Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

Messaggi di Maggio 2020

I dentisti...preistorici

Post n°3001 pubblicato il 30 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Dentisti di 9.000 anni fa

Nei villaggi sedentari del periodo Neolitico, oltre a

pastori, contadini, vasai e sacerdoti, c'erano anche

abili artigiani, capaci di praticare vere e proprie

trapanazioni ai denti per curare le...

2006410132548_8|  

Dentisti di 9.000 anni fa

Nei villaggi sedentari del periodo Neolitico, oltre a

pastori, contadini, vasai e sacerdoti, c'erano anche

abili artigiani, capaci di praticare vere e proprie

trapanazioni ai denti per curare le carie.

L'uomo della pietra andava dal dentista.

È quello che è emerso dallo studio di diversi denti

umani ritrovati recentemente nell'area anticamente

occupata dal villaggio di Mehgarh, uno dei villaggi

sedentari del periodo Neolitico ritrovato ai piedi

dell'Hindukush, nell'attuale Pakistan.

Un team di biologi e antropologi coordinati dal diparti-

mento di biologia animale e dell'uomo dell'università

La Sapienza di Roma ha sottoposto i 4.800 denti ritrovati

nel sito a un'attenta analisi e ha scoperto che undici

molari tra quelli rinvenuti, appartenuti a nove adulti maschi

e femmine, presentano evidenti segni di quelle che senza

dubbio sono le cure dentistiche più antiche mai documentate

fino ad ora.

«Dai fori presenti nei denti è evidente che per curare la carie

già 9.000 anni fa venivano impiegati strumenti simili ai moderni

trapani da dentista» ha affermato Alfredo Coppa della Sapienza.

Trapani manuali.

 Dovevano essere estremamente efficienti gli antenati dei trapani,

visto che in uno dei denti esaminati è addirittura evidente

l'utilizzo di una tecnica di rimozione dello smalto sorprendentemente

moderna.

I denti risalgono tutti a un periodo di circa 1.500 anni compreso tra

il 7.000 e il 5.500 a.C., quando il villaggio di Mehgarh era popolato

soprattutto da pastori, da agricoltori e da artigiani esperti nella

lavorazione della selce.

E proprio di selce erano fatti i trapani rinvenuti: costituiti da bastoncini

di legno di circa 15 centimetri ai quali erano fissate sottilissime punte

di questo materiale, venivano fatti girare 20 volte al secondo con

l'aiuto di un archetto così che il foro, di circa un millimetro di diametro,

era completato in circa un minuto.


Collanine e odontoiatria. 

Secondo i ricercatori lo strumento assomiglia molto agli utensili

impiegati per forare le perline usate già allora per confezionare

monili e decorazioni. Si suppone quindi che la pratica di trapana-

zione dentale si sia sviluppata proprio come evoluzione di questa

tecnica di perforazione.

(Notizia aggiornata all'11 aprile 2006-

 

 
 
 

Turismo fuoriporta...causa Covid19

Post n°3000 pubblicato il 30 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

I borghi e i paesi sul lago d'Iseo sono gioielli di viuzze e negozi,

tra storia e naturalismo.

da IN-LOMBARDIA.IT

     
  1. Nei borghi del Lago d'Iseo

Fra i grandi laghi prealpini, il Lago d'Iseo spicca per la bellezza dei

paesaggi e il fascino della propria antica storia.

Posizionato a cavallo fra le provincie di Bergamo e Brescia, annovera

lungo le proprie coste borghi e località altamente suggestive e dalla

spiccata identità.

Partendo da Sulzano e procedendo in senso orario verso est, troverai

innanzitutto il paese di Iseo, da cui il lago prende l'attuale nome.

Si tratta di un borgo medioevale, ricco di chiese (S. Maria del Mercato,

Pieve di Sant'Andrea, S. Maria della Neve, ecc.) e con l'antico castello

del quale rimangono le grosse mura e le quattro torri.

Procedendo verso ovest si costeggia la Riserva Naturale Torbiere del

Sebino e, passando per Clusane e Paratico, si giunge a Sarnico, nella

provincia di Bergamo.

Il borgo si presenta come un intreccio di caratteristiche viuzze - alcune delle

quali ricche di negozi - con le quali allontanarsi o ridiscendere verso il lago.

Tanti gli angoli suggestivi, così come le bellezze artistiche ed architettoniche

da vedere, come la Pinacoteca Gianni Bellini presso Palazzo Gervasoni, o la

Torretta Civica.

Risalendo la costa si arriva a Predore e Tavernola Bergamasca, centri molto

antichi e dai quali si ha una visuale mozzafiato sul Lago d'Iseo, soprattutto se si

sale al Santuario della Madonna della Neve (o di San Gregorio) oppure in vetta

al Corno di Predore.

