Creato da velatadallabrina il 07/01/2007
saltare e dare aria alla mente
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

Jorge Luis Borges - il guardiano dei libri


Là sono i giardini, i templi e la giustificazione dei templi,
la retta musica e le rette parole,
i sessantaquattro esagrammi,
i riti che son l'unica sapienza
che agli uomini concede il Firmamento,
la dignità di quell'imperatore
la cui serenità venne riflessa dal mondo, specchio suo,
così che i campi davano i loro frutti
e i torrenti rispettavano le sponde,
l'unicorno ferito che ritorna per indicare la fine,
le segrete leggi eterne,
il concerto dell'orbe;
tali cose o la loro memoria sono nei libri che custodisco nella torre.
I tartari vennero dal Nord su piccoli criniti puledri;
annientarono gli eserciti
che il Figlio del Cielo aveva inviati per punire la loro
eressero piramidi di fuoco e tagliarono gole,    [empietà,
uccisero il malvagio con il giusto,
uccisero lo schiavo incatenato che vigila la porta,
conobbero le donne, le scordarono
e andarono oltre, al Sud,
innocenti come animali da preda,
crudeli come coltelli.
Nell'alba dubitosa
il padre di mio padre salvò i libri.
Sono qui nella torre dove giaccio
e ricordano i giorni stati d'altri,
gli stranieri, gli antichi.
Mancano i giorni ai miei occhi. I palchetti son alti, non ci arrivano i miei anni.
Leghe di polvere e sonno cingono la torre.
A che ingannarmi?
La verità è che non seppi mai leggere,
ma mi consolo pensando
che immaginato e passato sono tutt'uno
per un uomo che è stato
e contempla quel che fu la città
e toma ora ad essere deserto.
Che cosa m'impedisce di sognare
che decifrai un tempo la sapienza
e tracciai con attenta mano i simboli?
Il mio nome è Hsiang. Sono il custode dei libri,
che sono forse gli ultimi
giacché nulla sappiamo dell'Impero
e del Figlio del Cielo.
Sono là nei loro alti palchetti,
remoti e prossimi a un tempo,
visibili e segreti come gli astri.
Là sono i templi, là sono i giardini.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

Con la coda dell'occhio

 Un mosaico sfaccettato e variegato della donna attraverso una rassegna di immagini e testi, cortometraggi e incontri letterari, versato a raccontare la donna nell'Italia che cambia, uno spaccato inedito, dunque, della realtà femminile Un dialogo intenso e profondo con le donne e il loro mondo fatto di lavoro, vita familiare e relazionale, ma anche di valori, ricchezza interiore, poesia e memoria, il tutto colto con lo sguardo e narrato con l'immediatezza del linguaggio dell’arte. Un composito di stili e creatività, dalla fotografia al video, dalla pittura alla scultura, alla parola. Una visione corale e collettiva della realtà della donna (A. Biscuso)

 

Elogio dell'ombra- L.J. Borges

La vecchiaia (è questo il nome che gli altri le danno)
può essere il tempo della nostra felicità.
l'animale è morto o è quasi morto.
nimangono l'uomo e la sua anima.
Vivo tra forme luminose e vaghe
che non sono ancora le tenebre.
Buenos Aires,
che prima si lacerava in suburbi
verso la pianura incessante,
è diventata di nuovo la Recoleta, il Retiro,
le sfocate case dell'Once
e le precarie e vecchie case
che chiamiamo ancora il Sur.
Nella mia vita sono sempre state troppe le cose;
Democrito di Abdera si strappò gli occhi per pensare;
il tempo è stato il mio Democrito.
Questa penembra è lenta e non fa male;
scorre per un mite pendio
e assomiglia all'eternità.
I miei amici non hanno volto,
le donne sono quel che erano molti anni fa,
gli incroci delle strade potrebbero essere altri,
non ci sono lettere sulle pagine dei libri.
Tutto questo dovrebbe intimorirmi,
ma è una dolcezza, un ritomo.
Delle generazioni di testi che ci sono sulla terra
ne avrò letti solo alcuni,
quelli che continuo a leggere nella memoria,
a leggere e a trasformare.
Dal Sud, dall'Est, dall'Ovest, dal Nord,
convergono i cammini che mi hanno portato
nel mio segreto centro.
Quei cammini furono echi e passi,
donne, uomini, agonie, resurrezioni,
giorni e notti,
dormiveglia e sogni,
ogni infimo istante dello ieri
e di tutti gli ieri del mondo,
la ferma spada del danese e la luna del persiano,
gli atti dei morti, il condiviso amore, le parole,
Emerson e la neve e tante cose.
Adesso posso dimenticarle. Arrivo al mio centro,
alla mia algebra, alla mia chiave,
al mio specchio.
Presto saprò chi sono.

