Creato da Antalb il 28/07/2006
Confronto tra i giovani e la politica

TRIONFO E FESTA AL SENATO

 
 

Area personale

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 31
 

Ultime visite al Blog

 
sideshowbobMELANIA200porta_fortuna10max.b09dissolvenza4amolatetta1956deosoesols.kjaerroberth_milanokaybiernestocastaldobvormaliberaanthos13dmayromano200
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Contatta l'autore

 
Nickname: Antalb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 36
Prov: VA
 
 

 

 
« Alla faccia della trasparenzaLe pensioni d'Oltralpe:... »

Fmi e Ocse bocciano l'Italia: il grande inganno

Post n°1286 pubblicato il 18 Ottobre 2007 da Antalb
 

Il Consiglio dei ministri ha votato, quasi compatto, a favore di una grande, gigantesca bugia. Ha deciso che i giovani di oggi, indipendentemente dal proprio lavoro e dai contributi previdenziali versati, al momento della pensione avranno un assegno pari ad almeno il 60 per cento dei loro ultimi stipendi. Si tratta di un inganno che si regge sulla semplice circostanza che quando i giovani di oggi diventeranno vecchi, i vecchi che ci governano non ci saranno più. E non saranno quindi chiamati a pagare la cambiale che hanno sottoscritto con tanta generosità.

Mentre in Italia si consumava dunque lo stanco rito della concertazione, dall’altra parte dell’Oceano il Fondo monetario internazionale faceva a pezzi la nostra politica economica, notando tre cose.

1. L’Italia ha rallentato il suo percorso verso il risanamento dei conti pubblici.

2. Il maggior gettito fiscale di quest’anno è stato utilizzato male.

3. La crescita italiana è stata e sarà molto inferiore a quella degli altri Paesi europei.

Il fatto che l’Italia non sia un fenomeno nella tenuta dei suoi conti pubblici non è un unicum di questo governo, così come la crescita economica bassa. L’originalità del disastro è sul lato fiscale: proprio ieri l’Ocse ricordava come in Italia la pressione sia la più alta tra i Paesi esaminati. Un sacrificio che ha compromesso il reddito disponibile dei contribuenti, ha reso la nostra crescita economica ancora più faticosa e per di più non ha minimamente contribuito a migliorare i bilanci.

Mentre Padoa-Schioppa era in volo per Washington, sede del Fondo, il governo dunque ballava sui tesoretti degli italiani a ostriche e champagne. Regalava, come visto, promesse inattuabili ai giovani di oggi e comprava così con l’assenso di sindacati e Confindustria qualche altro mese di vita. Nel frattempo in Parlamento si capiva che una delle altre labili promesse di risparmio, e cioè quella di unificare tutti gli enti previdenziali in un solo organismo, veniva meno. Tanto per completezza, il solo funzionamento dei diversi enti previdenziali costa 6 miliardi di euro l’anno. Ebbene in questo clima conforta poco sapere «che la concertazione produce risultati», come trionfalisticamente ha notato il ministro del Lavoro, Cesare Damiano.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963