Creato da LunaRossa550 il 21/04/2012
leggero senza superficialità

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

da ascoltare sino alla fine.....

 

Ultime visite al Blog

m12ps12cassetta2woodenshipfalco202011gdg.cicogombiadrianopppppxscwcweeffecimedicarositaserra2009luciaschiavellocenerella73Primo.Passomalware_jinxITALIANOinATTESAcarloreomeo0
 

Ultimi commenti

I miei link preferiti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

Statistiche

 

 

« Ciao Pinuccio R.i.p.Testa rasata, testa liberata :) »

Bonus Bebè: soluzione?

Post n°387 pubblicato il 17 Maggio 2016 da LunaRossa550
 


Ma davvero qualcuno pensa che gli italiani ricominceranno a fare figli perché raddoppiano i bonus bebè?

A parte che per averne diritto devi avere un reddito da fame (reddito Isee inferiore ai 7000 euro annui) cosa pensano di risolvere con 160  euro al mese? Non ti bastano nemmeno per pagarti un nido, se hai problemi e se non hai la fortuna di poter allattare al seno,  te li sei già giocati con l'acquisto del solo latte in polvere secondo una  ricerca di Federconsumatori,  la spesa media per latte e pappe durante il primo anno di vita di un neonato (nel 2014)  oscillava tra i 1,650€ e i 3,459€.... Non credo ora sia molto cambiato, forse peggiorato.:..
Io comunque non credo che il problema sia (solo) quello economico..  aggiungiamo che non ci sono strutture adeguate, mancano gli asili nido e chi non ha la possibilità d'avere l'aiuto dei nonni, diventa un impresa (o un costo esagerato)
Oltre a quello, i giovani non hanno prospettive per il futuro e non credendoci, non vogliono impegnarsi mettendo al mondo un figlio.     
I giovani raggiungono una autonomia tardi, di conseguenza posticipano molte delle decisioni familiari riproduttive.... Terminano gli studi più tardi, entrano nel mercato del lavoro più tardi, lasciano la famiglia più tardi e rimandano la scelta di fare un figlio rischiando d'arrivare fuori tempo limite, perché dai 35 anni in poi l'orologio biologico comincia a girare diversamente rendendo più faticoso, se non impossibile, affrontare una gravidanza.

Il diritto di una donna ad avere figli viene spesso sbandierato, ma poi le scelte politiche lo negano. Chiediamoci per quale motivo in Francia o nei Paesi scandinavi il tasso di natalità è molto più alto; in queste realtà esistono delle politiche di conciliazione che permettono a una madre di allevare i propri figli.

 Una madre vuole poter garantire ai propri figli una vita dignitosa: non solo  metterli al mondo, quindi, ma anche crescerli, curarli e offrire loro delle ciance

