Creato da anonimo.sabino il 06/09/2006

L'altra campana

Itinerario spirituale di un pagano

 

 

« LA VOCAZIONE - 3LA VOCAZIONE - 5 »

LA VOCAZIONE - 4

Post n°1896 pubblicato il 07 Maggio 2015 da anonimo.sabino
 

     Mia madre, che mi sapeva felice, non venne a trovarmi neanche il giorno della Befana, quando in visita al collegio arrivavano i benefattori, portando i regali. Fui io a intonare l’inno dell’istituto, dopo il discorso commosso del direttore e il saluto paterno di non so quale monsignore. Attendemmo nella nostra bella divisa che venissero distribuiti i regali. Ci speravo. Poco, ma ci speravo. E ci rimasi malissimo, quando a me non toccò la befana, essendo io (mi spiegarono poi) di quelli che sono soliti andare addirittura in vacanza.

     Era inevitabile che ripensassi a quelle amarezze quando le suore native di Monteflavio, sparse nei vari Ordini e nei vari istituti di beneficenza, riportavano in dono ai nipoti regali e leccornie,pur non disponendo di denaro, in forza del voto di povertà: io sapevo da dove venivano quei doni, avendo visto le scorte dell’istituto e perfino i nostri viveri finire nelle loro sacche, mentre noi sentivamo i morsi della fame. Né mi sarei meravigliato poi, quando i Padri Somaschi, con sottile pretesco ricatto, ci avrebbero confidato che a nostro beneficio, stavolta, anche dagli orfanotrofi, oltre che da collegi a pagamento e da santuari e parrocchie distraevano vari milioni di lire per il sostentamento dei loro istituti di formazione.

     Avevo verificato di persona ciò che oggi rivela freddamente la statistica, che l’assistenza è interesse degli assistenti, più che degli assistiti, risultando che circa l’ottanta per cento dei fondi raccolti o stanziati per l’assistenza o per la ricerca se ne vanno in “spese di organizzazione”; cioè a foraggiare gli enti, gli istituti assistenziali e il cosiddetto volontariato: a beneficare i benefattori. Ecco perché la retta dell’ONOG non poteva andare a mia madre.

     Ed ecco perché i fatti vanno ammantati di pietà.

     Superai nella vicina scuola di San Saba, sopra le mura, l’esame di licenza elementare. Usignolo o no, ebbi un sei come tutti in musica e canto dopo un Fratelli d’Italia cantato in coro: un anticipo del sei politico sessantottino. E trascorsi al paese la vacanza più lunga, nell’attesa della seconda svolta della mia vita: la scuola media.

     Cercai di confortare Franco, che avrebbe preso il mio posto a Tata Giovanni; non senza metterlo sull’avviso:

     “E’ un ambiente difficile”, gli dissi.“Segui i consigli di Nacci, che è un ripetente amico mio e mi ha promesso di proteggerti: è uno che mena”. 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog


 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 32
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2giovila1966m.a.r.y.s.emetodiovita.perezdaunfiorem.graziabCoralie.frangela.arieteanonimo.sabinoelrompido5lucre611I.am.Layladitantestelle
 

 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963