Creato da IndianaOglala il 04/08/2013

FUOCO CHE BRUCIA

LO SPIRITO DI UN LAKOTA NON SI ARRENDE MAI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

Nel tempo
le tradizioni si spengono,
i miti si sbriciolano,
e gli uomini, inesorabilmente, dimenticano.
Ma gli Spiriti non dimenticano

Vittorio Zucconi

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 42
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Anonimus13dglhonywellCasadei2022Cherryslrozappathorn2021mariomancino.mIndianaOglalamitakuye.oyasin67Hunkpapa.Siouxdon.francobAlex74kviolino63ioosvaldotujaneLUCREZIA.LASPOSA
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« LA PORTA DELL'INFERNOVERGOGNA! »

A TUTTE LE MAMME

Post n°702 pubblicato il 09 Maggio 2015 da IndianaOglala

Domani sarà la festa della Mamma.
Ovviamente non serve una data sul calendario per ricordarci quanto amiamo
e dobbiamo a colei che con tanto amore ci ha messi al mondo e ci ha
cresciuti.
Per i bambini la mamma è come Dio, o meglio la Dea: almeno così è
sempre stato per me e lo è ancora anche se mia mamma non abita più
in questo mondo e i fiori e i baci glieli posso mandare solo nei sogni, con
il pensiero o andando sulla tomba dove riposa con mio padre.
Chi ha  la fortuna di avere ancora in vita la mamma le dia un bacio
anche da parte mia.
Mi resta mia suocera da vezzeggiare che per me è come una seconda
mamma, nonchè nonna dei miei figli, e la ringrazierò sempre per
aver messo al mondo mio marito.
Ma da dove viene l'usanza di festeggiare la mamma?
Ovviamente dalle Antiche Religioni, tra cui  la mia, in cui si
celebrava ( e per noi si celebra ancora) la prosperità e la fertilità
nel passaggio tra l'inverno e l'estate.
Per la mia religione la Madre è colei che crea tutto, sia le cose grandi
come la Terra che quelle piccole come le formichine.
La Grande Madre ha creato la Terra, la Terra è nostra Madre che ha creato
le nostre antenate fino alle nostre madri che hanno creato noi.
Tutto è legato alla figura femminile, tutto è unito da un unico filo,
tutto nasce da una femmina.
Come il sasso nasce da una montagna, la luce da una stella, il fuoco
da una fiamma.
Ovviamente è importante anche il maschile, ma è il femminile
che crea e dà la vita.
Nell'antica Roma la nostra Grande Madre era chiamata Cibele,
dea della Natura e degli animali, amata anche in Asia Minore e
in Grecia con il nome di Rea, dea associata alla fertilità.
Nell'antica Grecia la festa della mamma coincideva con le
celebrazioni della dea Rea,associata alla fertilità
.
Nel mondo di oggi si usa celebrare una giornata per ricordare
l'importantissimo ed essenziale ruolo delle madri nella società:
non solo creatrici di vita, ma amche educatrici delle donne
e degli uomini del futuro.
Ma è anche una festa piena d'amore, una scusa in più per
poter vezzeggiare e coccolare le nostre mamme.
In Italia la prima festa per le mamme avvenne ad Assisi nel 1957
e ricorre da allora alla seconda domenica di Maggio.
Maggio è anche il mese della Madonna, per i cristiani, e delle
rose che sbocciano: per questo si usa donare le rose, simbolo
di femminilità e bellezza.
In Inghilterra 
la festa della mamma risale al XVII secolo per mano
dell'ativista Julia Ward Howe che propose un "Mothering Sunday",
che cadeva nella quarta domenica
di quaresima, ed era un’occasione per riabbracciare per un giorno
i propri bambini che vivevano lontano per motivi generalmente
di lavoro. Oggi la festa nel Regno Unito si chiama "Mother's Day"
(Festa della mamma), ed è proprio la festa della mamma! 
Negli Stati Uniti, durante il 1870,  l'attivista Julia Ward Howe
propose l'istituzione del Mother's Day: un'occasione per
riflettere sull'inutilità della guerra, invenzionestrettamente maschile.
Dopo di lei Anna M. Jarvis si batté per l'istruzione di una festa in onore
delle vittime della Guerra Civile americana.
Dopo la morte della madre l’attivista si batte' per una festa
nazionale dedicata a tutte le mamme.
Nel 1908 nella sua parrocchia, a Grafton, venne celebrata la prima
festa della mamma. L'anno seguente a Filadelfia. Qualche anno dopo,
nel 1914, l'allora presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson
istituì il "Mother's Day". E per convenzione si decise di celebrare
tutte le mamme americane la seconda domenica di maggio.

Io intanto mi godo le sorpresine che i miei figli, umani e
non, prepareranno per me con l'aiuto del papà!
Per fortuna si ricordano della loro mamma ogni giorno
e non solo quando lo dice il calendario.
Perchè si è mamme ogni giorno per sempre.
Buona festa a tutte



 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Avviso:

Questo blog è come chi lo ha creato: amante degli animali e senza colori politici.
Pertanto è pregato di astenersi da visite chi non ama e rispetta gli animali e chi cerca di imporre le sue idee politiche.
Visto che mi hanno già censurato un blog perchè ho osato esprimere la mia opinione su un certo personaggio di una certa aerea politica, mentre sugli altri si possono scrivere anche i peggiori insulti, per coerenza e correttezza non scriverò mai più niente su nessun politico di nessun partito e non commenterò nemmeno i post sulla politica o i politici degli altri blog ( che tanto tendono a criticare e offendere solamente certe persone e mai le altre!).

 

 

Su questo blog compaiono notizie tratte da internet o dal sito del giornale della mia città, la Gazetta di Parma; i racconti, le poesie e le leggende sui Nativi Americani e altri sono tratte dai miei libri personali.
E' vietato usare e copiare tutto quello creato dal mio libero pensiero e fantasia e le mie eventuali foto personali.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963