Cara Lorenzin, 160 euro saranno meglio di un cazzotto sui denti, ma non è certo la soluzione del problema.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Narciso_Ale
Narciso_Ale il 17/05/16 alle 08:10 via WEB
160 €??????? Ammazza si vogliono sprecare a quanto pare!
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/05/16 alle 08:45 via WEB
Sì ma non devi essere "ricco" perchè se superi i 7000 euro l'anno non ne hai più diritto.... e durerebbero solo sino ai 3 anni del bimbo
anche in altri paesi ci sono termini ai 3 anni (nei più il contributo lo hai sino alla maggiore età del figlio)ma hanno, oltre al bonus bebè, un saccod i altri contributi, aiuti sull'affitto, sgravi fiscali... in francia ad esempio arrivano, per una famiglia di reddito medio, a dare 7000 euro l'anno...
(Rispondi)
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 17/05/16 alle 10:06 via WEB
Se proprio vogliono incentivare le nascite, dovrebbero imporli di tasse alle coppie riconosciute che non fanno figli, i 160 euro al mese.
A cominciare dalle coppie gaie.
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ALADINO il 17/05/16 alle 13:27 via WEB
geniale!...potremmo anche allargare l'idea: far pagare benzina, bollo, assicurazione...a chi non ha l'auto, i contributi...a chi non lavora, la SIAE ...a chi non canta e non ascolta musica etc etc...
(Rispondi)
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 17/05/16 alle 14:01 via WEB
L'andazzo è quello.
Basta vedere il canone Rai...
Fra non molto tutto ciò che non è vietato sarà obbligatorio.
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/05/16 alle 15:08 via WEB
Alfrè, non discuto dulla giustezza o meno del canone Rai, ma detto fra noi, il canone erano in tanti a non pagarlo, a dimostrazione che il popolo italiano ce l'ha nel dna quello di evadere le tasse.
Adesso forse qualcuno in più lo pagherà... anche perchè se fai una dichiarazione falsa per avere l'esenzione, puoi essere punito anche pesantemente dalla legge italiana (fino agli 8 anni).
Comunque questa è l'unica tassa che pagavo e che mi vedo ridotta (a parte che per 13 euro che pago in meno a questa voce, ne pago molto di più in altre, ma questo è un altro discorso)
Ciao Alfrè :)
(Rispondi) (Vedi gli altri 6 commenti )
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 17/05/16 alle 23:37 via WEB
Otto anni per chi evade il canone e sei mesi per corruzione o abuso d'ufficio.
Come mai se a rubare sono quelli che fanno le leggi, la pena è molto più lieve?
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 18/05/16 alle 00:06 via WEB
Ne convengo che le pene non sono eque.... ma voglio però fare una precisazione:
Nonostante quanto si legge in giro, gli anni di galera non sono per chi evade il canone per cui sono previste "solo" sanzioni amministrative, ma sono per chi rilascia autocertificazioni false per non pagarlo.
Resta sproporzionata come pena, visto il valore esiguo di quanto si andrebbe ad evadere, ma ribadisco, la galera è per falsa testimonianza.
Ciaoooo
(Rispondi)
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 18/05/16 alle 06:48 via WEB
Quando lo stato comincia a far pagare obbligatoriamente un servizio che eroga anche a chi non lo utilizza e inverte l'onere dellla prova per il non utilizzo si entra in una strada pericolosa.
Perché allo stesso modo potrebbe far pagare un canone fisso per tutto, per gli autobus, per i treni, anche per internet, per esempio.
Le TV hanno la possibilità di criptare i loro prograsmmi rendendoli visibili sono per chi paga l'abbonamento, perché la RAI non lo fa? Ha forse il timore che se non obbliga i cittadini a vederla poi nessuno farà l'abbonamento?
Se incassa soldi fissi, infine, la RAI non avrà più interesse a migliorarsi per essere competitiva con le TV private e il servizio sarà sempre peggio...
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 18/05/16 alle 08:28 via WEB
In parte capisco il tuo discorso e se lascio che l'istinto prenda il sopravvento mi incavolo pure io.... mica diverte pagare balzelli...
Però diverte ancor meno se pensi che tu lo paghi ed altri no... per me sarebbe giusto (in generale parlo) che tutti pagassero le tasse secondo la loro possibilità, proporzionalmente a quanto si guadagna, son convinta che i soldi, in una società sana, tornerebbero indietro sotto forma di servizi. Sta poi a noi tutti fare in modo che la società sia sana... mica che appena si può, ognuno nel proprio piccolo, cerca di fare il furbo.
Perchè diciamocelo Alfredo, sono molto ma molto di più quelli che hanno la tv e non pagano il canone, piuttosto che il contrario (oltre tutto, se non ha la tv, puoi chiedere l'esenzione autocertificando che non la possiedi)
La tv pubblica ha smesso d'essere una BUONA tv pubblica da quando ha cominciato ad inseguire le reti private, altro che competitività... sigh
Io me la ricordo la televisione degli anni 60/70... altra cosa rispetto ad ora (dove comunque resistono poche trasmissioni degne d'essere seguite)
Ciao Alfrè :)
(Rispondi)
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 18/05/16 alle 10:42 via WEB
E certo! Era talmente bella la TV degli anni '60 che continuano ancora oggi ad ammorbarci con le repliche di repliche di repliche di repliche di quei tempi. E sai perché, perché davanti alla TV ormai ci stanno solo i matusa (anche "matusa" è un vecchio termine che andava di moda negli anni '70...) Il fatto è che se si passa dalla gestione pubblica a quella privata le cose non migliorano affatto.
L'unica differenza è che (purtroppo, sigh) la speculazione privata è ancora ammessa, mentre quella pubblica no.
E invece dovrebbe essere vietata anche la speculazione privata!
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 19/05/16 alle 00:09 via WEB
Ma va, davanti alla televisione ci stanno anche troppo i giovani, è che ci stanno davanti in modo assolutamente acritico e "bevono" tutto quello che gli viene propinato. La TV degli anni 60 educava al ragionamento, proponeva rotocalchi che ti aprivano le finestre sul mondo... vabbè sono matusa, lo ammetto :-)))
(Rispondi)
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/05/16 alle 14:59 via WEB
Geniale vero Aladino? ma ti vedi poi la gente schizzata per fare tutte le cose che non ha mai fatto prima pur di non pagare balzelli?
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/05/16 alle 14:57 via WEB
Alfrè... che battutaccia!!!
(Rispondi)
 