Sempre sul versante occidentale del lago, si trovano quindi ParzanicaRiva di

Solto e Solto Collina, piccoli comuni molto caratteristici.

Solto Collina è un borgo medioevale, con un delizioso centro storico perfettamente

conservato. Nei pressi di Riva di Solto non perderti l'Orrido del Bogn, una

sublime chicca naturalistica.

Salendo ancora, giungiamo quindi a Castro e a Lovere.

Quest'ultimo, annoverato fra "I borghi più belli d'Italia", è stretto fra i monti e il

lago, con la sua splendida piazza dalla quale poterlo ammirare.

L'edificio più importante è il palazzo con l'Accademia di belle arti Tadini, che

conserva prestigiose opere di Antonio Canova.

Il centro ospita anche il nuovo porto turistico di Cornasola, il più grande di

tutto il Sebino.

Compiendo il giro di boa rispetto alla morfologia del lago, arriverai a Costa

Volpino, posizionato esattamente all'inizio della Valcamonica.

Qui il fiume Oglio trova sbocco nel bacino lacustre.

Scendendo adesso sulla costa orientale - di nuovo in provincia di Brescia -

giungerai a Pisogne.

Trattasi di un centro antichissimo, dove sono state ritrovate tracce di insediamenti

preistorici

. Da visitare: Piazza del Mercato con la Torre del Vescovo e la Chiesa parrocchiale

di S. Maria Assunta.

Avvicinandoti a Sulzano, e quindi a Montisola, si trova Marone, operoso centro

non lontano da Monte Guglielmo (il più alto intorno al Lago d'Iseo) e nella Via

Valeriana, mulattiera di origine romana, antico passaggio obbligato per la

Valtrompia.

Si giunge infine a Sale Marasino, con la sua Villa Martinengo e la Chiesa

Parrocchiale di S. Zenone. Sarai quindi di nuovo di fronte a Montisola, sul

versante bresciano del Sebino.

Concludendo il giro a Sulzano - punto di partinenza dell'itinerario - che è stato

protagonista dell'opera "The Floating Piers" di Christo.

Il tour attorno al lago ti permetterà di conoscere la vera storia, cultura e scorci naturali

imperdibili del Sebino.

 
 
 

Sul Covid19...

Post n°2999 pubblicato il 30 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Il primo trapianto di polmoni per salvare un malato

di Covid-19Al Policlinico di Milano effettuato un trapianto

di polmoni in un diciottenne, malato di Covid-19, in

condizioni critiche. Il paziente è salvo.

In sala operatoria| SHUTTERSTOCK  

L'Italia si conferma al top della chirurgia dei trapianti a

livello mondiale, con un intervento eccezionale che ha

salvato la vita a un giovane malato di Covid-19, eseguito

al Policlinico di Milano.

Il trapianto di polmoni è avvenuto il 18 maggio, ma soltanto

ora che il ragazzo inizia a riprendersi possiamo darne notizia. 

Diciotto anni compiuti da poco, alto, sportivo, atletico e

 senza nessuno dei fattori di rischio associati alle forme più

gravi di Covid-19, Francesco è finito in rianimazione, per due

mesi, all'Ospedale San Raffaele di Milano.

«Il ragazzo era tenuto in vita grazie alla circolazione extra-

corporea e al polmone artificiale, ma non avrebbe potuto

riprendersi senza il trapianto, perché i suoi polmoni erano

distrutti» spiega Mario Nosotti, direttore della Scuola di specialità

in chirurgia toracica dell'Università di Milano e dell'Unità operativa

di chirurgia toracica del Policlinico. 

«Il trapianto di polmone è sempre un intervento complesso, ma

eseguirlo su un paziente Covid-19 in condizioni così critiche ha

ci ha posto di fronte a sfide inedite».

 IN ATTESA.

 Una volta presa la decisione, il primo passaggio è stato aspettare

che il corpo del giovane fosse privo del virus, dato che non avrebbe

avuto senso introdurre i nuovi organi, con il rischio che la malattia

li attaccasse.

«Abbiamo eseguito diversi test a distanza di giorni.

Quando il risultato negativo si è confermato siamo passati alla

seconda fase» dice il medico. 

Per la gravità delle sue condizioni, Francesco è stato inserito nella

lista d'attesa con priorità urgente.

Ma anche l'individuazione del donatore non è stata semplice.

«In fase di lockdown le donazioni sono diminuite» spiega Nosotti;

«Inoltre, il ragazzo è piuttosto alto e non è stato banale trovare

organi compatibili e di dimensioni adeguate».

