Creato da rbx1dgl il 16/04/2012

come le rondini

di tutto un pò comprese le mie riflessioni

GOTIC

 

 


Questo blog non rappresenta

una testata giornalistica

in quanto viene aggiornato

senza nessuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi

un prodotto editoriale

ai sensi della L. n 62 del

7/03/2001


 

 

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

rbx1dglelyravcassetta2paperino61tomonellaccio19per_letteragianor1Arianna1921nomadi50unicaSempredglDott.FiccagliaQuartoProvvisorioacer.250m12ps12
 

ULTIMI COMMENTI

Purtroppo :( vorrei che ci fosse la pace, ma sembra solo un...
Inviato da: elyrav
il 29/05/2024 alle 09:35
 
E' vero.
Inviato da: rbx1dgl
il 28/05/2024 alle 13:43
 
anche a Gaza, anche in Siria, in Yemen ... cen'è per...
Inviato da: elyrav
il 28/05/2024 alle 11:22
 
Ciao Cassetta viviamo in un mondo in cui è piu'facile...
Inviato da: rbx1dgl
il 27/05/2024 alle 17:36
 
Se scoppia la terza guerra mondiale non so cosa mettere
Inviato da: cassetta2
il 27/05/2024 alle 17:28
 
 

FACEBOOK

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: rbx1dgl
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età: 11
Prov: LT
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore di questo Blog può pubblicare messaggi,

salvo esclusive eccezioni, moderate dall'autore,

e  gli utenti registrati possono pubblicare commenti.

I commenti sono moderati dall'autore.

 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

 

 

 

 

« Alex Britti Bene Cosìsegni zodiacali e princi... »

Il Gabbiano di Jonathan livingston

Post n°688 pubblicato il 14 Gennaio 2016 da rbx1dgl
 

Il gabbiano Jonathan Livingston,

alcune curiosità sulla favola diventata libro cultBestseller in tutto il mondo negli anni'70, Jonathan Livingston è essenzialmente una storia a alto contenuto morale e spirituale.

 

 

 

 

 Ecco alcune cose che forse non sapevate di Alessandro Bianchi.

 «Era di primo mattino, e il sole appena sorto luccicava tremolando sulle scaglie del mare appena increspato.»Comincia così, come una fiaba, “Il gabbiano Jonathan Livingston”, romanzo di Richard Bach pubblicato nel 1970. A chi ha avuto il piacere di leggere questo libro delicato ma pieno di significato, il paragone con il mondo fiabesco non risulterà completamente estraneo: gli animali pensano e parlano come esseri umani, ma riescono anche a compiere quelli che, nelle favole, sarebbero poteri magici. Dopo 45 anni dalla sua pubblicazione, parliamo di qualche elemento della storia e… della storia che ha ispirato la storia.

 

Il protagonista

La storia ruota intorno alla vita di Jonathan Livingston, dai suoi primi esperimenti acrobatici fino al raggiungimento della perfezione. Jon, infatti, non è un gabbiano come tutti gli altri:«La maggior parte dei gabbiani non si danno la pena di apprendere, del volo, altro che le nozioni elementari: gli basta arrivare dalla costa a dov’è il cibo e poi tornare a casa. Per la maggior parte dei gabbiani, volare non conta, conta mangiare. A quel gabbiano lì, invece, non importava tanto procurarsi il cibo, quanto volare. Più d’ogni altra cosa al mondo, a Jonathan Livingston piaceva librarsi nel cielo.»

 

L’autore

Richard Bach è uno scrittore statunitense che nasce nel 1936. Basta dare un’occhiata alla sua carriera precedente per capire come mai il volo e i suoi derivati compaiano così tanto frequentemente nella sua opera. Infatti, prima di essere uno scrittore, Bach è stato pilota riservista nell’aeronautica militare degli Stati Uniti, ha collaborato alla redazione di manuali tecnici per la Douglas Aircraft Company e, infine, è stato pilota acrobatico. Ed è senza dubbio da questa passione che nascono i desideri di volare, e di volare davvero, del gabbiano Jonathan.

 

La quarta parte

Il romanzo è diviso in tre parti: nella prima si racconta della crescita di Jon, del suo rapporto difficile con lo Stormo a causa della propria immensa passione per il volo, fino al suo esilio. Nella parte centrale Jonathan viene a contatto con un gruppo di gabbiani liberi, grazie ai quali apprende tutte le sue potenzialità; infine, nella terza parte, Jonathan è ormai adulto, e si dedica all’insegnamento del volo ad altri suoi simili. Ma prima che il romanzo venisse pubblicato, esisteva una quarta sezione che Bach aveva deciso di non includere nella versione finale, perché non era stata completata. L’ispirazione gli è venuta nel 2012, quando Bach è stato ricoverato in ospedale per quattro mesi, dopo essere sopravvissuto a un incidente col proprio idrovolante. Nella quarta parte, Jonathan ritorna a portare un messaggio di speranza allo Stormo, che nonostante adorasse il gabbiano alla follia, faticava a trovare delle risposte sulla vita.

 

 

La metafora


Il romanzo è una grande metafora che può essere letta in vari modi. Il percorso del gabbiano che impara a volare attraverso il sacrificio, la determinazione e l’uso dell’intelletto altro non è che l’apprendimento dell’uomo della gioia di vivere e del significato dell’esistenza. Ma non solo: nel corso del tempo sono state date diverse chiavi di lettura, dal cattolicesimo al pensiero positivo, passando per la New Age. Forse, una delle interpretazioni più attuali è la smentita di tutte quelle posizioni che scoraggiano i giovani sognatori. Citando il romanzo: «Se proprio vuoi studiare, studia la pappatoria e il modo di procurartela! ‘Sta faccenda del volo è bella e buona, ma mica puoi sfamarti con una planata, dico bene? Non scordarti, figliolo, che si vola per mangiare.» Una provocazione, quella del padre del gabbiano, che sarà fortunatamente smentita nel corso del romanzo.

 

La vera storia

Interpretazioni a parte, fu Richard Bach stesso a dichiarare che il romanzo è ispirato a un pilota acrobatico che ha segnato la storia dell’aviazione mondiale durante il periodo della Grande Depressione americana: John H. Livingston, che negli Anni Trenta era considerato imbattibile. Il pilota morì nel 1974, stroncato da un attacco di cuore dopo aver testato un aereo – probabilmente senza sapere che la metafora della sua vita avrebbe fatto il giro del mondo. Le ultime parole di Jonathan«Gli occhi vedono solo ciò che è limitato. Guarda col tuo intelletto, e scopri quello che conosci già, allora imparerai come si vola.» L’ultima frase di Jonathan riporta subito alla mente un altro celebre romanzo, Il Piccolo Principe, anch’esso scritto da un aviatore: «Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.»«Fa’ che non si spargano sciocche dicerie sul mio conto. E fa’ anche che non mi trasformino in un dio. Intesi, Fletch? Sono solo un gabbiano. E mi piace volare…»Non sappiamo se Jonathan Livingston sarebbe contento dell’opinione che oggi ha il mondo di lui. Forse sì, o forse la troverebbe esagerata. Noi lo vogliamo immaginare così: solo un gabbiano a cui piace volare.

 

 

dal web

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963