 
isry
isry il 18/05/16 alle 01:04 via WEB
Geniale Alfredo!
dato che le coppie gaie per avere un bambino lo devono pagare almeno tassiamole di 160 € per ogni bambino nato in condizioni genetiche primitive laonde farli evolvere visto che questo conta!
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 18/05/16 alle 08:17 via WEB
lo stesso discorso varrebbe per le coppie etero non in grado d'avere un figlio naturale?
Per me resta una battutaccia :-(
Ciao Max :)))
(Rispondi)
monellaccio19
monellaccio19 il 17/05/16 alle 10:55 via WEB
Effettivamente uno stimolo piuttosto misero e non sarà certamente sufficiente a stimolare le nascite. Sono altre le scelte politiche che andrebbero fatte. Certo non molto estreme come quelle fatte in alcuni stati dell'estremo oriente, dove in fabbrica ci mettono e auspicano tutto e più di tutto. Matrimoni tra operai/impiegati e servizi offerti sempre nell'ambito della azienda/fabbrica. Amache sospese tra una scrivania e l'altra per un riposino e lavoro a tamburo battente. Insomma, una volta in fabbrica, alla famiglia non interesserà più uscire: tutto a disposizione, tutto pronto e tutto a favore dei ritmi lavorativi!!!!!! Altro che 80/160/240 euro. Là non costa niente mettere al mondo i figli. Basta dare all'azienda la....VITA!!!!! Buon giorno Laura.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/05/16 alle 15:18 via WEB
Ciao Carlo, non vorrei nemmeno vivere in azienda con l'intera famiglia...sai che alienazione non mettere il naso fuori dalla fabbrica?
Forse per risolvere il problema delle nascite dovrebbero semplicemente lasciare vive le speranze dei giovani. Trovare il lavoro che permetta una vita dignitosa per la famiglia, trovare una casa a prezzi calmierati, avere le strutture adatte (asili nido e scuole) per accogliere i figli di chi lavora e non ha la fortuna di avere i nonni che li aiutano nella loro gestione....
Forse, con questi presupposti, i giovani potrebbero anche pensarci a fare dei figli... anche senza quei stramaledetti bonus. Ciaooo
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
CONIGLIO il 17/05/16 alle 11:53 via WEB
sì dai arriviamo a 10,20,30 miliardi, con sempre più territori in via di desertificazione, con vaste zone litorali che tra qualche anno saranno sommerse, con falde acquifere sempre più inquinate...dai non fate ...gli egoisti, addizioniamoci...moltiplichiamoci... esponenziamoci!
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/05/16 alle 16:36 via WEB
Per quel che mi riguarda, non sarebbe un problema il calo demografico italiano in sè... lo diventa nel momento in cui una popolazione invecchia senza avere un ricambio... lo diventa quando i giovani che ci sono non hanno un lavoro e vivono delle pensioni dei genitori... ma se i giovani non lavorano, chi paga le loro pensioni? A me, che la pelle degli italiani cambi colore non me ne può fregare di meno.. che ti devo dire? ben vengano gli extracomunitari che i figli li fanno ancora nonostante tutto. Buona serata Coniglio (mi fa un po' ridere il nome ah ah ah)
(Rispondi)
oscar_turati
oscar_turati il 17/05/16 alle 16:22 via WEB
Non è e non può essere una soluzione, è una delle voci che in un modo o nell'altro danno un segnale di tendenza, di avvicinamento ai bisogni delle famiglie. Certo se si guardano gli importi in sé... o si ride o ci si incazza. La politica, e tu lo sai benissimo, è anche chiamata a dare segnali, soprattutto se le partite economiche sono tante e complesse e una più urgente dell'altra. Ciao Luca :)
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/05/16 alle 16:31 via WEB
ma sai anche tu, Oscar, che la politica è fatta anche molto, oltre che da segnali, da propaganda e spesso anche disattesa. Spero non sia uno di quei casi.
Comunque sono convinta che a volte i soldi della collettività possano essere spesi meglio di come si fa... guarda ad esempio i contributi alle aziende per le nuove assunzioni che fine hanno fatto, le aziende hanno intascato anche il non dovuto e secondo me, non ci sono stati significativi cambiamenti. Fatta la legge trovato l'inganno, ma certi inganni erano facilmente prevedibili (ma sono uscita dal tema) Ciao Oscar
(Rispondi)
 
