Creato da anonimo.sabino il 06/09/2006

L'altra campana

Itinerario spirituale di un pagano

 

 

« L'OMBRA LUCRETILE - 16L'OMBRA LUCRETILE - 18 »

L'OMBRA LUCRETILE - 17

Post n°1876 pubblicato il 09 Aprile 2015 da anonimo.sabino
 

     Alla raccolta e all’essiccamento del grano nei granai seguiva la stagione del granturco, a garantire polenta per tutto l’anno, piatto base, con pane e maccheroni, della nostra alimentazione. Seguivano la raccolta delle castagne e poi, più importante, quella delle olive, che ci procurava il condimento base: il pane unto con qualche lacrima d’olio (il nostro olio così leggero e profumato) è ancora lo spuntino più comune. Verso Natale arrivava infine la festa del porco, a completare, con il pollaio, le riserve alimentari familiari.

      Dalla metà di dicembre a metà gennaio il paese era un risuonare continuo di urli di maiale. E con la forchetta nel taschino chi aveva voglia di polenta si affrettava in quella direzione. Annuccato e finito con la scannatoia, il povero porco veniva disteso su un’anta dell’uscio, scardinata e appoggiata allo scalino orizzontalmente, per essere pelato, con getti di acqua bollente e coltelli affilati in contropelo sulla cute fumante. Aperto dai guanciali al culo, restava crocifisso per due giorni ad asciugare e poi veniva spezzato.

     Ma la prima preoccupazione del norcino, a parte la ripulitura delle interiora per farle poi diventare salcicce, fegatelli e sanguinacci, era di passare subito alla padrona i ritagli per la padellaccia. Ed era la più buona e grassa polentata dell’anno; invitati tutti, purché si fosse abbastanza lesti a inforchettare e inghiottire. Non c’erano più né la porcilaia comunitaria di Montefàrecu, né gli allevamenti a branchi di una volta, ma ogni famiglia aveva il suo maiale; per cui si poteva partecipare a più polentate, tutti in piedi, attorno ad ampie spianatoie accoppiate, interamente coperte di polenta con lo stenterello (comunissimo palo liscio appiattito, prima che maschera toscana) e il sugo della padellaccia sopra.  

     Si comprava solo qualche osso di pecora per il sugo dei maccheroni. Erano un lusso le braciole d’abbacchio o di castrato per la graticola e il pezzo di manzo per il lesso e per la fettina. Ma se si scapicollava un asino o altro animale domestico, era un affetta affetta per le coppiette affumicate.

     A spogliare le pannocchie di granturco, girando le foglie verso il capo e intrecciandole per appenderlo ad essiccare, dopo aver tolto le più tenere per i pagliericci, le donne sedevano fuori dell’uscio, godendosi gli ultimi tepori di fine estate e cantando. Poi avrebbero provveduto a stotarare, ossia a sgranare i chicchi dai tòtari strusciando le pannocchie secche l’una contro l’altra; sempre cantando.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog


 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 32
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2giovila1966m.a.r.y.s.emetodiovita.perezdaunfiorem.graziabCoralie.frangela.arieteanonimo.sabinoelrompido5lucre611I.am.Layladitantestelle
 

 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963