Creato da Antalb il 28/07/2006
Confronto tra i giovani e la politica

TRIONFO E FESTA AL SENATO

 
 

Area personale

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 31
 

Ultime visite al Blog

 
sideshowbobMELANIA200porta_fortuna10max.b09dissolvenza4amolatetta1956deosoesols.kjaerroberth_milanokaybiernestocastaldobvormaliberaanthos13dmayromano200
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Contatta l'autore

 
Nickname: Antalb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 36
Prov: VA
 
 

 

 
« No al revisionismo sulle foibeI laici dovrebbero amare... »

Dopo il caso Englaro: una legge per tutelarci dai giudici

Post n°2561 pubblicato il 11 Febbraio 2009 da Antalb
 

Racconta il medico che rianimò Eluana 17 anni fa, la notte del tragico schianto che la spedì negli insondabili abissi dello stato vegetativo: «Nei giorni successivi Beppino Englaro continuava a ripetere: “Lasciatela morire, lasciatela morire”. Gli dissi: “Io non posso, se la porti a casa e lo faccia lei”. Rispose: “No, tutto deve essere fatto alla luce del sole, secondo i termini di legge”».

Ecco, alla fine Beppino Englaro ha vinto la sua amarissima guerra. Eluana è stata «spenta» e tutto è stato fatto a «termini di legge». Anzi: in assenza di legge, «a termini di magistratura» che per molti (troppi) pare essere la stessa cosa. Così un pugno di giudici ha stabilito, in provetta per così dire, sulla base di una frase forse pronunciata 18 anni fa, che cosa Eluana avrebbe voluto fare di se stessa adesso: che avrebbe voluto morire e che avrebbe voluto morire così, privata di acqua e di cibo. Grazie a questa enormità giuridica, Beppino Englaro ha vinto e invece ha perso chi non vuole farsi dettare la vita da un tribunale.

Che cosa abbiamo perso? Una vita umana, prima di tutto. E poi, probabilmente, la possibilità di affermare ancora che lo Stato, il Giudice, la Legge non possono disciplinare ogni aspetto della nostra esistenza. Che c’è un prezioso angolo d’ombra che dovrebbe essere conservato e coltivato, protetto dalla Magistratura e dalla Politica: semplicemente, tanto privato da essere indicibile.

Invece, con Eluana tutto è stato detto. E fatto. «Alla luce del sole». E ora che lei non c’è più, ora che la battaglia intorno al suo corpo è terminata, ne comincia un’altra, altrettanto drammatica. La battaglia per limitare i danni che il modo in cui è stato gestito questo doloroso caso rischia di infliggere al nostro essere uomini, in Italia, nel ventunesimo secolo. Ed è una battaglia che, adesso sì, inevitabilmente passa per una legge. Quella legge sul testamento biologico la cui assenza è stata il pretesto per decidere al posto della ragazza di Lecco. Quella legge che ora il Parlamento deve (deve!) varare in tempi rapidissimi. Quella legge che impedirà che un’altra Eluana venga lasciata morire di fame e di sete. Perché è bene ripeterlo: nessuno dei progetti presentati, se approvato, avrebbe consentito e consentirebbe quanto è accaduto. Neppure chi ora esulta e festeggia per la «liberazione» di Eluana si è mai sognato di prevedere la possibilità di mettere a morte le persone in stato vegetativo in assenza di una loro volontà scritta e certificata.

È un paradosso, uno dei tanti di questa triste vicenda. Come lo è invocare una legge per tutelarci da certe «sentenze creative», pur sapendo che non potrà mai contenere tutti i casi che la vita ci metterà di fronte e che quindi ci ritroveremo ancora, un giorno, a lacerarci davanti a un altro corpo. Ma oggi è il minimo che dobbiamo a Eluana.

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963