 
oscar_turati
oscar_turati il 21/05/16 alle 00:37 via WEB
Okkei, il bonus bebè – ora potenziato nell’importo – aiuta i più indigenti ma non incentiva la natalità. Certo sono necessarie ulteriori politiche che diano sicurezze e più servizi di welfare. Il problema di fondo, almeno tra noi :), è quali sono le politiche più o meno adeguate. Le imprese hanno approfittato degli sgravi ... hanno rubato ...ma pure chi si appropria indebitamente di una pensione di invalidità, chi striscia un cartellino senza lavorare. Certo la politica deve e può fare di più, ma il malcostume endemico che ci tormenta è datato e non è risolvibile con un decreto, chiunque governi. Magari! Ciao e un abbraccio Laura :)!
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 21/05/16 alle 01:36 via WEB
Infatti è quello che mi sconforta Oscar, il vedere che la gente "normale" se appena può, cerca di fare "furbate".
Forse ci meritiamo quello che abbiamo!!!
Ciao Oscar, grazie :-)))
(Rispondi)
ninograg1
ninograg1 il 17/05/16 alle 22:04 via WEB
ai problemi del governo di credibilità e per raccattare qualche voto di sicuro si... per le famiglie? qualcuna aspetta ancora il precedente e qualcun'altra sta restituendo ancora gli 80 euri...
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 17/05/16 alle 23:59 via WEB
ne convengo, propaganda e bugie, o quanto meno mezze verità
(Rispondi)
 
 
ninograg1
ninograg1 il 18/05/16 alle 22:11 via WEB
alla fine nel 2017 la UE ci presenterà il conto: ma ormai le eleizoni son passate...
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 19/05/16 alle 00:12 via WEB
come in mole altre situazioni; mi vergogno quando sento che l'Italia viene condannata dall'europa perchè non ha difeso i diritti e la salute dei lavoratori dell'Ilva (uno per tutte)
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
ninograg1
ninograg1 il 20/05/16 alle 10:12 via WEB
cosa che non ha spostato di una virgola la situazione perchè l'italia pagherà la multa e continuerà esattamente come prima.. e a pagarla saremo noi
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 20/05/16 alle 16:45 via WEB
doppiamente vergognoso :(
(Rispondi)
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 17/05/16 alle 22:59 via WEB
Dovrebbe essere diritto di tutti i bambini, nati in una comunità, avere un minimo garantito, uguale per tutti, indipendentemente dalle situazioni familiari di provenienza. Ciò al fine di permettere ad ogni bimbo di crescere nel modo migliore possibile. Almeno sino al termine delle scuole elementari non vi dovrebbe essere alcuna differenza di trattamento intesa nel verso negativo.
Certo qualsiasi contributo, anche piccolo, può avere una valenza positiva, ma certamente non risolutiva. Un caro saluto, M@.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 18/05/16 alle 00:09 via WEB
certo, meglio poco che un cazzotto sui denti, ma se si sperpera i soldi in porgetti che non portano a dei cambiamenti sostanziali, porta solo ad un impoverimento delle casse dello stato. Gli investimenti che vorrei fossero fatti, devono protendere verso provvedimenti risolutivi. Ciao M@ :)
(Rispondi)
isry
isry il 18/05/16 alle 01:13 via WEB
lo dici tu stessa... ci sono coppie che figliano come conigli eppure senza una dimora decente e lavoro dignitoso eppure fanno sacrifici pesanti e riescono a mettere su famiglia e nani da cameretta
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 18/05/16 alle 08:30 via WEB
tra un estremo e l'altro credo ci possano essere delle giuste mediazioni. Se invece di figliare come conigli si chiedessero se sono in grado di crescerli ... e non ne faccio una questione di soldi, ma di "seguire" il figlio dal punto di vista educativo... forse 1 o 2 son meglio di 4 o 5, non ne convieni? ;)
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mr.Loto il 18/05/16 alle 10:01 via WEB
Sono perfettamente d'accordo con quanto ho letto, le persone sono scoraggiate dall'attuale situazione economica (e non solo) del paese. Oggi chi ha ancora un lavoro non sa fino a quando potrà mantenerlo e chi non ce l'ha sa che difficilmente potrà trovarne uno che gli permetterà di vivere dignitosamente. Malgrado il bonus, avanti di questo passo, penso proprio che le nascite sono destinate a diminuire ancora. Un saluto
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 19/05/16 alle 00:01 via WEB
è quello che "temo" anche io (il "temo" è virgolettato perchè in realtà non mi fa paura questa ipotesi.. bimbi al mondo ne nasceranno sempre, vorrà dire che daremo più spazio ai figli degli immigrati)
Ciao Mr. Loto :-)))
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mr.Loto il 20/05/16 alle 09:17 via WEB
Hai ragione ed in effetti stiamo già lasciando spazio a loro che, a dispetto di qualsiasi situazione economica, continuano a riprodursi senza problema. :)
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 20/05/16 alle 16:46 via WEB
infatti, ciao Mr. Loto :)
(Rispondi)
arw3n63
arw3n63 il 18/05/16 alle 11:54 via WEB
Ciao Laura, come dici piuttosto di niente anche il bonus ma non bastano certo per mantenere ed allevare un figlio. I figli sono un costo come tu stessa hai fatto notare, tra latte in polvere se sei sfortunata e non hai il tuo da dare, i pannolini, le pappe e poi mano a mano finchè arriva ad essere adulto ha un costo, i figli diventano indipendenti tardi, molti vivono di precariato, mettere al mondo un figlio è un rischio, rischio di non potergli garantire quello di cui necessita senza appoggiarsi ai nonni per esempio. E poi le politiche aziendali non favoriscono la maternità e a volte per una mamma è pure difficile riuscire ad ottenere il partime e si deve barcamenare con grosse difficoltà tra famiglia e lavoro. appunto poi le mamme dove lasciano i figli mentre lavorano? Non sempre i nidi o le materne che ci sono riescono a soddisfare tutte le domande. Ed è comunque un costo non da poco pagar qualcuno che ti tiene il bimbo, ben vengano le nonne se sono ancora giovani, un aiuto prezioso. Ma se si fanno figli quando i nonni ormai sono da ricovero in casa di riposo e abbisognano loro di assistenza che si fa?
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 19/05/16 alle 00:17 via WEB
Già, che si fa? si chiede l'assegno d'accompagnamento per poter far fronte ai costi della badante (Questo, se rientri in certi parametri, è un poco più consistente)
(Rispondi)
 
