Creato da LunaRossa550 il 21/04/2012
leggero senza superficialità

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

da ascoltare sino alla fine.....

 

Ultime visite al Blog

m12ps12cassetta2woodenshipfalco202011gdg.cicogombiadrianopppppxscwcweeffecimedicarositaserra2009luciaschiavellocenerella73Primo.Passomalware_jinxITALIANOinATTESAcarloreomeo0
 

Ultimi commenti

I miei link preferiti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

Statistiche

 

 

« Bella questa fotoS.O.S. clima »

Arte o non arte, questo è il problema

Post n°391 pubblicato il 26 Maggio 2016 da LunaRossa550
 

E siamo al Moma di San Francisco (il museo d'arte moderna).
 Un giovane diciassettenne , osservando opere d'arte moderna, decide di mettere alla prova  i frequentatori della mostra appoggiando gli occhiali (i suoi occhiali)  in un angolo del museo.

E' stata ovviamente una provocazione, che però ha creato un caso curioso... infatti si sono fermati in molti a fotografare e contemplare "L'opera d'arte" creata al momento.
Sarebbe stato interessante ascoltare qualche critico, per vedere quali significati reconditi sarebbero stati capaci di spiegare.

Questa burla me ne ha fatto tornare alla mente un'altra,  fatta nel lontano 1984, dove tre studenti universitari di Livorno, avevano  buttato,  nei fossi di Livorno, una  testa di Modigliani ma..... fatta da loro. Nei fossi ne trovarono tre di teste e anche le altre due risultarono (se non ricordo male) dei falsi.

Il rinvenimento di tre sculture,  avvenne sotto i riflettori delle troupe televisive per cui il fatto venne presentato come vero e proprio avvenimento di risonanza mondiale, soprattutto vista la fama dell'artista.
Il bello è che ci furono tanto di critici d'arte che commentarono il ritrovamento delle tre teste, ed alcuni di loro persero, per questa beffa,  il loro lavoro, come lo persero alcune teste delle sovraintendenze.
Quello che soggiungo io è che forse, nella mia ignoranza, faccio bene, quando guardo un opera, a dire "mi piace... non mi piace" senza farmi influenzare troppo dalle parole e dalle spiegazioni che possono avvolgere un opera (senza voler togliere nulla all'importanza del conoscere la storia e i retroscena delle varie opere)

Insomma... qual è  il confine fra vita e arte?

