la galera per un povero diavolo che ruba per mangiare.I soldi spesi per un simile processo,dovrebbero essere addebitati a colui che,per una simile inezia,ha sporto denuncia.Perchè costa molto di più alla comunità una punizione così spropositata come il carcere,piuttosto che un atto di generosità da parte del denunciante.Oppure che si smetta di accusare lo stato di essere esoso nell'imporre la tassazione:sono anche questi processi a creare ingorghi e disservizi,oltre che sprechi,nell'amministrazione della giustizia..........Un bacio scintillante di stelle...........W.....
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 04/05/16 alle 22:44 via WEB
Sottoscrivo ogni tua parola Wood, in un mondo ingiusto è difficile, da parte mia, essere equidistante... pendo sempre verso il più debole. Ciao amico, serena notte :)
(Rispondi)
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 04/05/16 alle 23:53 via WEB
Come principio è assolutamente da condividere l'assoluzione del presunto "ladro". Tuttavia ritengo che occorrerebbe porre in atto tutti gli strumenti utili per evitare inutili strumentalizzazioni sia dalla parte dei venditori sia dei possibili fruitori. Un caro saluto, M@.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963