Il coordinamento con il Centro Nazionale Trapianti ha comunque

permesso, dopo due settimane, di individuare un donatore da

un'altra regione.

Soltanto a questo punto il giovane è stato trasferito al Policlinico.

 DIECI ORE IN SALA OPERATORIA.

 «Le incognite dell'intervento erano molte», prosegue il medico.

«Non sapevamo in che stato avremmo trovato le vene e le arterie

che dovevano essere collegate ai nuovi polmoni, e non sapevamo

quanto poteva resistere il paziente, in una situazione così delicata.

Durante l'operazione, per esempio, è stato necessario fornire un

supporto anche al cuore».

Non solo. «Sebbene il paziente fosse ormai negativo al coronavirus,

abbiamo adottato tutte le misure anticontagio per proteggere il

personale; ma in sala operatoria queste precauzioni complicano

il lavoro» racconta Nosotti.

«La mascherina FFP3, indossata assieme al casco ventilato, può

rendere difficile la respirazione, soprattutto se si porta per molte

ore.

Il doppio camice intralcia i movimenti; i doppi guanti limitano la

sensazione tattile, che invece, nei trapianti, fornisce informazioni

importanti».

Per circa 10 ore al tavolo operatorio si sono alternate due équipe,

mentre una terza era pronta a dare un ulteriore cambio, in caso

di necessità.

Alle 10 di sera il paziente è uscito dalla sala ed è stato ricoverato

in terapia intensiva, dove si trova tuttora.

 TEMPO PER RECUPERARE. 

L'intervento è riuscito, ma il ragazzo fatica a tornare a respirare

in modo autonomo, per via dei lunghi mesi trascorsi attaccato

al polmone artificiale» conclude il chirurgo.

«È sveglio e vigile e sta facendo fisioterapia per recuperare la

funzione.

Certo, il fatto di essere un giovane sportivo lo ha aiutato.

Ma avrà bisogno di tempo per riprendersi, anche psicologicamente».

 
 
 

Da Roma antica...

Post n°2998 pubblicato il 30 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Nuove lettere romane dal Vallo di Adriano

25 documenti su tavolette di legno sono stati rinvenuti in un fortino

avanzato del Vallo di Adriano: nuove testimonianze di vita dalle

guarnigioni di Roma, tra cui lamentele e una richiesta di... vacanza.

vindolandUna delle tavolette scoperte nel forte romano. | THE VINDOLANDA

TRUST VIA THE GUARDIAN  

Un nuovo malloppo di testimonianze scritte è venuto alla luce tra le

mura di Vindolandia, una fortificazione per truppe ausiliarie a un paio

di chilometri dal Vallo di Adriano, fatto erigere dall'imperatore Adriano

nel 122 d.C. per segnare il confine tra la Britannia occupata dai romani

e la Caledonia rimasta ai barbari (a sud dell'odierna Scozia).

TESORO ARCHEOLOGICO. 

Venticinque documenti inediti su tavolette di legno sono stati scoperti,

il 22 giugno, sul fondo di una trincea nel livello più basso delle complesse

stratificazioni del forte, edificato prima in una zolla erbosa, poi in legno

e quindi in pietra. La datazione è quella delle prime fasi di costruzione del

muro: dal primo secolo in poi.

VITA AL FRONTE.

 Il sito di Vindolandia è caro agli appassionati di storia militare romana,

perché dal 1970 restituisce testimonianze scritte della vita dei soldati nelle

zone di frontiera.

Il ritrovamento più importante, con centinaia di lettere recanti comunicazioni

pratiche (700 delle quali ormai tradotte) risale al 1992: quelle tavole riportano

ai giorni nostri lamentele per i piedi freddi, richieste di nuove scorte di birra

e racconti di feste di compleanno improvvisate nelle fredde notti del

Northumberland, una contea a nord est dell'Inghilterra, quasi al confine con la

Scozia.


I documenti sono stati ritrovati a intervalli regolari tra le macerie, non è

chiaro se posizionati apposta o forse scivolati da una busta per la

corrispondenza bucata. | THE VINDOLANDA TRUST VIA

THE GUARDIAN

UNA VACANZA, PER FAVORE.

 Nei nuovi documenti ritorna una vecchia conoscenza degli archeologi,

il decurione (un comandante di cavalleria) Masclus, lo stesso che nei

documenti ritrovati 25 anni fa chiedeva rifornimenti di birra per i suoi

uomini.

In una delle lettere appena scoperte, l'uomo sembra implorare una licenza,

un permesso motivato forse da una sonora sbronza.

SCRITTE PER RESTARE. 