 
arw3n63
arw3n63 il 20/05/16 alle 22:36 via WEB
Sì d'accordo si chiede l'assegno d'accompagnamento ma il discorso era legato all'età tardiva in cui si fanno figli quando i genitori, i nonni non ce la fanno più a dare una mano per crescere i nipotini, cioè non si può più contare sull'aiuto dei nonni perchè sono loto ad aver bisogno di..."baby sitter" quindi...i figli diventano un problema.Ciao Laura
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 21/05/16 alle 00:11 via WEB
L'aveo capito Lory :)
Era un modo per evidenziare che non solo resta il problema per i figli, ma se ne crea (come hai pure evidenziato tu) un altro con i genitori anziani... Ciao buon week ^__*
(Rispondi)
alidipolloY2
alidipolloY2 il 18/05/16 alle 16:13 via WEB
Ricordiamo che gli asili hanon orari incompatibili col portare e riprendere un bimbo, poi alle elementari? Idem. E si ravvisa l'abbandono di minore, d'altro verso. E comunque l'arrivare in graduatoria è un miraggio, i nonni indispensabili, fatto intollerabile. In ultimo, per brevità, 160 euro saranno dati aumentando altre voci di bilancio.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 19/05/16 alle 00:22 via WEB
Già, la tendenza nella scuola è quella di togliere il prescuola e il doposcuola, e per chi non ha i nonni in salute, è davvero un problema. Buona serata :)
(Rispondi)
to_revive
to_revive il 19/05/16 alle 03:49 via WEB
E ne nasceranno sempre di meno! In ogni caso penso che la cifra proposta sia vergognosa; un figlio è per sempre e con 160€ compri a malapena pannolini e pasta di fissan.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 19/05/16 alle 09:14 via WEB
E' così,e devi sperare di poterlo allattare, sennò son guai... oltretutto c'è un altro scandalo tutto italiano: se devi comperare il latte per l'infanzia, i costi nostri sono elevati... già nella vicina Francia i prezzi sono moolto più abbordabili...
"Heparon Junior" è utilizzato da bambini con problemi di fegato; in Germania questo latte artificiale costa 12 euro, in Inghilterra 17 e in Italia 112 euro, un prezzo quasi dieci volte superiore.
Ma senza andare sui latti particolari come quello sopra citato... il latte artificiale di uso comune, in Italia costa 37 €/kg, mentre in Spagna 19,6 in Francia 18,9 Inghilterra 18,6 ed in Germania 18,2
ma non siamo sempre in europa? com'è che gli atipendi in Italia sono più bassi ma i costi lievitano sempre?... ahhh saperlo!!!
Ciao Greta
(Rispondi)
 
