Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

fedechiaraannaluciadgl3cassetta2chemiasrl.vanimasugyatorogodsbaglisignoragiancarlomigliozzidr.emmeallen5031bisou_fatalg1b9Arianna1921Riamy55
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 01/11/2018

Del cambiare il mondo e/o lasciare il tempo che si trova.

Post n°652 pubblicato il 01 Novembre 2018 da fedechiara
 

 

Nel video di presentazione dell'autore della mostra si dice di Willy Ronis che: 'Non si limitava a mostrare il mondo com'è, bensì voleva cambiare il mondo.' 
Bella pretesa di antico conio, di quando Prometeo consegnò il fuoco agli umani, ma com'è che Willy Ronis ha cambiato il mondo? E, in generale, com'è che i molti Prometeo post moderni, artisti, politici, tecnocrati, hanno cambiato il mondo?
In verità, in verità vi dico che ben pochi uomini (e donne) hanno cambiato il mondo, più spesso è il mondo che ha cambiato noi. 
E tra coloro che l'hanno effettivamente cambiato (o che hanno impresso potenti spinte al cambiamento) sono più numerosi i ricercatori in medicina, i matematici, gli inventori di invenzioni geniali e perfino gli ingegneri idraulici e qualche filosofo, ma gli artisti si sono limitati, nel migliore dei casi, a lasciare un segno, - e hanno scolpito e disegnato e dipinto figure potenti nell'immaginario collettivo ma che hanno lasciato 'il tempo che trovano' (Michelangelo e Raffaello inclusi) e non hanno fermato guerre, arrestato pestilenze né rivelato paradisi o inferni che non fossero già miti e leggende diffusi dei tempi loro, l'Alighieri incluso, con il suo mirabile poema extra galattico.

E converrete con me che la fotografia è la minore delle arti capaci di cambiamento, perché la sua tecnica 'pittorica' è strettamente legata alla meccanica dello strumento e chi lo usa può mettersi in sapiente attesa per tutto il tempo che ritiene necessario a uno scatto magistrale (Ronis dixit) e ben bilanciare la gamma dei grigi e dei bianchi e neri in laboratorio, ma, al massimo, registra, (magistralmente, d'accordo), quanto ci accade intorno ed è, come noi, 'testimone dei tempi', ma, di certo, è ben poco Creatore e 'novatore' delle cose e delle persone.

Così vediamo immagini di prigionieri di guerra che tornano dai campi di prigionia e scendono dai treni a vapore – e le loro espressioni sono quelle di chi ha subito ed è stato vittima di eventi incontrollabili e 'più grandi di loro' – e quelle dei grandi scioperi alla Renault dei nostri Cinquanta, che hanno cambiato le dinamiche sociali, è vero, e aumentato salari e conquistato migliori condizioni di lavoro, ma è così che va il mondo e Ronis si limita a raffigurarci i visi affaticati e poco speranzosi degli operai in rivolta - ed oggi il Medioevo di ritorno che viviamo ci propone i menù del lavoro precario e dei 'vouchers' e, forse, 'si stava meglio quando si stava peggio'. 
Se c'è qualche altro grande fotografo in giro si dia da fare e documenti questo nostro avvilente 'ritorno al futuro' del lavoro gramo e della crisi globale che ci mostra migliaia di honduregni in marcia col fine di violare le frontiere degli Stati Uniti d'America e 'dio è con noi', dicono speranzosi, ma dovranno tornarsene a casa perché il mondo rotto si è chiuso a riccio e ben pochi sono coloro che 'vogliono cambiare il mondo' di questi tempi, al massimo aggiustarne i cocci, - che è cosa buona e giusta in attesa di un prossimo rilancio delle 'magnifiche sorti e progressive' di fine Ottocento.

 

TREOCI.ORG
WILLY RONIS FOTOGRAFIE 1934-1998 VENEZIA/TRE OCI 06.09.2018 > 06.01.2019 Dal 6 settembre 2018 al 6 gennaio 2019, la Casa dei T...

 
 
 

Notte su notte

Post n°651 pubblicato il 01 Novembre 2018 da fedechiara
 

A che punto è la notte - 1 novembre 2013

A che punto è la notte? Già, perché ci è palese che 'à dda passà 'a nuttata' e con 6 milioni e passa di senza lavoro non si va da nessuna parte - figurarsi che ci frega di 'quelli che il ponte di Ognissanti' possono permettersi una vacanza da qualche parte del vasto mondo quasi tutto in ebollizione, in verità. Ché l'Egitto è diventato una 'vacanza d'egitto' ed è a rischio rivolte anche l'enclave riminese del mar Rosso e nell'oceano Indiano ti aspetti un maremoto e uno tsunami conseguente da un giorno per l'altro -coi riflessi radioattivi che ci vengono da Fukushima e ci inquinano i tonni e gli altri pesci e finirà che ci beccheremo tutti una qualche malattia oncologica, prima o poi, incrociamo le dita o tocchiamoci di sotto.

Però un'ultima passeggiata autunnale tra i monti l'avremmo goduta come ricci, ma sarà per quest'altr'anno che speriamo meno tragico di questo, ed è una geremiade che ci perseguita da otto anni ormai di 'crisi globale' - e il fondo che ci pareva di aver toccato non è un vero fondo, maledizione! perché continuiamo a scavare in direzione del centro della Terra.

Però siamo moderatamente ottimisti, se pensiamo ai nonni e alle loro due guerre mondiali e alla guerra civile che ne è seguita tra 'partigiani' e 'fascisti' che ancora ce la portiamo appresso - e la memoria storica sembra una condanna a vita se ancora ascoltiamo chi si grida addosso 'comunisti!' nelle manifestazioni e nel contraddittorio politico e si becca in risposta 'fascisti, topi di fogna!'

Finirà, prima o poi; tutto finisce, che consolazione! Ci prendono per stanchezza e, dicono le fonti giornalistiche, sono stanchi perfino quei giovani e meno giovani che il lavoro non lo cercano neanche più e siamo curiosi di sapere come tirano a campare e mettono insieme pranzo e cena. Non sarà che dovremo cercare le risposte osservando i grafici e le statistiche della microcriminalità in aumento?

L'immagine può contenere: oceano, cielo, notte, natura, spazio all'aperto e acqua

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963