 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

fobie

ho paura delle onde e mi aggrappo alla terra crogiolandomi nella mia miseria.

Luce pallida e consumata, figlia stracciona del sole.

Luce tenue, vagabonda barbona senza dignità.

Afferra, e afferra… e dai cazzo afferra!

Le palpebre calano su un globo a tutto tondo in cerca di paradiso.

Il gioco…

Bel bambino vuoi giocare con me?

Anzi no, non ne ho più voglia.

 

 

demenza slacciata

Solo, con la gola secca a furia di gocciolare parole insensate cerco sensate opinioni per infilarmi in ansanti opzioni dove le azioni abbiano un senso…senso, dissenso, ripenso e il cielo mi cade addosso. Lo spingo di lato e vomito nel tombino, mi pulisco con il dorso della manica la bocca che sa di rancido e barcollando mi sposto a sinistra. Mi appoggio al muro alzo la testa e vedo scarafaggi che scialano saziando la loro sete di birra e rissa. Li guardo con disgusto e quando mi capitano a tiro di piede li mando a pancia all’aria e li guardo carezzare l’aria con le loro zampette rugose. Rido della loro agonia ma ecco...cazzo ecco che il caso gli fa un dono: qualcuno li calcia e sono nuovamente in piedi e riprendono a zampettare da pub in pub…ah la memoria degli insetti! Sette secondi e dimenticano il dolore, l’agonia, la morte. Aspetto l’imprevisto, ma arriva il visto e rivisto e rovisto. Rovisto tra le onde del mare e scanso i liquami della mia anima: Dio che puzza! I miei piedi sono pesanti, sono molto pesanti…ed il mare mi vuole leggero. Allora gli grido: Non so ballare cazzo!

 

TpT

Hot to survive in the ghetto

Got to survive

People don’t fret no

 

 

 

Ultime visite al Blog

lamicchemiciogegevelatadallabrinadiletta.castellicirodelledonne78pantaleoefrancalealidipandoraprincess_Kuramacinieri.cinierielisabetta.delmontel19640mariacristinabasurtostudiolegalecap1978tundel
 

Ultimi commenti

 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Fabbricanti di Libri 2008

Post n°119 pubblicato il 26 Novembre 2008 da velatadallabrina
 
Tag: work
Foto di velatadallabrina

 Premio Finale Fabbricanti di Libri 2008 2° edizione Concorso internazionale del libro d’Artista-

Per la promozione dell’arte in Italia

domenica 30 novembre 2008

presso Palazzo Grassi Via della Costituzione, 29 Aradeo (Le)

Ore 18.00-inaugurazione ufficiale del “Fondo Archivio Drosos” - taglio del nastro del Sindaco di Aradeo Daniele Perulli, saranno presenti l’assessore Gerardo Mario Filippo, il consigliere provinciale Pasquale Porpora e altre cariche istituzionali.

Ore 18.30- azione poetico-visiva di Mirko Gabellone Ore 18.45- inaugurazione Mostra e Premiazione - Introdurrà Maddalena Castegnaro, Presidente Verbamanent

8 dicembre- ore 19.00- Il Dio di tutti: le più belle preghiere del mondo- recitativo musicale-letterario a cura di Ambra Biscuso, Michele Bovino, Mirko Gabellone, Sabrina Terragno. Video e Musiche originali di Enrico Rapinese

Mostra 30 novembre / 08 dicembre 2008

 
 
 

Rassegna Fogli d'atunno: Luisa Ruggio

Post n°116 pubblicato il 12 Novembre 2008 da velatadallabrina
 
Tag: work
Foto di velatadallabrina

INIZIATIVA PROMOSSA DALLA REGIONE PUGLIA-ASSESSORATO AL MEDITERRANEO-IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE PRESìDI DEL LIBRO

VERBAMANENT-PRESìDIO DEL LIBRO di SANNICOLA-ARADEO - FONDO ARCHIVIO DEL LIBRO d’ARTISTA DROSOS (ARADEO)

FOGLI D’AUTUNNO  - Rassegna letteraria Da Ottobre a Dicembre

 LUISA Ruggio – La Nuca- Ed. Besa

sabato 15 novembre, ore 11.30- Liceo “PIETRO COLONNA” – GALATINA 

lunedì 17 novembre, ore 18.30- BIBLIOTECA COMUNALE di ARADEO

Presenta Maddalena Castegnaro- Letture a cura di Ambra Biscuso

Performance poetico_visionaria La Quinta Stagione di Mirko Gabellone 

La Nuca è il ricamo che una donna del sud ha saputo  scrivere usando come tessuto i luoghi e come trama il desiderio. Luisa come Hyrie ha trovato “ la forza di andarsela a cercare la verità su quel viaggio. In quella bolla di paradiso isterico che è l’attesa. Non le andava più di starsene arroccata lì. Cos’altro poteva fare?Andò da lui.” ….Hyrie Una ragazza che si fece maschia per diventare una santa della parola. (A. B.)