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
prontalsogno
prontalsogno il 26/05/16 alle 22:58 via WEB
Da giovanissimo (siamo negli anni '80) scolpii una faccia che sembrava un etrusco con un blocchetto di tufo e la tenevo accanto al camino in una casetta del centro storico di un paesetto della Toscana, arroccato su un costone tufaceo.
A quelli che nei fine settimana venivano a farmi visita dicevo di averla trovata in un bosco nei pressi del paese, fino a quando qualcuno si era offerto seriamente di comprarmela.
Non ricordo adesso il prezzo preciso, ma si era concordato più o meno sulle duecentomilalire.
Quando finalmente ha aperto il portafoglio gli ho rivelato lo scherzo e ci è rimasto malissimo, tanto che avrebbe voluto acquistarla lo stesso perché non credeva che l'avessi scolpita io...
Adesso ne ho un'altra, sempre scolpita in un blocco di tufo che sembra un satiro e sta abbandonata da anni in un angolo del terreno della casa che ho in campagna, ma purtroppo non prende di vecchio perché dopo averla scolpita ho avuto la cattivissima idea di passargli sopra un paio di mani di isolante protettivo...
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 26/05/16 alle 23:37 via WEB
Allora sei un bravo scultore... duecentomilalire negli anni 80 non erano male, considerato che a memoria, a fine '83 prendevo di stipendio circa seicentomilalire al mese. Potevi vendergliela lo stesso, mica l'avevi spacciata per essere di un grande artista...
Trova il modo di togliere l'isolante protettivo... potrebbe essere la tua pensione :-)))
(Rispondi)
isry
isry il 26/05/16 alle 23:24 via WEB
il confine è la mela ai fori traianei, una pseudoscultura che è pari pari il simbolo apple.
una cagat@ modernista in un luogo che non abbisogna di cag@te
l'arte è una forma di comunicazione semplice, se non ti arriva allora non è arte punto
se il bimbo la fa nel vasetto non è arte, se uno scultore scolpisce i prodotti della evacuazione del bimbo non è arte
se uno scultore prende dei rami di alberi caduti e forma un albero caduto non è arte oppure tutto questo è arte e allora anche il cocco di Rocco è arte!
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 26/05/16 alle 23:40 via WEB
meglio la mela apple, pensa che noi in piazza affari abbiamo la mano col dito medio alzato... ma forse, arte a parte, visto che è davanti alla borsa, ci sta ah ah ah
(Rispondi)
Rospo_Brianzolo
Rospo_Brianzolo il 26/05/16 alle 23:37 via WEB
Sicuramente questo ragazzino è un'artista, il significato dell'opera è che molte opere contemporanee più quotate sono delle cagate paurose e sono solo un misero business. ^___^ Una volta esisteva l'arte, o eri capace di dipingere e di fare lo scultore o andavi a lavorare. ^___^ Ciao Laura
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 26/05/16 alle 23:42 via WEB
vero, a volte resto basita nel sentire le recensioni di certe opere fatte da critici d'arte; l'impressione è che quando si vuole far andare avanti un "artista" si inventa di tutto. Concordo. Ciao Giorgio :)
(Rispondi)
ninograg1
ninograg1 il 26/05/16 alle 23:42 via WEB
Arte e con la A maiuscola!!! senz'ombra di dubbio.... ogni epoca ne ha avuta una quella di oggi non è diversa .... solo che usa mezzi differenti e strumenti non sempre originali.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 26/05/16 alle 23:45 via WEB
ah sì, senza ombra di dubbio ah ah ah ed è stata apprezzata a giudicare dai visitatori che si sono praticamente sdraiati per fotografarla. Ciao Nino :)
(Rispondi)
 
 
ninograg1
ninograg1 il 27/05/16 alle 21:59 via WEB
oserei dire: una genialata vera e propria... se la stessa energia e genio la mettessimo altrove nons aremmmo ridotti con oscuri tipi come quelli che ci governano, ma questa è un altra storia, vero?
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 28/05/16 alle 00:44 via WEB
già, è un altra storia. Le enrgie si sprecano per cose inconcludenti. Ciao Nino :)
(Rispondi)
monellaccio19
monellaccio19 il 27/05/16 alle 11:28 via WEB
L'autore del gesto è un paraculo che si diverte a fare scherzi intelligenti tesi solo a dimostrare quanto sia diffusa l'imbecillità umana. Ha ragione Sgarbi quando grida a gran voce: "CAPRE! CAPRE! CAPRE!". Buon w.e. Laura, ti abbraccio.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 27/05/16 alle 19:39 via WEB
mi piace questa... fare scherzi intelligenti per dimostrare l'imbecillità umana. In effetti ci sono quelli che si atteggiano ad amanti dell'arte e non ci capiscono nulla, esempio lampante questo scherzo. Abbraccio ricambiato, buona serata Carlo :)
(Rispondi)
isry
isry il 27/05/16 alle 23:57 via WEB
i critici d'arte non hanno mai preso in mano un pennello o uno scalpello però la penna troppe volte
pensa che esiste un dubbio chiamato san francesco in meditazione che da tempo svrebbero risolto se solo non servisse a scrivere tomi su tomi
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 28/05/16 alle 00:39 via WEB
Ricordo di uno scherzo fatto anni anni fa a Ottaviano Del Turco, un sindacalista della Uil che si dilettava a fare il critico d'arte. Proprio in virtù di questo, gli chiesero di parlare di un opera d'arte, un quadro antico e famoso. Bene, Del Turco parlò mezz'ora del quadro, del perchè e percome venne fatto, chi lo commissionò e via dicendo.... peccato che quel quadro era stato dipinto per l'occasione e l'autore era totalmente sconosciuto. Dalle mia parti si dice "figura di emme..." lui ha continuato a parlare senza scomporsi... d'altro canto lo conoscevo già sotto la veste del "mentitore" ma per altre vicende. Buon fine settimana Max :)
(Rispondi)
 