La maggior parte delle tavolette è scritta con inchiostro ormai sbiadito su

legno di betulla, ma c'è particolare attenzione su una di esse, vergata su un

doppio strato di quercia, materiale più pregiato che doveva servire per

comunicazioni più importanti e che potrebbe aver conservato meglio le

tracce delle lettere.

Le tavole dovranno essere analizzate agli infrarossi per decifrarne la scrittura,

ma alcune di esse appaiono in parte già traducibili.

Rispetto ad altri documenti romani scritti su tavolette rivestite di cera -

l'equivalente degli odierni post-it per appunti poi cancellabili - quelli di

Vindolandia erano intesi per comunicazioni più ufficiali e permanenti.

Nonostante ciò, il tono è più personale e colloquiale di molti altri testi,

per chi li legge oggi: un vero tuffo nel passato.

 
 
 

Dall'antico Egitto

Post n°2997 pubblicato il 30 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

L'aldilà secondo gli Egizi

Una mostra racconta

27 maggio 2020

"Sotto il cielo di Nut. Egitto divino".
È un titolo che già dice molto quello della mostra allestita

fino al 20 dicembre 2020 al Civico Museo Archeologico

di Milano.
Il percorso espositivo, che conta più di 150 opere, consente

di entrare nel mondo degli antichi Egiziani attraverso sculture

in bronzo, pietra e faïence, rilievi votivi, sarcofagi, mummie ed

elementi del corredo funerario che accompagnava il defunto

nell'Aldilà.

Statuetta - reliquiario a forma di gatto, bronzo,  Epoca Tarda

- Epoca Tolemaica (664- 30 a.C.). Milano,

Civico Museo Archeologico.

Com'è noto la molteplicità degli dèi e delle loro forme nell'arte

e nella spiritualità dell'antico Egitto è uno degli aspetti più carat-

teristici di questa civiltà millenaria.

L'esistenza di tante figure divine, i cui nomi sono noti dalle fonti

testuali che spesso accompagnano le immagini, ha suscitato fin

dall'antichità ammirazione nei confronti degli abitanti della valle

del Nilo, considerati particolarmente devoti e in possesso di un

sapere occulto.

Stele votiva con orecchie dedicata da Usersatet alla dea Nebet-Hetepet, 

XIX dinastia (1295-1189 a.C.).  Torino, Museo Egizio.

Allo stesso tempo, il ricorso a figure ibride che uniscono a forme umane

forme animali, nonché il culto particolare tributato ad alcuni animali sono

stati visti con sospetto da culture improntate all'antropomorfismo come

sola modalità di raffigurazione della divinità.

Statuetta di Tauret dedicata dal disegnatore ParahotepXIX dinastia

 (1295-1189 a.C.). Torino, Museo Egizio.

La spiritualità egizia, da questo punto di vista, non sarebbe che il riflesso

di una cultura primitiva, idolatra, dominata dal timore verso le forze naturali.

Come ricomporre questi diversi sguardi?

Cosa si nasconde dietro questa incredibile ricchezza di immagini che ci attrae

ancora oggi, e non solo per la loro indubbia eleganza formale?

Stele votiva con orecchie dedicata da Usersatet alla dea Nebet-Hetepet,

XIX dinastia (1295-1189 a.C.).  Torino, Museo Egizio.

L'unico modo per rispondere a tale quesito è cercare di entrare nell'universo

spirituale e concettuale di questa civiltà, che ha elaborato in modo

originale una propria visione del cosmo e del ruolo che in esso è riservato

tanto all'uomo quanto agli dèi.

Stele di Pashed dedicata alla triade Osiride-Iside- Horus, XVIII-XX

dinastia (1539-1076 a.C.). Milano, Civico Museo Archeologico.

Questa visione è stata instancabilmente

tradotta nelle forme reputate più consone per esprimere ciò che non è

né visibile né rappresentabile: il divino e ciò che c'è al di là della morte.

Tanto Egitto anche da noi

I reperti selezionati provengono tutti da realtà italiane ovvero dalla

collezione egizia del Civico Museo Archeologico di Milano,

Museo Egizio di Torino, Museo Archeologico Nazionale di Firenze,

Museo Civico Archeologico di Bologna, Civico Museo di Antichità

"J.J.Winckelmann" di Trieste e Museo di Archeologia

dell'Università di Pavia.

Info: Tel. 02/88465720
www.museoarcheologicomilano.it

In apertura: Dettaglio del sarcofago a cassa di Peftjauauiaset con

raffigurazione della dea Nefti, XXV - XXVI dinastia (747-525 a.C.). 

Milano, Civico Museo Archeologico.

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

prefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822Miele.Speziato0
 

CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963