Luisa Ruggio, giornalista e scrittrice, ha scritto saggi sul cinema e la psicanalisi. Il suo romanzo d'esordio, Afra (Besa, 2006), ha vinto tre premi letterari. È autrice del blog dedicato alla scrittura "Dentro Luisa" (www.luisaruggio.blogs.it).

 
 
 

Aspettando la luce

Post n°115 pubblicato il 27 Ottobre 2008 da velatadallabrina
 
Foto di velatadallabrina

17/09/2008

Ci sono giorni azzurri e notti viola. Giornate rigate di grigio e notti fruttate di stelle.

Ci sono giorni in cui scivoli su scialli di seta e giornate in cui cammini su strade ciottolose e attraversi ponti di terracotta.

Ci sono giorni in cui il ritmo del tuo tamburo ti svuota le tempie, allora esci fuori dal coma e inspiri fragranze, in attesa del tuo turno.

Sedia N° 6 a partire da destra. Ho in mano un cartoncino con il numero 12, in blu. Ancora sei visite prima del mio turno.

Ho gli occhi socchiusi. Cerco di scorgere le mie parole, le ripasso e mi racconto una storia, la mia storia.

Vivo malata. Anoressia di sentimenti. Ho aspettato anni per sentire una frase, quella frase. È arrivata, ma ero già andata via. Non guardo il colore delle parole, non mi appartengono più i duelli muti tra pupille fisse. Non raccolgo più nemmeno il presente, tanto meno la memoria del passato e la previsione del futuro.

Ho il canestro vuoto, viaggio leggera. Ho riassunto troppe volte gli accadimenti e come disse Maria Corti: riassumere è dire addio.

È tutto finito, svanito, non c’è differenza tra ricordare il passato ricordare i sogni. Non sogno da tanto.

È così faticoso stare dietro la realtà ma ancora più faticoso dare corpo ai sogni.

A volte ho paura delle parole che potrei dire. Allora rimango in silenzio.

Mi nutro di sospetto, e vedo più mostri di quanti, forse, non ce ne siano.

Le parole non hanno casa, passano come il vento, le parole. È così che mi alleggerisco oltre che del passato e del presente, che è già passato, anche delle parole che potrei dire nel futuro. È così che spero di attraversare il ponte di terracotta. Libera dal passato e con pochissime scaglie di presente.

Mi muovo a piccoli passi, cammino su strade ciottolose e ho davanti ponti di terracotta che intendo varcare. Vedo il buio avvolgermi e graffio e urlo. Chiedono i miei occhi in dono. Salgo sul ponte di terracotta, sento un crick sotto i piedi, mi fermo, è il punto più fragile. La paura fa diventare rauchi. Mi tremano le dita. Aspetto chi mi renderà leggera. Un attimo, ancora un attimo. Muovo l’ultimo passo, abbasso le palpebre, le ciglia come applausi, il buio. 

 
 
 

Fogli d'Autunno

Post n°114 pubblicato il 27 Ottobre 2008 da velatadallabrina
 
Tag: work
Foto di velatadallabrina

INIZIATIVA PROMOSSA DALLA REGIONE PUGLIA-ASSESSORATO AL MEDITERRANEO-IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE PRESìDI DEL LIBRO  - VERBAMANENT-PRESìDIO DEL LIBRO di SANNICOLA-ARADEO - FONDO ARCHIVIO DEL LIBRO d’ARTISTA DROSOS (ARADEO) 

 

FOGLI D’AUTUNNO 

da Ottobre a Dicembre

29 0ttobre 2008, ORE 19.30

SALENTO’S  MOVIDA - (L’ODORE DELL’ESTATE)-di Armando Tango (TEO PEPE) – GLocal Ed.