 
isry
isry il 28/05/16 alle 06:13 via WEB
esattamente quello che ripeto da anni tolti due o tre che davvero studiano la genesi storica di un opera nessuno di quelli può lontanamente descrivere la parabola immagingnifica artigianale ma solo quella storica che fa da preludio. Ma la stragrande maggioranza nun ce capisce na mazza! e spesso parla di opere delle quali non ha un diretto imteressamento biblico
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 29/05/16 alle 19:22 via WEB
sì, sono d'accordo, ciao Max :)
(Rispondi)
arw3n63
arw3n63 il 28/05/16 alle 14:48 via WEB
Mi sa che se mettiamo in mano ad un bambino di 3 anni un pennello e spacciamo il disegno per il quadro di un artista moderno famoso....e il critico ci casca è arte! Ecco sembra che oggi arte sia tutto ciò che viene approvato da un critico famoso e l'autore è pure conosciuto che poi sia una sua opera o la zampa del suo cane...è definita arte.:-) Cosa sia arte oggi francamente non lo so, penso ciò che cattura l'attenzione e piace, frutto di creatività e non copiatura, insomma originalità, armonia e bellezza. Arte può essere anche il frutto del lavoro di un artigiano del legno per esempio che scolpisce, modella con la sua creatività e dà forma ad un oggetto.Ciao Laura
(Rispondi)
 
isry
isry il 29/05/16 alle 00:12 via WEB
infatti arte era in principio quella degli artigiani poi si è distinta in un puro ricreare forme suoni colori sapori creando emozioni.
che dice il pupo di sei mesi? AH AH AH
(Rispondi)
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 29/05/16 alle 19:28 via WEB
A sei mesi forse non dice ah ah ah
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 29/05/16 alle 19:27 via WEB
Assolutamente sì, ci sono prodotti artigianali che son dei veri capolavori, spesso sottostimati... artigiani che sono veri artisti proprio per le caratteristiche che citi. Ciao Lory :)
(Rispondi)
monellaccio19
monellaccio19 il 29/05/16 alle 11:44 via WEB
Buona domenica Laura.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 29/05/16 alle 19:29 via WEB
Grazie Carlo, ormai siamo alla fine, buon inizio settimana :)
(Rispondi)
ranocchia56
ranocchia56 il 29/05/16 alle 17:09 via WEB
Arte? E dov'è? nelle cavolate moderne che espongono? Mi sembra che il confine non ci sia più, magari la prossima volta qualcuno mette una cicca per terra sopra un pezzo di stoffa e la prendono per arte.... Ciao Laura, grazie di tutto, spero di poterti ritrovare qui:)
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 29/05/16 alle 19:30 via WEB
Ma che bello Rosa, sei tornata? dopo vengo a trovarti... ora devo pensare alla cena per la family :-)))
(Rispondi)
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 30/05/16 alle 00:21 via WEB
Post "a fagiolo" con il contenuto dei due piatti gemelli; ora lascio un trackback qui e inserisco il link di la. Tutto chiaro; pecore, pecore, pecore ed a volte pecoroni! un saluto, M@.
(Rispondi)
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 30/05/16 alle 00:22 via WEB
Ho visto ora che qui non si può inserire un trackback; fa niente, M@.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 30/05/16 alle 11:29 via WEB
ho disabilitato i trackback quando mi sono accorta che qualcuno ne fa un uso improprio... per auto pubblicizzare il proprio blog (non è assolutamente il tuo caso) o per fare vera pubblicità commerciale.

Il mistero si infittisce... o forse hai lasciato qualche traccia in più... poi passo da te. Ciao Mario :)
(Rispondi)
 
 
ITALIANOinATTESA
ITALIANOinATTESA il 31/05/16 alle 00:34 via WEB
Avevo inviato un messaggio con l'immagine a quasi tutti gli amici (forse ex!) di FB, ma ora ho l'account in verifica. Peccato mi stavano pervenendo diverse risposte bizzarre ...anche divertenti. L'arcano sarà svelato. Intanto sabato ho ripetuto "l'operazione tecnica" e per un po' di giorni c'è da mangiare. Un saluto, M@.
(Rispondi)
 
 
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 31/05/16 alle 00:36 via WEB
ma intanto dimmi almeno di che prelibatezza si tratta :)
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963