Creato da DolceA0 il 28/04/2006
Cinema e altro

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
site statistics
 

 

« HO VOGLIA DI RIVEDERE QU...VADO »

ONCE

Post n°336 pubblicato il 30 Giugno 2008 da DolceA0
 
Tag: Cinema

Once non va visto, va letto. Solo i testi delle canzoni rendono la profondità che il film volutamente non concede. Come dire, solo attraverso i testi musicali si può esprimere il male di vivere.  Solo attraverso la poesia si cantano i dolori dell’anima. Per tutta la durata del film siamo inondati da ballate folk, che possono sembrare anche monotone. Ma i testi no. Raccontano il dentro cosmico.

Tutto il resto, storia compresa, è un pre-testo.

Il film dell’irlandese John Carney  (che ha diretto videoclip del gruppo The Frames di cui il protagonista di Once è leader) ispirandosi da un lato all’inglese Ken Loach, per l’humus in cui la storia si colloca, dall’altro al francese Alain Resnais nella sua performance di Parole, Parole, Parole, per l’enfasi data al super-testo è un’opera che ti lascia l’amaro in bocca. Perché spiazza lo spettatore dalle logiche a cui l’ha  abituato durante la narrazione: dall’happy end, troppe volte annunciato (e in questo ammicca a In The Mood for Love del grande Wong kar-way) e non concretizzato, al disegno dei personaggi che appaiono tanto coerenti nei testi quanto poco nelle scelte che poi fanno.

La confezione fa pensare a un documentario sulla nascita di una band. Forse per questo le scelte stilistiche sono semplicissime?  John Carney  usa molto la macchina a mano (anche dove non se ne ravvisa la necessità, in inquadratura fissa), campi e controcampi. Ben  dosati  gli zoom, mentre la trovata  del flashback in video mi ha ricordato molto la soluzione adottata in Philadelfia, anche se non mira a raggiungere il pathos del film di  Jonathan Demme. La luce sgranata e pesante degli interni non è comprensibile se non pensando a un low budget.

Il film è stato premiato al Sundance, ha vinto l’Oscar per la migliore canzone, è stato a lungo applaudito al Festival Giovani di Torino, è distribuito dalla Sacher di Nanni Moretti.

Quando sono uscita dalla sala, ho avuto la sensazione di aver visto un’opera densa. Nonostante il minimalismo semplificativo, il film è amaro. Amarissimo. Ha avuto il pregio di farmi immedesimare, non nella storia tout court, ma nelle cicatrici che i testi narrano. Universali e dolorose. E ho sofferto. Perché, l’immedesimazione nel dolore cosmico si è scontrata con la mia realtà: ho sentito di non avere più quel tempo, quel piccolo spiraglio di speranza futura, che forse ai protagonisti del film è concesso avere. Sigh!

Voto 7 e mezzo (molto di parte)

N.B. 1 - Prima di entrare al cinema incontro un signore, sconosciuto, che mi chiede se vado a vedere il film di Vanzina...ma dico???? Ho l'aspetto di quella che va a vedere il film di Vanzina? Poi non era nemmeno in programmazione in quel cinema... Bah!

N.B. 2 - In sala eravamo in quattro, quattro donne, grazie alla finale di calcio, vinta, per fortuna, dalla nazionale spagnola, e alla fine del film le signore dietro di noi ci chiedono le impressioni del film. Ci hanno dovuto far uscire quasi a forza, tanto si era creato un dibattito infervorato, proseguito poi fuori dalla sala. Se fosse stato persente Nanni Moretti avrebbe cambiato idea... altro che il dibattito nooooooooooo...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963