Biblioteca Comunale di Aradeo (Le)

introduce Maddalena Castegnaro- Converseranno con l'autore Ambra Biscuso, Michele Bovino

 
 
 

Festa del lettore 27 settembre

Post n°112 pubblicato il 17 Settembre 2008 da velatadallabrina
 
Tag: work
Foto di velatadallabrina

PRESIDIO SANNICOLA-ARADEO, ASSOCIAZIONE CULTURALE VERBAMANENT, FONDO ARCHIVIO DEL LIBRO D’ARTISTA DROSOS – OFFICINA DELLA PAROLA - BIBLIOTECA PUBBLICA COMUNALE di ARADEO  - con il patrocinio del COMUNE DI ARADEO

Presentano:

 LE MILLE BOLLE BLU
Mostra-spettacolo tra Acqua e Immaginazione.

Festa dei lettori - 27 settembre 2008

 PALAZZO GRASSI-VIA DELLA COSTITUZIONE, 29- ARADEO (Le)

Aaah! Intelligenza... che cosa assurda, quando non matura frutto a chi è cosciente. (Sofocle)


hanno partecipato:

Filippo Altomare (Enna), Antonella Arcuti (Lecce), Giusy Arcuti (Milano), Vittorio Balsebre (Lecce), Roberto Bergamo (Lecce), Elisa Bellinardi-Antonio Bovino-Michele Bovino (Aradeo), Maria Luciana Buseghin (Perugia), Perla Cacciaguerra- Michele Ricciarini (Arezzo), Mario Calcagnile (Carmiano), Luisella Carretta (Genova), Maddalena Castegnaro (Sannicola), Daniela Cecere (Taranto), Enrica Cesano (Lecce), Eleonora Cumer (Bolzano), Carolina Cuneo (Genova), Fabio De Donno ( Sannicola), Lorena De Leo (Galatone), Fernando Di Jeso (Roma), Tiziana Faggiano (Lecce), Fabrizio Fontana (Brindisi), Mirko Gabellone (Aradeo), Rosanna Gesualdo (Lecce), Paolo Grimaldi (Spello), Gruppo Sinestetico (Padova), Elfrida Gubbini (Spello), Lorenzo Laporta (Taranto), Natalì Lecci (Taviano), Monica Lisi (Lecce), Patrizia Macchia (Lecce), Lorenzo Madaro (Lecce), Ruggero Maggi (Milano), Massimo Manieri (Copertino), Matteo Manta (Sannicola), Maria Grazia Martina (Vicenza), Claudio Martini (Torino), Luigi Marzo (Perugia), Antonio Massari (Milano), Mimma Miglietta (Lecce), Alberto Mori (Crema), Luca Nicolì (Lecce), Maria Grazia Palazzo (Lecce), Adriano Pasquali (Milano), Roberto Pazzi (Ferrara), Franco Piavoli (Milano), Daniele Pignatelli (Milano), Enrico Rapinese (Sannicola), Maria Pia Romano (Lecce), Damiana Russo (Lecce), Tina Saletnich (Roma), Mauro Sances (Sannicola), Renato Sartini (Potenza), Elio Scarciglia (Lecce), Vittoria Scarpa (Sannicola), Andrea Scolavino (Lecce), Eugenia Serafini (Roma), Ivan Serra (Galatina), Alessandro Spalatin (Lecce), Alessandro Turco (Perugia), Paola Zampa (Roma), Giuseppe Zilli (San Donato)... e con un contributo verbo-visuale di Tonino Guerra e un contributo musicale del Maestro Fernando Grillo.

Il Presidio del libro di Sannicola_Aradeo proprone “Le mille Bolle Blu”.  Il progetto, curato da Ambra Biscuso, Maddalena Castegnaro, Michele Bovino, si avvale della sinergia di diverse realtà operative nel territorio: l’associazione Verbamanent, il Fondo Archivio del Libro d’Artista Drosos, l’Officina Della Parola, la Biblioteca Comunale di Aradeo e il patrocinio del Comune di Aradeo.

Programma delle iniziative

Lunedì 25 settembre- ore 9,30- Scuola Elementare “ALESSANDRO MANZONI” di Aradeo Incontro con Alunni/e delle Classi Quinte- con letture di testi sull’Acqua a cura di AMBRA BISCUSO e MICHELE BOVINO - proiezione del film “PIANETA AZZURRO” di Franco Piavoli, ricontestualizzato da ENRICO RAPINESE
“PER TE ACQUA”: libera creazione di pensieri/immagini/fiabe/miti dedicati all’Acqua

Martedì 26 settembre- ore 9,30 -ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di ARADEO       Incontro con gli alunni delle Classi Terze con letture di testi sull’Acqua a cura di AMBRA BISCUSO e MICHELE BOVINO - proiezione del film “PIANETA AZZURRO” di Franco Piavoli, ricontestualizzato da ENRICO RAPINESE
“PER TE ACQUA”: libera creazione di pensieri/immagini/fiabe/miti dedicati all’Acqua


27 settembre- Ore 19.30 – PALAZZO GRASSI- apertura mostra- Performances, installazioni, Musica, Foto, Video, Pittura, Parole, Fenomeni per parlare di Acqua, del suo potere evocativo, della percezione personale dell’Acqua, dell’emergenza ambientale.


