i fornelli di gio' - Ricette tipiche della cucina italiana e marchigiana in particolare - mens beata in corpore beato
« Precedenti Successivi »
 

La pizza di Pasqua (o crescia) di formaggio secondo la ricetta della signora Bice .

Questa è una ricetta della crescia pasquale che più tipica non si si può, pensate che ne ho 3, simili, ma non uguali... una della nonna Elvira, una della nonna Isolina e una della signora Bice, che è stata un'amica di mia nonna... quella che riporterò è quella della signora Bice, una donna minutissima ma…
 

Il pane - fatto in casa - sciapo o re “sciocco” ( senza sale )

Qualcuno storcerà il naso per questo pane senza sale, ma il pane sciapo ha delle proprietà che lo rendono decisamente interessante sulla tavola, innanzi tutto si mantiene più a lungo in quanto non assorbe umidità (il sale è igroscopico), non si disfa e non copre i sapori quando ci spalmiamo sopra la nutella o quando…
 

La crescia ( detta anche pizza ) cui (con i) grascelli o grasselli ( in Emilia si chiamano ciccioli)

Questa è una ricetta gustosissima che evoca antichi ricordi, era la tipica “vettovaglia” che portavamo sui torrenti all'apertura della pesca alla trota (alba dell'ultima domenica di febbraio) insieme al fiasco di vino e a generose dosi di cordiale... le trote dopo i primi momenti (leggi bicchieri...) non avevano più nulla da temere...É una crescia che…
 

La cicerchiata dai chicchi d'oro e dai chicchi neri - video + ricetta - tipico dolce di carnevale della tradizione marchigiana.

La cicerchiata è un dolce di carnevale tipico marchigiano (ma, con qualche variante abruzzese, molisano e anche umbro), non è molto complicato, ma si sporca mezzo mondo (il miele è micidiale), è faticoso e richiede parecchio tempo, tant'è che mia nonna diceva sempre che lo si faceva una volta all'anno perché poi passava la voglia...…
 

Carciofi alla giudia.

Non so se la ricetta sia quella originale, ma in casa è sempre stata fatta nella maniera che descrivo qui sotto e sono stati sempre chiamati carciofi alla giudia e siccome i risultati sono più che buoni...Ingredienti per 6 carciofi:2 spicchi di aglio senza camicia.100 gr di prezzemolo.6 cucchiai di olio extravergine di oliva.1 bicchiere…
 

Le tagliatelle di Giovanni - pasta all'uovo – ricetta originale -

Questo è un piatto eccezionale nato per caso, una domenica avevamo preventivato di fare gli agnolotti e, forse perché abbiamo dormito più del solito, siamo arrivati all'ora di pranzo che era pronto solo l'impasto (vedi post  Agnolotti alla Lilia).Cosa mangiare a quel punto? E così mi venne l'idea di utilizzare l'impasto come ragù: ne è…
 

Sugo disperato, sugo alla salsiccia in bianco - tipico primo piatto da single - sugo per polenta e spaghetti.

Ho chiamato questa ricetta “sugo disperato” perché è di una facilità disarmante e che viene cucinata quando non si ha il tempo (e la voglia) di cucinare niente, perché cucinare è un piacere quando lo si fa per gli altri; quando si è soli non si ha neanche la voglia di mettere una tovaglia. Eppure…
 

Trippa al sugo – frattaglie -.

Un piatto che è sempre più raro veder cucinare eppure è una pietanza gustosa ed economica che ben si accompagna a del buon pane non condito da inzuppare nel sugo. La si acquista già preparata e bollita nelle macellerie. ingredienti per 4 persone:1 kg di trippa.50 gr di lardo macinato.1 costa di sedano.1 carota.1 spicchio…
 

La besciamella

Di questa salsa ci sono innumerevoli varianti, io la faccio così perché è decisamente saporita e mi piace ben consistente.ingredienti:500 gr di latte.50 gr di farina fipo 0.50 gr di burro.Noce moscata grattugiata al momento.Sale.100 gr di parmigiano grattugiato al momento.Preparazione:Sciogliere il burro in una casseruola a fuoco molto basso perché non frigga, togliete dal…
 

Sugo alle vongole (rosso) – pasta all’uovo (tagliatelle, tagliolini, spaghetti alla chitarra), spaghetti e mafaldine o reginelle

Questo un sugo decisamente accattivante e i vostri piccoli li mangeranno talmente di gusto che avranno baffi rossi fino alle orecchie.La ricetta di un primo piatto speciale che vi darà un sacco di soddisfazioni.Per inciso, qualche volta ci condisco anche la polenta (rigorosamente sulla spianatora)Pasta da abbinare: pasta “lunga” all’uovo (tagliatelle o fettuccine, tagliolini, spaghetti…
 

« Precedenti Successivi »