TRIONFO E FESTA AL SENATO
Area personale
Tag
Cerca in questo Blog
Menu
I miei Blog Amici
- XXI secolo?
- E se...
- ND-77-VR
- ghizolfo
- bella di nonna
- ADDESTRASINISTRI
- liberamente
- amare e tradire
- la sfida
- THE WORLD FOR US
- Viva l'italia
- nugrim
- Forza Italia Menfi
- InlineaperPorto
- Tutto ha un Prezzo!!
- Giovani di AN
- crederci... sempre!!
- Il blog di Gigi
- Politicando
- Idee!
- TarTassati
- I COLORI DELLA VITA
- Conoscete, Chiedete
- A Destra
- E' possibile farlo
- Doctor Dany
- Fiorvita
- **THIS IS MY LIFE **
- (RiGiTaN's)
- CLUB BENCHMARKING
- Mi Consenta...!
- LOTTIAMO ANCORA...
- Avanguardia
- elezioni
- Bel Paese?!?!?!?
- Italiani all Estero
- IO NON CI STO!
- NUCLEO BOCCEA
- PRODI a CASA
- LIBERI DAI COMUNISTI
- Profetico
- LA MIA IDEA
- Mariano Pammolli
- storicaMente
- Il mio mondo
- V.E.R.D.I.
- Un blog demo_cratico
- POLITIKA...MENTE
- dodicidodici1967
- Tutto intorno a ME!
- FEDERALISMO VENETO
- manente millo
- PENSIERI E PAROLE
- miti da sfatare
- STATO di CAOS
- BLOG CAVALLARO
- CI PENSO IO...
- Giro dItalia
- ventididestra
- entronellantro
- Fatti e opinioni
- SINDROME DEL QTLungo
- CIVILTA BRILLANTE
- La palude
- PDL giovani Piacenza
- conflitto
- SILENT HILL
- Sindaco dei Giovani
Ultimi commenti
Chi può scrivere sul blog
Contatta l'autore
Nickname: Antalb
|
|
Sesso: M Età: 36 Prov: VA |
Siti politici
- Forza Italia Giovani Busto Arsizio
- Alleanza Nazionale
- Lega Nord
- il Giornale
- Libero
- Sito pro Berlusconi
- Difendi il tuo futuro
- Il Circolo giovani
- Il Circolo giovani di Busto Arsizio
- Zuppa di Porro, il blog di Nicola Porro
- Sacri Palazzi, il blog di Andrea Tornielli
- Il Cuore del Mondo, il blog di Marcello Foa
« C'era una volta una fiamma |
La fabbrica della paura funziona così. Joaquin Almunia, commissario europeo all’Economia, parla al German Marshall Fund e cerca di non drammatizzare. Sorride, non nasconde i rischi, ma dice che l’Europa ce la farà. «Possiamo aspettarci altre crisi, anche nella zona euro, ma siamo attrezzati per contrastarle». I piani di salvataggio sono pronti, anche per chi sta peggio, come Ungheria, Lettonia e Romania. Il tono di Almunia è niente panico. È chiaro, aggiunge, che ci sono Paesi che in passato non hanno fatto gli sforzi necessari, quelli con un grosso debito e pochi margini di manovra. È un discorso vecchio. Anche Tremonti vorrebbe abbassare le tasse, ma non può. L’Italia ha un passato di welfare sprecone e «capitalismo di Stato». Questa è la colpa dei padri che cade sulla testa dei figli. E la stanno pagando, da tempo. Cosa c’è di nuovo? Nulla. Le parole di Almunia finiscono nel tritacarne di quelli che sognano l’apocalisse economica. E vai con la paura: «L’Italia tra i Paesi a rischio». L’Italia come la Grecia. L’Italia in bilico. L’Italia che non ce la fa. L’Italia appestata, prossimo focolaio della crisi. L’Italia ventre molle, come quelli che stanno peggio.
Il giorno dopo tocca ad Amelia Torres, portavoce di Almunia, smentire, chiarire, svelare la fabbrica della paura. «Almunia non ha detto quello che leggo su Repubblica. Articoli tendenziosi e non molto responsabili. La situazione è abbastanza seria e i mercati sono così nervosi che non è proprio necessario rincarare la dose». Qualcosa, a quanto pare, si è perso nella traduzione. Il sospetto è che gran parte della stampa italiana abbia preso la crisi dal lato oscuro, nero. E gli stessi italiani si chiedono se questa lunga litania che dura da mesi, di titoli sempre più cupi, tragici, senza rimedio, sia la realtà o uno specchio deformato, che vede il futuro più nero della mezzanotte. Titoli così. «Allarme cassaintegrati: più 553%. Bankitalia vede nero» (Repubblica, 2 marzo). «Gli scenari neri dell’Fmi: declino giapponese» (Corriere della Sera, 16 marzo). «Fmi, il peggio deve ancora arrivare» (Repubblica, 20 marzo). «Si salvi chi può» con la foto di un salvagente (L’Unità, 30 novembre). È una colonna sonora da tutti a casa, da 8 settembre, da fallimento, da Titanic che affonda. E poi, all’interno, pezzi di costume sull’amore al tempo della crisi, sulla riscoperta del vintage, vestiti usati e mercatini, diete da grande depressione e parcheggi vuoti, perché con la crisi nessuno più va al lavoro con la macchina. Non ci sono più soldi per pagare le multe?
Questo è l’orizzonte. Chi ci salverà dalla peste economica? Nessuna via d’uscita. Il mondo può anche resistere, ma l’Italia è condannata perché segnata da un peccato originale, metafisico. L’Italia di Berlusconi non merita alcuna speranza. È come se questa crisi fosse una maledizione (o benedizione) del cielo che viene a colpire un governo sconsacrato. Muoia Berlusconi con tutti i filistei. Non importa se questi, i filistei, hanno famiglia, figli, una vita da mandare avanti. E intanto la paura corrode la fiducia, chiude i mercati, i negozi, le aziende e i posti di lavoro. Tutta la fiducia, la speranza, è altrove, viaggia oltre l’Atlantico e illumina un solo uomo: Barack Obama. Un sospetto. Non è che i fabbricanti della paura vogliono farci emigrare?
|
Inviato da: Leonard Swhan
il 25/07/2017 alle 17:18
Inviato da: Leonard Swhan
il 25/07/2017 alle 17:17
Inviato da: Leonard Swhan
il 25/07/2017 alle 17:16
Inviato da: Leonard Swhan
il 25/07/2017 alle 17:14
Inviato da: Leonard Swhan
il 25/07/2017 alle 17:13