Organizzazione e  Coordinamento : Ambra Biscuso- Maddalena Castegnaro- Michele Bovino

 
 
 

Grazie

Post n°111 pubblicato il 14 Settembre 2008 da falco58dgl
 

A te, Ambra, per il tuo lavoro generoso e appassionato.

Per la possibilità che mi dai di rivedere scampoli della mia terra.

Per la tua costante ricerca del bello, del senso, dell'espressione liberata.

Per il tuo disinteresse nei confronti del profitto e delle iniziative commerciali, che omologano e creano nuove dipendenze.

Per l'intensità con cui fai il tuo lavoro e affronti la vita.

E per tutto il resto...

Grazie.

Writer

 
 
 

incontro d'autore: Claudio Martini

Post n°110 pubblicato il 05 Settembre 2008 da velatadallabrina
Foto di velatadallabrina

Iniziativa promossa dalla Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo in collaborazione con l' Associazione Presìdi del libro”

verbamanent– Presìdio del Libro Sannicola_Aradeo

 

Biblioteca di Aradeo

 

Presentano 

Claudio Martini

 

I racconti del ripostiglio- Romanzo- Besa ed.

venerdì 12 settembre 2008- h. 19.30 

Biblioteca Pubblica Comunale di Aradeo 

viale della libertà,35- Aradeo (Lecce) 

intervengono Francesco Tarantino- Michele Bovino- Mirko Gabellone 

L’associazione Verbamanent-Presìdio del libro Sannicola_Aradeo, in collaborazione con la Biblioteca di Aradeo, venerdì 12 settembre, alle ore 19,30 nella sede della Biblioteca Pubblica Comunale di Aradeo,  Francesco Tarantino, psicologo,  e Michele Bovino, direttore della Biblioteca, presentano l’ultimo libro di Claudio Martini “I racconti del ripostiglio” ed. Besa. Nel corso della serata Mirko Gabellone interverrà con una performance poetico-visiva tratta da “I racconti del ripostiglio”

Un viaggio nella Torino “magica” e una donna vissuta sei secoli fa. Un viaggio verso sud fino all’Antartide, un commesso viaggiatore che attraversa la tundra finlandese, una megalopoli del 2075, la cella di un condannato a morte, un mercato putrescente invaso da eroinomani, una persona che ha smarrito i propri ricordi, questo è il percorso che si spalanca davanti a Giovanni, impiegato quarantenne che ritrova casualmente alcuni racconti nel ripostiglio di casa. Giovanni legge i testi con una curiosità crescente, formula congetture sull’identità dell’autore, cerca di rintracciarlo, fino a quando sarà l’autore a contattare lui facendogli trovare un biglietto con le istruzioni per il “Gioco”. Il protagonista si ritroverà coinvolto in una vicenda misteriosa di cui ignora il senso e gli obiettivi, quasi una caccia al tesoro in cui la distanza tra lui e i personaggi dei racconti tende a diminuire e a sfumare. In questo modo Giovanni conosce Monica che sembra “uscire” dalle pagine di un racconto e assumere una consistenza reale, accompagnandolo lungo le tappe del Gioco, come un moderno Virgilio in sembianze femminili, fino al sorprendente scioglimento finale.

CLAUDIO MARTINI nasce a Taranto nel 1954 e si trasferisce a Torino con la famiglia nel 1956. Psicologo, ha lavorato a lungo in America Latina. Ha pubblicato quattro libri di saggistica nel campo della ricerca sociale e dei movimenti di alternativa alla psichiatria, di cui uno in spagnolo, nonché numerosi saggi scientifici e la raccolta di racconti brevi Sguardi (2004). Con "Diecimila e cento giorni" (Besa) è arrivato finalista al Premio Nabokov 2007 e Carver 2007

Info: Ambra Biscuso 3395607242- ambrabiscuso@hotmail.com

www.verbamanent.net

 
 
 

Salento's movida

Post n°109 pubblicato il 27 Agosto 2008 da velatadallabrina
 
Tag: work
Foto di velatadallabrina

Light & Fashion e Libreria Palmieri

 

Presentano

 

INCONTRO CON L’AUTORE 

SALENTO’S  MOVIDA- (L’ODORE DELL’ESTATE) 