 
to_revive
to_revive il 22/05/16 alle 10:25 via WEB
Spinta dalla curiosità sono andata a guardare i prezzi del latte in polvere qui in America. L'Heparon Junior costa, per 436gr, 17,04$. La confezione da 6 pacchi di Similac da 643gr cad. costa 107,46$ Nestlè Nidina 4,70$. sì, hai letto bene, 4,70$! Sono cari ma sono interamente detraibili dalle tasse come tutti i prodotti per l'infanzia e sino ai 6 anni d'età. Non comprendo perché in Italia debba essere "un lusso" sopperire alla carenza di latte!
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 23/05/16 alle 00:16 via WEB
E' quello che mi chiedo anche io, anche perchè non si tratterebbe di scoraggiare l'uso del latte artificiale in favore del latte materno... anche solo per la comodità di poter allattare senza biberon da scaldare, vuoi che non venga scelto dalla stragrande maggioranza delle mamme? (e poi c'è molto altro, come il rapporto stretto che si crea in quel momento e le proprietà del latte materno stesso)
(Rispondi)
hengel0
hengel0 il 19/05/16 alle 09:12 via WEB
Buongiorno di cuore, un sorriso e un augurio solare... Hengel
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 19/05/16 alle 09:14 via WEB
Buongiorno anche a te Hengelo :)
(Rispondi)
ipazia.0
ipazia.0 il 19/05/16 alle 21:59 via WEB
7000€ e tre figli per avere il contributo. Quale futuro hanno quei bambini? Crollo delle iscrizioni al nido e alla materna causa rette. Povera Italia! :-) Laura
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 20/05/16 alle 16:44 via WEB
causa rette è solo l'inizio... a parte la scuola dell'obbligo, diventa un salasso far studiare i propri figli, per non parlare di tutto il resto, sanità compresa. Quando a mia figlia da piccola era stata diagnosticata una forma di allergia, ho potuto farle il vaccino perchè era gratuito... oggi so che la mutua non lo passa più ed è anzi carissimo... e tutto in un periodo dove le allergie sono in aumento. Povero mondo :(
Ciao Laura :)
(Rispondi)
amoon_rha_gaio
amoon_rha_gaio il 20/05/16 alle 14:15 via WEB
a mio avviso è solo una mossa propagandistico-elettorale che serve per controbilanciare la discussa legge sulle unioni civili. Da un lato danno l'ok alle coppie gay regolarizzate, dall'altro dovevano per forza di cose dare un segnale anche verso le famiglie tradizionali. Ovvio un segnale, nulla a che fare con una politica di pianificazione/programmazione
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 20/05/16 alle 16:49 via WEB
Sono d'accordo con te nel sostenere che è solo propaganda... se non fosse sarebbe ancora più grave perchè sarebbero totalmente inetti. Ciao Amoon :)
(Rispondi)
woodenship
woodenship il 20/05/16 alle 21:01 via WEB
Sinceramente mi ha fatto specie sentire parlare Salvini, in una intervista in proposito al bonus bebè,e riconoscerci i temi che prima si dicevano di sinistra.Anche la faccia tosta di costui non è da meno di quella di questi governanti di adesso.Non dimentichiamo che,a proporre il bonus per i bimbi italiani,escludendo i figli degli immigrati,era stata tra i primi la lega.Tranne fare un passo indietro quando ha scoperto che quei soldi andavano anche ai figli degli immigrati. Ovvero:come si fa a proporre un bonus quando il problema è che non ci sono strutture e nemmeno lavoro?E'come se pretendessero che si tornasse all'inizio del '900,con famiglie numerosissime sottoproletarie a livello di fame e pura sopravvivenza animale.Ma come si può pretendere che le persone si involvano socialmente in questo modo?Bisogna averci il pelo sullo stomaco..........Un bacio di stelle scintillanti........W.........
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 21/05/16 alle 00:16 via WEB
E mi sa che ce l'hanno proprio lungo il pelo sullo stomaco caro Wood, buon fine settimana, che sia caldo e soleggiato, carezza per l'anima. Ciao :)
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963