 DI ARMANDO TANGO – GLocal Editrice

 

Lunedì 1 settembre 2008 -ORE 20.00

 

Open Space Light & Fashion -Via Fed. D’Aragona- Lecce

 

Interverranno: 

PAOLO PERRONE- SINDACO DI LECCE

 

ANNA PALMIERI

 

TEO PEPE

 

Lettore Giuseppe Tarantino

 

Dj Gabriele Ferramosca

 

Coordinerà Ambra Biscuso 

“…Solo che adesso qui è cambiato tutto. Un pub ogni dieci metri. Bar, ristoranti, pizzerie, tavolini sui  marciapiedi e perfino sulla strada. Musica, gente, odore di fritto, sembra di stare a Ibiza…” 

Lunedì 1 settembre, ore 20.00, al Light & Fashion, il salotto per l’arte e la cultura nel cuore della movida leccese, il Sindaco di Lecce Paolo Perrone e Anna Palmieri presenteranno l’ultima pubblicazione di Armando Tango, pseudonimo del giornalista leccese Teo Pepe, dal titolo “Salento’s Movida. (L’odore dell’estate) ” edita da Glocal editrice. Un Romanzo commedia noir ambientata nella calda estate di Lecce e del Salento. Scrive Gloria Indennitate: “Volti e destini che danno vita ad un plot dal chiaro sapore noir, nel quale la scrittura di Tango, in alcuni punti perfino un po’ pulp, avvinghia il lettore, conducendolo per mano nei luoghi della Lecce by night e del «Salento da bere», come Santa Maria di Leuca. A far da sfondo all’intreccio sofisticati bed & breakfast, sontuosi palazzi barocchi e ville eclettiche”. La chiave del grottesco, l'ironia e una costante amarezza di fondo sono gli strumenti che l'autore sembra preferire per disegnare uno spaccato di società che riflette l'atmosfera dei tempi, dominati dalla voglia di apparire e dai condizionamenti perversi e invasivi della dea televisione.

Nel corso della serata performance di Giuseppe Tarantino e di DJ Gabriele Ferramosca

 

INFO: Ambra Biscuso – 3395607242-ambrabiscuso@hotmail.com 

 
 
 

Le Mile Bolle Blu

Post n°108 pubblicato il 05 Agosto 2008 da velatadallabrina
 
Tag: work
Foto di velatadallabrina

PROVINCIA DI LECCE -COMUNE DI SANNICOLA- Fluxus  Open

             Festival Déco 2008 - 5°ed.  

vERBAmANENT – Presìdio del Libro- Archivio del Libro d’Artista DROSOS- Officina Della Parola

 Presentano

 LE MILLE BOLLE BLU

21/30 agosto 2008

Mostra spettacolo tra Acqua e ImmaginAzione

Performances, Installazioni, Musica,  Foto, Video, Pittura, Parole, Fenomeni

  Aaah! Intelligenza... che cosa assurda, quando non matura frutto a chi è cosciente. (Sofocle)

 

Villa Donna Isabella- Contrada Foggione – SANNICOLA (LE)

 

Giovedì 21 agosto 2008 – h 21.00 

 

Hanno partecipato

Filippo Altomare (Enna), Antonella Arcuti (Lecce), Giusy Arcuti (Milano), Vittorio Balsebre (Lecce), Roberto Bergamo (Lecce), Elisa Bellinardi- Antonio Bovino- Michele Bovino (Aradeo), Anna Boschi (Bologna), Maria Luciana Buseghin (Perugia), Perla Cacciaguerra- Michele Ricciarini (Arezzo), Mario Calcagnile (Carmiano), Luisella Carretta (Genova), Maddalena Castegnaro (Sannicola), Daniela Cecere (Taranto), Enrica Cesano (Lecce), Elio Coriano (Martignano), Eleonora Cumer (Bolzano), Carolina Cuneo (Genova), Fabio De Donno ( Sannicola),  Lorena De Leo (Galatone), Fernando Di Jeso (Roma), Vincenzo Di Maio (Stabia), Tiziana Faggiano (Lecce), Fabrizio Fontana (Brindisi), Mirko Gabellone (Aradeo), Rosanna Gesualdo (Lecce), Paolo Grimaldi (Spello), Gruppo Sinestetico (Padova), Elfrida Gubbini (Spello), Lorenzo Laporta (Taranto), Natalì Lecci (Taviano), Monica Lisi (Lecce), Patrizia Macchia (Lecce), Lorenzo Madaro (Lecce), Ruggero Maggi (Milano), Massimo Manieri (Copertino), Matteo Manta (Sannicola), Maria Grazia Martina (Vicenza), Claudio Martini (Torino), Luigi Marzo (Perugia), Antonio Massari (Milano),  Mimma Miglietta (Lecce), Alberto Mori (Crema), Luca Nicolì (Lecce), Ogu (Ugo Buttazzo)- Marco Galli (Lecce), Adriano Pasquali (Milano), Roberto Pazzi (Ferrara), Franco Piavoli (Milano), Daniele Pignatelli (Milano), Enrico Rapinese (Sannicola), Maria Pia Romano (Lecce), Damiana Russo (Lecce), Tina Saletnich (Roma), Renato Sartini (Potenza), Elio Scarciglia (Lecce), Vittoria Scarpa (Sannicola), Andrea Scolavino (Lecce), Eugenia Serafini (Roma), Ivan Serra (Galatina), Alessandro Spalatin (Lecce), Alessandro Turco (Perugia), Paola Zampa (Roma)... e con la partecipazione straordinaria di Tonino Guerra  e del Maestro Fernando Grillo

 

Si aprirà giovedì 21 agosto alle ore 21.00, presso la settecentesca Villa Donna Isabella in Contrada Foggione, Sannicola (Le), la Mostra Spettacolo “Le mille bolle blu. Tra Acqua e ImmaginAzione” che vede il coinvolgimento di 68 artisti e scrittori di prestigio e la partecipazione straordinaria di Tonino Guerra  e del Maestro Fernando Grillo  

Il progetto, curato da Ambra Biscuso, Maddalena Castegnaro, Sandro Turco, si avvale della sinergia di diverse realtà operative nel territorio: l’Associazione VerbaManent-Presìdio del Libro di Sannicola_Aradeo, il Fondo Archivio del Libro d’Artista Drosos e l’Officina della Parola. La Mostra è all’interno della manifestazione Festival Dèco. Percorsi d’Arte in Dimore Storiche nei territori di Nardò, Sannicola, Alezio e Galatone, che l’Associazione Fluxus Open organizza per il 5° anno consecutivo, con il sostegno della Provincia di Lecce ed i Comuni di Nardò, Sannicola, Alezio, Galatone.  

 

Da sempre l’ACQUA è il simbolo della vita eterna, elemento primigenio. L’Acqua è evoluzione, è dominio nella ricerca scientifica, è ispirazione artistica. La cattiva gestione delle risorse idriche del pianeta compromette gli equilibri ecologici e la qualità della vita, è importante acquisire il concetto di risorsa limitata ed educare i propri comportamenti a un consumo responsabile

“Nulla è più utile dell’ACQUA ma difficilmente con essa si comprerà qualcosa, e difficilmente se ne potrà avere qualcosa in cambio”, scriveva  Adam Smith nel 1776, ma a quel tempo era un bene abbondante ed accessibile liberamente. Nel  XXI secolo l’ACQUA diventa una risorsa destinata a divenire scarsa e pertanto sottoposta alle leggi di mercato. Oggi l’ACQUA è MERCE.

 

Ma l’ACQUA non è un bene qualsiasi, come pure l’aria, è unica ed insostituibile. Il suo uso non è una questione di scelta è una risorsa indispensabile per la vita e la sopravvivenza del pianeta terra Il progetto “Le Mille Bolle Blu Performances, Installazioni, Musica,  Foto, Video, Pittura, Parole, Fenomeni” vuole essere uno spunto per una riflessione sulle problematiche dell’ACQUA attraverso la voce dei 68 partecipanti, pittori, scultori, fotografi, registi, musicisti, poeti, scrittori, etc., che hanno aderito inviandoci le loro opere dove evocazioni, riflessioni, attinenze e immagini si rigenerano in un interessante innesto facendo emergere la percezione personale dell'acqua.        Le Mille Bolle blu è accanto a chi vuol promuovere una Nuova Civiltà dell’Acqua che aiuti ad approfondire una rinnovata coscienza critica degli sprechi e degli abusi in quanto risorsa vitale e non merce, riscoprendo e valorizzando il nostro rapporto con questo elemento primigenio che è patrimonio dell’umanità.

 Video Proiezioni:

 “Furore”- Perla Cacciaguerra- Michele Ricciarini

 “TVB 608”- Fabrizio Fontana

 “Ice Mamba”-  Rosanna Gesualdo- musiche di Francesco Cesano

 “Strumenti di liquidità- Storyboard”- Maria Grazia Martina

 “Mediterraneo”- Luigi Marzo

 “Rane”- Alberto Mori

 “Pianeta azzurro”- di Franco Piavoli- elaborazione di Enrico Rapinese

 “Goccia- Lacrima”- Daniele Pignatelli

 “Nuvole”- Eugenia Serafini

 “Sinfonia”- Alessandro Turco

  installazioni: 

 “Ampolle”- Roberto Bergamo

 “Apparizione di Aqua velata”- Maddalena Castegnaro

 “Le acque del pianeta”- Daniela Cecere

 “Pensiero sinestetico”- Gruppo Sinestetico

 “Frammenti di memoria”- Matteo Manta

 S. T.“- Andrea Scolavino

 

Installazione sonora:Arcana”- Fernando Grillo

 performance:

 Acqueo Eptalogo”- Elisa Bellinardi- Antonio Bovino- Michele Bovino

 “Aqua et focu:androgenia creativa dell’essere”- Mirko Gabellone

 

“Plinck (dell’uomo caduto in cattive acque)”- Massimo Manieri

 

“mordimi la bollicina”- Luca Nicolì

 

“H2O”  Officina della Parola

 Reading...... microfono aperto

 Organizzazione e  Coordinamento : Ambra Biscuso Maddalena Castegnaro Alessandro Turco

Realizzazione grafica: Graphicsound - lecce

Info: ambrabiscuso@hotmail.com- tel 0832 391862- 3395607242 

          aneliramc@yahoo.it               tel e fax 0833232261/3299851650

       www.verbamanent.net

 
 
 

Paolo Grimaldi e Elfrina Gubbini al Castello di Otranto

Post n°106 pubblicato il 24 Luglio 2008 da velatadallabrina
 
Tag: work
Foto di velatadallabrina

" Il CAMMINO   NELLA   VERA   TERRA”

PERSONALE  DI

PAOLO GRIMALDI  ED  ELFRIDA  GUBBINI  

CASTELLO  DI  OTRANTO- 1/ 17  AGOSTO  2008 

CASTELLO CARLO V DI LECCE-  20/08 – 21/09  

h: 09.30/13.00 - 16.00/ 21.00 

Si inaugura mercoledì 20 agosto alle ore 21.00  al Castello Carlo V di Lecce la seconda tappa della mostra di Paolo Grimaldi ed Elfrida Gubbini: “Cammino nella vera terra”. La mostra è organizzata con il Patrocinio del Comune di Lecce e con il contributo di COLACEM per l’arte, sponsorizzata dalle Cantine Conti Zecca.

 

Con un’esposizione congiunta, Paolo Grimaldi ed Elfrida Gubbini, danno seguito, con le loro opere, alle proprie esperienze di viaggio nel Salento. Due viaggiatori, dunque, che hanno raccolto forme, luci, colori, testimonianze oggettuali del Salento e filtrato, elaborato e sintetizzato attraverso lo sguardo artistico maschile e femminile esperienze tattilo-visive raccolte in una serie di opere nate come omaggio alla bellezza "completa" della vera terra.

Il vernissage avrà inizio alle 21.30. Gli ospiti saranno accolti da alcune figuranti in abiti in uso nel trecento assisano

Paolo Grimaldi, figlio di un editore triestino, inizia a dipingere giovanissimo, frequenta gli studi di artisti spagnoli. Dopo numerosi viaggi all’estero, prendono forma i “Borghi Onirici” che diventeranno il motivo principale della sua pittura. I suoi quadri, con il tempo, si arricchiscono di esili lune a falce per cui la luce diventa magica, metafisica. Ha esposto anche a New York, Los Angeles, Nizza, Strasburgo, Madrid e per il Festival delle Sette Lune a Lisbona. Oggi è uno dei pochi pittori europei che utilizza tecniche di pittura medievale e la tecnica di doratura in uso nel trecento.

Elfrida Gubbini è docente di disegno e storia del costume. La sua produzione artistica spazia dalla pittura di genere paesaggistico al bassorilievo. La sua arte parte dall’osservazione di oggetti e simboli antichi, riletti attraverso l’ottica dell’astrattismo materico. I suoi quadri passano dai paesaggi segnati da lunghe e profonde incisioni colorate, alle nature morte intessute di fili e corde d’oro, d’argento e di rame, fino alle tavole materiche dalle quali, corde, rami, crepe emergono e si interrano in un gioco raffinato. Ci sono, poi, i bassorilievi in gesso, pietra e sabbia, pannelli-scultura come antiche formelle ritrovate, e tracce d’alberi andati in fumo e antichi sentieri inglobati nel gesso e schegge di pietra e corde con le quali lega i ricordi di civiltà trascorse. E’ stata assistente di Piero Dorazio.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963